Cabernet Sauvignon Rosso di Toscana 2008 TOP 17.5 Punkte 2016 bis 2019 I Renai Rosso di Toscana IGT 2007 TOP 17.5 Punkte 2017 bis 2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cabernet Sauvignon Rosso di Toscana 2008 TOP 17.5 Punkte 2016 bis 2019 I Renai Rosso di Toscana IGT 2007 TOP 17.5 Punkte 2017 bis 2020"

Transcript

1 PRESS RELEASE 2015

2 TOP OF TOSKANA Aziende Agricole San Gervasio, Palaia pagg Cabernet Sauvignon Rosso di Toscana 2008 TOP 17.5 Punkte 2016 bis 2019 DEU: Noten von Heidelbeeren, auch Nougat, Leder und Lakritze. Im Mund robust, perfekt eingebundene Gerbstoff e, viel Saft und Fülle, reif-beeriges Finale, begleitet von Ledernoten. Opulent. ITA: Note di mirtilli, torrone, cuoio e liquirizia. In bocca i tannini sono robusti ma perfettamente integrati, molta pienezza e succosità, mora acerba sul finale, accompagnato da note di cuoio. Sontuoso. ENG: Hints of blueberries, nougat, leather and liquorice. In the mouth tannins are strong but well balanced, full and juicy taste with a finale of ripe blackberry and hints of leather. Opulent. I Renai Rosso di Toscana IGT 2007 TOP 17.5 Punkte 2017 bis 2020 DEU: Bio-Merlot: Bouquet von Kirschen, Leder und Blüten. Saftiger Ansatz, spürbare, aber sehr gut eingebundene Tannine, viel Fülle, Geschmeidigkeit, überaus lang. Gut abgerundet und dennoch mit Potenzial. ITA: Merlot biologico: Bouquet di ciliegie, pellame e fiori. Approccio succoso, tannini evidenti ma ben integrati; pieno, morbido, molto lungo. Bene arrotondato ma con grande potenziale. ENG: Organic Merlot: bouquet of cherries, leather and flowers. Juicy, evident but well balanced tannins; full, smooth, long finish. Well rounded with big potential. A Sirio Toscana Rosso IGT Punkte 2016 bis 2018 DEU:Viel Sangiovese mit etwas Cabernet, gerade mal zwölf Monate in Barriques gereift: verführerischfruchtiger Wein mit klarer Himbeernase sowie feinen balsamischen Noten. Im Mund viel Saft und Fülle, robuste Tannine, anhaltender eleganter Abgang. Zu einem Rindersteak. ITA:Molto Sangiovese con poco Cabernet, affinamento in barriques per dodici mesi: vino fruttato, seducente, al naso lampone e sottili note balsamiche. In bocca molto ricco e succoso, tannini robusti, persistente ed elegante sul finale. Da abbinare con una bistecca di manzo. ENG: Sangiovese with a small part of Cabernet, aged in barriques for twelve months: fruity and seducing wine, hints of raspberry and balsamic notes. Very rich and tasty flavor, strong tannins, persistent and elegant in the finish. To be paired with beef steak.

3 San Gervasio pag. 589 VITA Nel cuore delle colline pisane, tra boschi e vigneti, scopriamo San Gervasio, piccolo abitato di origini medievali. Luca e Lisa Tommasini, penultima e ultima generazione di vignaioli, hanno applicato i principi biologici all azienda già da diversi anni. Sono persone schiette e sincere che, grazie all esperienza acquisita negli anni, si sono creati una grande credibilità nel mondo del vino. Li coadiuva l amico ed enologo Luca D Attoma. VIGNE Vigne vecchie e nuove si alternano a macchia di leopardo nel raggio di 10 chilometri. I terreni hanno composizione varia: alcuni sono ricchi di scheletro, altri argillosi, altri ancora sabbiosi. La grande cura riversata in vigna durante l anno, unitamente alla buona escursione termica tra notte e giorno, risulta nella continuità stilistica dei vini. Una ventina gli ettari vitati su una superficie aziendale enorme, di quasi 400 ettari. VINI Il Sangervasio Rosa è uno spumante Charmat delicato, con gradevoli sentori di fragola. Un vino estivo il Sangervasio Bianco 2013, fresco e profumato, con note di cedro. Sempre un bianco, ma decisamente con un altro carattere, lo Chardonnay 2012, minerale e persistente, croccante sul finale in bocca. Toscano, anzi toscanissimo, il Chianti 2013, giovane e pieno di vita. Si sale di tono con il Renai 2009, rosso dal colore intenso, con richiami di legno e vaniglia. In bocca domina il mirtillo, il corpo è sostenuto. Il Cabernet Sauvignon 2009 ha carattere deciso, frutto maturo e aromi di tabacco.

4 BIBENDA SAN GERVASIO pag Quest anno è la volta dei bianchi per la bella azienda pisana della famiglia Tommasini. L andamento climatico della 2010, un annata in salita, fresca, piovosa e poco produttiva, ha costretto lo staff aziendale a mantenere in affinamento ancora per un anno le tre punte di diamante della casa, Il Cabernet Sauvignon, il Merlot I Renai e il Supertuscan A Sirio. La prova migliore, ironia della sorte, l hanno data lo Chardonnay 2012 e il Vin Santo Recinaio 2003, entrambi frutto di due annate secche e particolarmente calde. Ma il vino si sa non finisce mai di stupire, ed entrambi i campioni dimostrano grande forza espressiva, vitalità gustativa e adeguata persistenza. La mano di Luca Tommasini ci è apparsa felice anche nel resto della campionatura proposta, e chissà che un domani anche questi vini possano assumere un ruolo da protagonisti. CHARDONNAY GRAPPOLI VIN SANTO RECINAIO GRAPPOLI SANGERVASIO BIANCO GRAPPOLI SANGERVASIO ROSA BRUT 3 GRAPPOLI CHIANTI DOCG GRAPPOLI

5

6 I VINI DI VERONELLI GUIDA ORO 2015 pag. 655 Azienda Agricola San Gervasio a docg Chianti, (D.T.) 86 a doc Vin Santo di San Torpè Recinaio (D.T.) 92 a igt A Sirio Rosso Toscana 2007 e (D.T.) 90 Cabernet Toscana 2009 Chardonnay Toscana 2011 I Renai Rosso Toscana 2009 Sangervasio Bianco Toscana (D.T.) 86 Sangervasio Rosso Toscana 2010 Azienda storica del pisano, produttrice di buoni vini quando, nei dintorni, l impegno qualitativo sicuramente non si faceva notare in modo massiccio; la famiglia Tommasini ora propone una gamma completa di bei vini, conferma la fiducia nella propria terra che ha sempre contraddistinto il suo lavoro. (D.T.)

7 San Gervasio Sito Accoglienza Vini 1/2 - Pag. 320 VINO TOP I Renai DA CONOSCERE Il Sangervasio Rosso, il rosso A Sirio, il Cabernet Sauvignon, nei bianchi la novità del Casina de Venti (trebbiano) mentre il Sangervasio Bianco è un uvaggio vermentino, chardonnay, sauvignon. Sangervasio produce anche uno Spumante da uve sangiovese. Ricco e articolato il patrimonio di San Gervasio, un antico borgo circondato da boschi, con oltre duecento ettari di terreni coltivati di proprietà, divisi tra seminativi, vigneti e uliveti. Amministrata da quasi cinquant anni dalla famiglia Tommasini, l azienda gode di un clima mediterraneo ben ventilato dalle brezze marine e negli ultimi anni ha orientato la propria produzione vinicola verso un risoluto incremento degli standard qualitativi. Sorto nell VIII secolo a difesa della pieve romanica, il borgo conserva l originaria pianta circolare, con la villa e la fattoria che si ergono sui possenti basamenti dell antica rocca. L agriturismo offre la possibilità di soggiornare all interno delle diverse strutture che compongono l antico borgo e le campagne circostanti. Il residence, immerso nel verde dei 350 ettari del territorio aziendale, si compone di diversi appartamenti arredati in stile rustico toscano e propone un offerta piuttosto vivace, con percorsi di trekking e mountain bike, due piscine immerse nel verde e un piacevole punto ristoro dove assaggiare il meglio dei prodotti locali. Dalla cantina l ultima novità è rappresentata dal Sangervasio Rosa Spumante.

8 Pag I RENAI 2009 Colore impenetrabile, densità quasi palpabile; frutta a bacca nera, prugna essiccata e mirtillo, note mentolate e tostature di rovere. La bocca si appaga di una densità polposa, fragrante e intensa, spicca una trama estrattiva che si fa sorreggere da un tannino soffice, la freschezza ti avvolge, un vino che non sazia, il suo ritorno balsamico lascia la sensazione che tutto sia perfettamente integrato. Finale lungo. Matura in barrique per 14 mesi e affina in bottiglia per altri 24. Anatra glassata all arancia. A SIRIO 2009 Rosso rubino. Un profumo gremito, frutta rossa e nera, ribes, ciliegia, lampone, spezie dolci di cannella e pepe bianco, cedro e rabarbaro, erbe officinali e note mentolate di galbule di cipresso, bocca ricca di frutta fresca, bella sapidità a sostenere l alcool, piacevole freschezza e tannino vivo ma elegante, sensazione di densità senza essere pesante. Lungo con un finale di cioccolato. Abbacchio alla romana. CABERNET SAUVIGNON 2009 Rosso intenso. Confettura di mora, succo di mirtillo, fieno appena raccolto, la tostatura ammorbidisce i picchi vegetali, in bocca entra morbido, con una fruttuosità croccante, l alcool è elevato ma si maschera con una freschezza e un tannino in perfetto equilibrio. Persistente, nota mentolata sul finire. Apprezzabile subito. Couscous di montone. CHARDONNAY 2012 Un abito d oro e paillette per questo Chardonnay dai profumi burrosi: ginestra gialla, profumo di biscotti, scorza d arancia candita e frutta secca. La freschezza è piena, arriva anche la sapidità, l alcool è ben nascosto, il piacere è ottimo dal gusto un po retrò che conquista. Finale cremoso. Un vino per stupire gli amici. Crema di porri al pepe Sichan. RECINAIO 2003 Il colore dell ambra e il profumo del castagno evocano un favo ricolmo di miele. I profumi sono netti: il miele, la nocciola, lo zafferano, l uva passa, l albicocca secca e una sensazione accennata di smalto. Spiccata dolcezza al palato, supportata da una bella spalla acida, seguita da morbidezza e alcool; la persistenza è lunghissima. Cantucci toscani.

9

10

11 Recinaio 2003 SILVER MEDAL Cabernet 2008 COMMENDED

12

Expert Reviews. by Kerin O Keefe

Expert Reviews. by Kerin O Keefe PRESS RELEASE 2015 Sangervasio 2013 Sangiovese (Chianti Colli Pisani) 87 POINTS Varietal:Sangiovese Appellation:Chianti Colli Pisani, Tuscany, Italy Winery:Sangervasio Alcohol:13% Bottle Size:750 ml Category:Red

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

SAN GIMIGNANO SAN GIMIGNANO - COLLI SENESI (PIETRASERENA) MASIGNANO - COLLI DI LUNI (ROSADIMAGGIO) CINQUE TERRE (ROSADIMAGGIO)

SAN GIMIGNANO SAN GIMIGNANO - COLLI SENESI (PIETRASERENA) MASIGNANO - COLLI DI LUNI (ROSADIMAGGIO) CINQUE TERRE (ROSADIMAGGIO) La produzione del vino, prima in Liguria e poi in Toscana, è il tema che ha coinvolto la nostra famiglia da quattro generazioni e in un certo senso ne rappresenta un po la sintesi. Solo seguendo la strada

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol. Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE (12 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 10,00 E un vino frizzante gradevolissimo dal profumo vinoso,

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

cl 40 4.00 lt 1 10.00

cl 40 4.00 lt 1 10.00 BIRRA ALLA SPINA MONCHSHOT cl 20 2.80 Gradi alc. 4.8% vol. cl 40 4.00 lt 1 10.00 Birra in bocglia MoreCcl 66 4.50 Gradi alc. 4.6% vol. WEISBEER cl 50 5.50 Gradi alc. 6.9% vol. BIRRA ALLA SPINA VERDUZZO

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A.

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A. CABERNET SAUVIGNON La Diamond Collection nasce nel 1997 dall impresa ambiziosa di fare dei vini complessi e di carattere ma ad un prezzo accessibile. I vini della Diamond Collection sono tutti mono varietali

Dettagli

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI ZONA DI PRODUZIONE PRODUZIONE ANNUALE SISTEMA DI ALLEVAMENTO VITIGNI UTILIZZATI PECULIARITA DEI VITIGNI UTILIZZATI ANNATA IN VENDITA

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it SILVER BIANCO BIO SILVER 80% TREBBIANO, 10% MALVASIA, 10% VIOGNER MANUALE, SECONDA DECADE DI SETTEMBRE DOPO

Dettagli

La carta dei nostri vini

La carta dei nostri vini La carta dei nostri vini Società Agricola Monreale Sas di Stefania Cannata e C. www.agricolamonreale.it 1 Presentazione della Cantina Monreale di Mombaruzzo Nata nel 1979 per volontà di Giorgio Cannata,

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Bacco in Toscana - Francesco Redi - 1685

Bacco in Toscana - Francesco Redi - 1685 ...E il mio labbro profanato Si purifichi, s immerga, Si sommerga Dentro un pecchero indorato, Colmo in giro di quel vino Del vitigno Sì benigno, Che fiammeggia in Sansavino; O di quel che vermigliuzzo,

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

Una cantina di sole donne

Una cantina di sole donne MARTA VALPIANI Una cantina di sole donne La cantina Marta Valpiani nasce nel 1999 a Castrocaro Terme, dalla forte determinazione dell omonima proprietaria, in memoria del marito innamorato di questa terra,

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art. CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072

Dettagli

C i v i d a l e d e l F r i u l i

C i v i d a l e d e l F r i u l i Cividale del Friuli Altùris. la Tipicità delle Alture. Le splendide colline del Friuli, nella lingua madre si chiamano altùris : una geometria di rilievi cesellati dai vigneti. È proprio qui che Marco

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Artimino Fattoria. Carmignano Docg Artimino Fattoria Artimino Fattoria Le cantine e il vino 84 ettari di splendide vigne esposte a mezzogiorno, una varietà di nobili vitigni legata al territorio ed alla sua tradizione. L azienda produce

Dettagli

LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE

LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE Ottenuto col metodo Charmat lungo ove la rifermentazione molto lenta ed in grandi recipienti si protrae per diversi mesi a basse temperature. Questo elegantissimo

Dettagli

A Sirio 2008 SILVER MEDAL I Renai 2007 BRONZE MEDAL Sangervasio Rosso 2010 COMMENDED

A Sirio 2008 SILVER MEDAL I Renai 2007 BRONZE MEDAL Sangervasio Rosso 2010 COMMENDED PRESS RELEASE 2013 Pubblicazione sul numero speciale di Decanter, dedicato ai vincitori dei Decanter World Wine Awards 2013. A SIRIO 2008 - MEDAGLIA D'ARGENTO: "Esuberanti note fruttate di ribes rosso,

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano info@stoppervini.com - www.stoppervini.com

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano info@stoppervini.com - www.stoppervini.com L Azienda VILLA LE CORTI Intorno a Villa Le Corti, situata nel cuore del Chianti classico, si sviluppa la sua fattoria: circa 250 ettari dedicati alle produzioni tipiche di questa regione, il vino Chianti

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

Alto Adige Chardonnay DOC

Alto Adige Chardonnay DOC Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline

Dettagli

Boroli, radici profonde

Boroli, radici profonde Boroli, radici profonde Nei primi anni novanta Silvano ed Elena Boroli sentono la necessità di intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa che riavvicini alla natura, fuori dai ritmi forsennati della vita

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico Ci sono luoghi della memoria che ti riportano in un mondo antico Ortona è stata per secoli una delle più vaste aree di produzione vitivinicola del Centro Sud ed è per questo che la sua uva racconta sempre

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che ...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che sorprendono chi li incontra... Le Marche, si sa, sono l

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. Locanda Antica Roma Birra La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato. L abbinamento tra Birra e Cibo avviene per la maggior parte per affinità.

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

ENOTECA DI. All interno della sede Cavit si trova l elegante

ENOTECA DI. All interno della sede Cavit si trova l elegante ENOTECA DI ENOTECA DI All interno della sede Cavit si trova l elegante enoteca dove, per tutto l arco dell anno, è possibile assaggiare e acquistare oltre 100 tipologie di vini, conoscendone a fondo le

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società

Dettagli

CARTA DEI VINI. Eccellenze del territorio

CARTA DEI VINI. Eccellenze del territorio CARTA DEI VINI Il nostro locale adotta il sistema di conservazione WINEFIT. Winefit è il rivoluzionario sistema professionale per la mescita di vino a qualità costante. Questo sistema offre la garanzia

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

Azienda CACCIAGRANDE 21 2

Azienda CACCIAGRANDE 21 2 Azienda CACCIAGRANDE 2 21 Azienda CACCIAGRANDE BRUNO TUCCIO Lungo la strada che porta a Cacciagrande si assiste ad una trasformazione, ad una manifestazione concreta della velocità con cui la Maremma

Dettagli

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE AZIENDA AGRICOLA L'AZIENDA L'azienda agricola CORTE ALEARDI della famiglia Ferrari, vinifica con competenza e passione il frutto dei propri vitigni situati nel cuore della Valpolicella classica e precisamente

Dettagli

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU. Cercavano qualcosa di diverso. e ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. Ora loro si sorprendono. Cercavano qualcosa d altro, e lo hanno trovato. Nei luoghi più diversi, da Milano ad Amburgo a Venezia.

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani

Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani 32 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2015 Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani ANAG Associazione Assaggiatori Grappa Piazza Medici, 8 14100 Asti www.anag.it info@anag.it - Assaggiatori grappa

Dettagli

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce

Dettagli