ELEMENTI PER LO SVILUPPO DI UN PIANO DI MARKETING TERRITORIALE NEI TERRITORI DEL GAL BMGS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI PER LO SVILUPPO DI UN PIANO DI MARKETING TERRITORIALE NEI TERRITORI DEL GAL BMGS"

Transcript

1 ELEMENTI PER LO SVILUPPO DI UN PIANO DI MARKETING TERRITORIALE NEI TERRITORI DEL GAL BMGS Definizione target, prodotto, prezzo, distribuzione e promozione Questo studio è stato realizzato nell ambito del progetto di cooperazione transnazionale ABBAS SPORT FISHING TOURISM, coordinato dal Gruppo di Azione Locale Distretto Rurale Barbagia-Mandrolisai- Gennargentu-Supramonte

2 Introduzione La prima parte della nostra ricerca ha analizzato i dati sui flussi turistici per definire quantitativamente il mercato cui rivolgere una qualsiasi strategia di marketing territoriale, ponendo l accento sulla nicchia del turismo rurale e legato alla pesca. Nella seconda fase abbiamo esaminato le buone prassi di un turismo legato alla pesca nei GAL svedesi e finlandesi partner del progetto ABBAS-Sport Fishing Tourism, vedendo gli strumenti messi a disposizione dagli stakeholder pubblici e privati per valorizzare il territorio e promuovere, di conseguenza, il turismo. L indagine è stata completata dallo studio sul campo che ci ha permesso di verificare l efficienza del sistema turistico e intervistare gli operatori (in Finlandia) per conoscere i prodotti ei servizi, il target audience e le strategie di vendita utilizzate. In questa sezione del nostro lavoro le informazioni e i dati raccolti sono messi a disposizione di un marketing di piano territoriale che sia rivolto a un pubblico europeo, si avvantaggi del benchmarking sviluppato dal confronto con le realtà scandinave e possa fornire elementi utili a suggerire e indirizzare futuri progetti di sviluppo rurale. Il presente capitolo, infatti, definirà le caratteristiche dei territori coinvolti nel progetto ABBAS, in termini di attrattori turistici (ambiente, cultura, enogastronomia, eventi e così via), con una particolare attenzione alle risorse (naturali e infrastrutturali) che potrebbero supportare il turismo legato alla pesca nelle acque interne. I paragrafi a seguire saranno, pertanto, dedicati a definire lo stato dell arte e il marketing mix territoriale, ponendo l accento su: Definizione del target Offerta di prodotti e servizi legati al turismo e alla pesca turismo (analisi del prodotto attraverso l identificazione di punti di forza/opportunità) Posizionamento sul mercato in base alla strategia del prezzo Modalità di vendita e promozione Possibili iniziative private e istituzionali che possono contribuire all incremento della pesca turismo e del turismo rurale nelle nostre zone 1

3 Il network territoriale Dagli studi effettuati, e analizzando le realtà scandinave dei territori lacustri e fluviali, abbiamo concluso che la nicchia della pesca sportiva non è un mercato che può bastare da solo allo sviluppo turistico più ampio (considerazione fra l altro condivisa con i nostri partner) anche se il fishing tourism rappresenta una risorsa che adeguatamente incrementata, come vedremo, contribuisce strategicamente ad arricchire il nostro vantaggio competitivo, con buone prospettive di rilancio dell economia delle zone interne. Le zone interne e i territori del GAL BMGS Sardegna come meta turistica organica Sebbene l ambito in cui opera il GAL BMGS includa territori che possono differire in piccola parte fra di loro, il nostro studio e la nostra proposta progettuale che ne scaturisce si rivolgono a essi come un unica entità. Nello specifico, le motivazioni per le quali abbiamo sviluppato un analisi con conseguente presentazione di un azione unitaria, sono le seguenti: - La continuità con la premessa aggregativa di questo progetto porterebbe a ottimizzare i risultati del lavoro svolto (essendo il progetto ABBAS una risorsa condivisa, dovrebbero esserne capitalizzati nella condivisione anche i risultati, per evitare la parcellizzazione e quindi l indebolimento delle risorse) - Pur considerando le differenze o specificità di ciascun territorio o comune, possiamo vedere che le regioni storiche della Sardegna partecipanti al progetto ABBAS, oltre a essere territori contigui, possiedono soprattutto elementi comuni che possono rappresentare e determinare la unique selling proposition, ovvero la considerazione presentata da un venditore, come la ragione per cui il nostro prodotto o servizio turistico sia diverso e preferibile a quello offerto dalla concorrenza. Questa USP può essere individuata nella comune ricchezza naturalistica e quindi paesaggistica, archeologica, culturale e (secondo gli obiettivi del nostro progetto) e nella valorizzazione di laghi e fiumi grazie alla pesca sportiva. Laddove esistono differenze nello sviluppo dell offerta, queste possono essere compensate da strategie di benchmarking interno (aziendale) che possono essere utili al pari del benchmarking nato dal confronto con Svezia e Finlandia 2

4 - Come sottolineato da tutta la letteratura sul turismo in generale e sulle nicchie prese in considerazione (ecoturismo e pesca turismo), non possiamo frammentare l offerta attraverso la competizione interna, pena la crescita del settore. Occorrerebbe piuttosto unire le forze (umane ed economiche) verso uno scopo comune. Il networking, lo ribadiamo ancora, è l elemento sine qua non qualsiasi iniziativa commerciale comprometterebbe le sue possibilità di successo (i nostri partner scandinavi considerano anch essi le reti di imprenditori indispensabili allo sviluppo turistico locale). Qualsiasi resistenza culturale verso la cooperazione va quindi affrontata e risolta per non compromettere il successo che il progetto ABBAS mira ad avere a breve, medio e lungo termine. Fatta questa doverosa premessa, provvediamo a definire i nostri territori come unico circuito turistico rurale dove vogliamo sviluppare la nicchia della pesca sportiva e ricreativa. Le informazioni che supportano questa sezione sono state principalmente raccolte sui siti istituzionali dei GAL e della Regione Sardegna, e sono analizzate in relazione al mercato turistico europeo e in comparazione col mercato turistico dei GAL partner finlandesi e svedesi. Le voci che abbiamo preso in considerazione per quanto riguarda punti di forza/debolezza riguardano soprattutto gli elementi che possono essere identificati come attrattori, con una particolare attenzione all idrografia e alla pesca, nonché i servizi e le infrastrutture che ne consentono la fruibilità turistica. Per quanto riguarda i rischi e le opportunità, abbiamo invece visto quali fattori possono dirsi competitivi/pregiudicanti rispetto ai mercati di riferimento (considerato il panorama turistico ragionale, nazionale ed Europa) e alla concorrenza Il target di riferimento Il target al quale l offerta delle nicchie turistiche rurali (e ancora di più della pesca sportiva) deve rivolgersi fa riferimento all Europa. Dagli studi sulla pesca sportiva e ricreativa, è emerso che anche nei paesi (Svezia e Finlandia) dove questo sport è particolarmente popolare fra tutte le fasce della popolazione, il 75% dei pescatori è generalmente di sesso maschile ed ha un età 3

5 compresa per lo più fra i 30 e i 65 anni. In linea di massima chi acquista servizi per la pesca appartiene a una fascia di reddito più alta (liberi professionisti, manager), categorie delle quali dovremmo tener conto solo pensando a una clientela di turisti stranieri, perché se prendiamo il solo dato degli amanti della pesca (pensando ad esempio a un turismo interno di giornata) il quadro sociale è piuttosto eterogeneo. Ulteriori indicazioni sulla potenziale clientela emergono dallo studio Preferences of Europeans towards tourism (Eurostat 2014), in base al quale il turista maggiormente interessato alla patrimonio naturalistico, e al turismo culturale, ha più di 55 anni, e possiede almeno il diploma. Nell Europa meridionale le difficoltà finanziarie riducono l investimento dei viaggi che invece non risente della crisi nell Europa del Nord, zona dove rintracciamo il nostro core target, sia per capacità di spesa che per propensione all acquisto di prodotti turistici delle nicchie che interessano la nostra offerta. Per quanto riguarda la modalità di selezione del prodotto, il target europeo sceglie le mete turistiche guidato da consigli e opinioni di amici/familiari e attraverso internet, strumento privilegiato anche per l acquisto di prodotti e servizi, e tende sempre di più a viaggiare oltre i confini del proprio paese (+5% dal 2013 al 2014, anche se la tendenza a varcare il confine è più diffusa fra gli under 30). Per quanto riguarda le motivazioni che guidano la soddisfazioni dei clienti, per quanto riguarda il turismo rurale la scelta è determinata dal tipo di accoglienza, mentre per quanto riguarda la pesca è relativa al contesto naturale e alle risorse ittiche soprattutto in termini di sfida sportiva (le specie che appassionano di più sono quelle che più resistono alla cattura, sfidando in qualche modo l abilità del pescatore). Questo quadro di massima serve per indirizzare in un secondo tempo lo sviluppo di una strategia commerciale che tenga conto dei vari aspetti facenti parte del marketing mix. 4

6 Informazioni sui territori rurali del GAL BMGS I territori del Gal BMGS appartengono tutti al distretto provinciale di Nuoro, sono circoscritti nel cuore della Sardegna e occupano una superficie di 1.476,85. La popolazione di abitanti segue da diversi anni un trend negativo a causa dello spopolamento dovuto allo scarso rinnovo generazionale con conseguente emigrazione. L attuale densità demografica (30 ab/kmq) è destinata anch essa a decrescere. Il territorio comprende 25 i comuni di Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Fonni, Gadoni, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Meana Sardo, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Ortueri, Ottana, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara. 1 Tradizionalmente l economia dei nostri territori è stata caratterizzata dalla pastorizia, dall agricoltura, dall artigianato e dall edilizia, anche se negli ultimi trent anni l attività agropastorale (come altri mestieri tradizionalmente svolti da buona parte della popolazione attiva) ha ceduto il posto al lavoro impiegatizio nell industria prima e nel pubblico impiego poi. Solo in tempi più recenti una crescente consapevolezza identitaria ha riavvicinato alcuni giovani ai lavori della tradizione. Infine, seppure non in maniera determinante, abbiamo visto crescere un certo interesse verso il settore turistico ricettivo che ha comportato la diversificazione di alcune imprese agricole (convertite in agriturismi e/o fattorie didattiche), il moltiplicarsi di servizi B&B e la nascita di nuove figure professionali quali la guida turistica e ambientale. Come menzionato nel sito del GAL, il territorio è rappresentato per il 99% da agro e boschi questi ultimi caratterizzati da querce, sughere, lecci, roverelle, castagneti, e arricchiti da una fitta macchia mediterranea. Se propriamente valorizzate un possibile motivo di attrazione turistica (riferito al turismo enogastronomico) potrebbe essere determinato dalla biodiversità relativa alle specie ortofrutticole endemiche. Esistono, inoltre, delle aree potette: Supramone, Su Sercone, Mone Gonare, Su Maccioni Texile, e il Gennargentu, un parco geominerario. Oltre alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, costituiscono un vanto per il territorio anche il patrimonio archeologico (dolmen, domus de janas, tombe dei giganti e nuraghi), quello architettonico (caratterizzato soprattutto da chiese, molte delle quali in stile romanico) e quello artistico che raccoglie le opere di pittori e scultori locali (Nivola, Floris) 1 5

7 Un ruolo particolarmente importante è svolto dal folclore, ossia tutto il patrimonio materiale e immateriale che fa parte della tradizione e segna in maniera distintiva l identità della zona, e dagli eventi (Autunno in Barbagia, Carnevali tipici, Palii, Festival, feste tradizionali) che registrano un buon numero di presenze (soprattutto turismo di giornata o week end, con un target principalmente regionale) Infine, per quanto riguarda le risorse idriche, sul territorio scorrono il Tirso, il Cedrino e il Flumendosa, e sono presenti alcuni laghi artificiali (Gusana, Cucchinadorza, Benzone, Govossai, Torrei e Olai). Le specie che è possibile pescare sono principalmente trote fario, trota iridea, tinche, persici reali, persici trota e carpe. Queste specie sono distribuite in modo non uniforme, soggette a pratiche di ripopolamento e ad un divieto di pesca, come vediamo dal calendario qua a seguire 2 : Specie...Taglia minima *...Periodo di divieto di pesca Trota iridea...cm 20...Dal 30/10 al 28/02 Trota europea...cm 20...Dal 30/10 al 31/01 Persico reale...cm 20...Dal 01/04 al 31/05 Persico trota...cm 20...Dal 01/04 al 31/05 Tinca...Cm 20...Dal 01/04 al 30/06 Carpa...Cm 30...Dal 01/04 al 31/05 Agone-Alosa...Cm 25...Dal 01/04 al 30/05 Anguilla...Cm 28 Infrastrutture per il turismo nel GAL BMGS (trasporti, strutture ricettive) Per semplificare la valutazione delle distanze rispetto a porti e aeroporti, abbiamo preso in considerazione come nodo di collegamento Nuoro, essendo anche l unico centro che è direttamente connesso tramite trasporto pubblico regionale ai centri marittimi e aeroportuali. Il capoluogo dista dall aeroporto e porto più vicino (Olbia) circa un centinaio di km, percorso servito sia della autolinee regionali (ARST) che da quelle private (Deplano). Più o meno con 4 corse nell arco delle 24 ore, i mezzi di trasporto collettivi non sono sufficienti a soddisfare le coincidenze con arrivi e partenze di voli e traghetti, Essendo la carenza di trasporto pubblico una criticità che riguarda l Isola in generale, la regione è al primo posto per l acquisto di servizi di autonoleggio. Nelle nostre zone piccole attività di autonoleggio collegano i centri periferici alle città universitarie di Sassari e Cagliari consentendo così anche il collegamento ai porti di Cagliari e Porto Torres e agli 2 6

8 Aritzo Atzara Austis Belvì Desulo Fonni Gadoni Gavoi Lodine Mamoiada Meana Sardo Olzai Oniferi Orgosolo Orotelli Ortueri Ottana Ovodda Sarule Sorgono Teti Tonara aeroporti di Elmas e di Alghero. Gli unici dati esaustivi circa le strutture ricettive fanno riferimento alla Guida Ospitalità 2013, pubblicata dalla Provincia di Nuoro. Malgrado i dati siano incompleti 3, possiamo dire con buona approssimazione che nel territorio ci sono un centinaio di strutture ricettive che offrono complessivamente oltre 1400 posti letto distribuiti in maniera non uniforme nei diversi comuni (V.Grafico 1). Ovviamente questi numeri non includono molti altri tipi di alloggio (subaffitti occasionali di camere, appartamenti/case in affitto) che tuttavia contribuiscono in modo sostanziale a soddisfare l offerta ricettiva, soprattutto in occasione degli eventi (sagre, carnevali, festival) quando si registra il tutto esaurito. La maggior parte delle strutture sono Agriturismi, seguiti da B&B a segnare un settore dell ospitalità caratterizzato dalla multifunzionalità dell azienda agricola, e dall offerta di alloggi informali (v.grafico 2). Malgrado ciò la maggior parte dei posti letto sono in realtà offerti dalle strutture alberghiere tradizionali, le uniche che possono soddisfare la richiesta di gruppi organizzati ascrivibile al turismo scolastico e/o ai pacchetti turistici. Un altra riflessione sull offerta è che tanto il B&B quanto l agriturismo, rappresentando il primo un integrazione del reddito e l altro uno sviluppo multifunzionale dell attività agropastorale 4, non esistono certificazioni circa la categoria della struttura e la professionalità del servizio. Con riferimento alla sostenibilità, un aspetto positivo per l economia del territorio è che la proprietà delle attività turistico ricettive è locale, così come la forza lavoro. Grafico 1: distribuzione strutture ricettive e posti letto sul territorio numero strutture ricettive posti letto Manca nel dépliant il numero dei posti letto offerti dagli agriturismi che abbiamo approssimativamente calcolato con una media di 6 posti letto a struttura agrituristica che offre oltre al servizio di ristorazione anche il pernottamento (circa l 80% delle strutture) 4 Fra i servizi offerti dagli Agriturismo abbiamo registrato anche 2 fattorie didattiche e due agricamper 7

9 Grafico 2 Suddivisione (in percentuale) delle strutture alla tipologia delle strutture ricettive Strutture ricettive suddivise per categoria 2% 1% 7% 7% 9% 30% 44% Agriturismo B&B Hotel 2 stelle Affittacamere Hotel 3 stelle Hotel 1 stella Hotel 4 stelle Grafico 3: disponibilità posti letto (in percentuale) in base Disponibilità posti letto per categoria ricettiva 2% 11% 8% 5% 39% Hotel 3 stelle Hotel 2 stelle Agriturismo B&B 14% Hotel 4 stelle Affittacamere 21% Hotel 1 stella 8

10 I prezzi si aggirano su una media di 30 a persona per il solo pernottamento e colazione e 70 per la pensione completa. Fatta eccezione dell unico hotel 4 stelle censito, i prezzi sono trasversali a tutte le categorie e a tutte le stagioni, visto che la maggior parte delle strutture (B&B e Agriturismo) non applica sconti stagionali. In base alle recensioni (booking.com e tripadvisor) le strutture ricettive del GAL registrano un punteggio medio di gradimento del 7.5/10. Fra i servizi accessori sono censite sul territorio 22 guide turistiche e 6 guide ambientali ed escursionistiche. Nessuna di queste ultime pubblicizza ancora servizi per la pesca, ma sono più o meno tutte specializzate nel trekking e nell hiking, pacchetti mare e montagna (Supramonte- Ogliastra), lavorano molto con le agenzie e i tour operator che consentono di raggiungere una clientela straniera. Sia le guide turistiche che quelle ambientali nella maggior parte dei casi parlano almeno una lingua straniera, e tendono a lavorare in territori diversi dai luoghi di residenza (fatta eccezione per le guide museali di Teti, Orani e Mamoiada). Swot Anlysis Quando abbiamo iniziato questo lavoro di ricerca si pensava di fare un analisi comparativa rispetto ai nostri partner. In realtà, alla luce di tutte le informazioni raccolte, emergono alcune riflessioni: Benché possiedano tutte le infrastrutture utili a incrementare il turismo, i GAL svedesi e finlandesi non sono mete affermate nel turismo rurale, forse perché diversamente dai nostri territori, anche nelle zone dove abbiamo svolto la nostra ricerca le attività produttive storiche soddisfano il bisogno occupazionale. Analizzando i contesti scandinavi, ciò che dovrebbe essere da modello per noi è l efficienza delle infrastrutture; la varietà di servizi dedicati alla pesca e non; le professionalità che ruotano intorno a questo sport (esiste un percorso formativo apposito per fare la guida); la cura dell ambiente sia per tutelare laghi, fiumi e foreste, che per rendere questo patrimonio naturale accessibile a tutti; la gestione privata delle risorse naturali è caratterizzata dalla sostenibilità (l utilizzo economico non ha impoverito l ambiente); le regole sull interazione con l ambiente, sono numerose e molto severe, benché l impianto burocratico sia snello ed efficiente. Le istituzioni contribuiscono al sistema virtuoso promuovendo (Svezia) gli sport all aperto e il contatto con la natura. Detto ciò passiamo a vedere quali punti di forza e quali di debolezza abbiamo rintracciato: 9

11 Punti di forza Patrimonio paesaggistico e naturalistico e archeologico Clima temperato per la maggior parte dell'anno non particolarmente piovoso Forte cultura dell'ospitalità Tradizioni vive caratterizzanti suggestive Ottimo rapporto qualità prezzo soprattutto nella ristorazione Tradizioni produttive importanti (settore agropastorale viticultura, artigianato) Scarsa antropizzazione del territorio Buoni standard di pulizia nelle strutture Possibilità di pescare diverse specie ittiche Possibilità di pescare tutto l'anno Presenza specie ittiche particolarmente popolari fra i pescatori sportivi trota iridea (rainbow trout), persico trota (black bass) e la carpa Eventi che si stanno affermando verso un pubblico sempre più ampio Libero accesso alle acque interne Punti di debolezza Scarse infrastrutture di collegamenti interni scarso o assente trasporto pubblico Opportunità Crescente interesse per il turismo rurale Immagine positiva dell'isola Sardegna come meta turistica Crescita delle presenze straniere Trend positivo del turismo in Europa Buona reputazione delle strutture sui motori di ricerca Nuovi strumenti di promozione a costo ridotto su internet Ricambio generazionale Crescente interesse da parte degli abitanti nell'investire nell'ospitalità Numerose abitazioni vuote che possono essere destinate all'offerta ricettiva sostenibile (case in affitto, albergo diffuso) Divulgazione della narrazione suggestiva di luoghi e miti popolari Aumento delle tratte low cost che collegano l'isola alle capitali europee nella media e nell'alta stagione Minacce Affermazione in Europa ( e nel mediterraneo in particolare) di mete simili per geomorfologia ma sostanzialmente più economiche Scarsa o assente collaborazione fra gli operatori dei diversi settori Scarsi collegamenti con l'estero (voli low cost interrotti per molte tratte da novembre a maggio) Mancanza di pulizia nei siti naturalistici, abbandono rifiuti nella campagna mancanza di georeferenziazione percorsi mancanza di sentieristica No limitato di specie pescabili mancanza di professionalità per i servizi di animazione del territorio (eg. Sport all'aperto) scarsa accessibilità dei siti mancanza di servizi per la pesca sportiva ripetitività dell'offerta vs diversificazione e complementarità (ogni paese può e deve essere caratterizzato in modo da consentire un percorso a tappe, piuttosto che insediare in ogni paese una casa-museo della cultural agropastorale) Burocrazia rende impossibile il rilascio della licenza di pesca nelle acque interne da parte degli stranieri Brand Sardegna costruito solo sul turismo balneare difficoltà socio economiche (aumento della povertà, della criminalità diminuzione della sicurezza) Scarsa o inefficiente azione amministrativa sul territorio blocco investimenti causa patto di stabilità Spopolamento Emigrazione generazione che ha sviluppato una professionalità Scarsa digitalizzazione dei processi (quasi impossibile acquistare un servizio on line, salvo passare da booking) i 10

12 Considerazioni finali sulle strategie di sviluppo del mercato Definizione prodotto Dai dati acquisiti, il nostro territorio presenta un potenziale alto, anche se non adeguatamente sfruttato. Ciò dipende dal fatto che il prodotto è frammentato sia in termini di destinazioni che di offerta servizi. Non esiste un brand, né una strategia unitaria per il territorio, ma ogni singolo comune tende all autopromozione il che è controproducente in termini di allungamento del soggiorno. Se a livello regionale (e vale lo stesso per il target Europeo) la durata media di un soggiorno supera i 4 giorni, la permanenza dei turisti nei nostri territori va dalla gita giornaliera a un massimo di due notti, perché non vengono offerte occasioni di scoperta allargata delle diverse località che potrebbero motivare l allungamento della vacanza generando un indotto maggiore. Da questo punto di vista potrebbe essere utile individuare e promuovere i diversi percorsi tematici come già fa il nostro partner del Logudoro Goceano, e aggregare l offerta come nel caso del Consorzio dei Laghi, per arricchire la proposta di attività e intrattenimento. Sebbene l obbiettivo di tutte le istituzioni (regionali, nazionali ed europee) sia quello di sviluppare il turismo rurale sostenibile, non esiste una strategia univoca a breve, medio e lungo termine che attragga investimenti nel settore, o meglio si registrano iniziative parcellizzate di cui spesso non si valuta l effettivo processo di realizzazione (implementation) e valutazione/consolidamento obbiettivi raggiunti (follow up). Questo discorso vale per progetti come le ippovie, le vie del gusto o del vino, le vie della transumanza di cui è difficile avere un riscontro concreto. A tal fine prendendo a modello il GAL Svedese, sarebbe opportuno investire sulla formazione degli operatori sia allo sviluppo d impresa che sull attività consortile. Sebbene in questa congiuntura economica è impossibile sviluppare le infrastrutture dei trasporti, con un investimento minore si potrebbero sviluppare degli strumenti (application) di georeferenziazione delle destinazioni e dei percorsi turistici per orientare la maggior parte dei visitatori che si muovono col proprio autoveicolo, anche in considerazione della scarsa segnaletica per raggiungere le mete turistiche e muoversi all interno di esse. Anche se in termini generali la mancanza di collegamenti pubblici è uno svantaggio, apre comunque opportunità di impresa nel 11

13 settore trasporti, opportunità che potrebbe avere successo se si finanziasse (con un investimento condiviso dagli stakeholder) un servizio di navetta che colleghi il territorio ai porti e agli aeroporti, e le singole destinazioni fra di loro. Nel promuovere il nostro territorio, dovremmo inoltre capitalizzare di più e meglio la cultura dell ospitalità, che sopperisce spesso alla mancanza di professionalità formate nel settore turistico ricettivo e ci fa registrare un buon risultato nel gradimento degli ospiti. Rispetto ad altri sport all aperto, i servizi essenziali che caratterizzano nei territori scandinavi la pesca turistica (guida locale, attrezzature a noleggio, pranzo al sacco) in realtà non richiedono investimenti particolarmente ingenti. Anche qui esiste un problema di professionalità, perché da un lato esistono delle figure competenti in materia che potrebbero fungere da guida, dall altro però l unica certificazione professionale che abilità all accompagnamento/guida sul territorio è quella per guide ambientali naturalistiche, che fra l altro non include competenze specifiche e avanzate in questo settore. Si potrebbe quindi integrare la pesca nei moduli dei corsi esistenti piuttosto che creare una qualifica singola. Abbiamo visto anche in altri contesti che perché la pesca turismo realizzi il massimo del potenziale deve essere arricchita da un offerta di servizi quanto più varia possibile. Fra le criticità che compromettono attualmente lo sviluppo della pesca turistica c è certamente la burocrazia che rende il processo di acquisizione dei permessi lento, farraginoso e inefficace, nonché la gestione delle acque per la produzione dell energia elettrica che non tiene minimamente conto dell impatto negativo sul turismo che si ha con le variazioni incontrollate del livello dell acqua (cosa abbiamo visto impensabile nei paesi scandinavi dove tutti i bacini idrici sono comunque soggetti alla gestione privata). Per quanto riguarda il turismo rurale i percorsi di turismo attivo che potrebbero essere attivati parallelamente a quello della pesca includono le ippovie, i percorsi per mountain bike, hiking, trekking e canottaggio. Anche qui le difficoltà di accesso ai percorsi naturalistici variano da comune a comune (siti o sentieri che attraversano terreni privati e, quindi, inaccessibilità, scarsa manutenzione della sentieristica e, quindi, impraticabilità e scarso controllo sull abbandono rifuti). In parte si può sopperire a questi problemi coinvolgendo i proprietari di quei siti che hanno un interesse turistico, laddove ci siano aziende agricole, spronandoli alla multifunzionalità come in alcune realtà già avviene (pranzo coi pastori, fattoria didattica, workshop sul tema del pastoralismo). Per quanto riguarda la sentieristica, le risorse dell Ente foreste potrebbero essere mirate in modo più continuo e sistematico a quelle operazioni di manutenzione e pulizia 12

14 indispensabili alla fruizione di boschi e campagne (anche qui questo tipo di impiego delle risorse umane esiste già, ma non è diffuso in maniera uniforme). Possono essere inoltre sviluppate le nicchie per ora completamente ignorate come il turismo fotografico, antropologico, il geocatching e il bird watching, coerentemente col voler attrarre un pubblico nord europeo, interessato ai percorsi naturalistici e quindi al turismo rurale. Prezzo e posizionamento Per quanto abbiamo visto la fascia di prezzo dei servizi turistici è in posizione intermedia rispetto all offerta nazionale ed europea (e certamente molto più bassa rispetto all offerta nei paesi scandinavi). Senza un adeguata strategia si rischia di subire molto di più la concorrenza di altre mete turistiche del Mediterraneo. Senza svalutare economicamente i servizi, occorrerebbe incrementare delle politiche di sconto mirate all incremento delle presenze, alla destagionalizzazione e all allungamento dei soggiorni (es. sconti per la bassa stagione, per i gruppi o per le lunghe permanenze, oppure integrare dei servizi nel prezzo base). Considerato che l acquisto di servizi ricettivi avviene soprattutto su internet, molti operatori si servono di booking.com, cedendo il 20% di commissioni sul prezzo finale. Per quanto questo strumento garantisca un ottima visibilità, una vendita organizzata su una piattaforma condivisa consentirebbe certamente una maggiore efficienza economica, nonché la creazione progressiva di un brand per le attività del territorio. In questa direzione occorre valutare (tramite appositi questionari) la qualità dell offerta in modo che diventi parte dell identità del turismo locale. Promozione Il messaggio con cui si comunicano i punti di forza del nostro territorio deve mettere in luce gli stessi aspetti che sappiamo fondamentali per il nostro target (natura, atmosfera ospitale, qualità del cibo e per la pesca mettere in evidenza la possibilità di pescare le specie più popolari). In realtà lavorare su un turismo di nicchia consente di focalizzare meglio le risorse sui canali specializzati piuttosto che disperderle nei media generalisti che è conveniente per la legge dei grandi numeri solo nel turismo di massa. Occorre quindi individuare associazioni, forum, profili social che riuniscono gli appassionati della pesca o delle altre nicchie del turismo rurale in modo da costruire dei messaggi ad hoc, in base al profilo del singolo target audience. Anche qui la rete gioca un ruolo fondamentale nella promozione del prodotto, visto che è il canale dove maggiormente si ricercano informazioni di viaggio. A un possibile sito di promozione del territorio potrebbe essere affiancato 13

15 un blog con racconti di viaggio, perché come abbiamo menzionato prima la narrazione suggestiva di una meta turistica è fondamentale a catturare l attenzione e veicolare l interesse dei viaggiatori. Anche le attività di promozione e vendita (marketing) dovrebbero essere incluse in un progetto di formazione aziendale mirato alla creazione di reti d impresa, affinché gli operatori abbiano maggiore consapevolezza degli strumenti a disposizione per raggiungere la clientela. Nella pesca turismo, in particolare, ai fini della promozione ha un ruolo centrale la pubblicazione di filmati su youtube, che riguardano esperienze di pesca particolarmente avvincenti. Anche qui l investimento è minimo, e il risultato garantito dalla viralità del messaggio. Infine un investimento utile è quello della promozione fieristica, che offre buoni risultati se si portano in loco dei prodotti quanto più articolati possibili (definizione commerciale dell offerta) per eventuale distribuzione da parte dei tour operator/agenzie di viaggio e se si intercettano attivamente stakeholder utili ad eventuali partnership (es. associazioni di settore e reti d impresa). Le azioni finora esposte necessitano soprattutto del coordinamento dell iniziativa privata e istituzionale verso lo stesso scopo (sviluppo del turismo per l incremento economico e occupazionale). Tutte le azioni esposte circa lo sviluppo del mercato del turismo rurale sono coerenti con le finalità dei PSR, e si stanno aprendo nuove opportunità con la prossima programmazione per il 2020; il piano d azione deve essere articolato quanto prima in base ad obiettivi a breve medio e lungo termine, per ottimizzare le risorse presenti nel territorio. 14

16 Misura Cooperazione Inter-territoriale e Transnazionale ABBAS SPORT FISHING TOURISM CUP: E49B Gal Distretto Rurale BMGS Via Bulgaria sn Sorgono Web: info@galbmgs.it; cooperazionebmgs@gmail.com Tel: 0784/ Fax: 0784/

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale ICS-L Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale Cosa è Ics-l Portale di e-commerce territoriale per promuovere e facilitare l acquisto dei prodotti delle aziende agroalimentari e artigianali della Val di

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi

Dettagli

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Sistema del valore per l industria del turismo Sistema

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO INTRODUZIONE IL REVENUE Lo studio dell offerta di prezzo più interessante per la vendita della camera sfruttando le fluttuazioni naturali di mercato Deve essere alla base

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Servizi per il turismo e la cultura

Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia Informazioni e comunicazione promozionale di strada attraverso la formula dell interscambio utilizzando vele pubblicitarie (roll-up) nei centri città e comuni a intenso traffico pedonale. Un particolare

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TITOLO: LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI SHOW ROOM NELLE AREE RURALI PARTNERS: GAL PUGLIESI ( Gal Luoghi del Mito- capofila_, Gal Alto Salento, Gal Terre Del Primitivo),

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello [Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello RIEPILOGO DEL MERCATO Differentemente dal passato, oggi il bike sharing è un servizio di mobilità alternativa e sostenibile diffuso in tutta Europa,

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli