VOLUME 1. Prefazione... Parte 1 - Aspetti generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLUME 1. Prefazione... Parte 1 - Aspetti generali"

Transcript

1 VOLUME 1 Prefazione... Autori... V VII Parte 1 - Aspetti generali Capitolo 1 - Elementi storici lattiero caseari e note economiche Vincenzo Bozzetti 1.1 Introduzione Dalle tenebre alla luce. Dagli ominidi agli uomini Una lunga e breve storia di migliaia di anni Le testimonianze archeologiche Il fregio sumerico Contabilità casearia sumerica I sigilli di Etana Le vacche egiziane Il colino del Vhò di Piadena I vasi bollitori degli Appennini L affresco tibetano Sbattitori per il burro La mitologia Etana Aristeo La Via Lattea e il pastore errante Dai domesticatori ai pastori protocasari Il primo latte, le prime coagulazioni La pastorizia e la transumanza Dagli intuiti alle esperienze tramandate La Sacra Bibbia Omero (XI-VIII sec. a.c.) Erodoto ( a.c.) Ippocrate di Kos ( a.c.) XXI Libro_Volume1.indb 21 29/09/

2 Aristotele ( a.c.) Marco Terenzio Varrone ( a.c.) Publio Virgilio Marone (70-19 a.c.) Lucio Giunio Moderato Columella (4-70 d.c.) Gaio Plinio Secondo (23-79 d.c.) Rutilio Tauro Emiliano Palladio (IV sec. d.c.) La lunga notte, dall empirismo alla tecnica L arte lattiero casearia nel tardo Medioevo Il Trattato dell agricoltura di Pietro de Crescenzi ( ) La Summa Lacticiniorum di Pantaleone da Confienza (1477) Albori tecnici e oscure pratiche tra Cinquecento e Seicento L alba della ragione e del raziocinio L evoluzione scientifica e tecnologica tra Ottocento e Novecento La maturità scientifica e tecnologica dal Novecento agli inizi del terzo Millennio La tradizione e l innovazione La tradizione e la tipicità L innovazione della produzione e del mercato Cronologia dell evoluzione lattiero casearia italiana Latte e derivati in Italia Premessa La produzione di latte L evoluzione della produzione di latte Le quote latte Le strutture di trasformazione lattiero casearia Le strutture di trasformazione Le maggiori aziende italiane I valori delle trasformazioni Il valore delle produzioni I consumi interni Le importazioni e le esportazioni Latte e derivati nel mondo La produzione di latte La trasformazione lattiero casearia Il commercio mondiale Bibliografia Capitolo 2 - Produzione, raccolta e ricevimento del latte Vito Alloisio, Veronica Alloisio 2.1 Il latte di qualità Il concetto di qualità XXII Libro_Volume1.indb 22 29/09/

3 2.1.2 Valore nutritivo ed effetto psicologico Caratteristiche di qualità La composizione del latte Definizione Composizione chimica Caratteristiche qualitative del latte alimentare Il colostro La secrezione del latte La produzione del latte Variazioni giornaliere Variazioni durante la lattazione I microrganismi di origine mammaria La mastite Definizioni Fattori che possono provocare la mastite Trasmissione della mastite Misure profilattiche Misure di risanamento Danni: perdite di produzione e di qualità L inquinamento del latte all esterno della mammella L ambiente Tipo di stabulazione Gli animali Il mungitore Gli utensili e la mungitrice L alimentazione La gestione delle temperature: la refrigerazione del latte alla stalla Latte alimentare di qualità Principali varietà di latte alimentare disponibili in commercio in Italia Latte fresco Latte microfiltrato Latte pastorizzato Latte sterilizzato UHT (a media conservazione) Latte sterile (a lunga conservazione) Tecniche complementari e/o alternative al trattamento termico per la produzione di latte alimentare La congiuntura nel settore lattiero caseario Il contesto internazionale Il settore lattiero caseario in Italia L andamento della commercializzazione dell industria casearia nel XXIII Libro_Volume1.indb 23 29/09/

4 Lo scenario atteso I principali fattori di cambiamento Il latte come alimento Bibliografia Capitolo 3 - Il latte, i suoi componenti e la trasformazione casearia Fabio Masotti, Stefano Cattaneo, Veronica Rosi, Ivano De Noni 3.1 Lattogenesi, composizione del latte e fattori di variabilità Lattogenesi Composizione e fattori di variabilità I glucidi Caratteristiche chimiche e fisiche del lattosio Modificazioni chimiche del lattosio Valutazione del danno termico nel latte e derivati I lipidi Composizione e struttura Modificazioni del grasso Le sostanze azotate La caseina Le sieroproteine e l azoto non proteico I sali minerali Enzimi, vitamine e componenti minori Proteasi Lipasi Fosfatasi Lattoperossidasi Lisozima γ-glutamiltranspeptidasi (transferasi) Xantino-ossidasi Vitamine e componenti minori Vitamine liposolubili Vitamine idrosolubili Componenti minori La coagulazione presamica del latte La coagulazione acida del latte Bibliografia Capitolo 4 - Lavaggi e disinfezioni degli impianti lattiero caseari Domenico Carminati 4.1 La sanificazione Gestire la sanificazione come procedura prerequisito XXIV Libro_Volume1.indb 24 29/09/

5 4.1.2 Le fasi della sanificazione La detergenza (lavaggio) Caratteristiche dello sporco negli stabilimenti lattiero-caseari Adesione dello sporco Rimozione dello sporco ll biofilm Caratteristiche dell acqua I detergenti Le basi Gli acidi I tensioattivi Sinergizzanti della detersione Sequestranti (chelanti) Complessanti (strutturanti) Ossidanti Enzimi Inibitori di corrosione Scelta e applicazione dei detergenti Precauzioni per l utilizzo e lo stoccaggio La disinfezione Disinfezione con mezzi fisici Disinfezione con agenti chimici Derivati del cloro (ipoclorito, clorammine) Derivati dello iodio (iodofori) Sali quaternari di ammonio Composti a base di acido peracetico Anfoteri Altri disinfettanti Resistenza microbica Detergenza e disinfezione combinate Modalità, attrezzature e impianti per la sanificazione Pulizia manuale Pulizia per immersione Pulizia con sistemi a pressione Pulizia con schiuma Pulizia in linea, ovvero Cleaning In Place (CIP) Sistemi CIP a perdere Sistemi CIP a riciclo Sanificazione CIP di serbatoi di stoccaggio Valutazione dell efficacia della sanificazione Bibliografia XXV Libro_Volume1.indb 25 29/09/

6 Capitolo 5 - Acqua e aria nell industria lattiero casearia Stefania Milanello 5.1 L acqua Qualità dell acqua e sicurezza dei prodotti alimentari: norme legislative Tecnologie e sistemi per il trattamento dell acqua: sistemi di filtrazione, trattamento con UV, scambiatori di ioni, dosatori di reagenti, trattamenti anticorrosione Sistemi di filtrazione con membrana Trattamento dell acqua con raggi UV Scambiatori di ioni Dosatori di reagenti Trattamenti anticorrosione Riutilizzo dell acqua Il vapore pulito: problematiche dell uso del vapore per i processi lattiero-caseari e possibili soluzioni Le caratteristiche che deve avere una caldaia per generare vapore pulito Vapore pulito per mezzo di un generatore dedicato L aria Problematiche legate all inquinamento dell aria nel settore alimentare: riferimenti normativi Parametri e indici di contaminazione microbiologica Tecniche di campionamento Impostazione della campagna di campionamento Il monitoraggio ambientale Definizione dei parametri di campionamento Trattamento dell aria: barriere fisiche, filtrazione, trattamenti chimici Barriere fisiche Filtrazione dell aria Membrane filtranti sintetiche Filtri a carboni attivi Filtri assoluti e ad alta efficienza Filtri elettrostatici Biofiltri Trattamenti chimici Trattamento con ozono Trattamento con raggi UV Metodiche innovative per il trattamento dell aria: ionizzazione e impiego del plasma a freddo Ionizzazione Plasma a freddo Bibliografia XXVI Libro_Volume1.indb 26 29/09/

7 Capitolo 6 - Latte alimentare, latti fermentati e yogurt Ivano De Noni 6.1 Il latte alimentare La pastorizzazione del latte La sterilizzazione UHT del latte La durabilità del latte alimentare Il danno termico del latte alimentare I latti fermentati Lo yogurt La tecnologia di produzione I latti fermentati probiotici Bibliografia Parte 2 - Tipologie di formaggi Capitolo 7 - I batteri lattici Monica Gatti, Milena Brasca, Veronica Alloisio, Erasmo Neviani 7.1 La fermentazione lattica I batteri lattici Il metabolismo dei batteri lattici Fermentazione dei carboidrati Proteolisi Lipolisi Produzione di polisaccaridi Produzione di batteriocine Altri prodotti del metabolismo dei batteri lattici con attività antibatterica Presenza di microflora nei derivati del latte L innesto o starter Innesti naturali Innesti selezionati Tipologie di innesto utilizzate in caseificio Preparazione del sieroinnesto naturale termofilo per formaggi a pasta cotta tipo Grana Preparazione del sieroinnesto naturale, coltivato in condizioni mesofile di temperatura, per formaggi tipo Mozzarella di Bufala o Fior di Latte dell Appennino Meridionale Modalità di preparazione del lattoinnesto termofilo per formaggi tipo crescenza, Asiago pressato, Italico, mozzarella ecc XXVII Libro_Volume1.indb 27 29/09/

8 Modalità di preparazione del lattoinnesto mesofilo per formaggi tipo Fior di Latte Innesti selezionati industriali Innesti semidiretti e innesti diretti Altre tipologie di innesti industriali Le colture di rinforzo Uso dell innesto Rapporto tra popolazione microbica del latte e dell innesto Quantità di innesto da utilizzare in caseificazione L infezione fagica Batteri lattici e tipicità Il legame con il territorio Quesiti aperti e approfondimenti necessari alla migliore comprensione del ruolo dei microrganismi in caseificazione Bibliografia Capitolo 8 - Formaggi a pasta molle Veronica Alloisio 8.1 Generalità Classificazione Storia della produzione La tecnologia di base dei formaggi a pasta molle L analisi del rischio associato ai formaggi a pasta molle Crescenza Cenni storici Caratteristiche del prodotto Metodo di produzione Ingredienti Procedimento di fabbricazione Difetti Italico Cenni storici Caratteristiche Metodo di produzione Ingredienti Procedimento di fabbricazione Difetti Bibliografia XXVIII Libro_Volume1.indb 28 29/09/

9 Capitolo 9 - Formaggi semiduri Cesare Corradini, Nadia Innocente 9.1 Introduzione e classificazione Origine e tipicità Parametri tecnologici di riferimento Preparazione del latte Fermenti lattici Coagulazione Operazioni di sineresi Maturazione Gruppi di prodotti per tecnologia applicata Famiglia F1: pressati a pasta cruda e cotta Famiglia F2: pressati a pasta lavata Famiglia F7: pressati a crosta con patina Schede dei principali formaggi semiduri DOP italiani Asiago pressato Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Bitto Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Bra Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Fontina Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Formai de Mut Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto XXIX Libro_Volume1.indb 29 29/09/

10 Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Montasio Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Monte Veronese Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Raschera Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Spressa delle Giudicarie Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Toma Piemontese Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Valle d Aosta Fromadzo Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Valtellina Casera Territorio interessato alla produzione Descrizione sintetica del prodotto Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura Cenni storici Bibliografia XXX Libro_Volume1.indb 30 29/09/

11 Capitolo 10 - Formaggi duri Marco Nocetti, Paolo Reverberi, Veronica Alloisio, Angelo Stroppa 10.1 Generalità Formaggi duri a confronto Il mercato Grana Padano DOP Il disciplinare di produzione Alimentazione delle vacche da latte Raccolta del latte alla stalla Refrigerazione del latte Trasporto del latte Ricevimento in caseificio Affioramento e scrematura Latte in caldaia Il sieroinnesto Il lisozima Il caglio Coagulazione Rottura della cagliata Cottura Riposo in caldaia Messa in fascera Rivoltamenti Salatura Camera calda Stagionatura Caratteristiche sensoriali del prodotto Parmigiano Reggiano DOP Il disciplinare di produzione Alimentazione delle bovine Standard di produzione Regolamento di marchiatura Il processo produttivo Refrigerazione del latte Trasporto del latte Ricevimento al caseificio Affioramento e riposo Latte in caldaia XXXI Libro_Volume1.indb 31 29/09/

12 Coagulazione Rottura della cagliata Cottura Riposo in caldaia Messa in fascera Rivoltamenti Salatura Camera calda Stagionatura Caratteristiche strutturali del prodotto Caratteristiche sensoriali del prodotto Caratteristiche compositive del prodotto Bibliografia Capitolo 11 - Formaggi erborinati Veronica Alloisio, Alessandro Botturi 11.1 Generalità Cenni storici La tecnologia di base dei formaggi erborinati La preparazione del latte Le caratteristiche della cagliata Stagionatura Penicillium roqueforti Gorgonzola DOP Cenni storici Tecnologia del Gorgonzola a due paste (metodo originario) Coagulazione del latte Rottura della cagliata Estrazione della cagliata Messa in forma della cagliata Stufatura Salatura Stagionatura Presentazione al consumo Rendimenti Tecnologia del Gorgonzola a una pasta (metodo moderno) Coagulazione del latte Rottura della cagliata Cavatura e messa in forma della cagliata Stufatura o camerino Salatura e stagionatura XXXII Libro_Volume1.indb 32 29/09/

13 Aspetti chimico-fisici e biologici della maturazione Presentazione al consumo Conservabilità del Gorgonzola Il Gorgonzola e il problema Listeria monocytogenes Ambiente di produzione e microflora del prodotto Listeria monocytogenes Fonti di contaminazione Prevenzione e controllo Tutela della tipicità: disciplinare del Gorgonzola DOP Metodo di ottenimento Caratteristiche del prodotto Delimitazione geografica Cenni economici Formaggio Castelmagno DOP Cenni storici Tecnologia di produzione La materia prima Produzione Castelmagno di Alpeggio Marchio di qualità Caratteristiche Consumo Blu del Moncenisio Murianengo Bibliografia Capitolo 12 - Formaggi a crosta fiorita Veronica Alloisio 12.1 Generalità Formaggi erborinati bianchi La tecnologia Il latte La preincubazione del latte Coagulazione e lavorazione della cagliata Spurgo della cagliata Insemenzamento di Penicillium camembertii e prematurazione Asciugatura Maturazione Caratteristiche Difetti XXXIII Libro_Volume1.indb 33 29/09/

14 12.3 Formaggi a crosta lavata La tecnologia Caratteristiche Taleggio DOP Robiola di Roccaverano DOP Quartirolo Lombardo DOP Bibliografia Capitolo 13 - Formaggi a pasta filata Veronica Alloisio 13.1 Generalità Classificazione Cenni storici Situazione economica del settore dei formaggi a pasta filata Il mercato delle paste filate nel terzo millennio: produzione e consumi in Italia e nel mondo La legislazione europea e italiana La tecnologia di base dei formaggi a pasta filata L acidificazione Acidificazione data dalla microflora starter e/o dal latte crudo Pre-acidificazione del latte mediante addizione di acidi in modo da sequestrare il calcio Il trattamento termico La filatura Lo scambio di materia La formatura Mozzarella STG Cenni storici Disciplinare di prodotto Descrizione del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche fisiche Caratteristiche organolettiche Caratteristiche chimiche Caratteristiche microbiologiche Metodo specifico di produzione Materie prime Procedimento di fabbricazione Identificazione e rintracciabilità Piano dei controlli XXXIV Libro_Volume1.indb 34 29/09/

15 Modalità di conservazione Mozzarella di Bufala Campana DOP Cenni storici Disciplinare di prodotto Il marchio DOP Il consorzio di tutela Descrizione del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche fisiche Caratteristiche organolettiche Caratteristiche chimiche Metodo specifico di produzione Materie prime Procedimento di fabbricazione Etichettatura Modalità di conservazione Caciocavallo Silano DOP Cenni storici Disciplinare di prodotto Zona di origine Caratteristiche Fasi produttive Commercializzazione Conservazione Provolone Valpadana DOP Cenni storici Tutela della tipicità Zona di produzione Caratteristiche del prodotto Fasi produttive Disciplinare Provolone Valpadana DOP Caratteristiche del prodotto Fasi produttive Tecnologia tradizionale Acidificazione Coagulazione La resa Taglio, cottura ed estrazione del siero Maturazione della cagliata Filatura Salatura Legatura e applicazione della coccarda XXXV Libro_Volume1.indb 35 29/09/

16 Stagionatura Tecnologia moderna Composizione chimica delle paste filate dure Ruolo dei composti particolari dell aroma e del sapore Proteolisi: composti azotati di derivazione proteica Lipolisi: acidi grassi liberi e combinati Provolone Valpadana: composizione e caratteristiche Problemi e difetti delle paste filate dure Sfoglia eccessiva Screpolature superficiali Sapore amaro Colorazioni rossastre della pasta Gonfiore tardivo e gonfiore precoce Il Provolone Valpadana DOP nell alimentazione Ragusano DOP Cenni storici Disciplinare di prodotto Descrizione del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche fisiche Caratteristiche organolettiche Caratteristiche chimiche Caratteristiche microbiologiche Metodo specifico di produzione Materie prime Attrezzature Procedimento di fabbricazione Identificazione e rintracciabilità Bibliografia Capitolo 14 - Formaggi ovi-caprini Antonio Pirisi, Massimo Pes 14.1 Introduzione I formaggi ovini I formaggi caprini Formaggi misti I difetti dei formaggi ovi-caprini Il gonfiore precoce Il gonfiore tardivo I rammollimenti Spaccature e sfoglie XXXVI Libro_Volume1.indb 36 29/09/

17 Formazione di unghia o crosta spessa Sviluppo di muffe sulla crosta e nella pasta Infestazioni da acari Gli insetti del formaggio: la Piophila casei Il gusto di amaro nei formaggi Le colorazioni anomale Schede tecnologiche dei principali formaggi ovi-caprini Bibliografia Capitolo 15 - Formaggio grattugiato e formaggio fuso Piero Maria Toppino, Alfredo Clerici 15.1 Il formaggio grattugiato Origine del grattugiato Legislazione Evoluzione del mercato del grattugiato Valore commerciale e nutrizionale Tecnologia di produzione Materie prime Formaggi Additivi Fasi di produzione Grattugia Vagliatura Essiccazione Frazionamento per pesata Confezionamento Distribuzione Shelf life I difetti di origine microbica e chimica Il formaggio fuso Legislazione Origine del formaggio fuso Evoluzione del mercato dei formaggi fusi Formaggi fusi Preparati alimentari fusi Valore commerciale e nutrizionale Tecnologia di produzione Materie prime Formaggi Caseine e caseinati Grasso XXXVII Libro_Volume1.indb 37 29/09/

18 Sali di fusione Acqua Componenti di origine diversa Additivi Fasi di produzione Preparazione della miscela Fusione Confezionamento e raffreddamento Shelf life Difetti di origine microbica o chimica Difetti evidenti durante la fusione Difetti che appaiono dopo il confezionamento Bibliografia Capitolo 16 - Formaggi del mondo Paolo Cernuschi 16.1 Tecnologie dei principali formaggi prodotti nel mondo Introduzione Latticini Queso fresco Origine e cenni storici Mercato Caratteristiche e processo di produzione Formaggi freschi Cream cheese e quark Origine e cenni storici Caratteristiche e processo di produzione Tvorog Mercato Caratteristiche e processo di produzione American cottage cheese Mercato Caratteristiche e processo di produzione Pizza cheese e cashcaval Origine e cenni storici Caratteristiche e processo di produzione Halloumi Queso Oaxaca Formaggi molli e a breve stagionatura Feta Origine e cenni storici XXXVIII Libro_Volume1.indb 38 29/09/

19 Mercato Caratteristiche e processo tecnologico Queso cremoso argentino, butterkaese Formaggi molli a crosta fiorita Camembert, Brie Formaggi erborinati Stilton, Niva, Roquefort, Danablue Formaggi semiduri Semiduri a pasta semicotta, pressata Origine e cenni storici Diffusione Formaggi semiduri da miscele di grassi vegetali Caratteristiche e processo produttivo Tilsiter Origine e cenni storici Mercato Caratteristiche e processo produttivo Altri formaggi semiduri Formaggi duri Sbrinz Origine e cenni storici Mercato Prodotti analoghi nel mondo Caratteristiche e processo produttivo Greyerzer (Gruyère) Origine e cenni storici Prodotti analoghi nel mondo Caratteristiche e processo produttivo Emmentaler svizzero e altri formaggi con occhiatura di grosse dimensioni Emmentaler - origine e cenni storici Il Maasdam olandese Prodotti analoghi nel mondo Caratteristiche e processo produttivo Cheddar Origine e cenni storici Mercato Caratteristiche e processo produttivo Bergkaese Origine e cenni storici Mercato Prodotti analoghi nel mondo XXXIX Libro_Volume1.indb 39 29/09/

20 Caratteristiche e processo produttivo Vacherin Fribourgeois Origine e cenni storici Mercato Bibliografia parte 3 - Altri derivati del latte Capitolo 17 - Il burro: tecnologia e caratteristiche chimico-nutrizionali Milena Povolo, Piero Maria Toppino, Giovanna Contarini 17.1 Il burro nei secoli Il mercato del burro in Italia nel terzo millennio Produzione e consumi in Italia e in Europa La legislazione europea e italiana Il burro di qualità Caratteristiche del burro Tecnologia di produzione Materie prime Panna o crema Starter microbici Acqua Sale Additivi Fasi di produzione Titolazione e neutralizzazione della crema Pastorizzazione della crema Aggiunta degli starter Maturazione Zangolatura Lavaggio e impasto Burrificazione continua Confezionamento Distribuzione Shelf life Tipologie di burro Burro da panna dolce e da panna acida Il burro a ridotto contenuto di grasso e a elevato valore nutrizionale Il burro concentrato La polvere di burro Il burro decolesterolizzato XL Libro_Volume1.indb 40 29/09/

21 Il burro frazionato Il burro aromatizzato Composizione Trigliceridi e acidi grassi I componenti minori Steroli Fosfolipidi Vitamine Residuo secco magro Sostanze volatili I difetti del burro Aspetti nutrizionali Bibliografia Capitolo 18 - Ricotta e mascarpone Veronica Alloisio 18.1 La ricotta La ricotta nei secoli Il mercato della ricotta: produzione e consumi in Italia e nell Europa dei Legislazione europea e italiana Tecnologia di produzione Materie prime Fasi della produzione Tipologie di ricotta La ricotta fresca La ricotta stagionata La ricotta infornata Composizione Resa Caratteristiche organolettiche Confezionamento Distribuzione Shelf life Aspetto e composizione della ricotta Il mascarpone Il mascarpone nei secoli Il mercato del mascarpone in Italia Tecnologia di produzione Materie prime Fasi della produzione XLI Libro_Volume1.indb 41 29/09/

22 Composizione del mascarpone Caratteristiche organolettiche Confezionamento Distribuzione e shelf life Bibliografia Capitolo 19 - Il gelato Franco Bray 19.1 Il processo di produzione Miscelazione Pastorizzazione Omogeneizzazione Raffreddamento Maturazione Congelamento Formazione e confezionamento Indurimento Stoccaggio Logistica Formulazioni e ingredienti Zuccheri Grassi Emulsionanti Emulsionanti naturali Addensanti e stabilizzanti Gelificanti Controlli di laboratorio La qualità sensoriale I parametri strutturali Lucentezza Spatolabilità Modalità di fusione Tecniche di analisi avanzate Ricerche sul congelamento Controllo della fotoossidazione Controllo della frazione di acqua congelata Innovazione Sistemi di congelamento Gelato probiotico Gelato light Conducibilità elettrica XLII Libro_Volume1.indb 42 29/09/

23 19.6 Tecnologie per il controllo della cristallizzazione Ricerca Alta pressione idrostatica (HHP) Nanotecnologie Conclusioni Bibliografia Capitolo 20 - Il siero di latte Pier Luigi Vecchia 20.1 Il siero di latte: una definizione Variazione della composizione del siero liquido, pretrattamenti presso il caseificio e presso i centri di trasformazione e destinazione zootecnica Produzione di derivati del siero in Europa e nel mondo Prezzo del siero liquido Trasformazione industriale del siero Eliminazione dell acqua Concentrazione per osmosi inversa Concentrazione per evaporazione (EV) Tipologia degli impianti di concentrazione per evaporazione Eliminazione dell acqua per essiccamento da sieri concentrati Tipologia degli impianti di essiccamento Recenti innovazioni riguardanti la gestione degli impianti di essiccamento Recupero delle proteine Denaturazione termica Ultrafiltrazione Estrazione per cromatografia di scambio ionico Tipologia dei concentrati proteici Eliminazione o recupero dei sali minerali Eliminazione totale dei sali minerali Eliminazione parziale dei sali minerali tramite elettrodialisi Sistemi misti Recupero dei sali minerali Recupero del lattosio La cristallizzazione del lattosio nella produzione di derivati del siero Il processo di produzione del lattosio XLIII Libro_Volume1.indb 43 29/09/

24 Altri metodi di recupero del lattosio Altre tecnologie applicate al siero Fermentazione del lattosio Idrolisi del lattosio (siero idrolizzato) Eliminazione della materia grassa Prodotti, processi e utilizzazioni dei derivati del siero Siero concentrato Siero di latte in polvere Il processo Le utilizzazioni Siero di latte in polvere acido Il siero di latte in polvere demineralizzato Il processo Utilizzo della polvere di siero demineralizzata Siero di latte grassato (FWP) Il processo Le tipologie e le utilizzazioni Sieroproteine in polvere (WPC) I processi Le caratteristiche funzionali delle sieroproteine e le utilizzazioni Frazioni proteiche estratte dal siero Lattoferrina Lattoperossidasi α-lattoalbumina e β-lattoglobulina Il permeato in polvere Il processo Le utilizzazioni del permeato Il lattosio Il processo Gli impieghi del lattosio Derivati del lattosio Lattulosio Tagatosio I galatto-oligosaccaridi (GOS) Acido lactobionico (LBA) Lattitolo Siero delattosato Bevande a base di siero Bibliografia XLIV Libro_Volume1.indb 44 29/09/

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

Il prodotto finito: formaggio

Il prodotto finito: formaggio Il prodotto finito: formaggio Il nome di formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema in seguito a coagulazione acida

Dettagli

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZIO NE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore.

Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore. Il formaggio Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore. Le principali sieroproteine sono la β-lattoglobulina e

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 4 - Tecnologia speciale ZEPPA G. Università degli Studi di Torino CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Classe Sigla Caratteristiche Famiglia A1 Latticini

Dettagli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli RA 1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle

Dettagli

Frodi e alterazioni dei prodotti lattiero-caseari

Frodi e alterazioni dei prodotti lattiero-caseari IV Meeting nazionale sulla sicurezza alimentare Roma, 23-24 maggio 2008 Frodi e alterazioni dei prodotti lattiero-caseari Luisa Pellegrino Ordinario di Chimica e Tecnologia del Latte DISTAM Sez. Industrie

Dettagli

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL ARTE CASEARIA

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL ARTE CASEARIA Obbiettivo del corso: CORSO BASE L Accademia Internazionale dell Arte Casearia intende promuovere il recupero degli aspetti legati all Arte Casearia attraverso un percorso formativo teorico pratico, con

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002- ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

Dettagli

catalogoformaggi - A-C

catalogoformaggi - A-C catalogoformaggi - A-C Denominazione Regione di produzione Tipologia di latte Classificazione Anno assegnazione DOP Immagine Asiago Veneto Trentino Alto Adige pasta semidura Maturazione lenta Bitto Pasta

Dettagli

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700 2. Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 25 dati provvisori) 7 1.75 6 1.5 1.25 1. 75 5 31 369 447 517 66 528 583 585 612 69 566 472 487 538 5

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Corso Mastro Casaro L OIC lavorazione artigianale del latte formaggi artigianali di qualità DESTINATARI: 20 partecipanti numero minimo partecipanti

Corso Mastro Casaro L OIC lavorazione artigianale del latte formaggi artigianali di qualità DESTINATARI: 20 partecipanti numero minimo partecipanti Corso Mastro Casaro L OIC, sostiene attivamente progetti formativi e didattici finalizzati alla promozione della cultura e al recupero delle tradizioni artigianali di qualità. L OIC promuove tutti gli

Dettagli

Fabbricazione del formaggio

Fabbricazione del formaggio IL Formaggio Generalità e definizione Dal punto di vista legale il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito

Dettagli

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI PROVOLONE MANDARINO DOLCE MANDARINO DOLCE PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio liquido Coagulazione a 37-39

Dettagli

Corso Sommelier 3 Livello

Corso Sommelier 3 Livello Corso Sommelier 3 Livello I FORMAGGI D.O.P. DI LOMBARDIA FOCUS PROVINCE PAVIA E LODI 1.2 I FORMAGGI DOP DI LOMBARDIA BITTO FORMAGGELLA DEL LUINESE FORMAI DE MUT DELL ALTA VAL BREMBANA GORGONZOLA GRANA

Dettagli

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Simone Stella Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Formaggi «tradizionali»

Dettagli

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - sede agraria di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

UN APPROCCIO CHIMICO PER INDIVIDUARE LE FRODI NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO STEFANO CATTANEO

UN APPROCCIO CHIMICO PER INDIVIDUARE LE FRODI NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO STEFANO CATTANEO UN APPROCCIO CHIMICO PER INDIVIDUARE LE FRODI NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO STEFANO CATTANEO stefano.cattaneo@unimi.it Bilancio autoapprovvigionamento latte in Italia (2014) (I) Consegne e importazioni

Dettagli

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Scuola di Sicurezza Alimentare La valorizzazione del prodotto agroalimentare prospettive-strategie-comunicazioni Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Vincenzo Bozzetti D.T. IL LATTE

Dettagli

Corso L'Arte del Casaro

Corso L'Arte del Casaro Corso L'Arte del Casaro L OIC, sostiene attivamente progetti formativi e didattici finalizzati alla promozione della cultura e al recupero delle tradizioni artigianali di qualità. L OIC promuove tutti

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di TECNOLOGIA ALIMENTARE dell esame integrato di IGIENE E TECNOLOGIA ALIMENTARE

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo fondamentale alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali, comprese quelle dei suoi derivati, si conferma uno dei prodotti

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 02/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 02/2019 - settimana n. 02 dal 7 al 13

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia

Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia 1. Il settore lattiero-caseario in Italia Quale destinazione ha il latte crudo in Italia?

Dettagli

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 12/2018 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 12/2018- settimana n. 12 dal 19 al 25 marzo

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo Agosto 2018 Storia e valori Il Quartirolo Lombardo, formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP), è tutelato da un apposito Consorzio: il Consorzio

Dettagli

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Vitivinicolo ed Enologia Pagina 1 di

Dettagli

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia PARTE 1 Capitolo 1 Industria lattiero-casearia 1.1 La caseificazione Secondo la legislazione italiana " il formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato o scremato,

Dettagli

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo PROVOLONE MANDARINI PICCANTI MANDARINI PICCANTI PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio in pasta Coagulazione

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione lattiero casearia Sequenza di processo

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 03/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 03/2019 - settimana n. 03 dal 14 al 20

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 5 I formaggi. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 5 I formaggi. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 5 I formaggi ZEPPA G. Università degli Studi di Torino CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Classe Sigla Caratteristiche Famiglia A1 Latticini

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 04/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 04/2019 - settimana n. 04 dal 21 al 27

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 09/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 09/2019 - settimana n. 09 dal 25 febbraio

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 36/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 31/2019 - settimana n. 36 dal 2 all'

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n.25/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 24/2019 - settimana n. 25 dal 17 al 23

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 08/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 08/2019 - settimana n. 08 dal 18 al 24

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 13/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 13/2019 - settimana n. 13 dal 25 al 31

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 21/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 12/2019 - settimana n. 12 dal 18 al 24

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA fonte: http://www.clal.it fonte: http://www.clal.it ITALIA 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale (Ordinanza sui requisiti igienici, ORI) Modifica del 27 marzo 2002

Dettagli

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi Page 1 of 8 Homepage > settimana n.14/2018 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 13/2018- settimana n. 14 dal 2 all'8 aprile

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 35/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2019 - settimana n. 35 dal 26 agosto

Dettagli

Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 29/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 23/2017- settimana n. 29 dal 17 al 23 luglio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 41/2016 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 36/2016- settimana n. 41 dal 10 al 16 ottobre

Dettagli

LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti ETICHETTATURA LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Paola Rebufatti ETICHETTATURA ELENCO PRODOTTI Latte Formaggi Yogurt Burro Comporta Gelati ETICHETTATURA Normativa verticale 1. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Dettagli

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ 1 LA MOZZARELLA CONTENUTO: 1. PREMESSA STORICA 2. MATERIE PRIME 3. PROCEDIMENTI DI LAVORAZIONE 4. MOZZARELLA SANTA MARIA 2 1. PREMESSA STORICA Il formaggio ha sempre

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 47/2016 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 42/2016- settimana n. 47 dal 21 al 27 novembre

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n. 18/2015 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 17/2015 - settimana n. 18 dal 27 aprile

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 6/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 05/2017- settimana n. 6 dal 6 al 12 febbraio

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO APPENDICE Schemi di processo dell Industria Alimentare Gli indicatori dell agricoltura sostenibile Temperatura di distribuzione delle varie merceologie I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO Selezione

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative. Trasformazioni lattiero-casearie con produzione non superiore a 365 t/anno.

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative. Trasformazioni lattiero-casearie con produzione non superiore a 365 t/anno. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 31 Allegato tecnico n. 31 Trasformazioni lattiero-casearie con produzione non superiore a 365 tonnellate/anno. CICLI TECNOLOGICI

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Allegato Tecnico n. 31 CICLI TECNOLOGICI

Allegato Tecnico n. 31 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Allegato Tecnico n. 31 CICLI TECNOLOGICI Trasformazioni lattiero-casearie con produzione non superiore a 365 t/anno. Se l attività è svolta con produzione giornaliera massima non

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) classe 38 Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) classe 38 Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) classe 38 Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Igiene e Tecnologia Alimentare I dell esame di IGIENE E TECNOLOGIA ALIMENTARE

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 10/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 09/2017- settimana n. 10 dal 6 al 12 marzo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie 2 Settore Economico Professionale

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n.24/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 23/2019 - settimana n. 24 dal 10 al 16

Dettagli

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi Homepage > settimana n. 38/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2017- settimana n. 38 dal 18 al 24 settembre 2017

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 3 of 10 Condividi su: Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA. Piemonte - Cuneo - Moretta Febbraio 2016 - da lunedì 15 a Sabato 20

IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA. Piemonte - Cuneo - Moretta Febbraio 2016 - da lunedì 15 a Sabato 20 IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA Piemonte - Cuneo - Moretta Febbraio 2016 - da lunedì 15 a Sabato 20 TITOLO: Corso Teorico-Pratico per la produzione di PASTE FILATE fresche

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

VI.MA.C. Italia Srl s.u.

VI.MA.C. Italia Srl s.u. ENZIMI E COAGULANTI SALI PER RICOTTA ALTRI PRODOTTI ADDITIVI ALIMENTARI Vi proponiamo gli ingredienti necessari a garantire una piena standardizzazione dei processi tecnologici di caseificazione. > ENZIMI

Dettagli

Pagina 1 di 8 Homepage > settimana n.15/2019 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 15/2019 - settimana n. 15 dall'8 al 14

Dettagli

Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 30/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 24/2017- settimana n. 30 dal 24 al 30 luglio

Dettagli

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: Casaro La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.5 Industria lattiero-casearia Figure professionali contigue: Contesto produttivo: Imprenditoriale/Commerciale/Marketing

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 15/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 14/2017- settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile

Dettagli

Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 42/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 34/2017- settimana n. 42 dal 16 al 22 ottobre

Dettagli