Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano"

Transcript

1 Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca Cuoa, incontro con i Soci Sostenitori 3 luglio luglio 2014

2 La manifattura in Europa: chi conta Sezione 1

3 L industria manifatturiera in Europa Valore aggiunto dei maggiori Paesi manifatturieri a prezzi correnti nel 2013 Fonte: elaborazioni su dati Eurostat Dimensione media nel 2011 (VA per impresa in 000 di euro) Svizzera La Germania equivale a Italia, Francia e Spagna sommate assieme Austria Germania Paesi Bassi UK Francia Svezia Spagna ITALIA Polonia Valore aggiunto manifatturiero nel 2013 (mln di euro) 3

4 Italia vs competitor europei: siamo ancora nel fondo del burrone Occorre una forte spinta per ripartire Indicatori relativi sul VA calcolati su dati Eurostat - VA in % dei competitor europei sommati (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) 24,9 25,2 24,0 24,2 24,2 23,9 23,9 24,4 24,1 23,1 23,5 23,2 21,6 21,6 21,6 21,9 21,1 21,1 20, Q Q Q Q Q1 4

5 Geografia della crescita futura PIL reale indice 2011 = 100 Fonte: IMF : Mondo: 2,5%...3,4% annuo Emergenti: 4,9%...5,4% Emergenti Asia: 6.4%...6,8% Africa sub-sahariana: 5,4%...5,8% +1,4% ma ,5% ma % ma Germania Italia Eurozona 5

6 L Italia non si distingue per l eccesso di piccole imprese, ma per la crisi e il declino delle grandi Sezione 2

7 Crisi e declino della grande impresa in Italia Peso delle maggiori società italiane sul Prodotto interno lordo (su dati Mediobanca e Istat a prezzi correnti) 1,05 Investimenti errati Poca ricerca Crisi finanziarie 0,95 1^ ristrutturazione Salvataggi e risanamenti Robot; organizz. di gruppo 0,85 2^ ristrutturazione Salvataggi e risanamenti Lean production; delocalizzazioni 0,75 Declino tecnologico Perdita quote di mercato delocalizzazioni 0,65 0,55 Valore aggiunto delle GI / PIL dell'italia 7

8 Dualismo rovesciato: sempre meno grandi imprese Istat Censimenti dell industria manifatturiera: imprese con e più addetti numero imprese dimensione media (addetti) 8

9 Italia: quattro capitalismi 1 Le prime grandi imprese (fine 800) 2 Il capitalismo di Stato (1933) 3 I distretti (1960/1970) 4 Le medie imprese e altro (anni 1990) 9

10 Che cosa è successo nei territori Sezione 3

11 Manifattura nelle province: quote % di addetti PGI=Grande impresa; bi=bassa industrializzazione; DI = distrettuali 51,9 50,3 39,8 19,3 36,0 24,7 41,8 43,9 31,4 31,9 0,6 8,2 6,7 7,2 2,1 0,8 1,2 3, PGI PGI bi PDI Fonte: Becattini-Coltorti

12 Le aree distrettuali Fonte: Coltorti, Handbook of IDs, 2009 Verde scuro/chiaro Aree distrettuali e di media impresa Rosso Grande impresa Giallo Terziarie

13 Manifattura: valore aggiunto nel 2011 Stime Area Studi Mediobanca su dati Mediobanca e Istat GI estere 12,4 Medio-grandi 12,6 Gruppi maggiori 6,1 Medie imprese 15,6 Quarto capitalismo Medio grandi, medie e piccole imprese 50-60% Piccole imprese 53,3 13

14 Cambiano i modi di produrre: finisce il fordismo Sezione 4

15 Lean: il caso ipad dell Apple Ripartizione del valore dell ipad 16GB $ 499 (2009) Costo di acquisto degli inputs 25% Margine di Apple 25% Manifattura: Asia Costo del lavoro diretto dei fornitori 10% Costi di origine sconosciuta 4% Margini di fornitori giapponesi 2% Margini di fornitori di Taiwan 2% Fonte: Linden, Dedrick, Kraemer, Rassweiler (Who captures value in the Apple ipad?; 2011) Margini di fornitori coreani 7% Aggiunge il margine della distribuzione retail se la vendita è online o nei propri negozi Margini di fornitori USA Non-Apple 2% Distribuzione e vendita retail 23% LG e Samsung (display e chip di memoria) 15

16 Si può essere competitivi senza essere grandi? Sezione 5

17 Effetto distretto: fiducia, filiere, reti, imprenditorialità Il distretto si basa sulla fiducia L industria è concentrata nei luoghi Luoghi = comunità di persone e agglomerazioni di imprese Un elevata divisione del lavoro consente la specializzazione Filiere (corte e lunghe, per produrre e acquisire conoscenza) Molte PMI competono e cooperano fra loro Competizione (= innovazione, qualità e costi di produzione adeguati) Esistono mercati locali di beni e servizi Reti (informali e formali, corte e lunghe) L ispessimento localizzato di relazioni e codici tecnici e comportamentali condivisi facilita la circolazione delle informazioni e riduce le barriere all entrata Ricambio degli imprenditori e integrazione della divisione del lavoro 17

18 Come funziona il Quarto capitalismo 1. Si compete per Sistemi di imprese 2. La scala produttiva incide a livello di sistema (rete di relazioni; si sfruttano le economie esterne) 3. Si fa perno sul territorio che fornisce e rigenera le risorse ed il contesto delle relazioni sociali 4. Le imprese si specializzano 5. Le imprese creano nicchie nelle quali sono quasi monopoliste, innovando continuamente ed evitando le pratiche delle grandi multinazionali Economie esterne e differenziazione dei prodotti Carel 169mln di fatturato 18

19 La governance del Quarto capitalismo Competizione sul mercato dei prodotti e non su quello degli assetti proprietari Decide il mercato dei consumatori, non quello finanziario (investitori istituzionali, banche, consulenti, analisti...) L azienda vive e sopravvive nei limiti in cui resta efficiente Fondamentale la ricerca della bellezza NICE Oderzo (Tv) 19

20 Le medie imprese nel medie imprese (3.463 considerando i gruppi) dipendenti mln fatturato Società di capitale Assetto proprietario autonomo Fonte: Centro Studi Unioncamere 20

21 La dimensione: crescita tendenziale Variazioni nette Escluse nel società eliminate a seguito dell adozione dei nuovi parametri verso le grandi imprese dalle piccole imprese 21

22 Le medie imprese qualificano i distretti Sezione 6

23 Più medie imprese nei distretti Istat Peso in addetti 14% 34% 44% 8% 1,7 14,3 8,4 11,7 16,1 47,5 24,7 30,7 35,9 40,1 36,6 31,1 36,5 26,8 21,0 16,9 (0-49) > 74,9% (0-49) 62,5%-74,9% (0-49) 50%-62,5% (0-49) < 50% Classi in base alla presenza % di micro e piccole imprese Micro 0-9 Piccole Medie I Medie II + GI >250 Ripartizione addetti % fonte Coltorti (in Handbook of IDs, 2009) 23

24 Più addetti nelle MI delle aree distrettuali Elaborazioni da M. Bellandi e F. Coltorti, Distretti industriali e medie imprese, tra declino e traiettorie di sviluppo industriale in Italia, Rapporto Artimino , Il Mulino (in corso di pubblicazione); indici 2001 = 100 numero addetti ,6 107,4 86,2 90,7 81,5 94, Totale Medie imprese 24

25 Nelle aree distrettuali tra il 2001 e il 2011 Fonte: M. Bellandi e F. Coltorti, cit Crisi del distretto 3% Sviluppo del distretto 3% Ristrutturazione del distretto 22% Consolidamento medie imprese 72% 25

26 Nelle aree distrettuali ad alta intensità di MI Fonte: M. Bellandi e F. Coltorti, cit KIS = Knowledge Intensive Services; LKIS = Low KIS Addetti in migliaia Addetti manifatturieri Servizi: KIS Servizi LKIS 26

27 Variazione valore aggiunto delle medie imprese Valore aggiunto universo medie imprese Altri Settori Fatt. Made in Italy 62% (65,8% nel 1996) Vendite estero 40,4% (32,5% nel 1996) Metallurgico Carta e Stampa Alimentare Chimico e Farmaceutico Beni persona e casa Meccanico Nel 1996 Variazione

28 La propensione all estero Sezione 7

29 126 medio-grandi >75% 175 medio-grandi 41-74% 131 medio-grandi 0-40% 651 medie >75% 467 medie 61-74% 628 medie 41-60% 708 medie 16-40% 504 medie <15% 505 media zero% Quarto capitalismo: gli happy many Classi di imprese in base alla quota % di fatturato estero nel 2012; fonte: Area Studi Mediobanca 432 imprese medio-grandi 3463 Imprese medie Italia Estero 29

30 Estero: la dimensione NON è conditio sine qua non Universo medie imprese 2012: quota export e numero dipendenti 30

31 Motori che spingono e motori che trattengono Sezione 8

32 I due motori del valore aggiunto: dati per merceologia Numero indice del valore aggiunto a prezzi correnti (2000 = 100; base dati Istat integrati da stime per il ) 118,9 117,4 100,0 104,7 106,2 105,3 107,1 103,2 111,9 107,3 108,9 104,8 116,2 111,7 103,8 108,2 102, ,1 103,5 102,2 100,0 99,3 100,0 98,9 96,9 96,3 93, Beni prodotti da grandi imprese Beni prodotti da distretti e 4 capitalismo 32

33 I due motori del valore aggiunto: dati per società Numero indice del valore aggiunto a prezzi correnti; rilevazioni Mediobanca sulle imprese con sedi produttive in Italia 136,7 136,8 132,9 137,9 134,2 125,1 124,9 113,0 115,9 100,0 104,2 106,4 107,2 108,6 100,0 94,7 98,2 94,9 86,1 85,3 86,6 83,4 83,3 88,5 85,9 77, Gruppi maggiori Medie imprese 33

34 Medie imprese in Europa: un confronto Sezione 9

35 Dove? Medium Sized Enterprises in Europe (2013) 35

36 Medie imprese: dimensione, produttività e CLUP Dimensione crescente da sx a dx (dipendenti); valori mediani su insiemi rolling di 200 osservazioni VAn per dipendente CLUP VAn per dipendente CLUP VAn per dipendente CLUP VAn per dipendente CLUP Fonte: Confindustria, R&S, Unioncamere, Medium-Sized Enterprises in Europe,

37 Medie imprese: produttività, salari, imposte Germania Italia Francia Spagna VA netto per dipendente ( 000) 56,1 51,0 52,1 47,9 Indice DE = ,0 90,9 92,9 85,4 Costo del lavoro unitario ( 000) 46,7 39,6 43,6 36,8 Indice DE = ,0 84,8 93,4 78,8 MON in % del VA 14,9 18,6 14,9 19,2 Indice DE = ,0 124,8 100,0 128,9 Tax rate* 27,4 38,2 24,5 23,5 * Tax rate Italia nel 2012 Medie imprese 37,0% Grandi gruppi 23,5% Anno Indagine Confindustria R&S Mediobanca - Unioncamere 37

38 Molto patrimonio, molto circolante MSEs in Europe (2013) Dati al il capitale netto tangibile include i fondi accantonati a m/l termine 17,4 33,8 27,3 25,5 Attivi 38,4 36,0 34,6 35,7 44,2 30,2 38,1 38,8 Finanziamenti -27,5-20,1-12,8-16,9-21,3-19,6-13,3-21,0-52,4-67,6-69,8-57,7 Italia Francia Germania Spagna DF breve DF m/l Patrimonio tangibile Immobilizzi tecnici Circolante Attivi finanziari 38

39 Se in Italia il fisco fosse meno rapace? % di imprese per classi di solidità finanziaria 76,3 69,0 68,6 nell ipotesi di tassazione uguale a quella dei gruppi maggiori (ultimi 10 anni) 78,0 56,6 35,3 19,3 26,4 25,0 18,2 4,4 4,6 6,4 8,1 3,9 Germania Francia Spagna Italia Italia 2 Investment grade Intermedie Problematiche Fonte: elaborazioni R&S sul modello di scoring R&S-Unioncamere 39

40 Cosa fare per uscire dalla crisi Sezione 10

41 Favorire il 4 capitalismo nelle aree distrettuali Flussi netti di export e import in euro dai territori classificati in base al metodo Becattini-Coltorti (2004 e ss. AU = To, Mi, Rm, Na) mln Aree distrettuali Aree di GI Aree Urbane Residue 41

42 Stimolare gli investimenti: Italia contro FR, DE e UK Investimenti fissi lordi del settore manifatturiero, valori relativi (% su dati Eurostat di contabilità nazionale a prezzi correnti) % su Francia % su Germania % su UK 42

43 Italia contro Germania Dati al 2012 Italia Germania Italia su Germania Popolazione 59,4 mln 81,7 mln 73% Saldo Export-Import : distretti e 4 capitalismo/mittelstand 86,2 mld 102,9 mld 84% grandi gruppi 7,9 mld 203,5 mld 4% Attirare investimenti di grandi imprese estere / richiamare quelle fuggite 43

44 Le chiavi del successo: puntare sui ricavi e non sui costi 1) Qualità della forza lavoro (misurata attraverso i livelli salariali unitari): l impresa che utilizza personale a bassi salari è meno produttiva di quella che si avvale di una forza lavoro unitariamente più costosa, ma abbinata allo stock di capitale per addetto ed in presenza di produzioni di elevata qualità. Una forza lavoro che vale livelli salariali aumentati di 1 euro produce ceteris paribus un aumento di produttività pari ad 1,4 euro (a valore) 2) Legame inverso tra dimensione e produttività: sono vincenti la specializzazione produttiva e la politica commerciale volta a creare e sfruttare nicchie di mercato dominandole grazie alla competenza e alla forza innovativa (conferma dei dati esposti nelle slide precedenti) 3) Knowledge Intensive Services (KIS): occorre la presenza di imprese che forniscono servizi ad alta intensità di conoscenza 4) Effetto positivo delle abilità manageriali e della dotazione infrastrutturale: la prima è un prodotto della formazione; la seconda tende a differenziare le performance (ad es. peggiorando quelle del Mezzogiorno) Fonte: verifica econometrica sulla base dei dati sulle medie imprese estratti dalle indagini Mediobanca-Unioncamere degli ultimi 10 anni (F. Coltorti e D. Venanzi, Produttività, competitività e territori delle medie imprese italiane ; in I nuovi distretti industriali. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale ; a cura di M. Bellandi e A. Caloffi; ed. Il Mulino (in corso di stampa). 44

45 Calabria Lazio Sardegna Molise Sicilia Basilicata Puglia Liguria Campania Toscana Abruzzo Piemonte + VdA Trentino AA Umbria Friuli VG Marche Emilia-Romagna Lombardia Veneto Indicatore di attrattività del Quarto capitalismo Elaborazioni Area Studi Mediobanca Media normalizzata di 7 indici calcolati sui dati delle medie imprese 1,0 In azzurro i territori individuati da Giorgio Fuà nel suo Modello Nord Est Centro (NEC) ,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 45

46 Rimboccarsi le maniche. Una proposta per recuperare l uso delle risorse attualmente sprecate 46

47 Distretti più importanti: selezione con i kpi Fonte: F. Coltorti & L. Mastromarino, Per un piano strategico a sostegno dei distretti (Rapporto OND 2014) MOL / Fatturato % medio Q4 33 Q1 14,0% 13,0% 12,0% ,0% 10,0% Q3 8,5% ,5% 4,5% 2,5% 0,5% Variazione Fatturato ,5% ,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% Q2 4,0% -3,5% 47

48 Un Piano Strategico con le imprese pivot Proposta metodologica Coltorti-Mastromarino Fasi del piano ATTIVITA MAPPATURA DISTRETTI COMPETENZA UNIONCAMERE CLASSIFICAZIONE DISTRETTI DAI KPI (FATTURATO, MOL, VALORE AGGIUNTO) MISE / REGIONE / UNIONCAMERE CREAZIONE COMITATO DI DISTRETTO MISE / REGIONE REDAZIONE PIANO STRATEGICO DISTRETTUALE (PSD) COMITATO DI DISTRETTO E IMPRESE PIVOT APPROVAZIONE PSD COMITATO DI DISTRETTO, PIVOT, SINDACATO, ASSOC. DI CATEGORIA, AMMINISTRAZIONE LOCALE AVVIO ATTIVITA E LORO MONITORAGGIO COMITATO DI DISTRETTO / REGIONE / MISE 48

49 Riferimenti bibliografici R&S e Mediobanca, varie pubblicazioni ( Mediobanca-Unioncamere, Le medie imprese industriali italiane ( G. Becattini-F. Coltorti, Aree di grande impresa ed aree distrettuali nello sviluppo post-bellico dell Italia (Rivista Italiana degli Economisti, 2004); Areas of large enterprise and industrial districts in the development of post-war Italy: a preliminary study (European Planning Studies, n. 8, 2006) F. Coltorti, Medium-Sized Firms, Groups and Industrial Districts: an Italian Perspective ; in A Handbook of Industrial Districts, a cura di G. Becattini, M. Bellandi e L. De Propris; Edward Elgar 2009 Confindustria, R&S e Unioncamere, Medium-Sized Enterprises in Europe; 2013 ( F. Coltorti-G. Garofoli, Le medie imprese in Europa (Economia Italiana n ); Medium-Sized Enterprises in Europe (Review of Economic Conditions in Italy, ) F. Coltorti, R. Resciniti, A. Tunisini, R. Varaldo (eds), Mid-Sized Manufacturing Companies: The New Driver of Italian Competitiveness; Springer 2013 F. Coltorti, Italian Industry, Decline or Transformation? A Framework ; European Planning Studies, Osservatorio Nazionale Distretti Italiani, Rapporto 2014 ( M. Bellandi-F. Coltorti, Distretti industriali e medie imprese, tra declino e traiettorie di sviluppo industriale in Italia ; F. Coltorti-D. Venanzi, Produttività, competitività e territori delle medie imprese italiane ; in I nuovi distretti industriali, a cura di M. Bellandi e A. Caloffi, Il Mulino 2014 (in corso di stampa) F. Coltorti-L. Mastromarino, Per un piano strategico a sostegno dei distretti industriali; 2014 (in corso di stampa) 49

50 Area Studi Mediobanca

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975

Dettagli

Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020

Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020 Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020 FULVIO COLTORTI, Direttore emerito Area Studi Mediobanca Roma, Senato della Repubblica; Riunione dei Presidenti

Dettagli

Medie imprese italiane: quando e come crescono

Medie imprese italiane: quando e come crescono Medie imprese italiane: quando e come crescono Una strada per la crescita della media impresa italiana Fulvio Coltorti (Area Studi Mediobanca) 11 Novembre 2013 Quarto capitalismo: peso in termini di VA

Dettagli

Il Quarto Capitalismo Passato e Futuro

Il Quarto Capitalismo Passato e Futuro Master per Imprenditori di Piccole e Medie Imprese 3^ Edizione Prolusione Il Quarto Capitalismo Passato e Futuro Fulvio Coltorti (Responsabile Area Studi di Mediobanca) fulvio.coltorti@mediobanca.it 13

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI 4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI Le politiche regionali e il Fondo Centrale di Garanzia Marco Nicolai i 18 febbraio 2010 1 Gli operatori finanziari in Italia e in Lombardia

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio

Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Distretti e Quarto capitalismo nel futuro manifatturiero dell Italia. Fulvio Coltorti (Università Cattolica di Milano) Roma Tre, 4/5/2016

Distretti e Quarto capitalismo nel futuro manifatturiero dell Italia. Fulvio Coltorti (Università Cattolica di Milano) Roma Tre, 4/5/2016 Distretti e Quarto capitalismo nel futuro manifatturiero dell Italia Fulvio Coltorti (Università Cattolica di Milano) Roma Tre, 4/5/2016 I fondamenti: anni 60, i distretti di Giacomo Becattini Entità socio-territoriali

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo L economia Leconomia del Molise nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise La crisi economica in Molise: industria e servizi

Dettagli

Il Quarto capitalismo: nuovo motore dello sviluppo italiano. Area Studi Mediobanca per Aspen Milano, 18 luglio 2011

Il Quarto capitalismo: nuovo motore dello sviluppo italiano. Area Studi Mediobanca per Aspen Milano, 18 luglio 2011 Il Quarto capitalismo: nuovo motore dello sviluppo italiano Area Studi Mediobanca per Aspen Milano, 18 luglio 2011 Indice 1. Quanto conta il Quarto capitalismo e come è nato 2. L Italia non si distingue

Dettagli

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014 Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 10 aprile 2014 Osservatorio nazionale distretti italiani RAPPORTO 2014 7,3 6,3 4,7 5,5 4,3 27,0 33,6 21,0 32,0 31,7 23,3 46,4 34,2 27,0 26,6 37,6 12,3

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013 INVESTIMENTI DEGLI ENTI TERRITORIALI E PATTO DI STABILITA INTERNO - L incompatibilità dei vincoli di finanza pubblica con una politica di sviluppo del territorio A cura della Direzione Affari Economici

Dettagli

Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento

Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento Milano 16 maggio 2016 Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento 89 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Un mondo in cambiamento: le prospettive dei settori industriali al 2020

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»

Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005 L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005 Massimo G. Colombo Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Le gazzelle high-tech Le gazzelle

Dettagli

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 2009 3 RAPPORTO OGGETTO E SOGGETTO DELL OSSERVATORIO OGGETTO Ciò che è nuovo per l azienda che,

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Il Quarto Capitalismo L industria italiana tra declino dei grandi e nuovo ruolo delle imprese di dimensione intermedia

Il Quarto Capitalismo L industria italiana tra declino dei grandi e nuovo ruolo delle imprese di dimensione intermedia Il Quarto Capitalismo L industria italiana tra declino dei grandi e nuovo ruolo delle imprese di dimensione intermedia Università di Macerata, sede di Jesi - 1 aprile 2011 Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli