SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)"

Transcript

1 SEGNLI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 ttenzione: u(t) = l(t). Si determini il periodo fondamentale T e i coe cienti di Fourier a k del segnale a tempo continuo x(t) =3 sen t +4cost +cos(6t 4 ). Svolgimento. Il segnale x(t) =3 sen t +4cost +cos(6t è somma di segnali periodici, di periodi rispettivamente: qualunque,, e /3. Poichè i periodi degli addendi sono in rapporto razionale il segnale è periodico. Il periodo fondamentale è T =, minimo comune multiplo dei periodi degli addendi. La base per lo sviluppo in serie di Fourier è k (t) := e jkt,kz. Riscrivendo il segnale x( ) facendo uso delle formule di Eulero, x(t) =3 e jt e jt j +4 ejt + e jt 4 ). + ej( 3t 4 ) + e j( 3t i coe cienti a k, che godono della simmetria hermitiana visto che x(t) è reale, si determinano per ispezione 4 ), a =3, a = a =+ j, a 3 = a 3 = e j 4 = p j p, a k = per ogni altro k.. Si determini il periodo fondamentale T del segnale a tempo continuo e se ne trovino i coe x(t) =5 cos( 6 5 t 4 )+e j 9 5 t jk T cienti di Fourier rispetto alla famiglia { k (t) =e t,k Z}. Svolgimento. Il segnale x(t) =x (t)+x (t)+x 3 (t) è la somma di tre addendi, il primo dei quali x (t) = 5 è costante e quindi periodico di periodo T 6= qualunque. Il secondo addendo x (t) = cos( 6 t ) è un segnale sinusoidale di pulsazione! 5 4 = 6 e periodo 5 fondamentale T =! = 5, mentre il terzo addendo x 3 3(t) =e j 9 5 t è un esponenziale complesso di pulsazione! 3 = 9 e periodo fondamentale T 5 3 =. Poiché il! 3 = 9 rapporto T T 3 = 3 è razionale, il segnale x(t) risulta periodico: il periodo fondamentale si calcola come il minimo comune multiplo di quelli degli addendi, cioè T = mcm(t,t 3 )= T =3T 3 =, da cui si ricava la pulsazione fondamentale! 3 = T = 3. (In alternativa, 5 dal rapporto razionale!! 3 = si ricava la pulsazione fondamentale come il massimo 3 comun divisore di quelle degli addendi, cioè! =MCD(!,! 3 )=!, da cui T =! = ). 3 I coe =! 3 = cienti di Fourier si trovano poi per ispezione, usando le formule di Eulero. Infatti, scrivendo x(t) = 5 e j[ 6 5 t 4 ] + e j[ 6 5 t ] 4 + e j 9 5 t = 5 e j 4 e j 6 5 t ej 4 e j 6 5 t + e j 9 5 t = 5 e j 4 e j! t ej 4 e j! t + e j3! t

2 si ottiene a =5, a = e j 4 = +j p, a = ej 4 = j p, a 3 =, a k =,k 6=, ±, 3 3. Dire se il seguente segnale è periodico e, in caso a ermativo, trovarne il periodo fondamentale e i coe cienti di Fourier: x(t) =e jt cos t, t R. Svolgimento. Il segnale a tempo continuo x(t) è il prodotto di due segnali elementari, il primo periodico di periodo fondamentale T =, il secondo periodico di periodo fondamentale T =. Poiché i periodi T e T dei due fattori sono in rapporto razionale, anche x(t) è un segnale periodico, per il quale un possibile periodo è dato da T = mcm(t,t )=. In e etti, applicando la formula di Eulero per il coseno, il segnale x(t) =e jt cos t = e jt (ejt + e jt )= ejt + e j3t appare come combinazione lineare di (due) esponenziali in relazione armonica. Per ispezione, si ottiene lo sviluppo in serie di Fourier x(t) = + X k= a k e j! kt, con pulsazione fondamentale! =, periodo fondamentale T =! = e coe cienti a = a 3 =, a k =perk 6=, 3. Notare che ai coe cienti di Fourier a k reali corrisponde un segnale (complesso) a simmetria hermitiana x(t) =x( t). 4. Un segnale a tempo continuo x(t) ha periodo. Si calcolino i coe cienti di Fourier di x, sapendo che (, se apple t< x(t) =, se apple t< Svolgimento. Poichè il periodo è T = le funzioni base sono coe cienti sono a = Z x(t)dt = Z dt = e, per k 6=, a k = Z x(t)e j kt dt = Osservando che e j k = e che e j k =( ovvero a k = e j k j k Z e j k e j kt dt = e j k e j k j k ) k possiamo scrivere: = j ( )k k ( j, se k = ±, ±3,... a k = k, se k = ±, ±4,... k(t) := e j kt,k Z. I I coe cienti a k,k6= sono immaginari puri, come ci si doveva aspettare, visto che x(t) è dispari. Naturalmente, i coe cienti si potevano calcolare da quelli dell onda quadra canonica y(t), come fatto a lezione, osservando che x(t) è una traslazione amplificata di y(t).

