LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI"

Transcript

1 LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI

2 IL CORPO MULTISENSORIALE VON FIENDT (1966) L IMMAGINE CORPOREA FENOMENICA DIPENDE DA UN COMPLESSO DI SENSAZIONI A CAPO DELLE QUALI CI SONO QUELLE VISIVE DOMANDA: ATTRAVERSO QUALI SENSAZIONI CONOSCIAMO IL NOSTRO CORPO? SENSI CORPOREI (TATTO, TEMPERATURA, DOLORE... ) PROPRIOCEZIONE (POSIZIONE, TONO, MOVIMENTO) PROGRAMMAZIONE MOTORIA L INDIPENDENZA FUNZIONALE DI QUESTE COMPONENTI È RESA EVIDENTE DAL FATTO CHE LESIONI PERIFERICHE O CENTRALI DI VARIA NATURA POSSONO ALTERARE SELETTIVAMENTE CARATTERISTICHE SPECIFICHE

3 MOTOR SENSORY

4 DISTORSIONI DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA ILLUSIONE DI WEBER ESPERIMENTO DI HAGGARD 2004 ILLUSIONE DI PINOCCHIO % FINGER BIGGER PRE- TEST POST- TEST VIEW DISTORTED ARM PRE- TEST POST- TEST VIEW UNDISTORTED ARM

5 L ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA

6 L ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA LA RUBBER HAND ILLUSION EVOCA TRE ILLUSIONI DISTINTE: CATTURA VISIVA DEL TATTO (SENSAZIONE TATTILE SU UN ARTO FINTO) CATTURA VISIVA DELLA PROPRIOCEZIONE (RICALIBRAZIONE DELLA POSIZIONE PERCEPITA DEL CORPO NELLO SPAZIO) INFLUENZA DELLA OWNERSHIP (CIÒ CHE SI PENSA SIA IL PROPRIO CORPO)

7 L ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA SPIEGAZIONE: LIMITI: SINCRONIZZAZIONE INFORMAZIONI VISIVA E TATTILE SENSO DI POSIZIONE NON BEN DEFINITO TIPO DI OGGETTO, ORIENTAZIONE, DIMENSIONE (IMMAGINE PLAUSIBILE DEL CORPO) SOLIDITÀ DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA (DIFFERENZE INDIVIDUALI - GIOVANI VS. ADULTI)

8 L ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA SPIEGAZIONE II: FORTI CONNESSIONI TRA SISTEMA IMMUNITARIO E CERVELLO CELIACHIA DISTURBO ASSOCIATO A INFIAMMAZIONE SISTEMA IMMUNITARIO EFFETTO DELL INFIAMMAZIONE SULL ATTIVITÀ OSCILLATORIA DEL CERVELLO, L ATTIVITÀ OSCILLATORIA E UN MECCANISMO NEURALE CHE MODULA L INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE

9 L ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA FINOTTI & COSTANTINI. (2016) MULTISENSORY BODY REPRESENTATION IN AUTOIMMUNE DISEASES. SCIENTIFIC REPORTS, 6:21074

10 L ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA FINOTTI & COSTANTINI. (2016) MULTISENSORY BODY REPRESENTATION IN AUTOIMMUNE DISEASES. SCIENTIFIC REPORTS, 6:21074

11 LE MOLTEPLICI RAPPRESENTAZIONI DEL CORPO SCHEMA CORPOREO: BASATO SU INFO PROPRIOCETTIVE E MOTORIE, FINALIZZATO AL CONTROLLO DELL AZIONE DEAFFERENTAZIONE PERIFERICA APRASSIA (SCHEMA CORPOREO DEFICITARIO) IMMAGINE CORPOREA: RAPPRESENTAZIONE CONSAPEVOLE BASATA PREVELENTEMENTE SU INFO VISIVA. DEAFFERENTAZIONE CENTRALE DESCRIZIONE STRUTTURALE VS. SEMANTICA DEL CORPO AUTOTOPOAGNOSIA (DEFICIT DI DESCRIZ. STRUTTURALE DEL CORPO) AFASIA (O ANOMIA) SELETTIVA PER PARTI DEL CORPO

12 IL MIO CORPO. PERCEZIONE DI OWNERSHIP SENSAZIONE DI OWNERSHIP: LOCALIZZAZIONE DELLE SENSAZIONI CORPOREE IN UNO SPAZIO BEN DEFINITO SCHEMA CORPOREO: RAPPRESENTA I CONFINI DEL CORPO. LE REGIONI DELLO SPAZIO CHE OCCUPANO LE MIE SENSAZIONI CORPOREE SONO UNICHE, PRIVATE, NON CONDIVISIBILI IMMAGINE CORPOREA CONDIVISA CON GLI ALTRI PAZIENTI CON AUTOTOPOAGNOSIA FALLISCONO IDENTIFICAZIONE DI PARTI DEL CORPO SIA SU LORO STESSI CHE SU MANICHINI (NON SEMPRE)

13 RAPPRESENTAZIONE CORPOREA 1. AFFERENZE SENSORIALI IMPORTANTI PER UNA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO 2 CASI DESCRITTI DA JONATHAN COLE (1991) - DEAFFERENTAZIONE SOMATOSENSORIALE IW E GL NON ERANO IN GRADO DI PERCEPIRE ALCUNA SENSAZIONE TATTILE O PROPRIOCETTIVA AL DI SOTTO DEL COLLO O BOCCA. NON ERANO IN GRADO DI DIRE DOVE SI TROVASSERO GLI ARTI NELLO SPAZIO, IN ASSENZA DI VISIONE. AL BUIO NON ERANO IN GRADO DI CAMMINARE E NEMMENO DI STARE IN PIEDI. NB: QUALSIASI ABILITÀ MOTORIA RIACQUISTATA DAL PAZIENTE RICHIEDEVA NECESSARIAMENTE LA MEDIAZIONE DELLA VISIONE

14 PAZIENTE GL - DEAFFERENTAZIONE PERIFERICA (SENSORIALE) BIOPSIA NERVO SURALE TOCCO LIEVE VIBRAZIONE GL NORMALE ASSENZA DEF. GRAVE DEF. LIEVE NUMERO DI FIBRE PUNTURA TEMPERATURA DIAMETRO IN MICROMETRI

15

16 RAPPRESENTAZIONE CORPOREA 1. AFFERENZE SENSORIALI IMPORTANTI PER UNA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO PIERRE BONNIER (1905) ASCHEMATIA : PERDITA DELLO SCHEMA CORPOREO CONSEGUENTE A VERTIGINI DI ORIGINE VESTIBOLARE

17 CASO CS - PERDERE L EQUILIBRIO

18 RAPPRESENTAZIONE CORPOREA 2. INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO SI FONDA SULL INTEGRAZIONE DI INFORMAZIONI PROVENIENTI DA DIVERSE MODALITÀ SENSORIALI (TATTO, PROPRIOCEZIONE, VISIONE, SEGNALI VESTIBOLARI ). È POSSIBILE DIMOSTRARLO: METTENDO IN CONFLITTO LE DIVERSE MODALITÀ SENSORIALI (ILLUSIONE DI PINOCCHIO) STUDIANDO PAZIENTI CHE NON RICEVONO INFORMAZIONI DA UNA MODALITÀ SENSORIALE (CASO I.W. DI COLE)

19 RAPPRESENTAZIONE CORPOREA 2. INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE CORRELATO ANATOMICO: GIUNZIONE TEMPORO-PARIETO-OCCIPITALE LESIONI E STIMOLAZIONI DI QUESTE REGIONI CAUSANO ILLUSIONI PERCETTIVE DI: DUPLICAZIONE DEL CORPO (FENOMENI AUTOSCOPICI - "HEAUTOSCOPY") ALLUNGAMENTO DI ARTI DEFORMAZIONE DI ARTI

20 FENOMENI AUTOSCOPICI

21 ME AND MY SHADOW ARZY, S, SEECK, M, ORTIGUE, S, SPINELLI, L & BLANKE, O (2006) INDUCTION OF AN ILLUSORY SHADOW PERSON. NATURE, 443 P. 287 DOI /443287A

22 OUT-OF-BODY EXPERIENCE

23 OUT-OF-BODY EXPERIENCE PARTECIPANTE PARTECIPANTE VIRTUAL BODY VIRTUAL BODY

24 OUT-OF-BODY EXPERIENCE PETKOVA VI, EHRSSON HH (2008) IF I WERE YOU: PERCEPTUAL ILLUSION OF BODY SWAPPING. PLOS ONE 3(12): E3832. DOI: /JOURNAL.PONE MEAN SCR (MMHO) SYNCH - KNIFE ASYNCH - KNIFE SYNCH - SPOON

25 RAPPRESENTAZIONE CORPOREA 3. PLASTICITÀ CEREBRALE PLASTICITÀ DELLE AREE MOTORIE CON L ESERCIZIO PERCEZIONE TATTILE ALLENATA FINO A RICONOSCERE LA SCRITTURA BRAILLE INTEGRAZIONE DI STRUMENTI EXTRACORPOREI NELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO RICODIFICA DELLO SPAZIO EXTRAPERSONALE COME PERIPERSONALE* CON L USO DI UNO STRUMENTO * PORZIONE DELLO SPAZIO CHE RAPPRESENTA IL NOSTRO AMBITO DI AZIONE

26 IRIKI ET. AL. (1996) VISUAL RECEPTIVE FIELD MODIFICATIONS

27 RAPPRESENTAZIONE CORPOREA NONOSTANTE I FENOMENI DI PLASTICITÀ, LA RAPPRESENTAZIONE COSCIENTE DEL CORPO MOSTRA ASPETTI DI GRANDE STABILITÀ FENOMENO DELL ARTO FANTASMA: SENSAZIONE CHE UN ARTO AMPUTATO SIA ANCORA PRESENTE NONOSTANTE LA RIORGANIZZAZIONE DELLE AREE SOMATO- SENSORIALI È PRESENTE ANCHE IN BAMBINI CON APLASIA CONGENITA DELL ARTO TEORIA DELLA NEUROMATRICE DI MELZACK: SUBSTRATO CONGENITO DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA CHE PERÒ È INFLUENZATO DALL ESPERIENZA CIRCUITO CEREBRALE CHE COMPRENDE IL LOBO PARIETALE

28 ARTO FANTASMA RAPPRESENTAZIONE DELLE SENSAZIONI RIFERITE ALLA COMPARSA DI ARTI FANTASMA STIMOLAZIONE DEL VOLTO PUÒ CAUSARE SENSAZIONI FANTASMA DOVUTO A RIORGANIZZAZIONE NEURALE IN S1 DOPO AMPUTAZIONE

29 TRATTAMENTO DELL ARTO FANTASMA

30 RAPPRESENTAZIONE CORPOREA PUÒ ESSERE ALTERATA ANCHE IN SEGUITO A LESIONI CEREBRALI: FENOMENI DI PERCEZIONI DI ARTI SOPRANNUMERARI FENOMENI DI SCOMPARSA DELL ARTO SENSAZIONE DI UNA PRESENZA ALIENA IMPORTANZA DELLE REGIONI PARIETALI NELLA SENSAZIONE DI INTEGRITÀ DEL PROPRIO CORPO

31 AUTOTOPOAGNOSIA PERDITA DELLA CONOSCENZA SPAZIALE ESPLICITA DELLA LOCALIZZAZIONE DELLE PARTI DEL CORPO DISTURBO RARO EZIOLOGIA: SOLITAMENTE LESIONI FOCALI DI ORIGINE TUMORALE O ICTALE LESIONE: PARIETALE/OCCIPITO-PARIETALE SINISTRA ASSOCIATA AD ALTRI DISTURBI NEUROPSICOLOGICI (AD ES. AFASIA, APRASSIA, NSU, AGRAFIA, ACALCULIA, AGNOSIA DIGITALE E DISORIENTAMENTO DX-SIN)

32 AUTOTOPOAGNOSIA VALUTAZIONE: AL PZ VIENE CHIESTO DI INDICARE PARTI DEL CORPO, IN PROVE VERBALI (ES.: IL PAZIENTE INDICA LE PROPRIE PARTI DEL CORPO SU ORDINE VERBALE) PROVE NON VERBALI (ES.: IL PAZIENTE TOCCA, PER IMITAZIONE, PARTI DEL CORPO CHE L ESAMINATORE HA TOCCATO SUL PROPRIO CORPO O SUL DISEGNO DI UNA FIGURA UMANA) NELLA LOCALIZZAZIONE DI PARTI DEL CORPO, IL PAZIENTE PUÒ EFFETTUARE ERRORI: DI CONTIGUITÀ; CONCETTUALI/SEMANTICI; CASUALI

33 AUTOTOPOAGNOSIA INTERPRETAZIONI: DEFICIT LINGUISTICO RIGUARDANTE LA CATEGORIA PARTI DEL CORPO DISTURBO GENERICO NELLA LOCALIZZAZIONE DELLE PARTI DI UN QUALUNQUE OGGETTO (STRUTTURA) COMPLESSO DISTURBO DI CONSAPEVOLEZZA DISTURBO SPECIFICO DELLA CONOSCENZA DEL CORPO

34 MICRO- MACROSOMATOGNOSIA SENSAZIONE CHE ALCUNE PARTI DEL CORPO DIVENTINO MOLTO PIÙ GRANDI O PICCOLE SINDROME DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE CAUSATA DA EMICRANIA, EPILESSIA, ENCEFALITE, INTOSSICAZIONI DA DROGA VALUTATA CHIEDENDO DI DISEGNARE IL PROPRIO CORPO

35 DISORIENTAMENTO DESTRA-SINISTRA INCAPACITÀ DI DISTINGUERE IL LATO DESTRO DAL SINISTRO, SUL PROPRIO CORPO, SUL CORPO ALTRUI O SU UN MODELLO. LESIONE: PARIETO-OCCIPITALE SINISTRA O DESTRA, DETERIORAMENTO COGNITIVO. EMISFERO DESTRO: RUOLO NEL GIUDIZIO DESTRA-SINISTRA SOPRATTUTTO IN COMPITI DI ROTAZIONE MENTALE.

36 AGNOSIA DIGITALE INCAPACITÀ NEL DENOMINARE O NEL MOSTRARE LE PROPRIE DITA, SU COMANDO VERBALE O NON VERBALE (AD ES. INDICANDO IL DITO TOCCATO DALL E) LESIONE: PARIETO-OCCIPITALE SINISTRA O (MENO FREQUENTE) DESTRA FORSE DIVERSI MECCANISMI SONO RESPONSABILI DEL DEFICIT, SE LA LESIONE HA DANNEGGIATO AREE DELL EMISFERO DESTRO (DETERIORAMENTO COGNITIVO) O SINISTRO (DISTURBO LINGUISTICO) NON È UN CASO PARTICOLARE DI AUTOTOPOAGNOSIA (DOPPIA DISSOCIAZIONE)

37 DISORIENTAMENTO DESTRA-SINISTRA E AGNOSIA DIGITALE POSSONO PRESENTARSI INDIPENDENTEMENTE, MA SONO SPESSO ASSOCIATI. INSIEME AD ACALCULIA E AGRAFIA, FANNO PARTE DELLA SINDROME DI GERSTMANN. IMPORTANTE ASSOCIAZIONE SOPRATTUTTO FRA AGNOSIA DIGITALE E ACALCULIA IN STUDI TMS E IN PAZIENTI (STUDI SUI BAMBINI IN ETÀ DI SVILUPPO).

38 NEGLIGENZA PERSONALE UNILATERALE O EMISOMATOAGNOSIA TENDENZA DEL PAZIENTE A NON PRESTARE ATTENZIONE ALLA PARTE DEL CORPO CONTROLATERALE ALLA LESIONE IL PAZIENTE SI COMPORTA COME SE METÀ DEL CORPO NON ESISTESSE LESIONE: EMISFERO DESTRO (ASIMMETRIA EMISFERICA) INDIPENDENTE DA NEGLIGENZA UNILATERALE PER LO SPAZIO EXTRAPERSONALE

39 NEGLIGENZA MOTORIA TENDENZA DEL PAZIENTE A NON UTILIZZARE GLI ARTI CONTROLATERALI ALLA LESIONE PUR IN ASSENZA DI DEFICIT MOTORI PRIMARI COMPLETI LESIONI: EMISFERO DESTRO (ASIMMETRIA EMISFERICA), REGIONI ANTERIORI FRONTALI È UN DISTURBO DIVERSO DALLA IPOCINESIA DIREZIONALE: DISTURBO DI PROGRAMMAZIONE MOTORIA, VERSO LO SPAZIO CONTROLESIONALE.

40 ETEROTOPAGNOSIA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO INTERPERSONALE, EVIDENZE SCIENTIFICHE INDICANO CHE LA RAPP. CORPOREA DEL PROPRIO CORPO E DI QUELLO ALTRUI SIA CONDIVISA. MAPPING DELLE PARTI OMOLOGHE QUANDO QUESTA DIFFERENZIAZIONE VIENE A MANCARE SI POSSONO AVERE CONFUSIONI PZ. CHE PUNTAVA AL PROPRIO NASO INVECE CHE A QUELLO DELL ESAMINATORE LESIONE PARIETALE SINISTRA

41 SOMATOPARAFRENIA CONVINZIONI DELIRANTI RIGUARDANTI LA METÀ DEL CORPO CONTROLATERALE ALLA LESIONE IL PAZIENTE: NON RICONOSCE GLI ARTI CONTROLESIONALI COME PROPRI AFFERMA CHE GLI ARTI CONTROLESIONALI APPARTENGONO A QUALCUN ALTRO (PARENTE, MEDICO...) MISOPLEGIA: UNA FORMA DI SOMATOPARAFRENIA, IN CUI IL PAZIENTE SVILUPPA UNA FORTE AVVERSIONE NEI CONFRONTI DEGLI ARTI CONTROLESIONALI

42 SOMATOPARAFRENIA POCHI DATI PRESENTI IN LETTERATURA LESIONI: EMISFERO DESTRO (ASIMMETRIA EMISFERICA), IN GENERE SOVRAPPONIBILI CON QUELLE DELLA NSU; IMPORTANZA DELL INSULA INTERPRETAZIONI: CONFUSIONE MENTALE ASSOCIATA A VASTA LESIONE (NO, PERCHÉ DESCRITTI ANCHE CASI FOCALI) DISORDINE PSICHIATRICO (OGGI IMPROBABILE) DISTURBO SPECIFICO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO, GENERALMENTE ASSOCIATA A NSU, NEGLIGENZA PERSONALE E ANOSOGNOSIA PER DEFICIT NEUROLOGICI

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI

LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E I SUOI DISTURBI IL CORPO MULTISENSORIALE VON FIENDT (1966) L IMMAGINE CORPOREA FENOMENICA DIPENDE DA UN COMPLESSO DI SENSAZIONI A CAPO DELLE QUALI CI SONO QUELLE VISIVE

Dettagli

I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO Fonte principale: Vallar, Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. 1 Rappresentazione

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Neglect. Disturbi associati

Neglect. Disturbi associati Neglect Disturbo, causato soprattutto da lesioni infero-parietali dell emisfero destro, che comporta la mancata e/o distorta percezione degli stimoli presentati nello spazio controlesionale. I pazienti

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo NSU o neglect = sindrome multicomponenziale Il pz. non

Dettagli

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE www.fisiokinesiterapia.biz CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE Corteccia associativa del lobo parietale e connessioni con il talamo 5 Lobo parietale 7 Lobo frontale 40 39 Lobo temporale Lobo occipitale

Dettagli

La rappresentazione del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale

La rappresentazione del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale La rappresentazione del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale C è un corpo nel cervello? Every recognizable change enters into consciousness already charged with its relation to something that

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri Neuropsicologia I disordini della gestualità: le aprassie Le aprassie Disordini del

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

Attività Nervose Superiori

Attività Nervose Superiori Facoltà di Medicina ed Odontoiatria CdL B AA 2013-14 Attività Nervose Superiori Prof. Oriano Mecarelli Dipartimento Neurologia e Psichiatria Neurofisiopatologia E-mail: oriano.mecarelli@uniroma1.it Aree

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Definizione Difficoltà o incapacità di rilevare, rispondere, orientarsi verso stimoli che vengono presentati nello spazio

Dettagli

Sequenza dell esame neurologico:

Sequenza dell esame neurologico: Sequenza dell esame neurologico: o Stato di vigilanza e coscienza o Funzioni corticali superiori o Stazione eretta e deambulazione o Esame vie lunghe: -della motilità di capo, aa superiori, tronco, aa

Dettagli

I disturbi dell identificazione di oggetti

I disturbi dell identificazione di oggetti I disturbi dell identificazione di oggetti Via ventrale (occipito-temporale): elaborazione di oggetti e forme visione per l interazione con gli oggetti visione per il riconoscimento Agnosia Deficit nel

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE 1. Concetto di Sindrome vs. Malattia vs. Disordine/Disturbo 2. SINDROMI NEUROLOGICHE: - Etiologiche (ad es. S. Parkinsoniane o Parkinsonismi)

Dettagli

dottorato-neuroscienze/berti2 1

dottorato-neuroscienze/berti2 1 dottorato-neuroscienze/berti2 1 dottorato-neuroscienze/berti2 2 1 2. Neglect extrapersonale a) emisomatoagnosia b) aprassia dell abigliamento c) motor neglect d) misoplegia e) personificazione degli arti

Dettagli

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013.

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013. Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, 11-12 Aprile 2013 Sé neurologici Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma

Dettagli

Telencefalo: anatomia di superficie

Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Sostanza grigia Telencefalo: corteccia telencefalica Tipi morfologici principali

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Il cervello diviso

Il cervello diviso Il cervello diviso Cosa ha visto? NULLA Con la mano sinistra afferri quello che ha visto Cosa ha visto? PALLA Con la mano destra afferri quello che ha visto Guardi il punto di fissazione Le verranno

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA Il termine di neuroplasticita indica le modificazioni strutturali e/o funzionali della circuiteria cerebrale che hanno luogo nel corso della vita di un individuo come

Dettagli

2. I disturbi dell esplorazione visiva.

2. I disturbi dell esplorazione visiva. 2. I disturbi dell esplorazione visiva. Capitolo quanto mai impegnativo e vasto, di cui tratteremo i due principali aspetti: Neglect Simultagnosia. a. Neglect o eminattenzione spaziale unilaterale. E una

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo

Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC. Paolo Bartolomeo Disturbi visuo-spaziali nelle malattie degenerative del SNC Paolo Bartolomeo 1. Deficit dell attenzione 2. Disturbi del riconoscimento visivo: Agnosia per gli oggetti Simultagnosie Agnosia per i colori

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Disordini del movimento

Disordini del movimento Disordini del movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona Distonia Sindrome caratterizzata da contrazioni muscolari prolungate che causano movimenti

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

I DISTURBI VISUO-SPAZIALI. La Negligenza Spaziale Unilaterale

I DISTURBI VISUO-SPAZIALI. La Negligenza Spaziale Unilaterale 1 I DISTURBI VISUO-SPAZIALI La Negligenza Spaziale Unilaterale 2 Le rappresentazioni dello spazio RAPPRESENTAZIONI EGOCENTRICHE la posizione degli oggetti è codificata con riferimento al corpo (o a parti

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

I disturbi dell identificazione di oggetti

I disturbi dell identificazione di oggetti I disturbi dell identificazione di oggetti Via ventrale (occipito-temporale): elaborazione di oggetti e forme visione per l interazione con gli oggetti visione per il riconoscimento Agnosia Deficit nel

Dettagli

Rappresentazioni neurali per l analisi del corpo umano. Cosimo Urgesi

Rappresentazioni neurali per l analisi del corpo umano. Cosimo Urgesi Rappresentazioni neurali per l analisi del corpo umano Cosimo Urgesi Università di Udine cosimo.urgesi@uniud.it Sistemi percettivi modulari Il cervello umano sembra avere dei moduli specifici per il riconoscimento

Dettagli

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori L interazione cross-modale avviene a vari livelli nella corteccia e influenza fortemente

Dettagli

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie Incapacità di eseguire movimenti di una certa complessità a comando, in assenza di paralisi e disturbi sensoriali. I movimenti spontanei sono conservati. 1 Il disturbo aprassico non è meramente un disturbo

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

ROMA 06 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2019)

ROMA 06 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2019) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LA TESTISTICA PER LA DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA ROMA 06 APRILE 2019-23 GIUGNO 2019 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2019) Organizzato da: Con il patrocinio

Dettagli

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016 PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LA TESTISTICA PER LA DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA ROMA 12 MARZO 2016-12 GIUGNO 2016 (Scadenza iscrizioni 05 MARZO 2016) Organizzato da: Con il patrocinio

Dettagli

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE

DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri DEFICIT ACQUISITI DEL LINGUAGGIO SCRITTO: DISLESSIE E DISGRAFIE FONTE PRINCIPALE Vallar, Papagno (a cura di),

Dettagli

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Le afasie Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Modello Wernicke-Geschwind: tassonomia delle afasie Il modello neuro-anatomico di Wernicke- Geschwind costituisce il punto

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Negligenza spaziale unilaterale.

Negligenza spaziale unilaterale. Negligenza spaziale unilaterale www.fisiokinesiterapia.biz Eminegligenza spaziale unilaterale o Emineglect Difficoltà a esplorare, prestare attenzione, percepire o agire nello spazio PERSONALE O EXTRAPERSONALE

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Lesioni dell emisfero sinistro

Lesioni dell emisfero sinistro Lesioni dell emisfero sinistro I disturbi della comprensione e produzione del linguaggio (AFASIE), della scrittura (AGRAFIE), della lettura (DISLESSIE) e del calcolo (ACALCULIA) Classificazione Valutazione

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

L intelligenza biologica. Sommario

L intelligenza biologica. Sommario L intelligenza biologica Copyright N.A. Borghese Università di Milano 30/03/2003 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 1/52 Sommario Il neurone, modelli di neurone ed i frattali. Modelli connessionisti di

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

della categorizzazione percettiva!# $%&'( $%)$' ! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Lesioni dell emisfero sinistro

Lesioni dell emisfero sinistro Lesioni dell emisfero sinistro I disturbi della comprensione e produzione del linguaggio (AFASIE), della scrittura (AGRAFIE), della lettura (DISLESSIE) e del calcolo (ACALCULIA) Classificazione Valutazione

Dettagli

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale Campo visivo Lesioni alle vie visive producono: campo visivo Visione binoculare retina nasale temporale cecità ipsilaterale + nervo ottico nervo ottico chiasma ottico tratto ottico Emianopsia crociata

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

ABC boum! Lietta Santinelli, Natasha Rouleau Ergoterapiste in pediatria. Congresso SITO- Torino

ABC boum! Lietta Santinelli, Natasha Rouleau Ergoterapiste in pediatria. Congresso SITO- Torino ABC boum! Lietta Santinelli, Natasha Rouleau Ergoterapiste in pediatria Congresso SITO- Torino ABC Boum! Metodo di insegnamento multisensoriale della calligrafia Creato in Canada nel 1998 da Natasha Rouleau

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA: UNO STUDIO fmri IN SOGGETTI CON ALTERAZIONI PERIFERICHE

RAPPRESENTAZIONE CORPOREA: UNO STUDIO fmri IN SOGGETTI CON ALTERAZIONI PERIFERICHE Dipartimento di Psicologia Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica Tesi di Laurea: RAPPRESENTAZIONE CORPOREA: UNO STUDIO fmri

Dettagli

LA SINDROME DA DISCONNESSIONE INTEREMISFERICA

LA SINDROME DA DISCONNESSIONE INTEREMISFERICA LA SINDROME DA DISCONNESSIONE INTEREMISFERICA - Concetto di sintomo da disconnessione presuppone la specificità delle localizzazioni nervose e delle connessioni tra centri. 2 tipi a) sindrome da disconnessione

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II I Sistemi Sensoriali Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte II La percezione sensoriale è la sequenza di tre eventi: 1) Uno stimolo fisico 2) La trasformazione dello stimolo in impulsi nervosi e la

Dettagli

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO Chirurgia TRAUMATOLOGIA DELLA MANO La mano è una struttura complessa. La funzione normale dipende dalla presenza di tutte le sue componenti, dalla sensibilità ad una mobilizzazione attiva senza dolore.

Dettagli

I Sistemi Sensoriali

I Sistemi Sensoriali Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte II Giulio Sandini 31 I Sistemi Sensoriali La percezione sensoriale è la sequenza di tre eventi: 1) Uno stimolo fisico 2) La trasformazione dello stimolo in impulsi

Dettagli

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma 16 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Alcuni fatti Il riconoscimento degli oggetti Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

4. I disturbi del pensiero spaziale.

4. I disturbi del pensiero spaziale. 4. I disturbi del pensiero spaziale. Il pensiero spaziale consiste in una serie di operazioni spaziali complesse, eseguite sugli stimoli visivi e sulle rappresentazioni mentali di tali stimoli. In molti

Dettagli

LE PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE

LE PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE LE PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE SINDROME PIRAMIDALE La sindrome piramidale combina segni negativi, quali il deficit motorio centrale e la scomparsa di alcune forme elaborate di riflettività, come i

Dettagli

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea Dott.ssa V. M. Piras Centro di Neuropsicologia Cognitiva ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO AVANZATO 1 MODULO: Le Basi della Stimolazione Cognitiva Argomento 2: Le risorse/riserve cognitive Dott.ssa Anna Sedda, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy Diego Ruzza Psicologo Clinico, esperto in Neuorpsicologia IAA - Verona Verona, 13 Giugno 2017 Demenza Malattia neurologica, caratterizzata

Dettagli

Le prime ricerche ed elaborazioni teoriche relative alla rappresentazione psichica del proprio corpo nascono a partire dalla metà del secolo XIX nel

Le prime ricerche ed elaborazioni teoriche relative alla rappresentazione psichica del proprio corpo nascono a partire dalla metà del secolo XIX nel 4 Le prime ricerche ed elaborazioni teoriche relative alla rappresentazione psichica del proprio corpo nascono a partire dalla metà del secolo XIX nel campo della fisiologia e della patologia neurologica.

Dettagli

I DISTURBI PERCETTIVI 1. I

I DISTURBI PERCETTIVI 1. I Disturbi di campo visivo per danno delle vie visive: emianopsie scotomi I DISTURBI PERCETTIVI 1. I disturbi elementari della visione Cecità corticale (Sindrome di Anton): lesione bilaterale dell area striata

Dettagli

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress La sindrome da stress post-traumatico (PTSD) è stata studiata per la prima volta con neuroimmagini funzionali nel 1993 PTSD La maggior parte degli

Dettagli