Tumori in gravidanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tumori in gravidanza"

Transcript

1 Tumori in gravidanza Incidenza di tumori in gravidanza totale % Gravidanza non condiziona la prognosi Raccomandazioni europee sono di preservare gravidanza dove possibile Approccio multidisciplinare Gestione tumori ginecologi in gravidanza Gestione della gravidanza in pazienti affette da neoplasie non ginecologiche Cancer, fertility and pregnancy: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up.pentheroudakis G, Orecchia R, Hoekstra HJ, Pavlidis N; ESMO Guidelines Working Group. Ann Oncol May;21 Suppl 5:v

2 Chemioterapia in gravidanza Primo trimestre (organogenesi fino 12 settimana) Aumenta il rischio di aborto e malformazioni (10-20%) ma dipende dal farmaco utilizzato IUGR, parto pretermine sono comuni Secondo-Terzo trimestre Aspettare la 16 settimana(crescita più rapida) Non aumenta % aborto IUGR, parto pretermine sono comuni Non aumenta malformazioni Sospendere chemioterapia 3 settimane prima del parto per evitare sepsi ed emorragie Dosi adeguate per la gravidanza Aspettare 2 anni per intraprendere nuova gravidanza? Radioterapia alto addome è possibile durante la gravidanza eccetto nel III trimestre

3 Quesiti aperti Ritardo diagnostico (pap test un opportunità, dobbiamo introdurre ecografia mammaria?) Problemi etici e psicologici (emergenza ostetrica, diagnosi grave, prognosi infausta, interruzione o prosecuzione della gravidanza, tipo di comunicazione, problemi per il neonato) Approccio multidisciplinare, offerta sanitaria integrata Chirurgia conservativa (implicazioni, timing? rischio di recidiva, valutazione del potenziale di fertilità) casi clinici

4 Ca cervice in gravidanza 4 milioni gravidanze in USA l anno 1-7% presentano Pap test alterato Neoplasie cervicali / gravidanze La gravidanza non fattore prognostico negativo Outcome sovrapponibili a pz non gravide Autori consigliano Pap test come esame pregravidico o all inizio gravidanza Stessa accuratezza vs pz non gravida Falsi positivi Ectropion vasto Infiammazione Presenza di cellule della decidua che possono essere scambiate per cellule atipiche (reazione di Arias stella) Morimura Y, Fujimori K, Soeda S, et al. Cervical cytology during pregnancy comparison with non-pregnant women and management of pregnant women with abnormal cytology. Fukushima J Med Sci 2002;48:27-37.

5 Gestione Pap test anomalo in gravidanza Pap test neg Pap test alterato neg HPV positivo Pap test 3 anni Pap test sei settimane dopo il parto No conizzazione lama fredda No curettage endocervicale 6 settimane dopo il parto Alta incidenza aborto sanguinamento

6 Dipende Estensione locale Linfonodi Settimane di gravidanza Tipo istologico (ca a piccole cellule mandatorio espletamento del parto) Desiderio di mantenere fertilità Stadio < 1B1 2 cm linfoadenectomia pelvica LPS fino settimane eventuale trachelectomia radicale in gravidanza Stadio II III IV nin terapia dilazionabile Chemioterapia (cisplatino)- radioterapia

7 Trattamento in pz IB1 2-4 cm Non vi sono linee guida in accordo sul trattamento dei Ca cervice 1B1 < 2 cm e tra 2-4 cm IB1 2 CM-4 CM Linfadectomia Chemioterapia neoadiuvante negativo positivo Trachelectomia Linfadenectomia Terapia standard Chemio neoadiuvante Tachelectomia in gravidanza TC Terapia standard negativo positivo Chemio neoadiuvante Trachelectomia Terapia standard Tachelectomia in gravidanza TC Terapia standard

8 Caso clinico K cervice 32 ANNI, PARITA SETT PAP TEST:ASC-US 14 sett Pap test ASC-US FOLLOW UP CON COLPOSCOPIA: non valutabile per quadro infiammatorio. Richiesto secondo parere esperto: negativo, consigliato controllo post-partum a 3 mesi PS A TERMINE Alla dimissione portio sospetta. PAP-test: carcinoma LEEP dopo 3 sett: Ca cellule squamose G3 infiltrante IA2 Isterectomia radicale linfoadenectomia pelvica con conservazione ovarica (IA2). EI negativo

9 Ca ovaio in gravidanza Masse annessiali in gravidanza 2.3% 4,1% 90% primo trimestre regrediscono spontaneamente 1/700 masse annessiali riscontrate durante TC 6% delle masse operate in gravidanza risultano maligne Tumori non epiteliali (60%) tumori germinali (6-40%) tumori cordoni sessuali (9-16%) Tumori borderline (28%) Tumori epiteliali (49-75%) Incidenza malignità molto bassa 1/ gravidanze Frequenza varia molto in base ai reports N. Phelan, G.S. Conway / Best Practice & Research Clinical Endocrinology & Metabolism 25 (2011) T. Bignardi, G. Condous / Best Practice & Research Clinical Obstetrics and Gynaecology 23 (2009) Gynaecological cancers in pregnancy Philippe Morice, Lancet 2012

10 Ca ovaio in gravidanza Ecografia RMN Ca 125 aumenta nel primo trimestre Si normalizza nel 2-3 trimestre per poi avere un rialzo dopo il parto e normalizzarsi dopo 2-10 settimane

11 Chirurgia Indicazione masse maggiori di 6 cm che persistono dopo secondo trimestre 10 cm anche con caratteristche di benignità Attendere fino settimane in cui il rischio di aborto passa dal 40 al 3% Non rimuovere il corpo luteo se possibile fino 14 settimane Rischi e benefici a carico sia di LPT che LPS (non studi randomizzati) (Loh 1998; Oguri 2005; Patacchiola 2005). Primi stadi Stadiazione chirurgica: WP annessiectomia, omentectomia, biopsie peritoneali, linfadenectomia pelvica lomboaortica omolaterale Stadi avanzati completare Debulking dopo 3-6 settimane dal parto

12 Management CA ovaio in gravidanza Diagnosi Stadio I (basso rischio) Stadio I ( alto rischio) Stadio II Stadio III-IV < 13 sett Parto 34 sett e stadiazione sett Parto 34 sett e stadiazione >27 sett Parto 34 sett e stadiazione Tc 34 sett + stadiazione + chemio Chemio 6 cicli+ Cs 34 sett+ stadiazione Chirurgia demolitiva+ chemio Tc 34 sett + stadiazione + chemio Neadiuvante+TC+ Chemio Tc 34 sett+ stadiazione+ chemioterapia Chirurgia demolitiva+ chemioterapia Chemioterapia neoadiuvante +TC TC+ debulking +Chemioterapia TC+ debulking + chemioterapia Minig. Clin Transl Oncol (2013) 15:

13 Massa pelvica in gravidanza Casi Età Parità Epoca gestazio nale diagnosi Riscontro ecografico Trattamento Prima istanza istologia Parto Trattamento chirurgico ed esame istologico definitivo (mola) 25 Formazione ovarica di 8 cm Asportazione massa sospetta durante TC Tumore cistico mucinoso border-line TC 40 settimane richiesta materna LPS stadiazione chirurgica: EI negativo Formazione annessiale dx di 10 cm sospetto dermoide Enucleazione massa a 13 settimane Teratocarcinoma ovarico G1 con parete esterna indenne IVG X trisomia 21 Stadiazione chirurgica conservativa: EI negativo Liquido ascitico e noduli douglas LPSC diagnostica In corso Formazione annessiale dx 20 sett, LPT, enucleazione cisti Teratoma cistico immaturo ( focolaio di carcinoma squamoso non infiltrante la parete) TC a 38 settimane Stadiazione conservativa: endometriosi con aspetti di decidualizzazione dello stroma 5* Formazioni annesssiali multiloculari bilaterali Follow-up ecografico TC 37 sett Annessiectomia dx.ei Estemporaneo: cistisierosa benigna EI definitivo: cistoadenoma sieroso papillare borderline Tumefazione ovarica sin in pregresso BL Follow-up ecografico Sieroso borderline TC 37 sett Stadiazione chirurgica conservativa EI: cistoadenoma sieroso borderline * Successiva gravidanza: cistoma ovarico

14 Caso Clinico 39 anni, parità 1001 (1 PS a termine). Anamnesi negativa per familiarità 16 settimane, riscontro ecografico occasionale di raccolta fluida endoperitoneale e sottoepatica Ecografia addominale nelle norma 18 settimane, incremento ascite, riscontro di lesioni peritoneali sospette nel Douglas

15 Imaging ecografico

16 Imaging ecografico

17 Ca mammella e gravidanza Carcinoma della mammella in gravidanza: durante la gravidanza, durante l allattamento o durante i primi 12 mesi dal parto Trattamento ed implicazioni diverse se diagnosi fatta in gravidanza Incidenza 1: : % Ca duttali 40-84% G3 espressione di HER-2 (28-58%) e p53 (50%) La diagnosi è difficile: stimato ritardo diagnostico 5-7 mesi Negli stadi più avanzati incidenza maggiore di linfonodi positivi 60-90% Prognosi in gravidanza piuttosto severa: sopravvivenza media a 5 e 10 anni è 52% e 44% è simile a quella di pazienti non gravide a parità di stadio Berri et al. 1999; Bonnier et al. 1997, Giacalone et al. 1999, Middleton et al. 1999; Ring et al., 2005 ; Edharapalli et al., 2006

18

19 Gravidanza e Ca mammella Età Parità Epoca gestazio nale diagnos i Stadio malattia Trattamento chirurgico Prima istanza Chemioterapia Parto Terapia dopo il parto T2N1M0 mastectomia radicale modificata EPIDOX 4 cicli+ taxolo 3 cicli A 13 e 32 settimane TC 36 settimane radioterapia e ormonoterapia con tamoxifene e GnRh analogo Infiltrante G3 mts linfonodali 2 cicli epidox alla 31 e alla 34 settimana TC 36 settimane 4 cicli di chemioterapia con EPIDOX (90 mg/m 2 ) + TAX (175 mg/m 2 ), quadrantectomia e radioterapia Duttale pt2n0m0, G3 quadrantecto mia con linfoadenect omia ascellare 4 cicli di chemioterapia con regime FEC (CTX 500mg/m 2 + EPIDOX 90mg/m FU 500mg/m 2 ) dalla 16 alla 25 settimana; INTERROTTA A 27 SETT PER MIMACCIA PS a 37 settimane Duttale infiltrante 4 cicli di chemioterapia con EPIDOX (35mg/m 2 settimanale) dalla 30 alla 34 settimana Interrotta per minaccia a 34 settimane Tc 34 sett 3 cicli di chemioterapia con regime FEC 90, mastectomia radicale sn, terapia ormonale con analoghi del GnRh per 24 mesi e tamoxifene per 5 anni Infiltrante mts epatiche 12 cicli di chemioterapia con EPIDOX (35 mg/m 2 settimanale) dalla 18 alla 29 settimana di gestazione Interrotta per minaccia a 29 Tc 37 sett 3 cicli di terapia con regime FEC 90, 6 cicli di taxotere 100mg/m 2, terapia endocrina con GnRh e tamoxifene pt2n1m0, G3 8 cicli di chemioterapia con EPIDOX (35mg/m 2 settimanale) dalla 29 alla 35 settimana di gestazione Tc 36 sett. 4 cicli di chemioterapia con taxotere

20 Follow Up La chemioterapia è stata ben tollerata da tutte le pazienti Nessuna alterazione durante screening ostetrici in gravidanza Nessuna malformazione neonatale è stata riscontrata in tutte e 6 i neonati normale sviluppo fisico e intellettivo dopo 116, 66, 45, 33, 32 e 3 mesi dalla nascita; Due recidive dopo 36 e 16 mesi dal parto a livello epatico e locale; La recidiva è stata trattata con chemioterapia e ormonoterapia; Entrambe le pazienti sono decedute dopo 112 e 36 mesi dal parto; Le altre 4 pazienti sono attualmente viventi e libere dalla malattia dopo 45, 33, 32 e 3 mesi dal parto;

21 Gestione della gravidanza in pazienti affette da neoplasie non ginecologiche Leucemia 1/75000 Aborto spontaneo frequente Raccomandata termine gravidanza per trattamento chemoterapia Prognosi dipendente dal tipo cellulare Ca tiroide Ca papillari chirurgia dopo il parto Ca anaplastici o midollari chirurgia immediata Chemioterapia non efficace Ca colon retto È raro diagnosi difficile per sintomi simili gestazione Prognosi fetale non buona 78% buone condizioni Terapia chirurgica Melanoma L incidenza in aumento 50% in giovane età La gravidanza non peggiora la prognosi 5 Yr Disease Free Survival AML 10% ALL 40-60% CML 50% CLL Excellent

22 Caso clinico 1995 asportazione di melanoma, follow up negativo 2010, 35 anni, parità 0000, ricovero alla 14 sett per dolore dorsale RMN: sospette lesioni ripetitive a livello del rachide ed epatico IVG a 15 settimane Inizia terapia secondo protocollo sperimentale Deceduta dopo 3 mesi

23 Neoplasie nel puerperio ed allattamento Età Parità diagnosi Stadio malattia approccio terapeutico Follow up Nodulo mammario in allattamento K duttale infiltrante CT+RT+ tp ormonale Recidiva dopo 20 mesi secrezioni ematiche dal capezzolo K duttale infiltrante CT+RT+ tp ormonale 10 mesi In terapia (FIVET) 3 mesi controllo ecografico ndn 5 mesi, ascite e carcinosi diffusa con massa ovarica sospetta K ovaio indifferenziato stadio III c Intervento di citoriduzione+ CT adiuvante 2 settimane Inizia CT adiuvante (TC) Carcinosi peritoneale in corso di TC (EI negativo) Gastroscopia a 3 mesi per dispepsia persistente: ulcera gastrica neoplastica K gastrico metastatico chemioterapia 12 mesi In terapia Formazione cistica annessiale nel controllo post-partum Enucleazione cisti (EI estemporaneo: tumore borderline mucinoso) EI definitivo: adenocarcinoma mucinoso, emboli neoplastici Stadiazione chirurgica ( in corso) e CT adiuvante 2 settimane Inizia CT adiuvante

24 Conclusioni Tumori ginecologici in gravidanza Rari In aumento Tendenza a posticipare gravidanza Aumento dell incidenza neoplasia? Chemioterapia fattibile e sicura Non necessario anticipare il parto Approccio multidisciplinare

25 Ca endometrio: trattamento conservativo 30 anni, diagnosi di adenocarcinoma endometriale G1 Trattamento conservativo farmacologico con progestinico Follow-up ecografico ed isteroscopico negativo Concepimento dopo 3 mesi 36 sett TC, biopsie multiple negative LPT esplorativa dopo 8 mesi: EI adenocarcinoma G3 metastatico Chemioterapia adiuvante Deceduta per complicanze respiratorie G. Ferrandina, G.F. Zannoni, et al, Gynecol Oncol

26 K MAMMELLA NELL ALLATTAMENTO 2 CASI CLINICI 38 ANNI PARITA 1021 PS A TERMINE RISCONTRO DI NODULO MAMMELLA SIN: K DUTTALE

27 Hodgkins Disease/Lymphoma in Pregnancy Gestational Age/ Stage <20 weeks: TAB >20 weeks: XRT Chest mantle first Chemotherapy depending on stage Abdominal XRT after delivery 80% curable depending on cell type

28 Ovarian Function and Chemotherapy Dose and age related Younger than 25: permanent amenorrhea uncommon Older than 40: 50% permanent ovarian failure Birth control pills may prevent ovarian failure Risk of birth defects in offspring not increased (4%) Wait 2-3 years after therapy to become pregnant Allow for possible recurrent disease

29 Ovarian Function and Fertility and Radiation Therapy Age and dose related (<20 years old better) Ovaries outside radiation field (avg. dose 54 cgy): No failure Ovaries at edge of radiation field (avg. dose 290 cgy): 25% failure Start to lose function at 150 cgy Ovaries in radiation field: At 500 cgy most women are amenorrheic Oophoropexy to the iliac fossa Use clips to identify ovaries

30 Metastases to Fetus/Placenta Only 50 cases in literature Melanoma (50% of reported cases) Leukemia: 1/100 affected pregnancies Lymphoma Breast

Masse ovariche e TC: chirurgia e clinica

Masse ovariche e TC: chirurgia e clinica Masse ovariche e TC: chirurgia e clinica Maria Giovanna Salerno U.O. Ostetricia e Ginecologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Epidemiologia Incidenza masse annessiali in gravidanza: 2.3% - 4,1%

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Andrea Maneo Unità di Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Modalità di trattamento conservativo

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO Aggiornamento: Luglio 2014 Carcinoma epiteliale dell ovaio TERAPIA Stadio clinico Standard Individualizzato Sperimentale IA IB G1 LIAB Omentectomia

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Controlli materni durante la gravidanza

Controlli materni durante la gravidanza Controlli materni durante la gravidanza Dott. S. Pignata I.R.C.C.S. Fondazione G. Pascale Napoli Caravaggio Epidemiologia Il cancro complica 1/1.000 gravidanze Causa di 1/3 delle morti durante la gravidanza

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età CARCINOMA DELL OVARIO Prof. Roberto Zarcone EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età FATTORI DI RISCHIO donne con parenti di I grado affette da tumore dell ovaio, tumore della mammella

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO BORDERLINE Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI TRA PATOLOGO

Dettagli

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA + DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA, OSTETRICIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA PEDIATRICA Direttore: Prof. Mario MESSINA

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida Agenzia produttrice Titolo Anno di pubblicazione American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP) [1] 2012 Updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening

Dettagli

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Donna nata nel 1920. A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Adenocarcinoma scarsamente differenziato con diffuse aree necrotiche che infiltra la parete del viscere a tutto spessore

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO TERATOMIIMMATURI IMMATURI Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: quali difficoltà?

LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: quali difficoltà? LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: quali difficoltà? Dott.ssa R. Antronaco Radiologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna afferente al Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna - Ostetricia Settore 2A - 1A: Corso Spezia,

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia 23 maggio 2013 A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Dott.sa Daniela Doino Dirigente medico

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Tumore Epiteliale Maligno dell Ovaio in Gravidanza terapia conservativa e taglio cesareo demolitore con eviscerazione pelvica posteriore

Tumore Epiteliale Maligno dell Ovaio in Gravidanza terapia conservativa e taglio cesareo demolitore con eviscerazione pelvica posteriore Tumore Epiteliale Maligno dell Ovaio in Gravidanza terapia conservativa e taglio cesareo demolitore con eviscerazione pelvica posteriore Dott. Diego Rossetti Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Caso clinico

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA L'approccio multidisciplinare integrato è garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnostico -terapeutico e assistenziale per le pazienti affette da neoplasie dell'apparato genitale e prevede

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Masse annessiali: Terminologia e stumenti predittivi IOTA group

Masse annessiali: Terminologia e stumenti predittivi IOTA group Padova, 05 agosto2016 Masse annessiali: Terminologia e stumenti predittivi IOTA group Periodo Formativo c/o Università Cattolica Sacro Cuore, Roma Prof.ssa Antonia Testa Dott.ssa Francesca Ciccarone 1

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Neoplasie dell utero

Neoplasie dell utero Neoplasie dell utero Istotipi del carcinoma endometriale e frequenza Istotipo Adenocarcinoma endometrioide 75-80% Adenocarcinoma sieroso-papillare < 10% Adenocarcinoma a cellule chiare 2-4% Adenocarcinoma

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

Le neoplasie ovariche Quadri ecografici e informazioni per il chirurgo E. Contardi

Le neoplasie ovariche Quadri ecografici e informazioni per il chirurgo E. Contardi DIAGNOSI ECOGRAFICA E SCELTE DI CHIRURGIA GINECOLOGICA: come l immagine può aiutare la tecnica Ordine dei Medici della Provincia di Piacenza Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Sabato 23 Novembre

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO D.ssa Martinello Carcinoma dell ovaio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN,2008) Carcinom

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI Direttore: Prof. G.F. Zanon TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI OVARICHE Un caso TORTE particolare NEONATALI: di RISULTATI ADDOME E FOLLOW-UP ACUTO E. Cesca,, P. Dall Igna, G. Cecchetto Riunione GICOP Società

Dettagli

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO Anna Myriam Perrone myriam.perrone@aosp.bo.it SSD Oncologia Ginecologica Responsabile dr. P. DE IACO Azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO D.ssa Martinello Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

Patologia benigna e maligna dell utero

Patologia benigna e maligna dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. R. Zarcone Tumori dell utero Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA

RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA Alessandro Gava Radioterapia Oncologica Treviso RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA 1.RADIOTERAPIA E FERTILITA 2. RADIOTERAPIA IN GRAVIDANZA 3. GRAVIDANZA DOPO RADIOTERAPIA RT E FERTILITA

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 Epidemiologia delle lesioni ghiandolari Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze ADENOCARCINOMI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando In ricordo di GIOIA MONTANARI Quanto: vedremo per quanto tempo inviteremo la

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

L endometriosi del setto retto-vaginale

L endometriosi del setto retto-vaginale 2 Iter Formativo in Coloproctologia L endometriosi del setto retto-vaginale Claudio Feo Vercelli, 15-17 Dicembre 2008 ENDOMETRIOSI: Introduzione Presenza di ghiandole o di stroma endometriale in sedi anomale

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI CAGLIARI CAESAR S HOTEL 10 OTTOBRE 2015 Alessio Cubeddu Manuela Dettori CASO CLINICO N 1 PAZIENTE RAS WT NON

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT

L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT Carcinoma Gastrico Localmente Avanzato L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT dr.eugenio Borsatti Medicina Nucleare CRO Aviano Aviano 25 febbraio 2012 Il ruolo attuale della PET-CT con FDG nel carcinoma

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Neoplasie del testicolo 1-2% di tutte le neoplasie nel maschio Sono i tumori più comuni negli uomini tra 15 e 35 anni

Dettagli