Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

2 Matematica finanziaria Esercizio1 Quale somma sarà disponibile fra 4 anni investendo oggi 8000$ ad un tasso annuale semplice del 10%? Esercizio 2 Qual è il capitale, se questo, più gli interessi alla fine di due anni e mezzo, è pari a 14000$, dato un tasso annuo di interesse semplice del 18%? Esercizio 3 Per quale periodo di tempo dovranno rimanere investiti 600$ per arrivare a 1500$ se si percepisce un tasso annuo di interesse semplice del 20%? Esercizio 4 Confrontare gli interessi guadagnati con 10000$ investiti per 10 anni al tasso di interesse semplice del 12% con quelli guadagnati con la stessa somma investita per 10 anni con l interesse del 12% composto annualmente Esercizio 5 Una persona concede in prestito 10000$ per 4 anni al tasso di interesse semplice del 9%. Alla fine di questo periodo essa investe l intero montante (Capitale + gli interessi) all 11% composto annualmente per 10 anni. Quanto avrà alla fine del periodo di 14 anni? Esercizio 6 Tracciate un diagramma del flusso di cassa per la situazione di prestito e di investimento descritta nel problema precedente dal punto di vista della persona che concede il prestito e fa il successivo investimento. Esercizio 7 Qual è il valore attuale di un pagamento di 19000$ che verrò effettuato fra 5 anni con l interesse del 9% composto annualmente? Esercizio 8 Qual è il valore raggiunto da una serie di pagamenti di 300$ che vengono effettuati alla fine di ogni anno per 9 anni con l interesse del 12% composto annualmente? Esercizio 9 Quale serie di pagamenti annuali uguali deve essere versata nel fondo di ammortamento per ottenere la somma di 62000$ in 10 anni con l interesse del 10% composto annualmente? Esercizio 12 In quanti anni un investimento raddoppia il suo valore se l interesse è composto annualmente, per i seguenti tassi di interesse? a)4% - b)5% - c)10% Esercizio 13 A quale tasso di interesse composto annualmente un investimento si triplicherà nei seguenti anni? a)5 anni - b)7 anni - c)10 anni 2

3 Calcolo VAN, ROR, PAYBACK Esercizio 3 Si tracci il grafico del valore attuale (VAN (i)) in funzione di i per i seguenti flussi di cassa: A): Fine anno Flusso di cassa B): Fine anno Flusso di cassa C): Fine anno Flusso di cassa Esercizio 4 Determinate il tasso di rendimento interno (TIR) dei seguenti flussi di cassa: ANNO a) b) c) Esercizio 7 Confrontate il payback senza interesse con quello in presenza di interesse per i seguenti flussi di cassa, nell ipotesi che sia i*=15%. Flusso di cassa (fine anno) a) b) c) d) e)

4 Calcolo del NAV e del NFV Esercizio 2 La macchina A ha un costo iniziale di 50000$, una durata stimata del servizio reso di 10 anni e un valore residuo stimato al termine dei 10 anni di vita pari a 10000$. Gli esborsi stimati di fine anno per il funzionamento e la manutenzione sono pari a 5000$. Una revisione globale, del costo di 10000$, sarà necessaria dopo di 5 anni. Esiste una macchina alternativa, B, con un costo iniziale di 40000$, valore residuo previsto al termine dei 10 anni di vita pari a zero, con costi operativi per funzionamento e manutenzione pari a 8000$/a per il primo anno, 8500 $/a per il secondo anno, con incrementi di 500$/a in ciascuno degli anni seguenti. Impiegando un minimo ROR del 10%, confrontare i costi annui equivalenti per tutto il servizio reso nei 10 anni di vita dalle macchine A e B. Esercizio 3 Una investitrice possiede 5000$ in un conto bancario al 7% di interesse composto annualmente. Le si presenta la possibilità di impiegare questa somma per acquistare un terreno. Lei prevede che in 10 anni possa essere in grado di rivendere il terreno per 13000$. Durante questo periodo deve però pagare 200$/a per tasse di proprietà e assicurazioni. Dovrebbe o no procedere all acquisto? Basate la vostra decisione sull analisi del tasso di rendimento, e verificate le vostre conclusioni con l analisi del valore futuro netto (NFV). 4

5 Analisi di pareggio Esercizio 1 Un progetto presenta dei ricavi e dei costi operativi previsti medi di 25000$/anno e di 15000$/anno rispettivamente. Si stima un valore residuo dell impianto dopo i 15 anni di vita del progetto pari a 70000$. Assumendo che i ricavi annuali ed i costi operativi annuali siano uniformi sull intera vita dell impianto, si valuti il costo iniziale massimo dell impianto che consente all imprenditore di ottenere un ROR sul denaro investito superiore al 15%. Esercizio 2 Un progetto di investimento presenta un costo iniziale all anno 0 pari a $. I ricavi e i costi operativi previsti medi sono pari a 25000$/anno e 15000$/anno rispettivamente. Si stima un valore residuo dell impianto dopo i 15 anni di vita del progetto pari a 70000$. Assumendo che i ricavi annuali ed i costi operativi annuali siano uniformi sull intera vita dell impianto, si valuti di quanto dovrebbero aumentare i ricavi annuali per consentire all imprenditore di ottenere un ROR sul denaro investito del 20%. Esercizio 3 Una investitrice possiede 5000$ in un conto bancario investiti ad un certo tasso di interesse composto annualmente. Le si presenta la possibilità di impiegare questa somma per acquistare un terreno. Lei prevede che in 10 anni possa essere in grado di rivendere il terreno per 13000$. Durante questo periodo deve però pagare 250$/a per tasse di proprietà e assicurazioni. Determinare quale somma deve ritirare l investitrice dal suo conto alla fine dei 10 anni affinché sussistano condizioni di break-even con la soluzione di investimento nel campo immobiliare. Esercizio 4 Esistono due alternative di sviluppo per portare alla fase produttiva un nuovo progetto. Il primo approccio coinvolge attrezzature e spese di sviluppo pari a 1 milione di $ all anno 0, e 2 milioni di $ all anno 1, per generare un reddito di 1.8 milioni di $ all anno e costi operativi di 0.7 milioni di $ all anno, a partire dall anno 1, per tutti gli anni da 1 a 10, al termine dei quali ci si aspetta la fine del progetto, con valore residuo nullo. Il secondo approccio coinvolge attrezzature e spese di sviluppo pari a 1 milione di $ all anno 0 e spese di 0.9 milioni di $ all anno 1, con costi operativi di 0.9 milioni di $ all anno, a partire dall anno 2, per tutti gli anni da 2 a 10, al termine dei quali ci si aspetta la fine del progetto, con valore residuo nullo. Per un tasso di rendimento minimo del 12%, valutate quale reddito annuo si deve ottenere nel caso del secondo approccio di sviluppo, affinché tale soluzione risulti migliore della prima. Impiegate un analisi basata sul tasso di rendimento, sul NPV e sul PVR. 5

6 Diagramma profilo cassa cumulativo Esercizio 1 Un progetto ha un costo iniziale di e un valore residuo stimato dopo 5 anni di vita pari a Le entrate annue media stimate sono pari a 25000, mentre le uscite annue medie stimate ammontano a Assumendo che le entrate e le uscite annuale siano uniformi, si determini: a) il ROR del progetto senza le tasse b) il diagramma del profilo cumulativo di cassa calcolato al ROR del progetto stesso c) si ripeta il punto b) nell ipotesi che il valore residuo non sia di ma di d) si ripeta il punto b) nell ipotesi che il progetto presenti soltanto un valore del costo iniziale pari a , un valore residuo, sempre dopo 5 anni, pari a , mentre i flussi di cassa intermedi siano tutti nulli. Esercizio 4 Determinare e tracciare il diagramma del profilo cumulativo di cassa per l investimento rappresentato in figura. Si consideri un costo opportunità del capitale pari al ROR del progetto (35.254%). C=2000$ I=3800$ C=4000$ I=3600$ I=3800$ I=3800$

7 Calcolo di PVR e BCR Esercizio 1 Determinare PVR e BCR per l investimento rappresentato in figura considerando un costo opportunità del capitale pari al 15%. C=223.4$ I=111.7$ C=424.46$ I=111.7$ I=111.7$ I=111.7$

8 Analisi di servizi Esercizio1 Un uomo sta pensando di acquistare un appartamento che costa 50000$. Le tasse di proprietà sono stimate in 900$/anno e le quote assicurative sono pari a 200$/anno. Si stimano inoltre costi di 400$/anno per manutenzione e riparazioni varie. In alternativa l uomo potrebbe prendere in affitto un appartamento, avente circa le stesse dimensioni delle casa che acquisterebbe, per 400$/mese (si approssimi con quote di fine anno pari a 4800$/anno). Se il tasso minimo di rendimento prima delle tasse per l investimento nell appartamento è del 6%, quale dovrebbe essere il valore di rivendita dell appartamento fra 10 anni affinché il costo annuale equivalente della proprietà uguagli il costo annuo equivalente dell affitto? Esercizio 3 In un processo produttivo sono necessarie lbs/anno di materia prima. Tale materia prima può essere acquistata ad un prezzo pari a 0.24$/lbs oppure può essere prodotta internamente con costi operativi di 0.20$/lbs se si acquista una macchina del costo di 40000$. Un grosso intervento di manutenzione del costo di 10000$ sarà richiesto sulla macchina dopo tre anni. Per una durata del progetto di 5 anni, un valore residuo a fine vita nullo e per un tasso di rendimento minimo del 15%, determinare se la compagnia dovrebbe procedere all acquisto della macchina che consente di produrre in casa la materia prima impiegata nel processo produttivo. a) Impiegare un analisi basata su ROR, NPV e PVR incrementali b) Verificate i risultati ottenuti in A) con un analisi basata sul valore attuale dei costi Esercizio 4 Si consideri un investimento caratterizzato da un costo iniziale all anno 0 pari a seguito da un costo all anno 1 pari a Si determini il valore delle entrate, uniformi sui restanti anni di vita del progetto, che consentono di ottenere un valore del payback scontato all 8% pari a 4 anni. Esercizio 1 Uno scambiatore di calore a doppia condotta contiene vapore nella parte esterna e deve essere isolato per ridurre le perdite di calore all esterno. Lo spessore dell isolante, il costo iniziale e i costi annuali previsti dovuti alle perdite di calore sono riportati nella tabella che segue. Se il ROR minimo prima delle tasse è il 20%, determinare lo spessore ottimo di isolante per una vita prevista dell isolante pari a 6 anni con valore residuo nullo. (1 pollice = 2.54 cm). Spessore dell isolante [Inches] Costo iniziale [$] Costo annuale perdite calore, [$] Si basino i risultati sull analisi dell NPV e quindi li si verifichino impiegando l analisi del valore attuale del costo. 8

9 Esercizio 2 Per ridurre i costi della manodopera in un processo manifatturiero, una compagnia installerà uno di due possibili cambi automatici. I costi capitali relativi alle nuove macchine e i risparmi previsti sono: Costi Capitali Risparmi annuali previsti Cambio $ 80000$ Cambio $ $ A. Per una vita stimata di 6 anni, quale cambio, ammesso che convenga sceglierne uno, dovrebbe essere scelto se i*=40% b-t? Si conduca un analisi NPV e si assuma un valore residuo nullo. B. Esiste una vita economica diversa da 6 anni che potrebbe capovolgere i risultati della valutazione economica trovati in A? In caso affermativo, qual è la vita di breakeven per la quale non ci sono differenze economiche tra le due alternative? 9

10 Analisi di progetti con ROR duale Esercizio 3 Due alternative di investimento mutuamente esclusive con diversa vita, A e B, devono essere valutate per determinare la scelta economica migliore per i*=20%. L investimento, C, le entrate I, e il valore residuo L sono mostrati nella tabella che segue, con grandezze espresse in migliaia di $. i. Determinare il tasso di rendimento duale che deriva da un analisi ROR incrementale di B-A ii. Valutate i progetti impiegando un analisi NPV iii. Valutate i progetti impiegando un analisi basata sul ROR modificato secondo il valore attuale dei costi ( presentworthcostmodified ROR ) iv. La scelta economica viene influenzata da una variazione del ROR minimo dal 10% al 20%? C 100 I L C 150 I L 150 Alternativa di investimento A Alternativa di investimento B Esercizio 4 Un amico si offre di darvi 10 quote di 1000$ ognuna, una all anno, dall anno 0 all anno 10, tranne che all anno 3, se voi gli date 9000$ nell anno 3. Valutate tale opportunità per un i* del 10% e del 20% impiegando un analisi basata sul NPV. Analizzate inoltre il progetto impiegando un ROR modificato col valore attuale dei costi ( Presentworthcostmodified ROR ). 10

11 Analisi tasse incluse Esercizio 1 Un azienda sta prendendo in considerazione l acquisto di una macchina escavatrice ad un costo di $ all anno 0. Si prevede che l affitto della macchina genererà entrate annuali future pari a $, $, $ negli anni 1, 2 e 3 rispettivamente e costi operativi pari a 70000$, 90000$ e 95000$ rispettivamente. La macchina sarà ammortizzata impiegando un ammortamento a quote costanti su 3 anni a partire dall anno 1. Si stima che la macchina verrà usata per tre anni e venduta per un valore residuo pari a 20000$. Per l acquisto della macchina è necessario prendere in prestito $ dalla banca al tempo zero, con un 10% di interesse annuo sull investimento scoperto con pagamenti uguali per la restituzione del prestito di 40000$ più l interesse maturato alla fine degli anni 1, 2 e 3. Si consideri che le tasse reali siano valutate al 40%. Calcolate il DCFROR sull equity sui tre anni di vita stabiliti per l analisi con le condizioni di leva finanziaria indicate. Esercizio 2 Un investimento in beni deprezzabili pari a $ è richiesto al tempo 0 per sviluppare un nuovo prodotto con una vita attesa di 5 anni. E anche richiesto un costo di sviluppo di 40000$ al tempo 0. Ci si aspetta di ottenere dalle vendite, negli anni da 1 a 5, $, con costi operativi di $. Ci si aspetta inoltre di realizzare all anno 5, cioè al termine della vita del progetto, un valore residuo delle attrezzature di 30000$. Si consideri una tassazione effettiva al 40%. Si consideri per l ammortamento quote annuali costanti sui 5 anni a partire dall anno. Confrontate il DCFROR dell investimento senza leva finanziaria, con il DCFROR dell investimento con leva finanziaria, prendendo in questo caso in prestito $ al tempo 0 ad un tasso di interesse del 12%/anno con pagamenti uguali di restituzione del prestito (principal) di 20000$ più l interesse pagato a parte ogni anno. Ripetete quindi il calcolo considerando la restituzione del prestito effettuata tramite pagamenti uguali annuali comprensivi di restituzione prestito e interessi. 11

12 Analisi delle Joint Venture Esercizio 1 Un progetto riguardante un nuovo investimento nel campo industriale manifatturiero richiede di sostenere un costo all anno 0 pari a $. Si consideri che tale somma venga impiegata interamente per l acquisto di beni deprezzabili e che questi possano essere ammortizzati secondo il metodo a quote costanti, a partire dall anno 1, sull intera vita del progetto, stabilita pari a 8 anni. Secondo le stime effettuate, l investimento iniziale consente di ottenere ricavi annui pari a 50000$ nell anno 1 e 2 pari invece a 80000$ negli anni da 3 a 8. Per quanto riguarda invece i costi operativi, questi si stimano pari a 30000/anno per tutti gli otto anni. Al termine dell anno 8 si ha un valore residuo dell impianto pari a 30000$. L aliquota fiscale sia pari al 35%. 1) Si calcoli il ROR del progetto assumendo un 100% di equity. 2) Si calcoli il ROR del progetto assumendo 30% di equity e 70% di denaro preso in prestito ad un tasso del 9% con restituzione di prestito (principal) e interessi tramite quote annuali costanti comprensive di entrambi (prestito e interessi) sugli 8 anni di vita del progetto. 3) Determinare la aliquota fiscale che consente all imprenditore di realizzare un ROR del 18% sull equity (considerare una percentuale di leva finanziaria pari a zero). 4) Si assuma che il responsabile del progetto riesca a stabilire un contratto per una Joint Venture, e che i termini del contratto, derivanti da lunghe negoziazioni siano i seguenti: il partner si impegna a finanziare l 80% dell investimento iniziale, sosterrà l 80% dei costi operativi e avrà l 80% di deduzioni delle tasse. Egli riceverà, per contro, il 75% dei ricavi e del valore residuo dell impianto. Il padrone originario del progetto sosterrà i costi e otterrà i ricavi che saranno il complemento a 100 di quelli rispettivamente sostenuti e ottenuti dal venture partner. Determinare se, con tali condizioni di JV, al padrone originario del progetto conviene di più entrare nella JV oppure chiedere del denaro in prestito; ciò non tenendo conto, volutamente, di qualsiasi considerazione sul rischio. Si effettui la valutazione richiesta basandosi sul ROR. 5) Determinare quale percentuale di JV sulle entrate (ferma restando quella sulle uscite, pari al 20%) identifica le condizioni di break-even per l imprenditore, fra prendere il denaro in prestito ed entrare a far parte della JV alle condizioni di cui al punto 3). 12

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 1 ------------------------------------

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. ROE = RN/PN= RO/CI * CI/PN*RN/RO Per comprendere la logica dell

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: ESAME DI FINANZA AZIENDALE 26-1 -2011 3 CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 1 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 24 Introduzione e principali grandezze finanziarie Esercizio 1.1 Due

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

FEAII Impianti Industriali

FEAII Impianti Industriali Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali Utilizzo delle variabili economiche nella gestione degli impianti Obiettivo dell operatore economico Massimizzazione

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Fondamenti di 1 Efficienza e esiti di mercato Confrontate due casi estremi competizione perfetta monopolio Che cos è l efficienza? Impossibilità di riallocare le risorse disponibili nel mercato migliorando

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Università degli Studi di Cagliari D.I.M.C.M. Matematica finanziaria Analisi degli investimenti Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Interesse Tasso di interesse L interesse è il compenso richiesto dalle istituzioni

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI GUASTI

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI GUASTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEI GUASTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2017-2018 TASSO DI GUASTO

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 01-02-05: seconda parte

Dettagli

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco Ambito di applicazione nel bilancio civilistico Art. 2426, comma 1 n. 8), c.c.: «i crediti

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di g prof.ssa Maria Sole Brioschi Esercizi sulle decisioni aziendali di lungo periodo DLP-E2 Corso 60001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Venezia, 26 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com

Dettagli

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP. 21-22-23 Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 Roberto deve decidere se effettuare un investimento finanziario in un fondo azionario che

Dettagli

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: ESAME DI FINANZA AZIENDALE 6-5 -2011 3 CREDITI SOLUZIONI Esercizio 1 Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli: QUESITO Valutare la convenienza a realizzare il

Dettagli

Parte 1: Calcolo d'investimento statico

Parte 1: Calcolo d'investimento statico Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Klassik-Tisch AG (KTAG) produce, da oltre 30 anni, tavoli da giardino di alta qualità, esportati in tutto il mondo. Per soddisfare le alte esigenze dei clienti,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari Economia e organizzazione aziendale L-A Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari LA SIGNORA ASCARI La signora Ascari,

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Analisi Costi/Benefici per

Analisi Costi/Benefici per Analisi Costi/Benefici per Stima effettuata mediante Shark Investment Software 2001-2016 Shark Finesse Ltd Questa relazione ha lo scopo di rendicontare alla Luigicars il ritorno di investimento (ROI) derivante

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Daria Vigani Marzo 2017 1. L impresa Tech S.p.A. produce modem all interno di un mercato perfettamente concorrenziale.

Dettagli

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Allegato alla Relazione descrittiva dell iniziativa proposta ALLEGATO A2/1 fac-simile del Piano aziendale semplificato PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19.2.1 Attuazione degli interventi nell'ambito

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Partendo dai dati di bilancio forniti in allegato, procedere alla determinazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale pro-forma per l anno 2007.

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

1-39 Calcolo del VAN (1)

1-39 Calcolo del VAN (1) 1-39 Calcolo del VAN (1) Esempio: Investimento 40.000 ammortizzabile a quote costanti in 5 anni (vita del progetto: 7 anni) Ricavi 8.000 incrementali primi 3 anni poi +10% annuo Costi 7.000 primo, 12.000

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#2 «Esercitazione relativa al Modulo 2»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#2 «Esercitazione relativa al Modulo 2» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» E#2 «Esercitazione relativa al Modulo 2» Alessandro MARGHERITA Valutiamo

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 8 Budget generale d esercizio di un impresa vinicola a cura di Marta Leoni La Cantina Tait s.r.l.

Dettagli

Unità 4 Ingegneria economica

Unità 4 Ingegneria economica Impianti industriali Unità 4 Ingegneria economica Ingegneria economica Concetti di base Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Capitolo 7 I criteri di scelta degli investimenti

Capitolo 7 I criteri di scelta degli investimenti Capitolo 7 I criteri di scelta degli investimenti 6-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di

Dettagli

Parte 1: Fusione (6 punti)

Parte 1: Fusione (6 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 13 Le parti dell esame 1, 2 e 3 possono essere risolte indipendentemente l una dall altra. Parte 1: Fusione (6 punti) Situazione iniziale A causa della concentrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (9 CFU) prof. Stefano Pedrini, Ph.D. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti Analisi degli investimenti Overview tecniche

Dettagli

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi. INTRODUZIONE La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero la quota del reddito prodotto che non viene destinata ai consumi. Questa quota di reddito può essere accantonata senza destinazione

Dettagli

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni CALCOLO & USO & CONFRONTO TIR/VAN ESEMPIO TIR/VAN 1 Per confrontare due attivita (flussi) sia VA che TIR/IRR forniscono indicazioni che vanno utilizzate con accortezza, e tenendo presente il loro effettivo

Dettagli

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 7) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 18-01-05: seconda parte

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

Investimento

Investimento 1. L azienda LUX S.p.A., operante nel settore della ristorazione, sta valutando l ipotesi di acquistare delle nuove attrezzature per vendere in modalità take away. Il fornitore delle attrezzature propone

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

Valore attuale e flussi di cassa

Valore attuale e flussi di cassa Corporate finance 2e Capitolo 4 Valore attuale e flussi di cassa 1 Panoramica del capitolo Valutazione: il caso uniperiodale Valutazione: il caso multiperiodale Periodi di capitalizzazione Semplificazioni

Dettagli

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ E DI MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO DELLE IMPRESE CON INVESTIMENTI FINANZIATI DAL PSR LAZIO 2014-2020 DI CUI ALL ALLEGATO I DELLA DETERMINAZIONE N. G03871 DEL 18/04/2016 NOTE

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Nota Integrativa al rendiconto al

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Nota Integrativa al rendiconto al ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Sede in SALERNO Via Ligea 112 C.F. : 80042290652 Nota Integrativa al rendiconto al 31.12.2014 Premessa L'ordine dei dottori

Dettagli

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale Esercizi riguardanti collocazione in bilancio e valutazione di voci relative all Attivo dello Stato Patrimoniale Sono comprese voci riguardanti il Conto

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato Commissione Mercato Immobiliare Associazione Ingegne ri Penisola Sorrentina La stima dei terreni 2 Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro Capitolo 4 Il valore temporale del denaro 4-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

Il CdA di DeA Capital Real Estate SGR approva le Relazioni semestrali al 30 giugno 2019 dei FIA immobiliari Alpha e Atlantic 1

Il CdA di DeA Capital Real Estate SGR approva le Relazioni semestrali al 30 giugno 2019 dei FIA immobiliari Alpha e Atlantic 1 Comunicato stampa Il CdA di DeA Capital Real Estate SGR approva le Relazioni semestrali al 30 giugno 2019 dei FIA immobiliari Alpha e Atlantic 1 FONDO ALPHA o valore unitario della quota: 1.906,952 euro

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2014

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2014 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 520,825 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 1,55 MILIONI DI EURO Roma, 27 febbraio 2015 - Il Consiglio di

Dettagli

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico 2005-2006 STRUTTURA LEZIONI PRIMO MODULO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA Obiettivi = riallineare le conoscenze degli studenti provenienti da indirizzi

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 il PATRIMONIO Il patrimonio è la ricchezza di una famiglia

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016 GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2016 UNA GUIDA PER TE Alla luce delle ultime novità su agevolazioni e detrazioni previste dalla Legge di Stabilità 2016 abbiamo creato per te una mini guida al fine di permetterti

Dettagli

Esami di Stato per Esperto Contabile I sessione 2015 II prova scritta Traccia 1 (tema estratto) Liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa e fallimento di società in forma di s.r.l.: ambito

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli