Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia. Sezione Scienze Umane Classe 5 sez. A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia. Sezione Scienze Umane Classe 5 sez. A"

Transcript

1 LICEO STATALE "ISCHIA" Prot.n. 2824/02-02 del Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia Sezione Scienze Umane Classe 5 sez. A La coordinatrice della classe Prof.ssa Elisa Manzi Il Dirigente scolastico 1

2 Sommario Il Consiglio di Classe... 3 Presentazione della classe... 4 Obiettivi raggiunti... 8 Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione Criteri attribuzione credito scolastico Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline Allegato 2 Contenuti disciplinari Allegato 3 Simulazione della terza prova 66 Il Consiglio di Classe...81 Allegati PDP e Bes..82 2

3 Il Consiglio di Classe Cognome e nome dei docenti Rapporto di lavoro*) Continuità didattica Materia/e di insegnamento Cozzella Ilaria TD Religione Manzi Elisa TI Italiano-Latino Buono Antonio TI Filosofia-Storia Bruno Simonetta TI Scienze Umane Macrì Rosa TI Inglese Mattera Claudio Raffaele TI Matematica Mattera Claudio Raffaele TI Fisica Starace Lucrezia TI Scienze Naturali Balestriere Itala TI Storia dell arte Massa Paolo TI Scienze motorie *) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato ; = anni di insegnamento nella classe nel triennio. 3

4 Presentazione della classe N COGNOME NOME

5 Contesto Il Liceo Statale Ischia è l Istituto d istruzione secondario superiore dell isola d Ischia che dall anno scolastico , offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento (Riforma Gelmini): classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane. Esso è erede del Liceo Classico G. Scotti di Ischia e del Liceo Scientifico A. Einstein di Lacco Ameno, dimensionati dal 1 settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico Scotti-Einstein, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi. Il Liceo Scientifico, è nato nel 1971/72 come "sezione" staccata del Liceo Scientifico "Cuoco" di Napoli e " acquista la sua autonomia tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia e diventa Liceo Scientifico Statale "A. Einstein. Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, quando l'attività didattica è intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell isola, l Istituto tende a rompere l isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'ischia, che presenta una specificità storico-archeologica e dell'ambiente naturale, può offrire ai giovani stimoli ed occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non adeguatamente valorizzate. Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici: il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini; una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento; il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali; l acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento; la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza; l'apertura al confronto con le altre culture. Il percorso di studi è orientato alla formazione di un giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, fornito di conoscenze, competenze e capacità tali da consentirgli un inserimento agevole in una società complessa per la sua piena realizzazione umana. Caratteri specifici dell indirizzo di studi Risultati di apprendimento del Liceo delle Scienze Umane ( Indicazioni nazionali riguardanti il piano di studi del Liceo delle Scienze Umane) Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane ( art.9 comma1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 5

6 avere acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; avere raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico -civile pedagogico educativo: saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali: possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. 6

7 DESCRIZIONE DELLA CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN FORMATO CARTACEO DA PARTE DEGLI INTERESSATI. Ischia,15/05/2017 7

8 ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE Anno scolastico Conferenza Sicurezza e legalità a cura del Comando carabinieri di Ischia Spettacolo teatrale: Apologia di Socrate Viaggio d istruzione a Rimini Spettacolo teatrale in lingua inglese: Macbeth di W. Shakespeare. Visita al Museo di Pithecussai Anno scolastico Conferenza presso l Hotel Re Ferdinando con lo psicologo Crepet sulla seguente tematica: I giovani e i loro problemi. Il Festival della filosofia: L amore 8

9 Spettacolo teatrale: La cena delle ceneri di Giordano Bruno Spettacolo teatrale in lingua inglese: Robinson Crusoe Progetto: Incontri di psicologia clinica Anno scolastico Orientasud Napoli. 3 Giornate di orientamento universitario Orientamento presso il teatro Poli di Ischia con il Dipartimento di Scienze politiche, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Scienze e Tecnologia della Università Partenope. Orientamento con il Dipartimento di Studi Umanistici della Università Federico II Giornate elleniche del 30 settembre 2016: Da Pithecussai a Neapolis Viaggio d'istruzione a Vienna Tenzone dantesca Olimpiadi di matematica Festival della filosofia: il Castello, e la Torre Teatro: La lettera H Teatro in lingua inglese: Dottor Jekyll e mister Hyde Conferenza : progetto Referendum costituzionale Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe. Il recupero delle abilità cognitive e operative è stato svolto in itinere, in orario antimeridiano. Per il Piano di miglioramento Lavoro interdisciplinare: Il marketing di se stessi Lavoro interdisciplinare: Il gioco d azzardo Il dialogo e i metodi cooperativi, il tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà Esplicitazioni degli obiettivi propri delle singole discipline Utilizzo della LIM come strumento di didattica quotidiana Recupero individuale e collettivo degli apprendimenti 9

10 Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico, fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli alunni in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali Obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) raggiunto da tutti molti alcuni controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati interiori, modi di sentire, attese; acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e responsabili; capacità di interagire liberamente con gli altri e con le istituzioni; acquisizione di una coscienza interculturale; saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia); saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; saper studiare autonomamente, saper progettare ed effettuare ricerche; capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che orale; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di valutazione; 10

11 i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica Obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) raggiunto da tutti molti alcuni conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del lessico delle lingue studiate; conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni della lingua, diversi registri; saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà che è stata per secoli punto di riferimento della cultura europea; saper produrre testi scritti di diverso tipo; comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri, letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale; individuazione delle linee generali di evoluzione della letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati; saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere; conoscenza dei principali problemi del mondo contemporaneo; e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica Obiettivo (1=livello minimo, 3=livello massimo) saper comprendere i libri di testo e le altre fonti d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi; saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze raggiunto da tutti molti alcuni conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma con dati nuovi; saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi nuovi; saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. 11

12 Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione Contenuti I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2 Metodi Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli alunni potessero raggiungere gli obiettivi prefissati. Tipologia delle attività formative Italiano Latino Lingua inglese Scienze umane Storia Filosofia Matemati ca Fisica Scienze ST. Dell'Arte Scienze Motorie I.R.C. Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Lavoro individuali Uso dei mezzi audiovisivi Ricerca guidata Discussioni Lezioni di laboratorio Lezioni itineranti Mezzi, strumenti, spazi Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono: laboratorio linguistico biblioteca lavagna LIM 12

13 Verifiche e valutazione Precisato che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze complete anche se non approfondite e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per l'attribuzione del voto si è tenuto conto e si terrà conto, dei risultati delle verifiche sommative dei progressi rispetto alla situazione di partenza della frequenza della partecipazione al lavoro scolastico dell'interesse. Tipologia delle prove di verifica Italiano Scienze umane Latino Lingua inglese Storia Filosofia Matemati ca Fisica Scienze Storia dell arte Scienze motorie I.R.C Interrogazioni Interrogazioni brevi Questionari Prove strutturate Prove semistrutturate Temi Analisi testuale Saggio breve Traduzioni Risoluzione di problemi Esercitazioni praticooperative Trattazione breve RUBRICHE DI VALUTAZIONE Le seguenti rubriche di valutazione della prima prova scritta, Italiano, sono comuni a tutti gli alunni. Per gli alunni certificati DSA viene attribuito punteggio pieno agli indicatori:ortografia e morfosintassi 13

14 Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Analisi testuale Ortografia punti 1 Morfosintassi punti 2 Punteggiatura punti 1 Organizzazione del discorso punti 2 Lessico punti 1 Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 ++ corretta p ha compreso il testo cogliendo anche sfumature significative + errore episodico qualche errore scorretta molto scorretta ++ corretta ed efficace + corretta poco fluida vari errori molto scorretta ++ efficace + corretta corretta ma poco efficace imprecisa scorretta ++ coerente e coesa + ordinata e articolata corretta ma schematica talvolta incoerente/frammentaria disordinata / incoerente ++ appropriato / specifico + non sempre appropriato generico trascurato/ ripetitivo improprio p. 0,7 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 p. 1 p. 0,7 p. 0,1 Comprensione globale punti 1 Comprensione analitica delle strutture formali del contenuto punti 3 Interpretazione punti 1 Contestualizzazione o Approfondimento punti 3 + ha compreso il testo ha compreso il testo ma con qualche incertezza ha compreso solo parzialmente il testo non ha compreso il testo ++ ha analizzato in modo approfondito + ha analizzato correttamente ha analizzato con qualche discontinuità ha analizzato solo superficialmente / parzialmente non ha operato alcuna analisi ++ ha interpretato ed argomentato in modo articolato + ha interpretato con argomentazioni poco articolate ha interpretato ma non sempre con chiarezza / schematicamente ha interpretato episodicamente non ha dato alcuna interpretazione ++ corretta ed approfondita + corretta ma non esauriente superficiale incompleta gravemente incompleta p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 3 p. 2 p. 0,1 p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 3 p. 2 p. 0,1 14

15 Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Ortografia punti 1 Morfosintassi punti 2 Punteggiatura punti 1 Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, relazione ) Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 ++ corretta + errore episodico qualche errore scorretta molto scorretta ++ corretta ed efficace + corretta poco fluida vari errori molto scorretta ++ efficace + corretta corretta ma poco efficace imprecisa scorretta ++ coerente e coesa + ordinata e articolata corretta ma schematica talvolta incoerente/frammentaria disordinata / incoerente p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 p. 1 p. 0,7 p. 0,1 Organizzazione del discorso p. 1,3 punti 2 p. 0,1 ++ appropriato / specifico p. 1 + non sempre appropriato generico e ripetitivo p. 0,7 Lessico punti 1 trascurato improprio Utilizzazione dall apparato documentario punti 2 Integrazione e rielaborazione dei dati forniti con altre informazioni congruenti punti 3 Pertinenza e sviluppo delle argomentazioni punti 2 ++ approfondita, eventualmente anche con significativi confronti fra i testi documentari + esauriente, anche se non sempre approfondita essenziale meccanica / superficiale nulla ++ articolata e corredata da giudizi originali + articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati essenziale / solo episodicamente critica parziale / priva di valutazioni personali nulla ++ argomentazioni pertinenti, articolate ed approfondite + pertinenti non sempre pertinenti / non sempre articolate poco pertinenti / poco articolate non pertinenti p rispetto puntuale / discorso pienamente adeguato p. 0,1 Rispetto delle consegne e coerenza + abbastanza puntuale / adeguato p. 2 p. 1,3 p. 0,1 p. 3 p. 2 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 con la tipologia rispetto e discorso essenziali p. 0,7 testuale punti 1 parziale/spesso inadeguato nullo/del tutto inadeguato p. 1 p. 0,7 p. 0,1 15

16 Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano: Tipologia C (tema di attualità tema storico) Ortografia punti 1 MorfosintassI punti 2 Punteggiatura punti 1 Organizzazione del discorso punti 2 Lessico (punti 1) Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8 ++ corretta + errore episodico qualche errore scorretta molto scorretta ++ corretta ed efficace + corretta poco fluida ++ vari errori molto scorretta efficace + corretta corretta ma poco efficace imprecisa scorretta ++ coerente e coesa + ordinata e articolata corretta ma schematica ttalvolta incoerente/frammentaria disordinata/incoerente p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 p. 1 p. 07 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 ++ appropriato / specifico p. 1 + non sempre appropriato + generico e ripetitivo p. 0,7 trascurato improprio p. 0,1 Comprensione e aderenza alla traccia punti 1 Informazione (conoscenza) punti 3 Sviluppo delle tematiche e argomentazione punti 2 Rielaborazione punti 2 ++ completa / esauriente + completa essenziale parziale nulla ++ approfondita con apporto di significative informazioni personali + corretta essenziale / incerta parziale inesiatente ++ articolato ed approfondito + abbastanza articolato non sempre articolato episodico nullo ++ articolata e corredata da giudizi originali + articolata ma non sempre corredata da giudizi motivati essenziale / solo episodicamente critica parziale / priva di valutazioni personali nulla p. 1 p. 0,7 p. 0,1 p. 3 p. 2 p. 0,1 p. 2 P. 1,3 p. 0,1 p. 2 p. 1,3 p. 0,1 16

17 LICEO STATALE ISCHIA - ESAMI DI STATO A.S.20 /20 COMMISSIONE CANDIDATO CLASSE SEZ. DATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA Tipologia: Analisi testuale Indicatori Comprensione globale 1 Comprensione analitica: 3 Aspetti contenutistici 1 Interpretazione Contestualizzazione / Approfondimento 3 Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi, Punteggiatura, Organizzazione del discorso, Lessico 7 punti Totale punti Voto 17

18 LICEO STATALE ISCHIA - ESAMI DI STATO A.S.20 /20 COMMISSIONE CANDIDATO CLASSE SEZ. DATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA Tipologia: Saggio breve/articolo di giornale Aspetti contenutistici Indicatori Utilizzo dell apparato documentario Integrazione e rielaborazione dei dati forniti con altre informazioni congruenti 3 Pertinenza e sviluppo delle argomentazioni Rispetto delle consegne e coerenza con la tipologia testuale Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi, Punteggiatura, Organizzazione del discorso, Lessico punti Totale punti Voto 18

19 LICEO STATALE ISCHIA - ESAMI DI STATO A.S.20 /20 COMMISSIONE CANDIDATO CLASSE SEZ. DATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA Tipologia: Tema Aspetti contenutistici Indicatori Comprensione e aderenza alla traccia Informazione Sviluppo delle tematiche e argomentazione Rielaborazione Aspetti formali: Ortografia, Morfosintassi, Punteggiatura, Organizzazione del discorso, Lessico punti Totale punti Voto 19

20 Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali LIVELLI Espressi in voti decimali CONOSCENZE COMPETENZE Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi CAPACITA Analisi, sintesi e rielaborazione 1-2 L alunno non risponde ad alcun quesito 3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti 4 Ha una conoscenza dei contenuti in larga misura inesatta e carente 5 L alunno possiede una conoscenza parziale e confusa dei contenuti 6 Conosce i contenuti nella loro globalità 7 Ha una conoscenza completa dei contenuti 8 Ha una buona e sicura conoscenza dei contenuti 9-10 Conosce i temi trattati in modo consapevole, critico, approfondito Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali Espone in modo scorretto e frammentario Espone in modo poco chiaro, con un lessico elementare e non appropriato Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti Analisi e sintesi sono sono confuse con collegamenti impropri Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi né critici E capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi E capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti E capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci 20

21 CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN ARTE giudizio Conoscenze Competenze Capacità non riesce ad orientarsi di si esprime confusamente fronte ad un qualsiasi 1-3 assenza o grave evidenziando gravi testo iconico molto frammentarietà scorrettezze espressive assente o confusa la negativo delle conoscenze scarsa è la sensibilità percezione o il estetica riconoscimento dei dati 4 Insufficient e 5 mediocre 6 sufficiente 7 discreto 8 buono conoscenze isolate e superficiali dei contenuti conoscenze superficiali ed incomplete dei contenuti semplici conoscenze dei contenuti conoscenze complete dei contenuti conoscenze complete ed approfondite dei contenuti incapacità di riconoscere i dati applica le poche conoscenze solo in situazioni molto semplici non si orienta in maniera sufficiente nell individuazione e nella lettura dell opera rimane disorientato nell applicazione dei codici di decodifica opera analisi schematiche senza correlare i dati acquisiti applica la decodifica senza difficoltà effettua analisi correlando con linearità i dati acquisiti applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse effettua analisi e rielaborazioni logiche utilizza le conoscenze raccolte su più linguaggi effettua analisi e descrizioni solo parziali ed imprecise sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie utilizza in modo scorretto il lessico specifico scarsa è la sensibilità estetica effettua ancora analisi e descrizioni incomplete e poco approfondite limitate a qualche opera o a qualche artista è incapace di utilizzare il lessico specifico ed utilizza termini generici accettabile è la sensibilità estetica effettua descrizioni e analisi comparative elementari operando semplici collegamenti utilizza il lessico specifico accettabile è la sensibilità estetica contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete in modo autonomo espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico in modo corretto organica è la sensibilità estetica contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite opera opportuni collegamenti interdisciplinari utilizza in modo preciso il lessico specifico organica è la sensibilità 21

22 estetica 9/10 ottimo / eccellente conoscenze complete, approfondite,person alizzate dei contenuti, contestualizzati storicamente e criticamente applica la decodifica senza difficoltà anche in opere complesse evidenzia competenze di elaborazione di sintesi,critiche e personali utilizza le conoscenze raccolte in più ambiti contestualizza l opera effettua descrizioni e analisi comparative complete e approfondite effettua valutazioni autonome e personali articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico affinata è la sensibilità estetica Criteri per la misurazione/valutazione nell'area scientifica (il corsivo si riferisce alle verifiche orali) Giudizio Conoscenze Competenze Capacità Nessuna Molto negativo conoscenza o pochissime. 1-3 Insufficien te 4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Frammentarie o piuttosto superficiali. Superficiali ed incomplete. Essenziali Non riesce ad orientarsi minimamente di fronte ad un qualsiasi testo e ad applicare alcuna procedura. Riesce ad applicare le poche conoscenze in situazioni molto semplici, ma commette gravi errori nell'esecuzione. Commette errori non gravi nell'esecuzione di esercizi semplici e rimane più disorientato di fronte ad applicazioni di natura più complessa. Applica le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi ai fini della procedura applicata. Non è capace di effettuare alcuna analisi, tentando risoluzioni fantasiose. Si esprime confusamente senza utilizzare il lessico specifico. Effettua analisi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato, effettua valutazioni sommarie. Espone in modo né coerente né corretto. Effettua analisi ancora incomplete e poco approfondite. Guidato e sollecitato, sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni.si esprime con incertezza, utilizzando un lessico non sempre coerente e corretto. Effettua analisi essenziali, ma non approfondite. Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare valutazioni anche articolate.espone, se guidato, in modo coerente e 22

23 Discreto 7 Buono 8 Ottimo / Eccellente 9-10 Complete Complete ed approfondite. Complete, approfondite e personalizzate. Esegue applicazioni non complesse senza difficoltà; in situazioni complesse presenta incertezze. Esegue esercitazioni complesse applicando bene contenuti e procedure seppure con qualche imprecisione di forma. Esegue esercitazioni complesse, applica le conoscenze e le procedure in contesti ampi dimostrando di avere anche competenze personali. corretto. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, ma con qualche incertezza. Espone i contenuti appresi utilizzando il lessico specifico, seppure con qualche incertezza. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite. Articola in modo autonomo gli argomenti richiesti utilizzando un lessico appropriato. Effettua analisi e sintesi complete e approfondite, stabilisce relazioni, effettua valutazioni autonome e personali. Articola organicamente il discorso utilizzando con padronanza il lessico specifico. SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TRATTAZIONE BREVE (Punteggio in decimi) CONTENUTO Trattazione completa, corretta, logicamente strutturata, con rispetto delle consegne Trattazione con qualche lieve imperfezione p. 8 p.7,20 p. 6,40 Trattazione parziale e/o con qualche errore p. 5,60 p. 4,80 p. 4 Trattazione con numerosi errori e/o logicamente scorretta e/o contenente solo qualche elemento richiesto p. 3,20 p. 2,40 Trattazione non rispondente alla richiesta p. 1,60 Mancata trattazione p. 0,80 1 ASPETTI FORMALI (lessico, morfologia sintassi) Trattazione corretta sul piano formale p. 2 Trattazione con lievi imperfezioni sul piano formale p. 1,80 p. 1,60 Trattazione con uno o più errori sul piano formale p. 1,40 p. 1,20 p

24 p. 0,80 Trattazione decisamente scorretta sul piano formale p. 0,60 p. 0,40 p. 0,20 Nessun punteggio per gli aspetti formali viene attribuito alla trattazione contenente solo qualche elemento richiesto o alla trattazione non rispondente alla richiesta Per gli alunni D.S.A. non si tiene conto degli aspetti legati alla correttezza orto-morfo-sintattica. SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TRATTAZIONE BREVE (Punteggio in decimi) per gli alunni D.A. e D.S.A. che non tiene conto degli aspetti legati alla correttezza orto-morfo-sintattica, ma solo di quelli inerenti al contenuto. CONTENUTO Trattazione completa, corretta, logicamente strutturata, con p. 10 rispetto delle consegne Trattazione con qualche lieve imperfezione p. 9,00 p. 8,00 Trattazione parziale e/o con qualche errore p. 7,00 p. 6,00 p. 5 Trattazione con numerosi errori e/o logicamente scorretta e/o p. 4,00 contenente solo qualche elemento richiesto p. 3,00 Trattazione non rispondente alla richiesta p. 2,00 Mancata trattazione p. 1,

25 Griglia di correzione terza prova-tipologia mista Quesiti a risposta multipla Punti MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3 MATERIA 4 N.1 0,25 N.2 0,25 N.3 0,25 N.4 0,25 Totale risposta multipla Aspetti formali Aspetti contenutistici Quesiti a risposta aperta N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 N.1 N.2 Risposta corretta sul piano lessicale, morfologico e 0,30 sintattico Risposta con qualche errore 0,20 Risposta con vari errori 0,10 Risposta completa e corretta 0,70 Risposta con qualche lieve imperfezione 0,60 Risposta con uno o più errori e/o priva di uno o più elementi richiesti dal quesito 0,50 0,40 0,30 Risposta completamente errata 0,20 Mancata risposta 0,10 Totale risposta aperta Totale complessivo Nessun punteggio per gli aspetti formali è assegnato in caso di risposta completamente errata PUNTEGGIO PROVA:../15 25

26 TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI Livello Voto in decimi Voto in quindicesimi Voto in trentesimi A : Eccellente 9< B : Buono - Ottimo C : Buono - Discreto D : Sufficiente - Discreto 8< < ,5< 7 6< 6, E : Sufficiente = F : Mediocre - Insufficiente 5,5 < 6 5 < 5,5 4,5 < 5 4 < 4, G : Molto Insufficiente 3,5 < 4 3 < 3,5 2 < 3 1 <2 <

27 Criteri per l'attribuzione del credito scolastico Al credito attribuito in base alla media dei voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge il punteggio consentito dalla banda di oscillazione secondo la seguente tabella: Categoria Credito scolastico curricolare Tipologia Per una media > a 0,5 si è procede direttamente con l assegnazione del punteggio più alto della banda. Per una media < a 0,5, al punteggio minore della banda è stato attribuito il punto di integrazione allorquando si è raggiunto come minimo la quota-punteggio di 0,50 attraverso le seguenti voci. Assiduità e frequenza (0.25) Interesse, partecipazione e impegno (0.25) Attività complementari e integrative (0.25) Crediti formativi (0.25) Credito scolastico etracurricolare Credito formativo Corsi integrativi Partecipazione ai progetti Corsi di lingua Corsi di formazione Attività di volontariato Sport Tipologie di terza prova effettuate nel corso dell'anno Tipologia Numero di simulazioni: 2 Simulazione n 1 : C+B 4 domande a scelta multipla e 2 domande aperte in 5 righe per le seguenti discipline: Storia, filosofia, inglese, matematica, scienze naturali. Simulazione n 2 : C+B 4 domande a scelta multipla e 2 domande aperte in 5 righe per le seguenti discipline: Storia, filosofia, inglese, matematica, scienze naturali. Il C. di Cl. Ha privilegiato le prove di tipologia mista per un accertamento più completo delle conoscente e delle competenze. La classe ha raggiunto risultati positivi nelle prove effettuate. 27

28 Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati Tipologie di lavoro collegiale Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti. Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti. Svolgimento delle attività curriculari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali Organizzazione modulare Attività curriculari Vedi schede riassuntive (Allegato 1) e programmi delle singole discipline (Allegato 2) Gli allievi, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati. Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni e ha sviluppato dei moduli pluridisciplinari Argomento Il marketing si se stessi Tematiche pluridisciplinari Materie coinvolte Italiano, scienze umane, inglese, matematica. Il gioco d azzardo Italiano, scienze umane, matematica, scienze naturali, inglese, arte, religione, scienze motorie. Attività etracurriculari All'interno della scuola Sul territorio Attività alcuni Molti tutti Attività alcuni molti tutti Olimpiadi della Visite culturali matematica.partecipazione ai Viaggio di progetti istruzione Partecipazione a convegni Attività di orientamento Orientasud Napoli. 3 Giornate di orientamento universitario Orientamento presso il teatro Poli di Ischia con il Dipartimento di Scienze politiche, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Scienze e Tecnologia della Università Partenope. Orientamento con il Dipartimento di Studi Umanistici della Università Federico II 28

29 Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline Obiettivi specifici Insegnamento della Religione Cattolica Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Diritto alla libertà religiosa Bioetica cristiana La religione nella realtà contemporanea Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri, e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente scarso Tutti Molti Alcuni Abilità Fondare sulla libertà le scelte religiose Discutere potenzialità e rischi delle nuove tecnologie Confrontarsi con la multi religiosità Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente scarso Tutti Molti Alcuni Obiettivi specifici dell Italiano Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati 29

30 Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: conoscere le funzioni e la varietà dei registri linguistici; conoscere le diverse tipologie testuali, letterarie e non, e le caratteristiche di ciascuna; conoscere categorie di analisi (generi, temi motivi, metri, figure retoriche, categorie narratologiche); conoscere le correnti e gli autori più significativi della letteratura italiana dell Ottocento e del primo Novecento e le opere di autori stranieri particolarmente rilevanti. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi: saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della comunicazione, usando anche registri diversi; saper usare categorie di analisi e di sintesi; essere capace di esprimersi in modo chiaro e corretto; essere capace di effettuare analisi e interpretazione di testi letterari e non (nella complessità dei loro aspetti contenutistici e formali). Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi: essere capace di contestualizzare, anche collegando la letteratura alle altre espressioni della cultura; essere capace di rielaborazione ; essere capace di esprimere giudizio personale motivato e di autovalutazione. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Recupero/sostegno in Italiano Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine !4 5 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: 30

31 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine L attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell orario di lezione Obiettivi specifici del Latino Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: conoscere le strutture morfologico-sintattiche e il lessico della lingua latina, messa a confronto con l italiano e, possibilmente, con la lingua straniera studiata; conoscere le linee essenziali di sviluppo della letteratura(a livello dei principali generi letterari, correnti, autori) e gli aspetti più significativi della cultura latina; Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti 31

32 Molti Alcuni Competenze Obiettivi: saper tradurre testi di media difficoltà, leggere i classici in lingua originale o in traduzione, analizzarli, commentarli, collocarli nel contesto storico (sociale, politico, culturale) in cui furono prodotti, riconoscerne e motivarne il valore letterario; Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi: essere capace di rielaborazione, di sintesi e di giudizio personale motivato. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Recupero/sostegno in Latino Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

33 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione Obiettivi specifici di Inglese Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi. conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua inglese; conoscenza della tradizione letteraria inglese dell Ottocento e del Novecento. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. competenza nell uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione; competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non; competenza di sintesi. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. capacità di riflessione sulla lingua; capacità di analisi e contestualizzazione dei testi; capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori; capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura inglese. 33

34 Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Recupero/sostegno in Inglese Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro : relazioni scritte ed orali su argomenti dati Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento I?approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Relazioni scritte ed orali su argomenti dati Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione Obiettivi specifici di Storia Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati 34

35 Conoscenze Obiettivi: Conoscere gli eventi, i processi, i termini del lessico storiografico, con una adeguata sistemazione e rielaborazione del discorso proposto dal docente sulla base della conoscenza degli elementi informativi selezionati dal testo. Conoscere la Costituzione italiana nella sua genesi e nei suoi fondamenti (Democrazia, Autonomia, Libertà, Giustizia, Uguaglianza). Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi: Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio-tempo. Ricostruire il quadro di eventi e processi, fissandone in sintesi i tratti fondamentali Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi: Esporre con chiarezza e correttezza i contenuti assimilati e le proprie riflessioni Affrontare e rielaborare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione all esame di documenti e testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni divers Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Recupero/sostegno in Storia Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: nell arco dell intero anno. (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro 35

36 Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione Obiettivi specifici di Filosofia Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico in rapporto al contesto storico ed ad alcuni momenti fondamentali del pensiero scientifico. Conoscere il lessico e le categorie della tradizione filosofica. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. 36

37 Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche attraverso il commento ai testi. Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni. Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori studiati, proponendo valutazioni personali con argomentazioni corrette. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Recupero/sostegno in Filosofia Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: nell arco dell intero anno. (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi: 37

38 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di approfondimento al di fuori dell'orario di lezione Obiettivi specifici di Scienze Umane Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati Minimi Non adeguati Conoscenze Obiettivi: Pedagogia L educazione nel Novecento(autori e correnti della pedagogia del Novecento, con punti di riferimento essenziali: Cleparede, Dewey, Montessori, Agazzi, Freinet). -Approfondimenti relativi ad alcune tematiche pedagogiche (connessione tra sistema scolastico italiano e politiche dell istruzione a livello europeo; formazione alla cittadinanza ed educazione ai diritti umani; educazione e formazione in età adulta e servizi di cura alla persona; i media, le tecnologie e l educazione; l educazione in prospettiva multiculturale; l integrazione dei disabili e la didattica inclusiva). Sociologia Conoscenza e analisi di alcuni problemi fondamentali della sociologia (istituzione, socializzazione, devianza, mobilità sociale, comunicazione, società di massa, società totalitaria, società democratica, processi di globalizzazione). Il modello occidentale di Welfare-State. Gli elementi essenziali dell indagine sociologica sul campo. Antropologia I metodi di ricerca in campo antropologico. Dal mito alle espressioni rituali. Cultura e religioni. Lettura, anche in forma antologizzata, di brani tratti da classici degli studi antropologici (Levi-Strauss, Malinowski, Augé). Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Competenze Obiettivi. Pedagogia 38

39 Riconoscere, in un ottica multidisciplinare, i principali temi del confronto educativo contemporaneo, partendo dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori significativi del Novecento. Sociologia Avviarsi a una consapevole partecipazione alla comunità nazionale, europea e mondiale, attraverso la riflessione scientifica su alcuni problemi/concetti di ordine sociale. Antropologia Comprendere il significato che la cultura riveste per l uomo, le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate, anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Capacità Obiettivi. Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni. Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori studiati, proponendo valutazioni personali con argomentazioni corrette. Grado Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti Molti Alcuni Recupero/sostegno in Scienze Umane Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi: (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di lezione Approfondimento L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 39

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

Esame di Stato 2017/2018. Classe quinta sezione B Liceo Linguistico. Documento del Consiglio di Classe. Il Consiglio di Classe...

Esame di Stato 2017/2018. Classe quinta sezione B Liceo Linguistico. Documento del Consiglio di Classe. Il Consiglio di Classe... L.S. ISCHIA (NA) Prot.n 2277/02-02 del 15/05/2018 Liceo Statale Ischia Via Delle Ginestre n.39-80077 Ischia (NA) - Italia Tel. 081982889 - Fa 0813331801 - C.M. NAPC22000A - C.F. 91005970636 E-mail napc22000a@istruzione.it

Dettagli

Esame di Stato 2017 /2018. Documento del Consiglio di Classe. Liceo Statale Ischia. Sezione Scienze Umane. Classe 5 sez. A

Esame di Stato 2017 /2018. Documento del Consiglio di Classe. Liceo Statale Ischia. Sezione Scienze Umane. Classe 5 sez. A L.S. ISCHIA (NA) Prot.n 2278/02-02 del 15/05/2018 Del 15.05.2 Esame di Stato 2017 /2018 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia Sezione Scienze Umane Classe 5 sez. A La coordinatrice della

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: DIRITTO Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico X Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: X Prima

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2015 /2016 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia Sezione Scientifica Classe 5 sez D Sommario Il Consiglio di Classe... 2 Presentazione della classe... 3 Obiettivi raggiunti...

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio):

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO A.S. 2017-2018 TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO indicatori descrittori punti conoscenze competenze capacità conoscenza e pertinenza degli argomenti

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE FILOSOFIA Le prove di verifica potranno essere orali e scritte, almeno due nel primo periodo, di cui almeno una orale, e almeno tre nel secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza Relazione finale del docente 1. Premessa Durante tutto l anno scolastico le allieve hanno mantenuto

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez.

GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 26 del 15/03/2007 art. 2 c.1 lett. d) - Candidati Interni. Studente: Classe Sez. uzione Superiore "A. Vespucci - C 57 Livorno - Via Chiarini, - tel +9 0586 898 - fax +9 0586 88906 GIUDIZIO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. O.M. n. 6 del 5/0/007 art. c. lett. d) - Candidati Interni

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017 Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017 PRINCIPALI

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe LICEO STATALE "ISCHIA" Prot.n. 2823/02-02 del 15.05.2017 Esame di Stato 2016 /2017 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia Sezione Scientifica Classe 5 sez.e_ Sommario Il Consiglio di Classe...

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A GRIGLIA GENERALE GIUDIZIO gravissime e molto Voto in sessantesimi 1-12 (0-2) 13-24 (2,25 4) non parzialment e 25-35 (4,25

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

Esame di Stato 2015/2016. Documento del Consiglio di Classe. Liceo Statale "Ischia" Sez. Scientifica - classe VC

Esame di Stato 2015/2016. Documento del Consiglio di Classe. Liceo Statale Ischia Sez. Scientifica - classe VC Esame di Stato 2015/2016 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale "Ischia" Sez. Scientifica - classe VC Sommario Il Consiglio di Classe... 2 Presentazione della classe... 3 Obiettivi raggiunti...

Dettagli

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Ai Docenti A Genitori e Alunni E per conoscenza: Ufficio Didattica (per registro elettronico) Sito istituzionale Membri

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA (PI) PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-18 Professore Dimitri Bigoni Materia Religione Classe 3E Scienze Applicate 1. Competenze

Dettagli

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4 Capacità di elaborazione ITALIANO - Evidenzia una preparazione completa, approfondita e articolata; - Dimostra autonomia di giudizio e operativa; - Rielabora autonomamente le conoscenze; - Si esprime con

Dettagli

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio Alunno/a: classe : Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1 Proseguendo l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi negli anni precedenti, il Consiglio di classe

Dettagli

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze Candidato ESAME DI STATO 07/8 TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Si esprime in modo: linguistiche di base q appropriato esprimersi (Punteggiatura

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>> ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX Scuola Secondaria di I Grado F. De Sanctis - Lauro San Carlo Piazza G. Bruno Sessa Aurunca (CE) ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà*

Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli specifici strumenti cartografici* Riconoscere i caratteri delle differenti culture e civiltà* Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 00 UDINE Tel. 05075 Fax 0505 www.liceopercoto.gov.it info@liceopercoto.it LICEO DELLE

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO Nella Prima Prova d Esame vengono assegnate quattro tipologie testuali:. la tipologia A che propone l analisi di un testo letterario e non, in prosa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Prof.ssa Rolletta Chiara Latino V Liceo Classico Numero di studenti 11 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale ISTITUTO SUPERIORE PARITARIO PER L ENOGASTRONOMIA DIEFFE Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale A. S. 2018/2019 CLASSE V GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA L'offerta formativa curricolare, dopo l avvenuta Riforma della Scuola Media Superiore, prevede quattro percorsi liceali di durata quinquennale secondo le direttive

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Filosofia: interrogazione orale relazione o discussione guidata Griglia di valutazione A B C Livello Voto Conoscenze Competenze

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO LGUISTICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO) COMPETENZE I Competenze testuali II Competenza grammaticale di ciascuna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2 PROVE SCRITTE PROVA SCRITTA DI LATINO -BIENNIO E TRIENNIO INDICATORI PUNTEGGI COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4 INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 1-4 RICODIFICA Proprietà

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa 0 eccellente

Dettagli