3 5. Si consideri la serie di Fourier + X k x(t) = e j 3 kt, k= se ne determini il periodo fondamentale e si calcoli l energia su tale periodo. Svolgimento. Il segnale x(t) = + X + a k e j! kt X k = e j 3 kt k= k= appare avere pulsazione fondamentale! = 3, quindi periodo fondamentale T =! =6 e coe cienti di Fourier a k = k, k Z. Il teorema di Parseval permette ora di calcolare l energia del segnale sul periodo come Z + E x = x(t) X dt = T a k T = 6 + X k= k= 4 k =6( + + X k= 4 k )=6( + 4 )=. 6. Si calcolino i coe cienti della serie di Fourier per il segnale x(t), di periodo, definito da x(t) = t, <tapple. Suggerimento: Si ricordi che il segnale y(t) = della seguente figura: X kz,dispari j k ej kt, t R, è l onda quadra y(t) t. La seguente figura riporta il grafico di x(t). @

4 È immediato verificare che y(t) = d x(t). Detti c dx k e c k i coe cienti di Fourier di x(t) e di y(t) rispettivamente, vale la relazione c k = j kc k per ogni k 6=. Il suggerimento fornisce c k = per k dispari e j k c k =perk pari. Si ottiene quindi c k =perk pari e, per k dispari, c k = jk c k = (j k) = k Il coe ciente c si ottiene calcolando il valore medio di x(t) su un periodo e vale c =. Lo sviluppo in serie di Fourier di x(t) è x(t) = X kz,dispari k ej kt, t R. 7. Si tracci il grafico e si calcolino i coe cienti di Fourier del segnale a tempo continuo x(t), periodico di periodo T =, così definito su un periodo: Suggerimento: x(t) =t, t [, ) Si calcolino prima i coe cienti di Fourier della derivata generalizzata y(t) = d x(t), t R. dt Svolgimento. Il grafico del segnale x(t) è il seguente dente di sega : x(t) t In ogni intervallo (k, k+) con k Z, il segnale x(t) è linearmente crescente con pendenza d unitaria, di modo che la derivata (ordinaria!) x(t) =. Inoltre, in ogni istante di dt discontinuità k Z, la derivata (generalizzata!) presenta un impulso (t k). In conclusione, y(t) = d X x(t) = (t k) dt Ora, i coe e k= cienti di Fourier {b k,k Z} del segnale y di periodo T = si calcolano come b k = T Z T T b = T Z T T y(t)e jk t dt = y(t) dt = Z Z [ (t)] dt = [ (t)]e jk t dt =, k 6= dove si è scelto il periodo di integrazione evitando di avere agli estremi un impulso di Dirac e si è tenuto conto delle proprietà formali di questo. Infine, i coe y, come cienti di Fourier {a k,k Z} del segnale x si ricavano da quelli della derivata a = T Z T x(t) dt = Z tdt=, a k = jk b k = j k, k 6=

5 8. Lo sviluppo in serie di Fourier del segnale x(t) è x(t) = X k dispari k ejk t, t R. Si calcolino i coe cienti di Fourier del segnale y(t) =x (t ) = dx (t ). dt Svolgimento. I coe cienti {a k } del segnale x(t), di pulsazione! = e periodo fondamentale T =! =, rispetto alla famiglia {e jk t,k Z} sono, per ispezione, 8 >< a k = pplicando la proprietà di derivazione, i coe >: 8 >< b k = jk a k = >: jk,, se k =,, se k 6= è pari, k, se k è dispari. cienti {b k } di x (t) = dx (t) sono dt, se k è pari, se k è dispari. Infine, applicando la proprietà di traslazione, i coe cienti {c k } di x (t ) = dx (t ) dt sono 8 ><, se k è pari, c k = e jk b k = >: jk, se k è dispari. Naturalmente, allo stesso risultato si arriva derivando addendo per addendo la serie di Fourier di x(t ). Infatti, da x(t ) = X k dispari k ejk (t ), t R, si ottiene y(t) =x (t ) = dx X (t ) = dt k dispari jk ejk (t ) = X k dispari jk ejk t, t R, da cui, per ispezione, si ricavano i coe cienti di Fourier {c k } come sopra. 9. Determinare il periodo fondamentale T del segnale a tempo continuo e trovarne i coe x(t) = sen( 9 7 t) cos( 6 7 t + 4 ) cienti di Fourier rispetto alla famiglia jk T k(t) =e t,kz. 9 Svolgimento. La componente sinusoidale x (t) = sen( e periodo T =! = 4, menntre la componente x 9 (t) = cos( 6 t + 7 4! = 6 7 e periodo T =! = 7 3. Poiché il rapporto T T = 3 t) ha pulsazione! 7 = 9 7 ) ha pulsazione è razionale, così come, naturalmente, il reciproco!! = 3, anche il segnale x(t) =x (t)+x (t) risulta periodico, di pulsazione! =MCD(!,! )=! 3 =! = 3 7 e periodo T =! = mcm(t,t )=

6 3T =T = 4. Questo è il periodo fondamentale, come appare chiaro utilizzando le 3 relazioni di Eulero per scrivere il segnale x(t) nella forma di una serie finita di Fourier: x(t) = e j 9 t 7 e j 9 t 7 e j( 6 t + ) e j( 6 t + ) 7 4 = j e j 4 6 = t e j 4 ej 7 e j 6 t 7 + je j 9 t 7 je j 9 t 7 = X k= a k e jk! t. Si riconosce infatti la pulsazione fondamentale! = 3, corrispondente al periodo T 7 =! = 4, e la presenza delle sole componenti di seconda e terza armonica, con coe cienti 3 di Fourier: 8 e >< ±j 4 = ±j p, k = ±, a k = ±j, k = ±3, >:, k 6=, 3. Notare la simmetria Hermitiana dei coe cienti, cioè la proprietà a k = a k, k Z, equivalente all avere il segnale nel tempo valori reali.. Si consideri il segnale x(t), t R, periodico di periodo T =, così definito per t [, ): ( t, apple t<, x(t) =, apple t<. a. Tracciare il grafico di x(t). b. Calcolare la derivata generalizzata y(t) = d x(t), t R. dt c. Determinare i coe cienti di Fourier del segnale y(t). Svolgimento. a. x(t) b. nche la derivata (generalizzata) y(t) = d x(t), t R, è un segnale periodico di dt periodo T =, espresso per t [, ) come (, <t<, y(t) = (t ) +, <t<. Notare, in particolare, l impulso delta di area traslato in t =, corrispondente alla discontinuità di ampiezza x = del segnale x(t) in t =. c. I coe cienti {a k,k Z} del segnale y(t), di pulsazione! = =, rispetto alla T famiglia di esponenziali { k (t) =e jk t,k Z}, si possono calcolare direttamente tramite le formule integrali. Infatti, si trova la componente continua a = = Z Z x(t) dt ( ) dt + Z (t ) dt = +=, - t

7 mentre, per k 6=, a k = = = Z Z x(t)e jk t dt ( )e jk t dt + e jk jk Z + e jk = ( )k jk (t )e jk t dt +( ) k. In definitiva, 8 ><, k =, a k =, k pari, k 6=, >:, k dispari. jk. Si consideri il segnale a tempo continuo {x(t) : <t<} periodico di periodo definito su [, ] dalla convoluzione periodica Z cos( ) sen(t )d. 4 Si trovino i coe cienti di Fourier di x rispetto alla famiglia n k(t) =e jkt,k Z o. Svolgimento. Se x(t) edy(t) sono due segnali di periodo T di coe cienti di Fourier rispettivamente a k e b k allora i coe cienti di Fourier della convoluzione periodica x(t) P y(t) sono c k = Ta k b k. In questo esercizio x(t) =cos(t )edy(t) = sen(t) sono entrambi 4 di periodo T =. pplicando la formula di Eulero al primo segnale si trova x(t) = cos(t )= e j(t 4 ) + 4 ej(t 4 ) i coe cienti di Fourier non nulli sono a = ej 4 = +j p, e a = a = j p. Per il secondo segnale invece y(t) = sen(t) = e jt + j j ejt i coe cienti di Fourier non nulli sono b = = j,eb j = b = j. I coe cienti non nulli della convoluzione periodica di x ed y sono allora c = +j p ( j )= p ( +j) e c = c = ( + j) p

8 Serie di Fourier - Esercizi Gli studenti siano cosi cortesi da segnalare al docente errori ed imprecisioni nelle soluzioni degli esercizi. Esercizio 6 Calcolare i coefficienti della serie di Fourier del segnale periodico ( s(t) =rep Tp sin π t ) ( ) t Tp / rect T p T p. pplicando la definizione di trasformata di Fourier per segnali periodici, usando la formula di Eulero per la funzione seno e ricordando che F =/T p,siha: S n = Tp s(t)e iπnft dt = Tp sin(πft)e iπnft dt T p T p = it p = it p Tp Tp e iπf t e iπnft dt e iπf t e iπnft dt it p [ ] e i( n)πft Tp [ ] e i(+n)πft Tp i( n)πf it p i( + n)πf = ei( n)π ( n)π + e i(+n)π ( + n)π = ( n)π + ( + n)π = ( 4n )π. Si osservi che nel penultimo passaggio si è sfruttato il fattoche,perognin Z,sihae i( n)π = eanchee i(+n)π =. La coppia s(t), S n èillustratain. s(t) T p t S n n Si osservi che il segnale di questo esercizio è la versione traslata di T p / del segnale dell Esercizio 7 e quindi i suoi coefficienti Fourier S n assumono gli stessi valori moltiplicati per ( ) n.

9 Esercizio 7 Calcolare i coefficienti della serie di Fourier del segnale periodico ( s(t) =rep Tp cos π t ) ( ) t rect T p T p. pplicando la definizione di trasformata di Fourier per segnali periodici, usando la formula di Eulero per la funzione seno e ricordando che F =/T p,siha: S n = Tp/ s(t)e iπnft dt = Tp/ cos(πft)e iπnft dt T p T p = T p = T p T p/ T p/ T p/ T p/ Tp/ e iπf t e iπnft dt + e iπf t e iπnft dt T p/ T p T p/ [ ] e i( n)πft Tp/ + [ ] e i(+n)πft Tp/ i( n)πf T p i( + n)πf = ei( n)π/ e i( n)π/ i( n)π T p/ + e i(+n)π/ e i(+n)π/ i( + n)π = ( )n ( 4n )π. Si osservi che nel penultimo passaggio si è sfruttato il fatto che,perognin Z, sihae i( n)π/ = i( ) n, e i( n)π/ = i( ) n, e i(+n)π/ = i( ) n, e i(+n)π/ = i( ) n.lacoppias(t), S n èillustratain. s(t) T p t S n n Si osservi che il segnale di questo esercizio è la versione traslata di T p / del segnale dell Esercizio 6 e quindi i suoi coefficienti di Fourier S n assumono gli stessi valori moltiplicati per ( ) n.

10 3 Esercizio Si consideri il segnale s(t) = sin ( ) ( ) πt πt + cos D 3D Trovare il periodo minimo ed i coefficienti della serie di Fourier. Quindi calcolare valore medio, energia in un periodo e potenza in un periodo. Posto il segnale uguale a [u (t)+u (t)],leformuledieulerodanno e u (t) = u (t) = i πt πt ei D e i D i ( ) πt πt ei 3D + e i 3D = πt ei 3D πt e i 3D. 4 dove compaiono termini con periodo 3D/. Pertantoilperiododiu (t) è 3D/. Tenendo presente che il periodo di u (t) è D equellodiu (t) è 3D/,sitrovacheilperiodominimodis(t) è T p =6D. Posto F =/T p =/(6D),sipossonoriscrivereitermininellaforma Si trovano così termini con S n e iπnft = S n e iπ n 6D t. n =4 S 4 = 4 n =3 S 3 = i n = S = n = 3 S 3 = i = S 3 n = 4 S 4 = 4 = S 4 mentre gli altri S n sono nulli. Si ha quindi uno sviluppo in serie di Fourier con un numero limitato di termini s(t) = 4 n= 4 S n e iπnft. Dalla teoria della serie di Fourier si ha che il valore medio è dato da S = /,chel energiainunperiodo(teoremadiparseval) risulta 4 E s (T p )=T p S n = T p (S + S 3 + S 4 )=T p 7 8, equindilapotenzarisulta n= 4 P s = E s (T p )/T p = 7 8.

11 4 Esercizio Calcolare i coefficienti di Fourier dell onda triangolare periodica: s(t) = rep Tp u(t) con supponendo D<T p /. ( ) ( t u(t) =triang = t ) ( ) t rect. D D D Supponendo D< T p iterminidellaripetizionenonsisovrappongonoerisulta Pertanto S n = T p = T p Tp D s(t) =u(t) T p <t< T p. u(t) e iπnft dt = T Tp p ( + t ) D e iπnft + T p Tenendo presente che integrando per parti si ha ( ± t ) e iπnft dt = e iπnft D iπnf dopo alcuni passaggi, si ottiene Il risultato ottenuto può esprimersi mediante la funzione sinc: ed è illustrato in per D/T p =/6. D D D ( t D ) ( t D S n = e iπnfd + e iπnfd T p (iπnf). D S n = o D T p sinc e iπnft ) e iπnft. [ ( )] t ± D, iπnfd ) (n DTp. () s(t) S n D T p t n

12 5 Esercizio 7 Un segnale periodico s(t) di periodo T p ha i coefficienti della serie di Fourier con α <. a) Dire se il segnale è reale; b) calcolare il segnale s(t); S n = { α n, n, n< c) rappresentare graficamente modulo e fase del segnale s(t) supponendo α reale e positivo; d) calcolare l energia per periodo del segnale. a) I coefficienti della serie di Fourier non hanno simmetria hermitiana e quindi il segnale non è reale a meno che non sia α =. In questo caso risulta s =e s n =per n di modo che s(t) =. b) Risulta s(t) = α n e iπnft [ = αe iπft ] n = αe iπft. n= n= Si noti che la serie geometrica converge per ogni t in quanto si ha αe iπft = α <. c) Si ha da cui equindi s(t) = s(t) = α cos πft iα sin πft ( α cos πft) + α sin πft = α cos πft + α s(t) = α cos πft + α. Risultando poi Re[s(t)] = si ha sempre Re[s(t)] >,dimodochelafasedis(t) risulta α cos πft α sin πft α cos πft + α, Im[s(t)] = α cos π + α, Im[s(t)] α sin πft ϕ(t) =tan Re[s(t)] =tan α cos πft. d) Conviene operare nel dominio della frequenza usando il teorema di Parseval: E s = n= S n = α n = α. n=

13 6 Esercizio 7 Si consideri il segnale a tempo continuo s(t) periodico di periodo T p ecosìspecificatoinunperiodo a) Calcolare la potenza del segnale s(t). b) Calcolare i coefficienti di Fourier s n. c) Evidenziare eventuali simmetrie dei coefficienti s n. 3 t 8 T p s(t) = 8 T p <t< 7 8 T p T p t<t p. a) La potenza risulta P s = Tp s(t) dt = Tp/8 3 dt + Tp 3 dt = 9 T p T p T p 4. 7T p/8 b) Posto F =/T p si ha s n = Tp/ s(t)e iπnft dt T p = T p T p/ T p/8 3e iπnft dt + Tp/8 3e iπnft dt T p 3 [ = e iπnft ] iπnft T + 3 [ p p/8 e iπnft ] T p/8 iπnft p = 3i [ ] e iπn/4 +e iπn/4 = 3i [cos(nπ/4) ]. πn πn c) I coefficienti s n sono immaginari puri ed hanno simmetria dispari, s n = s n,comedeveesseredatoches(t) èunsegnale reale e dispari.

14 7 Esercizio 73 Si consideri il segnale a tempo continuo s(t) periodico di periodo T p ecosìspecificatoinunperiodo a) Calcolare la potenza del segnale s(t). b) Calcolare i coefficienti di Fourier s n. s(t) = c) Evidenziare eventuali simmetrie dei coefficienti s n. t 4 T p 4 T p <t< 3 4 T p 3 4 T p t<t p. a) La potenza risulta P s = Tp s(t) dt = Tp/4 dt + Tp dt =. T p T p T p 3T p/4 b) Posto F =/T p si ha s n = Tp/ s(t)e iπnft dt T p = T p T p/ T p/4 e iπnft dt + Tp/4 e iπnft dt T p [ = e iπnft ] iπnft T + [ p p/4 e iπnft ] T p/4 iπnft p = i [ e iπn/ + e iπn/] = i [ cos(nπ/)]. πn πn c) I coefficienti s n sono immaginari puri ed hanno simmetria dispari, s n = s n,comedeveesseredatoches(t) èunsegnale reale e dispari.

15 8 Esercizio 74 Si consideri il segnale a tempo continuo s(t) periodico di periodo T p icuicoefficientidifouriersono n = ±3, ±4 +i n =5 s n = i n = 5 altrove. a) Scrivere il segnale s(t) (nella risposta è necessario ottenere un espressione in termini di funzioni reali). b) Calcolare il valore medio del segnale. c) Calcolare la potenza del segnale. a) Posto F =/T p si ha s(t) = n= s n e iπnft =e iπ3ft +e iπ3ft +e iπ4ft +e iπ4ft +( i)e iπ5ft +(+i)e iπ5ft =4cos(π3Ft)+4cos(π4Ft)+ e iπ/4 e iπ5ft + e iπ/4 e iπ5ft =4cos(π3Ft)+4cos(π4Ft)+ cos(π5ft+ π/4). Una espressione alternativa per s(t) èlaseguente s(t) =4cos(π3Ft)+4cos(π4Ft)+cos(π5Ft) sin(π5ft). Osservando che i coefficienti di Fourier s n hanno simmetria hermitiana, si poteva anche scrivere direttamente s(t) =s + s n cos(πnft +args n ) n= =4cos(π3Ft)+4cos(π4Ft)+ cos(π5ft+ π/4). b) Il valore medio risulta c) Per il teorema di Parseval si ha m s = s =. P s = s n = =. n=

16 9 Esercizio 75 Si consideri il segnale a tempo continuo s(t) periodico di periodo T p icuicoefficientidifouriersono n = ±, ±3 +i n = s n = i n = altrove. a) Scrivere il segnale s(t) (nella risposta è necessario ottenere un espressione in termini di funzioni reali). b) Calcolare il valore medio del segnale. c) Calcolare la potenza del segnale. a) Posto F =/T p si ha s(t) = n= s n e iπnft Una espressione alternativa per s(t) èlaseguente =( i)e iπft +(+i)e iπft + e iπft + e iπft + e iπ3ft + e iπ3ft = 8e iπ/4 e iπft + 8e iπ/4 e iπft +cos(πft)+cos(π3ft) =4 cos(πft + π/4) + cos(πft)+cos(π3ft). s(t) =4cos(πFt) 4sin(πFt)+cos(πFt)+cos(π3Ft). Osservando che i coefficienti di Fourier s n hanno simmetria hermitiana, si poteva anche scrivere direttamente s(t) =s + s n cos(πnft +args n ) n= =4 cos(πft + π/4) + cos(πft)+cos(π3ft). b) Il valore medio risulta c) Per il teorema di Parseval si ha m s = s =. P s = s n = =. n=

17 Esercizio 5 Calcolare i coefficienti di Fourier dell onda triangolare periodica: s(t) = rep Tp u(t) con supponendo D<T p /. u(t) = ( + t ) ( ) t rect. D D Il segnale é riportato in figura e consiste nella ripetizione periodica senza sovrapposizione di impulsi triangolari. D D T p t Il calcolo dei coefficienti di Fourier si puó affrontare per via diretta mediante il calcolo dell integrale S n = T p S(nF )= T p D D ( + t ) e iπnft dt, D F =/T p che si puó risolvere per parti. lternativamente, possiamo sfruttare la proprietásecondocui la trasformatadella ripetizioneperiodica di un segnale continuo aperiodico equivale al campionamento della trasformata di Fourier. Ovvero, se u(t) é un segnale continuo aperiodico con trasformata U(f),allorailsegnaleperiodico s(t) =rep Tp u(t) ha come trasformata di Fourier S(nF )=U(nF ), F =/T p equindicomecoefficientidellaseriedifouriers n = S(nF )/T p. Nel caso in esame la trasformata di u(t) si puó calcolare tramite regola di derivazione in frequenza notando che u(t) =rect(t/d)+(t/d) rect(t/d) dove con per cui In conclusione x(t) =rect(t/d) F X(f) =D sinc(fd) F (t/d) rect(t/d) =(t/d) x(t) X (f) iπd ( cos(πfd)πd X (f) =D sin(πfd)πd ) cos(πfd) sinc(fd) πfd (πfd) =D f S n = U(nF ) T p [ U(f) =D sinc(fd)+i = d [ sinc(nd)+i ] cos(πfd) sinc(fd). πfd ] cos(πnd) sinc(nd), d = D. πnd T p

18 T Esercizio 43 Determinare la trasformata di Fourier discreta del segnale periodico mostrato in figura in cui tutti gli impulsi hanno estensione T. T T 8T t Si consigilia di interpretare il segnale come differenza tra duetrenisemplicidiimpulsi. Non disponibile

19 Esercizio 43 Si calcoli la trasformata di Fourier di x(t) elapotenzadelsegnale x(t) = + k= ( ) k (t kt) triangle, t R. T dove la funzione triangle(t) éuntriangoloisoscelecentratonell origineconbasedilunghezza evaloreunitarionell origine triangle() =. Non disponibile

20 3 Esercizio 433 Si calcoli la trasformata di Fourier di x(t) elapotenzadelsegnale x(t) = cos(πf t), t R. Da questo risultato ricavare la trsformata di y(t) = sin(πf t). Non disponibile

21 4 Esercizio 434 Si calcoli la trasformata di Fourier di x(t) elapotenzadelsegnale x(t) =(cos(πf t)) cos(πf t), t R. Non disponibile

22 5 Esercizio 435 Ricavare la rappresentazione in serie complessa di Fourier dell onda quadra mostrata in figura. T T t Quindi, usando i risultati ottenuti, determinare la rappresentazione in serie complessa di Fourier della forma d onda triangolare s(t) =rep T T triangle(t/t ) dove la funzione triangle(t) éuntriangoloisoscelecentratonell origineconbasedilunghezza evaloreunitarionell origine triangle() =. Non disponibile

23 6 Esercizio 436 Si consideri un treno periodico s(t) di impulsi rettangolari di ampiezza, duratat eperiodot.sichiededi determinare la potenza media di s(t),elapercentualediquestapotenzamediaprodottadallearmoniche comprese nell intervallo /T e /T assumendo T/T =.. Non disponibile

24 7 Esercizio 437 Determinare la rappresentazione in serie complessa di Fourier del segnale periodico s(t) mostrato in figura. T T 5 T 9 T 3 T t Dire quale è la potenza media del segnale. Quindi determinarelapotenzanelleprimeseicomponentidell espansioneinserie di Fourier di s(t), espressacomepercentualedellapotenzatotale. Non disponibile

25 8 Esercizio 438 Ricavare la rappresentazione della serie di Fourier in formacomplessadell ondaperiodicasawtooth di figura. T T T T t Non disponibile

26 9 Esercizio 439 Determinare la potenza del segnale periodico x(t) =3sinc 5 (t) =3 sin πt 5sin π 5 t, t R tramite sviluppo in serie di Fourier. Non disponibile

27 Esercizio 44 che Si disegni l andamento e si valuti la trasformata di Fourier per un segnale continuo, dispari, e di periodo T tale {, <t<t s(t) = sin ( ) πt T, T t<3t Non disponibile

28 Esercizio 44 Si disegni l andamento e si valuti la trasformata di Fourier per un segnale continuo, pari, e di periodo T tale che s(t) =t per t<t/. Siripetal esercizionelcasoilsegnaleabbiasimmetriadispari. Non disponibile

29 Esercizio 44 Si disegni l andamento e si valuti la trasformata di Fourier per un segnale continuo, pari, e di periodo T tale che s(t) =e αt per t<t/. Siripetal esercizionelcasoilsegnaleabbiasimmetriadispari. Da questi risultati ricavare infine la trasformata di Fourier per il segnale periodico di periodo T,cheinunperiodohal espressione s(t) =sinh(t) = et e t Non disponibile

30 3 Esercizio 443 Se un segnale periodico è reale e dispari, cosa si può dire dei coefficienti della serie di Fourier? Non disponibile

31 (L.T. Ing. Informatica ) Insegnamento di Segnali e Sistemi 8/9 Esercizi proposti bituarsi a scrivere in modo chiaro e ordinato, giustificando in modo conciso e completo ogni aæermazione. Sarà richiesto all esame. Esercizio 7 - svolto Sviluppare in serie di Fourier il segnale x(t) = cos t e discussione. Svolgo, con tutti i dettagli, salvo errori, l esercizio che non abbiamo avuto il tempo di finire in classe. Esistenza della serie e discussione della convergenza. Il segnale x(t) ha periodo fondamentale T = º e dunque pulsazione fondamentale! = º =. È immediato verificare º che il segnale ha energia finita in un periodo: E º = Z º º cos tdt= º Per calcolare questo integrale si può procedere in modo elegante come faceva William Feller: per simmetria R º cos tdt = R º º sin tdt, ma per il teorema di Pitagora sin t + º cos t =, quindi integrando la costante e dividendo per troviamo E x = º. Un metodo non così elegante, ma che porta ugualmente al risultato, si basa sull identità trigonometrica cos t = + cos t. Poichè x(t) ha energia finita in un periodo esso ammette rappresentazione in serie di Fourier, convergente in L. Poichè x(t) è una funzione continua, e dunque soddisfa il criterio di Dirichlet, la serie di Fourier converge anche punto per punto ad x(t). Calcolo dei coe±cienti. esponenziale. Determiniamo i coe±cienti a k della serie di Fourier in forma a k = º Z º º cos t e jkt dt Osserviamo che per t [ º, º ] vale cos t =cost. I coe±cienti allora sono dati da a k = º = º = º Z º º Z º º cos te jkt dt = º Z º º e j( k)t + e j(+k)t dt = Ω sin( k) º k + sin( + k) º +k Ω ejt + æ e jt e jkt dt Ω º j( k) ej( k)tø Ø º æ º j( + k) e j(+k)tø Ø º () º æ

32 Usiamo le identità trigonometriche sin( k) º = sin( º kº) =cos( kº) =( )k e sin( + k) º =cos(kº) =( )k, sostituiamo in () e semplifichiamo ottenendo a k = ( )k º Ω k + æ = +k º ( ) k 4k Osserviamo che i denominatori contengono espressioni del tipo k o+k che non si annullano per nessun valore di k Z e dunque le espressioni degli a k sono valide per ogni k Z. La serie di Fourier richiesta: cos t = º X k= ( ) k 4k ejkt t R Serie in seni e coseni. Osserviamo, come già detto a lezione, che qualunque serie di Fourier si può scrivere come X k= a k e jk! t = a + X k= a k e jk! t + X a k e jk! t = a + k= X ak e jk! t + a k e jk! t Poichè in questo caso il segnale x(t) è reale e pari i coe±cienti a k sono reali e pari, ovvero a k = a k R. Quindi per ogni k vale a k e jk! t + a k e jk! t =Re a k e jk! t = a k cos(k! t). Sostituendo nella serie trovata sopra si ha: cos t = º + 4 º X k= k= ( ) k 4k cos(kt) t R Osservazioni finali. Poichè sussiste la convergenza punto per punto, sostituendo t = a sinistra e a destra nell espressione della serie di Fourier abbiamo ovvero, riordinando, cos == º + 4 º X k= X k= ( ) k 4k = º 4 ( ) k 4k In Matematica avete studiato i criteri di convergenza delle serie numeriche. parte casi estremamente semplici, vedi serie geometriche, non siete mai riusciti a calcolare la somma di una serie numerica convergente. Con le trasformate di Fourier, è possibile calcolare la somma di molte serie numeriche di interesse. Oltre alla tecnica della valutazione, in un punto t fissato, di una serie di serie di Fourier convergente puntualmente, un altro modo per calcolare somme di serie numeriche è fornito dalla relazione di Parseval, E T = T P k= a k. Per la serie vista sopra otteniamo: º = º 4 º X k= ( 4k ) mmetto che questa non è una serie numerica particolarmente interessante, ma volevo solo dare l idea della potenza del metodo.

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione Esercizio 1 [punti 4] SEGNALI E SISTEMI (a.a. 003-004) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 003 Testo e Soluzione Per ciascuno dei seguenti segnali dire se è periodico e,

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

Esercitazione sulle serie di Fourier

Esercitazione sulle serie di Fourier Esercitazione sulle serie di Fourier 3 novembre. Calcolo dei coefficienti di Fourier e di somme di serie speciali Esercizio. Si consideri il segnale u : R R, -periodico, definito nell intervallo, π, da

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 3 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 SIMMETRIE DEI SEGNALI - Simmetria pari (Definizioni analoghe nel caso discreto) Segnale pari

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono PROPRIEA ELEMENARI Se x( t) è un segnale periodico di periodo 0 di classe C 1 -tratti e normalizzato, le equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono una corrispondenza fra x( t) e la sequenza dei suoi

Dettagli

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt.

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830) La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 2016-2017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte II Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the

Dettagli

Capitolo Trasformata di Laplace

Capitolo Trasformata di Laplace Capitolo Trasformata di Laplace. Segnali lo studio dei sistemi. Trasformata di Laplace.3 Antitrasformata di Laplace.4 Antitrasformata di Laplace: metodo delle frazioni parziali . SEGNALI PER LO STUDIO

Dettagli

Cenni sulla Serie di Fourier

Cenni sulla Serie di Fourier Cenni sulla Serie di Fourier Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Serie di Fourier Osserviamo preliminarmente che la somma di segnali periodici non è necessariamente

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizi sulla trasformata di Fourier di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizio Sia T > 0 e f : R R la funzione reale T -periodica la cui restrizione all intervallo [0, T ] vale f(t) := t(t

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier SEGNALI A TEMPO CONTINUO Impulso e altri segnali canonici Trasformata di Laplace Serie di Fourier Trasformata di Fourier Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 IMPULSO

Dettagli

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S ANALISI MAEMAICA L-C, B-S 25-6 SERIE DI FOURIER MASSIMO CICOGNANI Per la pubblicazione in rete di queste dispense si deve ringraziare Marco Frison che le ha trascritte interamente in Latex 1 Lo spazio

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAIONI di MATEMATICA A.A. 05-06 Traccia delle lezioni del 8 settembre e ottobre 05 October 3, 05 Curva regolare in C Sia [a; b] un intervallo limitato e chiuso della retta reale. Una curva regolare

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta SEGNALI A TEMPO DISCRETO Impulso e altri segnali canonici discreti Trasformata Zeta Sviluppo di Fourier discreto Trasformata di Fourier discreta Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma Serie di Fourier L idea che sta alla base degli sviluppi in serie di Fourier è quella di approssimare, in qualche senso, le funzioni (integrabili periodiche per mezzo di funzioni più regolari e/o più facilmente

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame Corso di SEGNLI a.a.008 009 Corso di SEGNLI anno accademico 008-009 rasormata di Fourier: esercizi d esame. Successivamente si calcoli il valore di () per 0, ±/ e ±/. Per calcolare la trasormata di questo

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La rasformata di Fourier Mauro Zucchelli Univeristà degli studi di Verona, Dipartimento di Informatica April, 7 La serie di Fourier Data una funzione ft definita in un intervallo di tempo, la possiamo

Dettagli

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier 78 7 Trasformata di Fourier 7.6 Esercizi svolti Esercizio 7. Determinare la trasformata di Fourier delle seguenti funzioni : a x(t =u(t e t + u(t u(t + ; b x(t =e i3t p (t + ; c x(t =p (t ; ( d x(t =p

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2013 1. Martedì 1/10/2013, 12 14. ore:

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003 ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE B Prova scritta del 7/3/3 Sia f : C la funzione così definita: { se t

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 4 last update Oct 22, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 GRADINO UNITARIO A TEMPO CONTINUO Èilsegnale u(t) = 1 se t 0, 0 se t

Dettagli

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009 Terzo appello Esercizio Analisi Reale e Complessa - a.a. 8/9 Sia (a) Si provi che f L (R); f(x) eix x i. (b) Si calcoli con metodi di variabile complessa la trasformata di Fourier di f. (a) Si osservi

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 3. Serie di Fourier. e Analisi Armonica

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 3. Serie di Fourier. e Analisi Armonica Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 3 Serie di Fourier e Analisi Armonica Sergio Benenti Prima versione settembre 013. Revisione settembre 017. Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 1768

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier 3. Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier Una prima classe di funzioni per cui si può effettuare l analisi armonica (3.5 contiene le funzioni periodiche (di periodo, tali cioè che f(t + = f(t,

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 La Trasformata di Fourier 1 / 43 Jean Baptiste Joseph Fourier

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2 Analisi Matematica II 6 aprile 07 Cognome: Nome: Matricola:. (0 punti) Si consideri la seguente corrispondenza tra R ed R f(x, y) = Determinare l insieme di definizione A R di f e sin[π(x + y /5)] x +

Dettagli

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 Serie di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 8/9 Serie di Fourier 1 / 48 Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 183) Serie di Fourier

Dettagli

Esercitazione del 6 Dicembre 2011

Esercitazione del 6 Dicembre 2011 Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Firenze CdS in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse ed il Territorio Complementi di Analisi Matematica A.A. 11/1 Esercitazione del 6 Dicembre 11 Attenzione:

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Fourier Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Fourier Analisi Matematica 2 1 / 37 Polinomi trigonometrici Definizione Si dice

Dettagli

Serie di Fourier. prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011

Serie di Fourier. prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011 Serie di Fourier prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011 1 Le serie di Fourier Gli sviluppi in serie di Taylor hanno applicazioni numerosissime. Tuttavia, le condizioni alle quali una funzione deve soddisfare

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI

STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI L DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail:

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Analisi Matematica Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Argomenti 5 ottobre 07 I simboli i, j, k, m, n indicano sempre numeri naturali variabili. I simboli p, q, r, s, t,..., x, y, z indicano numeri

Dettagli

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2 Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI /9/8) Docente: Claudia Anedda ) Data la funzione yx) x + π, x, π) prolungarla su tutto R in modo tale che sia una funzione π-periodica pari, disegnare

Dettagli

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione. ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 4 febbraio 2011 10.1. Esercizio. Assegnata l equazione lineare omogenea di primo ordine y + a y = 0 determinare le soluzioni di tale equazione in corrispondenza ai

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2017 1. Mercoledì 27/09/2017,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier Serie di funzioni e convergenza totale Tenere presente: De nizione di convergenza puntuale e convergenza totale per una

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2016 1. Lunedì 26/09/2016, 11 13. ore:

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro La serie di Fourier Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione. Notazione............................. Analisi spettrale

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo; Esercizio Una particella si muove lungo una retta seguendo la legge oraria con u 3 m/s e 4 s.. Determinare in quali istanti la particella si trova nell origine;. Disegnare la legge oraria; x(t) u t ( sin

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon (a.a ) IIIo Appello 24 agosto 2015 SOLUZIONI

SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon (a.a ) IIIo Appello 24 agosto 2015 SOLUZIONI SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon a.a. 04-05) IIIo Appello 4 agosto 05 SOLUZIONI Esercizio [punti 4]. Discutere le proprietà di: a) causalità, b) linearità, c) tempo-invarianza,

Dettagli

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx Serie di Fourier Indichiamo con V l insieme delle funzioni f : R R che siano periodiche di periodo π, si abbia cioè f ( + π) = f (), e che risultino integrabili nell intervallo [, π]. Tra queste funzioni

Dettagli

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Alpigiani Cristiano 17 novembre 2005 Introduzione Scopo di questa esperienza è quello di familiarizzare con alcune proprietà

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti Serie di potenze / Esercizi svolti Si consideri la serie di potenze (a) Determinarne il raggio di convergenza n + n x n (b) Determinarne l intervallo I di convergenza puntuale (c) Dire se la serie converge

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi7

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi7 SEGNALI E SISTEMI (a.a. 2009-200) Prof. M. Pavon Esercizi7. Calcolare le trasformate dei segnali a. b. e 2(t ) l(t ); e 2 t. 2. Calcolare le trasformate dei segnali a. (t +)+ (t ); b. 3. Calcolare le trasformate

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 26/27 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Marco Bramanti Politecnico di Milano December 4, 26 Esercizi

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli