Liceo Statale Giustina Renier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Statale Giustina Renier"

Transcript

1 Mireille Annette Belleville Conversazione in lingua francese 2BL. Programma svolto: - «Point de vue». La France et ses clichés». P Clichés de la France vue de l étranger. Vidéo :Karambolage, chaîne Arte. - «Point de vue» : Habitudes et idées reçues. - La gare : lexique. Jeux de rôle au guichet :demander, s informer, réclamer. - Vidéo: Au plaisir de la table : lexique et compréhension. - Exercise en intéraction au restaurant. - Les plats préférés des français. - Test de compréhension orale niveau A2 du Delf - Le meilleur ami de l homme : les animaux. «Point de vue». - Quel est ton animal préféré? pourquoi? - Fable de la Fontaine : «Le corbeau et le renard». Dramatisation. - Vie des jeunes: leurs loisirs; texte Points de vue - Les expressions de temps pour parler de ses loisirs - Peut-on vraiment donner n importe quel prénom à son enfant? Le Figaro, 26 janvier Le portrait chinois. - Raconter au passé une anecdote d enfance. - La routine quotidienne; production orale. - Parle-moi de ton meilleur ami - Production orale : monologues suivis.

2 PROGRAMMA FINALE di Italiano - ANNO SCOLASTICO 2014/15 BOGO OLGA GIANNINA Francese 2 BL Dal libro di testo in adozione A VRAI DIRE di R. Boutégège ed. CIDEB vol. 1 Unité 6: En voyage ( 6 ore) LA COM / LEXIQUE GRAMMAIRE PHONÉTIQUE Acheter un billet Voyager en train Le pronom sujet on (2) «Y» pronom adverbial et pronom personnel Le passé composé Le choix de l auxiliaire Quelques verbes du 3 e groupe Civilisation: Quatre jours à Paris Unité 7: Prévision météo ( 5 ore) Ecrire une carte postale La météo Les pronoms COI Le présent progressif et le passé récent Les verbes impersonnels Quelques verbes du 3 e groupe Unité 8: Chacun son style (5 ore) Donner son avis S excuser Civilisation : Rythmes de vie Les vêtements et les accessoires De ou des? Les pronoms démonstratifs La forme négative avec plus et jamais Personne et rien Les préposition dans, pendant, pour, chez La préposition depuis Particularités des verbes du 1 er groupe Unité 9: Chiens, chat et ( 7 ore) La conversation téléphonique Les animaux domestiques et les animaux sauvages Unité 10: À table ( 9 ore) L imparfait de l indicatif L accord du participe passé avec l auxiliaire avoir L emploi de l imparfait et du passé composé Situer dans le passé Quelque verbes du 3 e groupe

3 Commander un repas Les repas et les aliments Les pronoms personnels groupés Les pronoms démonstratifs neutres Le superlatif Les connecteurs chronologiques Le futur Quelques verbes du 3 e groupe Au présent de l indicatif Pour continuer En ville Pronoms relatifs Verbes irréguliers 3éme groupe Dal libro di testo Nouvelle grammaire savoir-faire di L. Parodi e M. Vallacco ed. CIDEB sono state affrontate le seguenti unità: ( 27 ore) Unité 32 : Les pronoms COD Unité 33 : Les pronoms COI Unité 44 : l impératif Unité 45 : le participe passé Unité 46 : L accord du participe passé Unité 47 : Le passé composé Unité 49 : Le futur simple et antérieur Unité 51 : le conditionnel présent et passé Unité 58 : Les pronoms relatifs simples Unité 60 : Les pronoms possessifs Unité 61 : Les pronoms démonstratifs Unité 62 : les pronoms démonstratifs neutres Unité 63 : Les pronoms personnels groupés Unité 65 : Le superlatif UNITÉ 68: L imparfait 1. Belluno,5 giugno 2015

4 Scafi Patrizia GEOGRAFIA 2BL - TESTO IN ADOZIONE: SULLE TRACCE DI ERODOTO Geografia del presente vol.unico di: C. Tincati M. Dell'Acqua MILIARDI DI PERSONE IN UN MONDO SOLO IL MONDO OGGI Dove vive la popolazione: un Pianeta urbano A ogni città la sua funzione Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati. Le donne nel mondo Un sistema multipolare L evoluzione del sistema mondo Squilibri economici e politici Le monoculture: la maledizione del caffè Chi garantisce l ordine internazionale ENERGIA E ACQUA BENI DEL FUTURO L'impatto ambientale delle fonti energetiche esauribile Energia pulita: le fonti energetiche rinnovabili L'Italia del futuro: risparmio energetico e fonti rinnovabili L'acqua, una risorsa indispensabile ma limitata. L EUROPA OCCIDENTALE L identità storica e culturale europea Popoli e città bene integrati L Unione Europea Le tappe del processo di integrazione dell Unione Europea Gli organi dell Unione Europea Gli stati dell Europa occidentale LA REGIONE ARABO ISLAMICA Gli Arabi e l Islam Grandi spazi aridi e popolazione addensata nelle città Regimi politici e aree calde Un economia basata sul petrolio I principali stati della regione arabo-islamica

5 Docente Elena Basso Materia Conversazione inglese Classe 2BL Listening: PET Have you ever? Speaking : PET (describing photographs) Speaking: IELTS Creating a character Presenting your character the class ( individual presentation) Friendship Here is the news Simple past vs Present perfect Class survey using the Simple past & Present perfect Speaking IELTS From answers to questions Film: the social network

6 Mirta VALMASSOI Inglese 2 BL 1. Testo di adozione: E. Jordan, P. Fiocchi, GRAMMAR FILES Blue Edition M. Bartram, R. Walton, THINK ENGLISH Voll. 1 e 2 2. Programma Dal Grammar Files: Units S.O.S. Verbs: section 6 pp Files vocabulary: Section 1 file 30 pp Dal THINK English: units del Vol.I Units del Vol. II 3. Altre attività: video vari per l attività di listening.

7 ROBERTO BARBARESCO IRC 2ASU-2AL-2BL-2AM TITOLO TEMPI MATERIALE OBIETTIVI GESU FIGLIO DI DIO 6 ore Sergio Bocchini RELIGIONE E RELIGIONI EDB ATTIVITA INTERDISCIPLINARE CONTENUTI capacità conoscenze competenze Conoscere il personaggio storico Gesù Avvicinarci al messaggio cristiano nella sua essenzialità Apprendere i termini specifici che caratterizzano il cristianesimo come: Cristo, Messia, Figlio dell uomo ecc. e il significato che hanno assunto nella storia Cogliere l originalità del messaggio cristiano Mettere in pratica alcuni aspetti caratteristici del cristianesimo come l ascolto e l attenzione nei confronti dell altro RICERCHE Area storico/umanistica: l influsso del messaggio cristiano sui diritti umani e sulle radici comuni dell Europa e dello Occidente Area comune e professionalizzante: la questione del crocefisso in classe e dell identità comune _ Così è nato il cristianesimo _ Un ebreo di nome Gesù _ Gesù è un personaggio storico? _ L uomo della sindone _ Qual è l essenza del cristianesimo? _ Gesù: uomo o Dio? _ La sfida delle beatitudini _ Fatti, non parole _ Un amore senza limiti _ Dalla morte nasce la vita _ La speranza della risurrezione VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.

8 TITOLO TEMPI MATERIALE OBIETTIVI capacità conoscenze competenze UOMINI E DONNE IN CAMMINO 6 ore Sergio Bocchini RELIGIONE E RELIGIONI EDB Conoscere l origine e la nascita della chiesa Individuare la motivazione che fa sorgere le prime comunità cristiane Studiare la diffusione delle comunità cristiane nei primi secoli Scoprire la forza e la novità del primitivo messaggio evangelico Interrogarsi sull attualità del profondo legame tra la Chiesa istituzione e Cristo ATTIVITA INTERDISCIPLINARE RICERCHE Area storico/umanistica: la tradizione ecclesiale del proprio territorio altre presenze cristiane significative del territorio la religiosità popolare CONTENUTI _ Tutto iniziò così _ Le prime comunità cristiane _ Simbologia cristiana _ Faccio fatica ad accettare la Chiesa _ Chiesa, Chiese ed ecumenismo _ Quale Chiesa per il terzo millennio? _ Le persecuzioni dei cristiani nel mondo VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.

9 TITOLO TEMPI MATERIALE OBIETTIVI capacità conoscenze competenze INTERROGATI DALLA REALTA 18 ORE QUOTIDIANO IN CLASSE (Corriere della Sera); LIM Sviluppare capacità di lettura personalizzata Conoscere gli avvenimenti presi in esame e saper fornire una interpretazione personale Discutere e commentare criticamente con gli altri compagni le proprie convinzioni Saper andare oltre la notizia per coglierne la complessità delle fonti Sviluppare un atteggiamento consapevole nei confronti delle informazioni e della comunicazione, favorendo la capacità di documentarsi e di documentare, la disponibilità a ricercare, ascoltare e confrontare un ampia quantità di argomenti. Individuare il sistema di valori sempre sotteso alla presentazione delle notizie e a tutti gli articoli del giornale Essere in grado di risalire alle reali cause delle problematiche discusse e proporre soluzioni sostenibili e non contraddittorie. Sforzarsi di capire il punto di vista degli altri e avere la capacità di rivedere le proprie opinioni qualora si dimostrassero incongruenti ATTIVITA INTERDISCIPLINARE Italiano, storia e altre materie: problemi storiografici; orientamento; interculturalità; diritti umani; temi economici; scrittura giornalistica e scrittura scolastica; CONTENUTI _ L ISIS e il califfato; _ Cristiani perseguitati e uccisi (Asia Bibi, Ghoncheh Ghavami, Rehana); _ I profughi siriani e iracheni; _La sonda Rosetta e l'accometaggio a 67P; _ La strage di Parigi a Charlie Hebdo: libertà di espressione e limitazioni; _Liberazione di Greta e Vanessa sequestrate in Siria ; _ Expo Milano 2015; _ Il dramma dei migranti; _ La questione ucraina e libica; _ Problemi di geopolitica delle religioni; _ : 70 anni di libertà. VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.

10 Scafi patrizia Italiano 2BL Da: B Panebianco A. Varani Metodi e fantasia narrativa NARRATIVA Il ROMANZO: Introduzione Tra invenzione e realtà Com è fatto un romanzo, la storia Com è fatto un romanzo, il titolo, l inizio, lo sviluppo, la conclusione. Il tempo del racconto, ordine e durata Lo spazio del racconto Il narratore e il punto di vista I personaggi del romanzo Parole e pensieri dei personaggi, le tecniche per riprodurli Le scelte stilistico - espressive I brani: "Il ballo" di I. Nemiroskji; analisi del testo Il romanzo nell Ottocento: il Romanticismo e l opera di Alessandro Manzoni: I PROMESSI SPOSI Contenuti dell opera e dell autore Capitoli da I a XXXVIII, lettura, commento, analisi critica, esercitazioni. Ogni allievo ha letto due testi di narrativa inerenti al panorama del XIX, XX secolo a scelta, nel corso dell intero anno scolastico. I testi sono stati anallizzati dagli allievi in modo scritto e presentati alla classe. Da: Panebianco A. Varani Metodi e fantasia Poesia e teatro La poesia delle origini. LA POESIA Com è fatta la poesia, le tecniche della scrittura in versi: Il verso, le sillabe metriche, le figure metriche, tipi di verso nella metrica italiana, il ritmo, metrica e sintassi: l enjambement La melodia nei versi dei poeti: La rima, funzioni della rima, tipi di rima, la disposizione delle rime, altre figure di suono I suoni della natura nei versi dei poeti Lo scarto del linguaggio poetico Le figure retoriche di traslato: metafora, metonimia, sineddoche, sinestesia, iperbole Paesaggi di poeti La mia sera di Giovanni Pascoli Goal di Umberto Saba Il suonatore jones di Fabrizio De André Felicità raggiunta di Umberto Saba

11 Nel cortile di Antonio Porta S. Martino di G. Carducci, Figure di parola: anafora, paronomasia, enumerazione, climax, ipallage dell aggettivo, anastrofe, iperbato Figure di pensiero: antitesi, ossimoro, chiasmo, similitudine, personificazione, allegoria Introduzione al teatro; il teatro in Grecia, i grandi tragediografi greci e le loro storie, gli aspetti del teatro; il teatro nella storia. Ciascun allievo ha composto liberamente un breve testo poetico a scelta, analizzandolo e recitandolo di fronte alla classe; ciascun allievo ha poi analizzato un testo prodotto dai compagni. Sono stati scelti, inoltre, testi di cantautori italiani da analizzare ed esporre individualmente. Da: Marcello Sensini, Gli strumenti linguistici GRAMMATICA Analisi logica: Soggetto Predicato verbale \ nominale Complemento diretto Complementi indiretti Analisi del periodo: La frase complessa o periodo Struttura del periodo: proposizione principale, coordinate e subordinate Vari tipi di proposizione indipendente Le diverse forme di coordinazione Le proposizioni subordinate: esplicite ed implicite La proposizione soggettiva La proposizione oggettiva La subordinata relativa La proposizione finale La proposizione causale La proposizione temporale Il testo e i testi:: Che cos è un testo: i requisiti che fanno di un insieme di parole un testo Testi descrittivi Testi espositivi Testi regolativi Testi interpretativi valutativi Il testo argomentativo: tecniche di argomentazione, tipi di argomentazione Come si legge il testo narrativo 1. Come si legge il testo poetico

12 PROGRAMMA FINALE di LATINO- ANNO SCOLASTICO 2014/15 Maria Bonanno Latino 2B Linguistico 1. Testo di adozione : Irene Scaravelli, LL 50 lezioni di latino, Zanichelli. 2. Programmi : l indicativo futuro semplice. Complementi di tempo e qualità.l indicativo perfetto attivo e passivo. Quarta e quinta declinazione. Complementi di vantaggio e fine.l indicativo piuccheperfetto.la proposizione temporale. I pronomi relativi e la proposizione relativa. L indicativo futuro anteriore. Participio presente e perfetto. L ablativo assoluto. Infinito perfetto e futuro e proposizione infinitiva.. Aspetti di civiltà: gli schiavi; la cosmesi; il matrimonio; la religione.

13 CASTELLAZ DORIANA MATEMATICA 2BL 1. Testo di adozione: Matematica.azzurro Algebra, Geometria, Probabilità - Vol. 2 Bergamini, Trifone, Barozzi - Ed. Zanichelli 2. Programma Algebra Frazioni algebriche: le operazioni e le potenze. Equazioni intere, fratte e letterali di primo grado. Problemi. I numeri reali: rappresentazione sulla retta. Disequazioni: definizioni. Disequazioni di primo grado. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Disequazioni ed equazioni con i valori assoluti. Sistemi di equazioni: generalità. Sistemi di primo grado: risoluzione per sostituzione, riduzione, confronto. Cramer, geometrico. Sistemi fratti. Sistemi a tre equazioni. Problemi. Il piano cartesiano: la retta nel piano cartesiano e i sistemi visti come intersezione di rette. Distanza tra due punti; punto medio del segmento. Distanza punto retta. Rette parallele e perpendicolari. Fasci di rette. Semplici problemi di geometria analitica. I numeri reali e i radicali: definizioni e proprietà fondamentali. Radicali quadratici. Portare fuori e dentro di radice. Somma algebrica di radicali. Prodotto di radicali. Radice di radice. Potenza di un radicale. Razionalizzazione del denominatore. Equazioni, disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionali. Probabilità Introduzione alla probabilita: gli eventi. Probabilità della somma di eventi. Probabilità del prodotto di eventi 3. Altre attività: progetto peer to peer Belluno, 9 giugno 2015 TEL. 0437/ Fax 0437/ blpm01000l@istruzione.it - pec: blpm01000l@pec.istruzione.it

14 DANILA CASSOL SCIENZE MOTORIE 2BL PROGRAMMA 15/09/2014 programmazione delle eventual attività, e regolamento palestra attività aerobica in ambiente naturale 22/09/2014 lavoro con i palloncini e vari palloni giochi di squadra 07/10/2014 lavoro di coordinazione oculo podalica e ocula manuale,con vari tipi di palloni, sia in gruppo che a coppie che singolarmente, lavoro con i cerchi salita alla spalliera con esercizi di collaborazione ricerca di esrcizi per il riscaldamento muscolare 14/10/2014 riscaldamento con coreografia di aerobica controllo es. riscaldamento 21/10/2014 valuatzioni coreografia ed esercizi a corpo libero gioco di squadra : palla Re cercare altri giochi di squadra con la palla 04/11/2014 assemblea d'istituto fino alle 10.30, es.di riscaldamento giochi di squadra presentati dalle allieve 18/11/2014 origini, significato, filosofia e prime tecniche preventive del Krav Maga 18/11/2014 percorso a tempo con vari esercizi conosciuti e relative valutazioni 25/11/2014 tecniche di difesa paersonale 02/12/2014 K.M. strangolamento frontale e a muro,strattonamento ai capelli, parata e allontanamento con pugno 16/12/2014 ripresa delle tecniche e strangolamento da dietro,valutazioni tecniche 23/12/2014 assemblea d'istituto 13/01/2015 K.M.difesa da sberle agressione aterra e abbraccio frontale e valutazione 20/01/2015 lezione in aula difesa da agr. al tavolo 27/01/2015 k.m. difesa da bastone,difesa con un braccio solo, 03/02/2015 k.m. deviare pugno e poi spinta, agr con coltello, difesa con ombrello, difesa a terra 10/02/2015 k.m. tecniche di difesa da coltello, presa al collo con una mano,strangolamento da dietro, ribaltamento a terra 24/02/2015 Esercizi di riscaldamento e spiegazione è gioco big ball 03/03/2015 Spiegazione ed esecuzione della rincorsa del salto in alto 10/03/2015 Salto in alto Salto in alto, Gioco dei nove passaggi 17/03/2015 salto in alto e relative valutazioni 31/03/2015 es. di coordinazione oculo.manualecon stecca da unihockey e gioco 14/04/2015 esrcizi per la corsa ad ostacoli e fondamentali basket 21/04/2015 esecuzione della corsa ad hs con valutazioni esercizi con pallone da basket 28/04/2015 tennis esercizi di coordinazione oculo-manuale e spiegazione del dritto 05/05/2015 tennis palleggio dritto e rovescio 12/05/2015 prova invalsi 19/05/2015 tennis valutazione dritto 26/05/2015 Attività aerobica in ambiente

15 DONATA CERENTIN SCIENZE 2B linguistico Testo di adozione : CHIMICA: Principi di chimica moderna. Tomo A di Paolo Pistarà ediz. Atlas BIOLOGIA: BIOLOGIA primo biennio di Campbell Reece Taylor Simon Dickey edizione rossa, LINX editore Programma svolto : CHIMICA SPIEGARE IL VISIBILE CON L'INVISIBILE Le prove dell'esistenza degli atomi La nascita della moderna teoria atomica: Lavoisier, Proust e Dalton La teoria cinetico-molecolare della materia La massa atomica e la massa molecolare Concetto di mole LE PARTICELLE DELL'ATOMO La natura elettrica della materia Le particelle fondamentali I modelli atomici di Thomson e Rutherford Numero atomico, numero di massa e isotopi L'ATOMO E I LIVELLI DI ENERGIA La doppia natura della luce L'atomo di Bohr IL MODELLO A ORBITALI Il principio di indeterminazione I risultati della teoria L'ordine di riempimento degli orbitali La configurazione elettronica degli elementi La struttura elettronica degli elementi IL SISTEMA PERIODICO Verso il sistema periodico La moderna tavola periodica Le conseguenze della struttura a strati dell'atomo Le proprietà periodiche Metalli, non metalli e semimetalli I LEGAMI CHIMICI I gas nobili e la regola dell'ottetto Il legame covalente La scala dell'elettronegatività e i legami Il legame ionico TEL. 0437/ Fax 0437/ blpm01000l@istruzione.it - pec: blpm01000l@pec.istruzione.it

16 I composti ionici si dissociano Il legame metallico La tavola periodica e i legami fra due elementi LE FORZE INTERMOLECOLARI Molecole polari e non polari Legame idrogeno Legame dipolo-dipolo Legame di Van der Waals BIOLOGIA I livelli di organizzazione in natura: atomo, molecola, cellula, tessuto, organo, apparato, sistema Il metodo scientifico Struttura chimica e proprietà delle biomolecole: Carboidrati Lipidi Aminoacidi e proteine Acidi nucleici La scoperta del microscopio la teoria cellulare La cellula Procariota La cellula Eucariota Struttura e funzioni della membrana plasmatica TEL. 0437/ Fax 0437/ blpm01000l@istruzione.it - pec: blpm01000l@pec.istruzione.it

17 BUONO, Mariel Sandra Conversazione in lingua spagnola 2BL 1. Libros utilizados: Así Somos. El mundo y la vida en España y Latinoamérica. Unidades 1 y 2 (Español, lengua de encuentros, el origen de la lengua castellana, diferencia entre español y castellano, colonialismo y diversidad de la lengua en los países de habla hispana). Florencia Marcela Gallego y Viviana Silvia Piciulo. Editorial Ulrico Hoepli. Milano. La chica de los zapatos verdes. Jordi Surís Jordá con audio CD.Santillana Universidad de Salamanca. Resumen de la historia al presente y al pasado. 2. Programa: Presente del Indicativo, Pretérito Indefinido, introducción del imperativo y su relación con el presente del subjuntivo a los efectos de introducir el discurso indirecto en frases con un verbo en imperativo. 3. Uso de la pizarra interactiva. Canciones, videos mudos para crear la historia. Video: Extra en Español. Resumen del mismo.

18 IRYNA AFANASYEVA SPAGNOLO 2BL 1. Strumenti didattici Libri di testo in adozione: C. Polettini, J. Pérez Navarro, Adelante, vol. 1, Ed. Zanichelli C. Polettini, J. Pérez Navarro, Adelante, vol. 2, Ed. Zanichelli G. Boscaini, Sin duda, CIDEB F. M. Gallego, V. S. Piciulo, Así somos. El mundo y la vida en España y Latinoamérica, Ed. Hoepli CD audio e materiale audiovisivo 2. Contenuti UNIDAD 5: Me he hecho daño Competenze Funzioni comunicative - expresar dolor - hablar del estado de salud - preguntar la causa y justificarse - aceptar excusas - hablar de pasado reciente - expresar obligación y necesidad Conoscenze Grammatica: verbos impersonales; pretérito perfecto; participios irregulares; pronombres complemento directo directo e indirecto; verbos pronominales; ya/ todavía no; tener que + infinitivo; hay que + infinitivo; Lessico: cuerpo umano; enfermedades; medicamentos Fonetica e ortografia: Diferencias gráficas entre el español y el italiano. Cultura: Fiestas y tradiciones españolas; la risa: la mejor medicina UNIDAD 6: Qué me recomiendas? Competenze Funzioni comunicative - pedir consejo y recomendar - pedir algo en un bar o en un restaurante - identificar al propietario de algo - describir en el pasado - hablar de acciones abituales en el pasado - hacer comparaciones Conoscenze Grammatica: imperfecto; pluscuamperfecto; posesivos pospuestos; comparativos y superlativos Lessico: la mesa; restaurante; alimentos Fonetica e ortografia: Diferencias gráficas entre el español y el italiano: gl, l, ll. Cultura: Comida típica española; la dieta mediterranea; los incas.

19 UNIDAD 7: Y eso dónde está? Competenze Funzioni comunicative - preguntar por la existencia y ubicación de lugares - expresar distancia - dar y recibir indicaciones sobre lugares y edificios - comprar ropa - hablar de tejidos, color y talla de las prendas - pedir y expresar la opinión - preguntar y decir precios Conoscenze Grammatica: el otro / otro / más; imperativo de 2ª persona regular e irregular; imperativo + pronombre; interrogativos Lessico: la ciudad; los lugares públicos; tiendas y negocios; las prendas de vestir; indicadores de dirección Fonetica e ortografia: Diferencias gráficas entre el español y el italiano: gl, l, ll. Cultura: La moda; prendas tradicionales; la ropa antiinsectos; monumentos de Córdoba. UNIDAD 8: Se me cayó el mundo encima Competenze Funzioni comunicative - hablar de acontecimientos pasados - narrar en el pasado - situar hechos en el pasado - preguntar y decir la fecha - redactar una biografía Conoscenze Grammatica: pretérito indefinido regular e irregular; usos más frecuentes de por y para. Lessico: marcadores temporales del pasado; meses y estaciones; números > 100 Fonetica e ortografia: Diferencias gráficas entre el español y el italiano: n,ñ. Cultura: Guernica; biografías de algunos personajes importantes. UNIDAD 9: Vamos a celebrarlo Competenze Funzioni comunicative - pedir permiso o favores, concederlos y denegarlos - hablar del tiempo atmosférico - ordenar un discurso - hablar de planes, proyectos e intenciones Conoscenze Grammatica: ir a + infinitivo; pensar + infinitivo; futuro regular e irregular; contrastes: siempre/cada vez, más/ya. Lessico: tiempo atmosférico; deportes; aficiones; marcadores de futuro. Fonetica e ortografia: Ejercicios de repaso. Cultura: El clima en España. Gli argomenti grammaticali più importanti sono stati approfonditi con l uso del manuale di grammatica Sin Duda. 3. Altre attività a cui la classe ha partecipato: Teatro in lingua spagnola Belluno, 9/06/2015

20 Scafi Patrizia Storia 2^B LINGUISTICO TESTO IN ADOZIONE: SULLE TRACCE DI ERODOTO vol. 1; vol. 2 di F. Amerini, E. Zanette; ed. scolastiche B. Mondadori VOL.1 LA CRISI DELLA REPUBBLICA Crisi agraria Tiberio e Gaio Gracco: la riforma Disfatta del movimento graccano La guerra sociale Lo scontro tra Mario e Silla La dittatura di Silla Pompeo e Crasso Lo scontro tra Cesare e Pompeo Dittatura e morte dicesare VOL. 2 NASCITA E APOGEO DELLIMPERO I poteri di Augusto Riforme dello Stato e la politica estera La cultura dell età augustea I primi successori di Augusto; Nerone La dinastia flavia La dinastia adottiva La plebe di Roma e il carattere dell economia romana LA NASCITA DEL CRISTIANESIMO La Palestina prima di Gesù La vicenda di Gesù Diffusione del cristianesimo; il culto L organizzazione ecclesiastica Pagani cristiani ebrei L ETA TARDO ANTICA L impero nel II secolo d.c. Marco Aurelio Commodo, l Ercole romano I fattori della crisi La dinastia dei Severi Gli imperatori illirici

21 I cristiani di fronte alla crisi Diocleziano consolida l impero Costantino e il cattolicesimo La fondazione di Costantinopoli La società del tardo impero Il popolo e i poveri IL CROLLO DELL OCCIDENTE L imperatore Giuliano Teodosio e l abolizione dei culti pagani Il sacco di Roma Il crollo dell impero d Occidente Le cause della catastrofe Perché l Oriente resiste Identità dei popoli, incontri tra culture Diritto romano e leggi germaniche TRA ORIENTE E OCCIDENTE La resistenza di Costantinopoli Stato e Chiesa La riconquista dell Occidente La guerra tra Goti e Bizantini L opera di Giustiniano I Longobardi La società longobarda Longobardi e Romani L età di Gregorio Magno La diffusione del monachesimo NASCITA ED ESPANSIONE DELL ISLAM L Arabia preislamica Nascita di una religione Maometto I fondamenti della fede La successione al profeta e le lacerazioni del mondo islamico L espansione islamica e l organizzazione della conquista L IMPERO CAROLINGIO E LE ORIGINI DEL FEUDALESIMO La lotta per le immagini Le origini del regno franco La dinastia carolingia e il crollo del regno longobardo Le conquiste di Carlo Magno L ordinamento del Sacro romano impero Il rinascimento carolingio

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2015 / 2016 Dipartimento (1) : Coordinatore di Dipartimento: (2) in ordine di rispettiva sezione Classe: 2^ Luciana Dotti Sez. D E-F STORIA Indirizzo:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Scuola primaria A. Manzoni Anno scolastico 2013-2014

Scuola primaria A. Manzoni Anno scolastico 2013-2014 Scuola primaria A. Manzoni Anno scolastico 2013-2014 1) Programmazione annuale di plesso 2) Programmazione primo e secondo bimestre per le classi prima e seconda 3) programmazione primo e secondo bimestre

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Seconda Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza BIAGIONI MARIA GRAZIA SANTI PAOLA G.GIUSTI DON MILANI Sezione RELIGIONE CATTOLICA Tavola di sintesi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Italiano CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: La frase semplice Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire una corretta comunicazione scritta ed orale. Utilizzare un lessico appropriato e ricco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 2 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :2^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Ripasso delle Competenze Grammaticali,

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli