Il lobo Occipitale Lamezia Terme, 25 novembre 2015 Maria Caterina Silveri Università Cattolica- Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lobo Occipitale Lamezia Terme, 25 novembre 2015 Maria Caterina Silveri Università Cattolica- Milano"

Transcript

1 Il lobo Occipitale Lamezia Terme, 25 novembre 2015 Maria Caterina Silveri Università Cattolica- Milano

2 Superficie laterale: separata anteriormente dal lobo parietale attraverso la scissura parietoccipitale, e dal lobo temporale. Presenta due solchi: la scissura occipitale superiore e la scissura occipitale inferiore, che delimitano: la circonvoluzione superiore, la media, la inferiore. Superficie mesiale (o cuneo): scissura calcarina.: area visiva primaria (area 17; area visiva secondaria (area 18) area visiva terziaria (area 19). Ricevono informazioni dalla retina (soprattutto la17) Superficie inferiore : circonvoluzione paraippocampale e lobulo linguale

3

4

5 Coni=sensibili alla luce ed ai colori (decodificano tre colori: blu, rosso e verde (presenti nella fovea)(regione centrale della retina, punto di massima acuità visiva); trasmettono individualmente al neurone Bastoncelli= sensibili alla luce crepuscolare; decodificano solo il bianco ed il nero (assenti nella fovea e presenti nelle regioni periferiche della retina); convergono a migliaia su un neurone Coni e bastoncelli convergono nella Papilla Ottica (punto cieco) e attraverso le cellule bipolari e ganglionari convergono a loro volta nel nervo ottico (punto di convergenza = papilla ottica)

6

7 Rappresentazione del campo visivo nella corteccia Ogni meta del campo visivo e rappresentata nell emisfero controlaterale I campi superiori sono rappresentati nel labbro inferiore della scissura calcarina I campi inferiori sono rappresentati in quello superiore Circa la meta della massa del tessuto nervoso della corteccia e devoluta alla rappresentazione della fovea e delle regioni immediatamente circostanti (acuita visiva)

8

9

10 corteccia visiva primaria (corteccia striata; include anche regioni peristriate ) area 17BA

11

12 genicolato laterale corteccia extrastriata corteccia visiva primaria (striata) (area17ba) collicolo superiore corteccia extrastriata VIA STRIATA DELLA VISIONE ATTRAVERSO IL CORPO GENICOLATO (RICONOSCIMENTO) VIA NON-STRIATA DELLA VISIONE ATTRAVERSO IL COLLICOLO SUPERIORE Blind sight (per lesione nell area visiva primaria): capacità di eseguire compiti visivi senza cosapevolezza della visione nella zona dello scotoma (visione primitiva). Solo la percezione del movimento può mantenersi consapevole

13 Visione cieca Poppel, Held e Frost Due tipi di comportamento nella visione cieca -capacità di localizzare luogo e tipo di movimento senza consapevolezza -capacità di dire che è avvenuta qualche cosa nel campo visivo ma che non era qualche cosa di visivo

14 Le due vie della visione coordinamento movimento-oggetto DORSALE where (VISION FOR-ACTION) dalla corteccia visiva alla corteccia parietale posteriore riconoscimento dell oggetto VENTRALE what (VISION-FOR-PERCEPTION) dalla corteccia visiva alla corteccia temporale inferiore Ungerlider and Mishkin (1982)

15 La differenza tra i due sistemi non è nel tipo di informazione che alaborano ma nel diverso comportamento che evocano: - la via dorsale controlla il comportamento verso gli oggetti percepiti, - la via ventrale rende la visione degli oggetti consapevole coordinamento movimento-oggetto DORSALE where (VISION FOR-ACTION) dalla corteccia visiva alla corteccia parietale posteriore riconoscimento dell oggetto VENTRALE what (VISION-FOR-PERCEPTION) dalla corteccia visiva alla corteccia temporale inferiore Milner and Goodale (1995)

16 coordinamento movimento-oggetto riconoscimento dell oggetto DORSALE where (VISION FOR-ACTION) dalla corteccia visiva alla corteccia parietale posteriore CROSS-TALK tra le due vie VENTRALE what (VISION-FOR-PERCEPTION) dalla corteccia visiva alla corteccia temporale inferiore Ungerlider and Mishkin (1982) Milner and Goodale (1995)

17

18 Il processing visivo: modelli

19 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993

20 Fasi precoci del riconoscimento dell oggetto Marr, 1982 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993

21 Agnosia Difficoltà nell identificazione di uno stimolo presentato in una determinata modalità (lo stimolo viene però riconosciuto se presentato in un altra modalità) modalità visiva = agnosia visiva

22 Tipi di agnosia (modello classico di Lissauer, 1890) Agnosia appercettiva Incapacità di riconoscere e denominare l oggetto Agnosia associativa Incapacità di riconoscere e denominare l oggetto Incapacità di copiare l oggetto non riconosciuto Mantenute capacità di ricopiare l oggetto Evidenza di un disturbo percettivo Non c è un disturbo sensoriale percettivo (lesione parietale dx) Perdita della conoscenze enciclopediche e contestuali (memoria semantica) Memoria semantica (lesione occipito temporale sinistra o bilaterale)

23 Benson & Greenberg, 1969 Agnosia appercettiva

24 Farah, Hammond, Levine, et al., 1988 Agnosia associativa

25 Lesione parietale posteriore destra: agnosia appercettiva Lesione occipitotemporale bilaterale: agnosia associativa

26 Valutazione

27 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993

28 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 BORB-Birmingham Object Recognition Battery Riddoch & Humphreys, 1993

29 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 M S LH BORB-Birmingham Object Recognition Battery Riddoch & Humphreys, 1993

30 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 CORVIST Cortical Vision Screening Test, James, Plant & Warrington, 2001

31 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 minimal feature match foreshortened match BORB-Birmingham Object Recognition Battery Riddoch & Humphreys, 1993

32 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 VOSP The Visual Object and Space Perception Warrington & James, 1991

33 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association object decision task Name Riddoch & Humphreys, 1993 BORB-Birmingham Object Recognition Battery Riddoch & Humphreys, 1993

34 Picture of object Item match Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 BORB-Birmingham Object Recognition Battery Riddoch & Humphreys, 1993

35 Picture of object association match Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 BORB-Birmingham Object Recognition Battery Riddoch & Humphreys, 1993

36 pyramid and palm tree Howard & Patterson, 1992

37 Camel and cactus test Bozeat et al., 2000

38 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 MELA BORB-Birmingham Object Recognition Battery Riddoch & Humphreys, 1993

39 VOSP The Visual Object and Space Perception Warrington & James, 1991

40 Warrington, 1985 agnosia per le forme

41 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association Name Riddoch & Humphreys, 1993 Figure incomplete di Gollin (1960)

42 Picture of object Size Length Orientation Location Figure/groung formation Viewpoint-invariant feature processing Viewpoint-invariant global processing appercettiva Stored knowledge of shape Stored knowledge of function and betweenobject association associativa Name Riddoch & Humphreys, 1993

43 Anomia Agnosia appercettiva associativa Afasia ottica

44 afasia ottica Il paziente è in grado di dimostrare che ha capito il significato dell oggetto (ad esempio può eseguire correttamente compiti di matching tra figure strutturalmente diverse ma di identico significato) ma non denomina l oggetto se presentato per via visiva

45 Disconnessione visuoverbale: afasia ottica alessia pura corpo calloso Lobo occipitale sinistro Lobo occipital destro

46 ALESSIA senza AGRAFIA (cecità pura per le parole) -linguaggio intatto; disturbo della lettura ad alta voce -scrittura conservata -lesioni della corteccia occipitale SX e dello splenio; -danno visivo (emianopsia controlaterale dx), mancato trasferimento informazioni visive spesso associata a agnosia per i colori o acromatopsia

47 Alessia pura originariamente: sindrome di Dejerine, 1892 Disturbi periferici della lettura (non dipendenti da un deficit dello «spelling») -Alessia senza agrafia -Lettura lettere-per-lettera -Dislessia da neglect

48 Dislessia da neglect (dislessia periferica) 1) Dislessia egocentrica: torrefazione = fazione (quando la parola è nell emispazio sinistro ma non nell emispazio destro) 2) Dislessia stimolocentrica: torrefazione = fazione (indipendentemente dalla collocazione spaziale della parola) 3) Dislessia dipendente dall orientamento canonico delle lettere (quindi dislessia per la prima parte della parola) indipendentemente dell orientamento della parola (verticale o speculare)

49 Forme particolari di agnosia visiva

50 Simultanagnosia Luria, 1959 Dorsale Incapacità di analizzare più di uno stimolo alla volta (lesioni parieto occipitali bilaterali) Ventrale Incapacità di correlare una parte dello stimolo al resto dello stimolo (lesioni temporocipitali inferiori sin) Fara, 1990

51 Agnosia integrativa Incapacità di integrare una parte dello stimolo in una forma visiva coerente di alto livello mantenendo tuttavia la capacità di percepire stimoli nel loro insieme (Riddoch & Humphreys, 1987) L agnosia integrativa si collocherebbe lungo un continuum tra l agnosia appercettiva ed associativa (il paziente copia anche se con difficoltà lo stimolo ma non è in grado di riconoscerlo) lesioni temporo-occipitali bilaterali

52 Effetto Navon (immagini criptate)

53 Atassia ottica Difficoltà a raggiungere con l arto oggetti posti nel campo visivo Ipotesi: disconnessione tra corteccia visiva associativa e regioni parietali-frontali (lobulo parietale superiore) che determina una incoordinazione visuomotoria Può riguardare un solo arto o entrambi; un solo emicampo o entrambi, generalmente più severa nelle parti periferiche del campo visivo

54 Sindrome di Balint (lesioni parieto occipitali bilaterali) disordine dell attenzione spaziale (visual disorientation - Gordon Holmes' 1918-; o simultanagnosia -Wolpert in 1924) paralisi psichica dello sguardo : incapacità di shift volontario dello sguardo dal punto di fissazione verso un altro stimolo (aprassia dello sguardo) atassia ottica difficoltà di raggiungere lo stimolo sotto controllo visivo (disordine del reaching )

55 Incapacità di riconoscere attraverso il canale visivo volti noti, in assenza di altri deficit percettivi, cognitivi e di memoria Il riconoscimento può avvenire attraverso la voce, il modo di camminare ecc Apperceptiva: incapacità di generare una entità percettiva-strutturale che consenta di eseguire un match con una identità nota Associativa: ricostruzione di una identità percettiva-strutturale adeguata ma difficoltà ad associarla ad una identità nota

56 Wilbrand, 1982 Bodamer, 1947

57 L elaborazione del volto è comune a quella di altri oggetti complessi (Damasio, 1982) o richiede un modulo specializzato (McNeil & Warrington 1993)?

58 Le prime fasi dell analisi percettiva sono comuni a tutti gli oggetti ma successivamente le vie si differenziano ed il volto va incontro a: Codifica strutturale Unità di riconoscimento (volto familiare) Nodi di identificazione (identificazione del volto) Produzione nome (Bruce e Young, 1986) 58

59 dove avviene il processamento del volto Nella corteccia occipito temporale bilateralmente (regioni occipito temporali inferiori, giro linguale e fusiforme) Damasio, Damasio & Van Hoesen, 1982; Akahashi, Kawamura, Hirayama, Shiota & Isono, 1995 Nella regione occipito temporale destra (lesione monolaterale) De Renzi, 1986; Landis, Regard & Bliestle, 1988; Rapcsak, Polster, Comer & Rubens, 1994; Takahashi et al., 1995

60

61 De Renzi, Perani, Carlesimo, Silveri, Fazio, 1996

62 Matching Faces Task (Test di Benton) Valutazione degli aspetti percettivi

63 Valutazione degli aspetti percettivi

64 Test di familiarità

65 Test di riconoscimento di identità

66 Famoso si/no Scrittore/pittore/scienziato/sportivo/attore/politico Vivente si/no Italiano si/no Bizzozzero et al., Rizzo et al., 2002

67 Agnosia topografica (differente dall amnesia topografica) Test di valutazione: presentare fotografie di luoghi noti e chiedere di identificarli

68 Disorientamento topografico Amnesia topografica: Deficit di memoria retrograda ed anterograda per i percorsi (lesioni paraippocampali) Agnosia topografica (agnosia per i luoghi): difficoltà a riconoscere gli edifici che costituiscono un determinato luogo spesso associata a prosopoagnosia (lesioni occipitali destre)

69 C MELA g p S AGNOSIA PER LE FACCE, OGGETTI ED AGNOSIA PER LETTERE E PAROLE COSTIRUIREBBE UN CONTINUUM PERCEZIONE PIÙ HOLISTICA GESTALTICA (FACCE), VS. PERCEZIONE LEGATA ALL ANALISI DI PIÙ PARTI (LETTERE E PAROLE) GLI OGGETTI SI COLLOCHEREBBERO NELLA PARTE E INTERMEDIA IN RELAZIONE ALLE SPECIFICHE CARATTERISTICHE STRUTTURALI FARAH 1990

70 Acromatopsia (Discromatopsie) Lesione occipitali ventrali (bilaterali)(giro linguale e fusiforme) ma sono anche descritti casi di emicromatopsia generalmente associata a PROSOPOAGNOSIA

71 Test di valutazione: tavole di Ishihara Test di valutazione: -Farnsworth-Munsell 100-hue test (ordinare tonalità di colore di diversa intensità senza denominazione) -Test di denominazione di colori

72 Agnosia per i colori Test di valutazione: attribuire il colore giusto ad un oggetto o ad un animale (deficit di memoria semantica)

73 Disturbi della percezione del movimento Generalmente associati ad altri disturbi percettivi (anche agnosia percettiva) - lesioni delle aree 37 e 19 e sostanza bianca corrispondente all area V5 - La stimolazione di V5 (TMS) produce disturbi transitori della percezione del movimento Zihl, D von Cramon, Mai (1983) "Selective disturbance of movement vision after bilateral brain damage". Brain 106, )

74 Disturbi nella percezione della profondità (da lesioni occipitali ed occipito temporali) sindrome rara; a volte associata alla sindrome di Balint

75 Deficit percettivi/agnosici : serie di disturbi nell analisi visiva e nel riconoscimento visivo che comprendono deficit propriamente agnosici e deficit percettivi più vicini alla visione primaria, oltre a deficit di alcune componenti semantiche (ad esempio, il colore)

76 AGNOSIA NELLA DEMENZA SEMANTICA: disturbo del riconoscimento dell oggetto (incluso il volto e le parole ) che si rileva in tutti I canali sensoriali generato dal decadimento della rappresentazione semantica nel magazzino di memoria semantica

77 Agnosia in altri canali sensoriali

78 Altre forme di agnosia: disturbi nella percezione e riconoscimento di suoni verbali e non verbali ( agnosia acustica ) Suoni nonverbali Voci Linguaggio Sordità corticale Agnosia uditiva Sordità verbale pura Fonagnosia Test per l agnosia acustica, Palmieri 1986

79 Altre forme di agnosia: astereoagnosia (agnosia tattile ) Incapacità di riconoscere gli oggetti attraverso il tatto (importanza della regione calcarina extrastriata, del lobulo parietale inferiore e del giro frontopolare) Deibert et al., 1999

80

81 Rappresentazione del corpo Termine generico che indica una serie di funzioni percettive e motorie SCHEMA CORPOREO In larga parte basato sulle afferenze propriocettive (quindi in assenza di controllo visivo) che permettono l aggiornamento della posizione del corpo nello spazio in larga parte attraverso automatismi IMMAGINE CORPOREA Conoscenza della forma del corpo e capacità di localizzare stimoli sensitivi

82 La cognizione del corpo deriva dall integrazione di informazioni multisensoriali Es: se le informazioni sono in contrasto si produce una alterazione della rappresentazione del corpo (illusione di Pinocchio)

83 La rappresentazione del corpo è stabile arto fantasma: sensazione che la parte amputata sia ancora presente dopo l amputazione, indipendentemente dalla riorganizzazione funzionale della corteccia sensoriale (e forse dalle afferenze sensoriali) la stabilità della rappresentazione ha verosimilmente una base genetica e non deriva esclusivamente dall esperienza sensoriale (fenomeno dell arto fantasma anche in bambini con ipoplasia degli arti) (teoria della neuromatrice)

84 Rappresentazione del corpo nelle regioni parietali posteriori (soprattutto dell emisfero destro) Lesioni di queste regioni possono produrre alterazioni varie della rappresentazione del corpo Sensazione di arti soprannumerari Sensazione di presenza aliena (che può riguardare l intera persona)

85 Disturbi neuropsicologici tipici della rappresentazione del corpo Autotopoagnosia: perdita della capacità di localizzare parti del corpo (proprio ma anche altrui) Disorientamento destra/sinistra : incapacità di distinguere lato destro da lato sinistro sul proprio corpo, sul corpo altrui e sulla rappresentazione grafica di un corpo umano Agnosia digitale: incapacità di denominare e riconoscere le dita della mano

86 Sindrome di Gerstmann (lesioni temporo-occipitali prevalentemente sinistre) Disorientamento destra/sinistra Agnosia digitale Acalculia Agrafia

87 Patologie che coinvolgono le regioni posteriori dell encefalo

88

89 La via del what e la via del where nella patologia neurodegenerativa

90

91 distribuzione del danno: neuroimaging Voxel-based morphometry MRI - MRS: AD vs. PCA Whitwell et al.,2008

92

93

94 ACP e neglect neuroimaging PCA-p1 R L PCA-p2 CBD-p PCA-p1 PCA-p2 PCA-p3 FTD-p PCA-p3 Silveri MC, Ciccarelli N, Cappa A, in revisione

95 ACP: una patologia del sistema visivo? disturbi visuopercettivi/visuospaziali HIGH LEVEL LOW LEVEL disturbi visivi CENTRALI RETINA?

96 Demenza Semantica

97 Demenza semantica Age Education(yrs) Manual preference Disease duration(yrs) Sex Neuroimaging CG R 2 M MRI-VBM AM R 2 M MRI-VBM EA 63 8 R 2 F MRI-VBM PB R 3 M MRI-VBM MA 76 5 R 2 F MRI-VBM RC 83 5 R 3 F MRI-VBM DFP R 2 M MRI-VBM ML 84 5 R 2 F MRI-VBM PE 69 5 R 3 F PET

98 Demenza semantica Minimal feature view task N= (2.0) Foreshort. view task N= (2.6) Drawing from memory N=6 Object decision (Hard-A) N=32 27 (2.2) Object decision (Hard-B) N= (4.7) Item match N=30 30 (2.2) CG AM EA PB MA RC DFP LM PE , pathological Pre categorical and stored knowledge tasks(borb subsets)

99 Association match (BORB) N= (2.4) Ranking pictures (from the largest ) N=10 series (4 items each) Normal subjects 9 (36-40) CG 31 1/10 (20/40) AM 26 7/10 (32/40) EA 20 6/10 (31/40) PB 17 8/10 (35/40) Ranking words (from the largest ) N=10 series (4 items each) Normal subjects 8 (34-40) Chi 2 1/10 (15/40) - 2/10 (13/40) /10 (12/40) /10 (21/40) p MA RC 22 1/10 (14/40) DFP 26 8/10 (36/40) LM 22 4/10 (23/40) PE 18 6/10 (30/40) 1/10 (14/40) - 6/10 (31/40) - 2/10 (15/40) - 2/10 (15/40) pathological significant Verbal and Non-Verbal Semantics

100 Left H Right H

101 in definitiva. coordinamento movimento-oggetto riconoscimento dell oggetto DORSALE where (VISION FOR-ACTION) dalla corteccia visiva alla corteccia parietale posteriore CROSS-TALK tra le due vie VENTRALE what (VISION-FOR-PERCEPTION) dalla corteccia visiva alla corteccia temporale inferiore Ungerlider and Mishkin (1982) Milner and Goodale (1995)

102

I disturbi dell identificazione di oggetti

I disturbi dell identificazione di oggetti I disturbi dell identificazione di oggetti Via ventrale (occipito-temporale): elaborazione di oggetti e forme visione per l interazione con gli oggetti visione per il riconoscimento Agnosia Deficit nel

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

I disturbi dell identificazione di oggetti

I disturbi dell identificazione di oggetti I disturbi dell identificazione di oggetti Via ventrale (occipito-temporale): elaborazione di oggetti e forme visione per l interazione con gli oggetti visione per il riconoscimento Agnosia Deficit nel

Dettagli

I DISTURBI PERCETTIVI 1. I

I DISTURBI PERCETTIVI 1. I Disturbi di campo visivo per danno delle vie visive: emianopsie scotomi I DISTURBI PERCETTIVI 1. I disturbi elementari della visione Cecità corticale (Sindrome di Anton): lesione bilaterale dell area striata

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

i disturbi della percezione visiva

i disturbi della percezione visiva i disturbi della percezione visiva 2 3 140 120 100 Rods 80 60 Optic disk Receptor density (mm 2 103) 160 Rods 40 20 Cones Cones 0 80 60 Temporal 40 20 0 20 40 Eccentricity (degrees) 60 80 Nasal 5 25 cm

Dettagli

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale Campo visivo Lesioni alle vie visive producono: campo visivo Visione binoculare retina nasale temporale cecità ipsilaterale + nervo ottico nervo ottico chiasma ottico tratto ottico Emianopsia crociata

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE www.fisiokinesiterapia.biz CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE Corteccia associativa del lobo parietale e connessioni con il talamo 5 Lobo parietale 7 Lobo frontale 40 39 Lobo temporale Lobo occipitale

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC Paolo Bartolomeo 1. Deficit dell attenzione 2. Disturbi del riconoscimento visivo: Agnosia per gli oggetti Simultagnosie Agnosia per i colori

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI IL CORPO MULTISENSORIALE VON FIENDT (1966) L IMMAGINE CORPOREA FENOMENICA DIPENDE DA UN COMPLESSO DI SENSAZIONI A CAPO DELLE QUALI CI SONO QUELLE VISIVE

Dettagli

I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO Fonte principale: Vallar, Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. 1 Rappresentazione

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE 1. Concetto di Sindrome vs. Malattia vs. Disordine/Disturbo 2. SINDROMI NEUROLOGICHE: - Etiologiche (ad es. S. Parkinsoniane o Parkinsonismi)

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

Attività Nervose Superiori

Attività Nervose Superiori Facoltà di Medicina ed Odontoiatria CdL B AA 2013-14 Attività Nervose Superiori Prof. Oriano Mecarelli Dipartimento Neurologia e Psichiatria Neurofisiopatologia E-mail: oriano.mecarelli@uniroma1.it Aree

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

Oltre V1 : Aree visive extrastriate Oltre V1 : Aree visive extrastriate Oltre V1: Aree visive extrastriate Esistono 4 vie parallele per l'elaborazione delle informazioni sull'immagine visiva; L'area V5 -> movimento, mentre la V4 -> colori

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

L intelligenza biologica. Sommario

L intelligenza biologica. Sommario L intelligenza biologica Copyright N.A. Borghese Università di Milano 30/03/2003 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 1/52 Sommario Il neurone, modelli di neurone ed i frattali. Modelli connessionisti di

Dettagli

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE FONTE PRINCIPALE Vallar, Papagno (a cura di),

Dettagli

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE)

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE) INTEGRAZIONE TRA WHAT e WHERE I due sistemi visivi utilizzano diversi sistemi

Dettagli

Organizzazione delle aree visive superiori

Organizzazione delle aree visive superiori Organizzazione delle aree visive superiori Ipotesi: l informazione visiva è distribuita fra sottoinsiemi distinti ( carattere analitico della percezione). Ogni sottoinsieme elabora una particolare caratteristica

Dettagli

I DISTURBI VISUO-SPAZIALI. La Negligenza Spaziale Unilaterale

I DISTURBI VISUO-SPAZIALI. La Negligenza Spaziale Unilaterale 1 I DISTURBI VISUO-SPAZIALI La Negligenza Spaziale Unilaterale 2 Le rappresentazioni dello spazio RAPPRESENTAZIONI EGOCENTRICHE la posizione degli oggetti è codificata con riferimento al corpo (o a parti

Dettagli

Telencefalo: anatomia di superficie

Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Sostanza grigia Telencefalo: corteccia telencefalica Tipi morfologici principali

Dettagli

Costanza del colore e teoria retinex di Land

Costanza del colore e teoria retinex di Land Il sistema visivo Costanza del colore e teoria retinex di Land La costanza del colore consiste nella capacità di riconoscere il colore di un oggetto nonostante avvengano, durante il corso della giornata,

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle CONTRIBUTO DELLE AFFERENZE SENSORIALI Informazione esterocettiva Informazione proveniente dall esterno del nostro corpo.

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Il cervello diviso

Il cervello diviso Il cervello diviso Cosa ha visto? NULLA Con la mano sinistra afferri quello che ha visto Cosa ha visto? PALLA Con la mano destra afferri quello che ha visto Guardi il punto di fissazione Le verranno

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri Neuropsicologia I disordini della gestualità: le aprassie Le aprassie Disordini del

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale Campo visivo Lesioni alle vie visive producono: campo visivo Visione binoculare retina nasale temporale cecità ipsilaterale + nervo ottico nervo ottico chiasma ottico tratto ottico Emianopsia crociata

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI IL CORPO MULTISENSORIALE VON FIENDT (1966) L IMMAGINE CORPOREA FENOMENICA DIPENDE DA UN COMPLESSO DI SENSAZIONI A CAPO DELLE QUALI CI SONO QUELLE VISIVE

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI A Cavallini, G Giammari, M Sala, C Marinoni Bosisio Parini, 19 marzo 2011 Il CVI (Cerebral Visual Impairment) è un disordine neurologico caratterizzato

Dettagli

Neglect. Disturbi associati

Neglect. Disturbi associati Neglect Disturbo, causato soprattutto da lesioni infero-parietali dell emisfero destro, che comporta la mancata e/o distorta percezione degli stimoli presentati nello spazio controlesionale. I pazienti

Dettagli

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? Sara Baldinelli Clinica Neurologica Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma 16 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Alcuni fatti Il riconoscimento degli oggetti Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori L interazione cross-modale avviene a vari livelli nella corteccia e influenza fortemente

Dettagli

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina Tesina 16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina 19 DICEMBRE L'EFFETTO PLACEBO Francesca De Marzi e Arianna Di

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie Sviluppo visuo-spaziale Copre diverse aree: - Attenzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II. Linguaggio

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II. Linguaggio Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Prof.ssa Giorgia Committeri Linguaggio Il materiale contenuto in questo file pdf è messo a disposizione esclusivamente

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Motion Analysis and Virtual Reality (MAVR) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

L intelligenza biologica Il sistema nervoso. Sommario

L intelligenza biologica Il sistema nervoso. Sommario L intelligenza biologica Il sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Motion Analysis and Virtual Reality (MAVR) Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano mariacaterina.silveri@unicatt.it I disturbi cognitivi e psicocomportamentali nella demenza possono

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA Il termine di neuroplasticita indica le modificazioni strutturali e/o funzionali della circuiteria cerebrale che hanno luogo nel corso della vita di un individuo come

Dettagli

L'ATTENZIONE tesina di ALessia Serinelli corso di psicologia della visione a.a prof.ssa Invitto

L'ATTENZIONE tesina di ALessia Serinelli corso di psicologia della visione a.a prof.ssa Invitto L'ATTENZIONE tesina di ALessia Serinelli corso di psicologia della visione a.a. 2016-17 prof.ssa Invitto Il termine Arousal (dall'inglese eccitazione, risveglio) indica l' intensità dell'attivazione psicofisiologica

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Definizione Difficoltà o incapacità di rilevare, rispondere, orientarsi verso stimoli che vengono presentati nello spazio

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO Vi sono 4 sottosistemi coinvolti nel controllo motorio: 1. motoneuroni inferiori (alfa-motoneuroni ed interneuroni) 2. motoneuroni superiori (corteccia motoria I,

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

2. I disturbi dell esplorazione visiva.

2. I disturbi dell esplorazione visiva. 2. I disturbi dell esplorazione visiva. Capitolo quanto mai impegnativo e vasto, di cui tratteremo i due principali aspetti: Neglect Simultagnosia. a. Neglect o eminattenzione spaziale unilaterale. E una

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

LE AFASIE. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema LE AFASIE Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dipartimento di Neuroscienze Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione Università degli studi di Udine Annacarmen Nilo Cos è il

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione delle vie visive (corpo genicolato laterale, corteccia visiva primaria Campi recettoriali nei corpi genicolati laterali

Dettagli

FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale)

FORMA (suoni o fonemi) USO (comunicazione/scambio sociale) LINGUAGGIO CREATIVITA (produzione e percezione) FORMA (suoni o fonemi) CONT ENUTO morfologia: diversi fonemi formano parole grammatica: diverse parole formano frasi emotivo: prosodia, mimica, gestualità

Dettagli

Rappresentazioni neurali per l analisi del corpo umano. Cosimo Urgesi

Rappresentazioni neurali per l analisi del corpo umano. Cosimo Urgesi Rappresentazioni neurali per l analisi del corpo umano Cosimo Urgesi Università di Udine cosimo.urgesi@uniud.it Sistemi percettivi modulari Il cervello umano sembra avere dei moduli specifici per il riconoscimento

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 Sindromi cerebrali 2010 Prof. Roberto Cotrufo Principali quadri sindromici e diagnosi di sede S. comportamentali corteccia frontale S. da deficit cognitivo corteccia cerebrale S. da alterata vigilanza

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Optic radiation: anatomy Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Caratterizzati da emianopsia omonima.

Dettagli

Fisiologia Speciale. a.a

Fisiologia Speciale. a.a Fisiologia Speciale a.a. 2018-2019 Linguaggio e comunicazione Comunicazione Diverse forme Verbale (parlato) Segni (gesti) scrittura (simboli) Importante nelle relazioni sociali Ha reso l evoluzione culturale

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli