Antenne: formule utili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antenne: formule utili"

Transcript

1 ntnn: fomu ut 8 Costant untà d msua: voctà da uc c 3 ms mpdnza d vuoto 377Ω costant dttca d vuoto ε Fm 7 pmabtà magntca d vuoto µ 4π Hm da h k 3 M 6 G 9 T P 5 8 d - c - m -3 µ -6 n -9 p - f -5 a -8 Campo ontano: ( ) [ ( ) ( ) ], ϕ, F, ϕ u + Fϕ, ϕ uϕ H (, ϕ, ) [ Fϕ (, u + F (, uϕ ] Potnza adata da un antnna: adato sotopco S so antnna non sotopca S (, Df, D >, f (, 4π G 4π Paamt antnn: Dttvtà: D Guadagno: f, ϕ dω ntnn a: (n tasm.) P Z Ω ( ) q S + jx + P jx, P, Pdss P n + υ. (n czon) V P + Pdss m Z n S C ε Z n q m z ˆ jωµ ω πf 4G nc V P d m H 4 c f L b + (n tasm: Z ) jωc C a Pntazon n condutto: fftto p δ, ωµσ 4 L, sst.supfca σ Wδ Gt Lnk Budgt: P f (, ), f (, ) P G G t t ϕ t q ϕ t t D...P. Gt f t ( t, ϕ t ) dnstà d potnza cvuta S(, f (, Toa da adazon: funzon d Gn: ψ (), vtto d adazon jβ cos δ (, J ( Q) dv, (, ϕ, ) (, ψ ( ) da cu zˆ tan V ( ) t Stato d poazzazon: ξ () t actan () t, ϕ poazzazon na: ξ () t α (p ϕ ) π poazzazon ccoa: ξ () t mωt (snsta/dsta) (p ugua pozon ϕ ± ) nc S σδ

2 ntnn Fomu ut s d d j appoto assa: (con ) s + d s j Paamt d antnn patcoa: ntnna f (, D opp m Campo ttco dpoo htzano π 3 3 antnna a 8π S spa 3 sp po.dpo ncocat Hugns Gaussana sn sn 3 3 8π 3 3 8π jωµ sn jβs, dpoo + cos ( + cos) 4 p Spa: potnza V jωµhs, campo adato H β jβ ( z ˆ S) S asto d cont: unghzza magntca, nduttanza d nasto µs L ntnn gnch: ( antnn tutt ugua) G G,, S S, P P, f ϕ f, ϕ f, ϕ funzon d dttvtà (, ) ( ) g ( ) fatto d guppo F (, p{ jβ cosδ } funzon d dttvtà d guppo (, f g F (, F ma spostamnto d un dpoo vso ossvato otazon oaa d β cos δ spostamnto d un dpoo opposto a ossvato otazon antoaa d β cos δ ntnn a bocca adant ttangoa: umnazon ε (, ) L g (, ) S sn d, dm.n a b umnazon costant ε (, ) ε ( ) f g, ϕ dttvtà πa πb sn α sn α, πa πb α α 4π ( ab) D aa ffcac go

3 ntnn Fomu ut ntnn a bocca adant ccoa: f g ( ) ntnn a bocca adant quasas: ma umnazon scondo un pano: F ( α,) ( ) πa J aa ffcac go πa go (, ) dd + go mn p jπ α d aghzza d π fasco α α a b ntnn a tomba: ttangoa (modo T ): campo ttco ( ) ma sn π a a maa umnazon ( ) ma b sn π ( ) b a π π ntnn a tomba: ccoa sc (modot +TM ), oppu cougat (modo bdo H ) L sn β z ntnn a fo: antnn onda stazonaa: () z L sn β z ntnn cot: () 3 3 z ( L f, cos ϕ D L 8π π L 6 Dpoo- : () z cos z (, π 73Ω π ( π snϕ ) cos + Dpoo- : f (, cos D. 4 ϕ Dpoo pgato: 3Ω dpoo π cos snϕ f D cosϕ.9 ntnna coda (modo noma cf <<, passo p): ogn avvogmnto spa ( jβ S ) + dpoo ( p ) po.cc. s momnt ugua ntnna coda (modo assa cf ) ca na d tasmsson con pdt αl P P, poazzazon smp ccoa. ntnn a cotna: ) boadsd (pana (msson otogona a pano d anamnto), cona (msson otogona aa dzon d anamnto)): amntazon con Dp o na d tasmsson ntccata mnt dstant guadagno G G. Con schmo 3

4 ntnn Fomu ut msson n un soo smspazo guadagno G G (assmab ad una bocca adant d dmnson gh coonn mnto ). ) ndf (msson na dzon d anamnto): amntata da na d tasmsson con mnt n paao: tad d amntazon compnsat da antcp d tasmsson (dstanz quasas fa g mnt) V V Tans-mpdnza fa du mnt non dsaccoppat Z Z ntnna Yag-Uda: un mnto attvo con un ftto (>) pù dtto (<) cont ndotta sug mnt passv cca ugua a amntazon Z 65Ω. d ntnna Log-podca: passo da pogsson.. + d + ntnn a fndtua: dua d antnn a fo anaogh paamt d antnn a fo cot, 4 f,ϕ, D q. da cacoa. p quanto guada ( ) ( dua) Toma d Babnt: Z n Z n (vado p ogn antnna) 4 ntnn ottnut da gud d onda: g ( f T f ) umo: potnza d umo P kt B, k,38 T n ( ) T ( ) T 3 J K tmpatua quvant d antnna: αl υ T + υ T + dov, tmpatua d umo captato Ω BS (, (, ) T T T f gnato T. S G ϕ dω (tmpatua d copo no) tmpatua d umo 4 π D Msu su antnn: dstanza mnma d msua mn (D massma dmns. d antnna) Cogamnt ado: aggo d coptua hq con q aggo da d 6 + dh d Ta 637 km ssod d Fn: s domto: attnuazon spcfca: α C XT con numo d gocc d pogga/cm 3 (daa ΛD. azon d Masha & Pam: ( D) con Λ 4. ( ntns. pogga)) 4π C XT S, con costant d popagaz. p a dzon β Szon d stnzon: { ( ) } pncpa: { S ( ) } + j β + m S ( ) π π γ { } ansotopa sp. γ γ β β L L L cosh snh cos ϕ snh sn ϕ γ + γ T p L L L L snh + sn ϕ cosh snh cos ϕ 4

5 ntnn Fomu ut out T Onda d supfc: c n, appoto d dpoazzazon δ T T oppu δ T T Gt 3 con vado su ta patta cava potata da gafc d jβδ j + Γ + Γ Popagazon taubana: ( ) βδ Popagazon n aa ubana: sstm potat: tado mdo tad σ τ ( τ τ ) τ τ dspson d banda d conza f c 4σ τ pocsso d vao stantan: potnza compssva m V + σ (con V potnza da V domnant σ potnza da componnt futtuant) fatto d c k. σ v sstm mob: fftto Dopp f f c ntnn: gafc dat d ntss ndamnto da szon d stnzon n funzon d damto d domto: 5

6 ntnn Fomu ut Dstbuzon cumuatva d gadnt atmosfco: Dstbuzon cumuatva da tnson cvuta p fftto d cammn mutp: 6

7 ntnn Fomu ut ntnstà d campo cvuto p onda d ta n caso d popagazon su suoo ascutto: ntnstà d campo cvuto p onda d ta n caso d popagazon su acqua mana: 7

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Antenne in ricezione. Fig. 1

Antenne in ricezione. Fig. 1 Antnn n con Pndamo n consdaon una antnna mmsa n un campo lttomagntco (, H, dtto campo ncdnt msuato n assna dll antnna. Supponamo c l antnna sa collgata ad un caco da una stuttua gudant scmatata n Fg. tamt

Dettagli

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea Capitolo Linee con perdite In una linea di trasmissione reale la non perfetta conducibilita dei conduttori e le perdite di volume (cioe le perdite dovute alla isteresi dielettrica e alla conducibilita

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici

La diffrazione di raggi X ad incidenza radente applicata alle superfici La dffrazon d ragg X ad ncdnza radnt applcata all suprfc Alssandro Ruocco Untà INFM Dpartmnto d Fsca Unvrstà d Roma r VII Scuola Nazonal Luc d Sncrotron Introduzon Ragg X convnzonal Scarsa ntrazon con

Dettagli

Complementi di Campi Elettromagnetici FORMULARIO

Complementi di Campi Elettromagnetici FORMULARIO Complementi di Campi Elettromagnetici FORMULARIO Davide Negri 7/8 E-Mail: davidene@libero.it Indice 1 Grafici Utili 7 Integrali Utili 1 3 Formule Utili 13 4 Formule di dispersività nei mezzi 15 4.1 Metalli

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta. Corso EETTROCA DUTRAE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF Rcham sl trasformator al Rlazon tra l tnson Rlazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

3.2 Magnetometria ottica

3.2 Magnetometria ottica 3. Magntomta ottca a pma tcnca mpgata p la caattzzazon d campon è basata su un patcola fftto ch convolg poptà magntch d ottch dl matal. S pota qund una bv tattazon toca dl fnomno la dsczon dl suo utlzzo

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso ELETTOICA IDUSTIALE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF cham sl trasformator al lazon tra l tnson lazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

La carta di Smith. Origine

La carta di Smith. Origine a carta d Smth uca nctt a.a. 08-09 Orgn Fu ntrodotta da P. Smth d Bll abs nl 1939 Error rtnrla suprata da mtod numrc Molt strumnt d msura CAD prsntano dat n output su carta d Smth Molt problm sull ln d

Dettagli

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc.

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc. Il conctto d Onda Dfnzon gnal d onda: opata una ptubazon su una qualch gandzza fsca n una gon lmtata dllo spazo, s dc ch s ha un onda quando qusta ptubazon s popaga nll alt zon dllo spazo con vloctà modaltà

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

6.1! "! # " # $ % 6.2

6.1! ! #  # $ % 6.2 6.1 " # "#$% 6. Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, www.optom.polito.it, R. Gaudino 6.3 j t s( t) = Re s ( t) e π { } ~ jϑ( t ) s ( t ) = A e " s( t) = A os(π t + ϑ( t)) Dispense Comuniazioni

Dettagli

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. INTRODUZIONE: CONNETTORI E GIUNTI OTTICI Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. Il punto di saldatura

Dettagli

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni Formulario di Onde O.1 Proprietà elastiche dei solidi (per piccole deformazioni) Legge di Hooke: F = k l Energia potenziale elastica: U = 1 2 k( l)2 Carico specifico o sforzo: σ = F A, la forza F è applicata

Dettagli

Simulazione Elettromagnetica

Simulazione Elettromagnetica Simulazione Elettromagnetica (per l elettronica delle radiofrequenze) D. Zito, Prof. B.Neri Università di Pisa Sommario Importanza della simulazione EM Introduzione ai simulatori EM Alcuni simulatori per

Dettagli

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile Trasmssone Numerca sul Canale Rado-Moble Fulvo Babch (babch@unts.t) DIA Unverstà d Treste Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca Canale Rado-moble Mezzo trasmssvo aperto (broadcast) Condvsone delle

Dettagli

Capitolo 12 - La conduzione

Capitolo 12 - La conduzione ppunt d FISIC ECNIC Captoo - a conduzon Conduzon monodmnsona n gm pmannt... Pat gomtcamnt smpc... Pat pana... Esmpo numco... Cd cav... Ossvazon: aa mda ogatmca...5 Esmpo numco...7 Efftt da conducbtà tmca

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

Formulario di Matematica. Salvatore di Maggio

Formulario di Matematica. Salvatore di Maggio Formulario di Matematica Salvatore di Maggio Indice 1 Disequazioni 5 Calcolo Combinatorio 7 3 Logaritmi 9 4 Trigonometria 11 5 Geometria Analitica 1 5.1 Punti e rette..........................................

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 Efficienza delle Alette. Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127 (7249/4657)

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

Formulario di Fisica Generale I

Formulario di Fisica Generale I moto uniformemente accelerato Formulario di Fisica Generale I vt = at + v0 rt = r 0 + v 0 t + 1 at s = v 0 + vt moto circolare uniforme T = π ω a = v R = ω R moto curvilineo generico piano t s = v t v

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno λ 2 SBarbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 1994 94-1) Esercizio n 1 del 3/4/1994 Un fascio di luce bianca incide su una larga lastra di vetro

Dettagli

Corso di greco biblico (koiné) livello base

Corso di greco biblico (koiné) livello base Corso di greco biblico (koiné) livello base 1 Introduzione A volte dimentichiamo i nostri primi passi: quando andiamo così in là da farci sembrare di non esserci nemmeno mossi dalla partenza e di essere

Dettagli

6 DIFFRAZIONE. Cono di luce

6 DIFFRAZIONE. Cono di luce 6 DFFRAZONE ntoduon La daon è un nomno ch avvn tutt vot ch n quach modo s mta o s ostacoa un ont d onda dmnson d ostacoo o d aptua su uno schmo opaco sono conontab con a ungha d onda da adaon umnosa. S

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) m r ROTATORE RIGIDO. Rotatore Rigido Classico. θ π. d r = & 2 r & Introducendo il momento angolare

( ) ( ) ( ) ( ) m r ROTATORE RIGIDO. Rotatore Rigido Classico. θ π. d r = & 2 r & Introducendo il momento angolare Unvstà d Roa a Sapna RR Dpatnto d Cca Pof. Gudo Gg ROTATORE RIGIDO Rotato Rgdo Cassco 0 costant V d t d v θ θ α π π ω & & v ω ω ω I v v T ( ) ( ) ( ) ( ) I µ α α µ ω µ & & I T Intoducndo onto angoa α α

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE 9 RSMISSIONE DE CORE S dstnguono n gn t dffnt modaltà d tasmsson dl calo: conduzon, convzon, aggamnto. go, solo la conduzon l aggamnto dovbbo ss classfcat com pocss d scambo tmco pocé, ssndo usto dfnto

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico A Chiodoni scizi di isica II PIMA LZION: L di Coob capo ttostatico scizio T caich positiv ai sono fiss ni vtici di n tianoo iato di ato Cacoa a a foza ttica ant s onna d caich b i capo ttostatico n cnto

Dettagli

Elettrotecnica. Regime P.A.S.

Elettrotecnica. Regime P.A.S. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Regime P.A.S. REGIME PERIODICO ALTERNATO SINUSOIDALE (P.A.S.) E un caso particolare di regime variabile

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SISMICI

INTRODUZIONE AI METODI SISMICI XII Workshop di Geofisica III Giornata di Formazione Modelli geofisici a supporto del modello geologico e del modello geotecnico Rovereto, 4 Dicembre 015 INTRODUZIONE AI METODI SISMICI Gian Piero Deidda

Dettagli

LA SCACCHIERA DI POLIBIO. Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice

LA SCACCHIERA DI POLIBIO. Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice LA SCACCHIERA DI POLIBIO Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice PRESENTAZIONE L'importanza di comunicare senza essere intercettati è sempre stata una necessità molto sentita fin dalla più remota

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 paratie Luigi Callisto Luigi Callisto - verifiche SLU sommario - condizioni sismiche spinta passiva

Dettagli

Design di schiere nel piano interpalare

Design di schiere nel piano interpalare Lecture 15 nel Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 nel Triangoli di Disegno di di Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.79 Agenda nel 1 Triangoli di Triangoli di 3 Disegno di di Disegno di di 15.80

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE 9 SMISSIONE DE COE S dstnguono n gn t dffnt modaltà d tasmsson dl calo: conduzon, convzon, aggamnto. go, solo la conduzon l aggamnto dovbbo ss classfcat com pocss d scambo tmco pocé, ssndo usto dfnto com

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 3 febbraio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Fenomeni concernenti elettricità e magnetismo sono noti fin da tempi molto remoti... Ad es., gli antichi Greci sapevano che, per effetto dello strofinio, l ambra

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2013-2014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 13 Novembre 2013 1

Dettagli

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI ESTENSIONE ED EQUIVLENZ Supf pn mtt. Un supf pn mtt è un pt pno mtt un n us, oppu un pt pno omps t u o pù n us non s ntsno. Estnson un supf pn. I ontto - stnson un supf è un ontto pmtvo, om qu punto, tt,

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6. Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 4 Giugno 5 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5, Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Sistema Termodinamico

Sistema Termodinamico Sistema Termodinamico Un insieme di elementi con un certo grado di correlazione. Esempio: un organismo; un organo; un organello; una macromolecola biologica; una reazione chimica. Ambiente Sistema Q, W

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

1 Nucleo di evoluzione nel formalismo canonico

1 Nucleo di evoluzione nel formalismo canonico Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Università di Cagliari Corso di Teorie di gauge, A. A. 04/05 Esercizi I, 7 ottobre 04 Docente: Giuseppe D Appollonio Nucleo di evoluzione nel formalismo canonico a)

Dettagli

FISICA MODERNA anno accademico Traccia delle soluzioni

FISICA MODERNA anno accademico Traccia delle soluzioni PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 011-01 Traccia delle soluzioni Esercizio 1 La probabilità che il sistema non si trovi nello stato 1 è pari alla probabilità

Dettagli

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni Formulario di Onde O.1 Proprietà elastiche dei solidi (per piccole deformazioni) Legge di Hooke: F = k l Energia potenziale elastica: U = 1 2 k( l)2 Carico specifico o sforzo: σ = F A, la forza F è applicata

Dettagli

Dispense Comunicazioni Elettriche, Copyright 2002 OCG, R. Gaudino 5.2

Dispense Comunicazioni Elettriche, Copyright 2002 OCG,  R. Gaudino 5.2 Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, www.optom.polito.it, R. Gaudino 5.1! Dispense Comuniazioni Elettrihe, Copyright 00 OCG, www.optom.polito.it, R. Gaudino 5. ! " #! Dispense Comuniazioni

Dettagli

Fisica Generale B. 4. Corrente Elettrica. Corrente Elettrica. Modello di Drude-Lorentz. Conduttori Elettrolitici e Conduttori Metallici

Fisica Generale B. 4. Corrente Elettrica. Corrente Elettrica. Modello di Drude-Lorentz. Conduttori Elettrolitici e Conduttori Metallici Fsca Gnra Corrnt ttrca bbamo vsto ch n condzon statch (qubro) campo ttrco a ntrno d un conduttor è smpr nuo: trmnt g ttron d conduzon s muovrbbro, accrat da campo, pr cu condzon non sarbbro pù statch.

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Esempio 1: trave di fondazione

Esempio 1: trave di fondazione /2 Esempio 1: trave di fondazione R Geometria e carichi F 1k F 2k Q ik = 1.5 m = 2 m = 0.4 MN F 1k = 0.8 MN F 2k = 1.8 MN = 1.5 MN Q ik = 1.0 MN N..: non c è sottospinta dovuta alla falda F i e W: azioni

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Photon hν. Valance band (occupied states) Antonio Polimeni, dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

Photon hν. Valance band (occupied states) Antonio Polimeni, dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Te expeiment Conduction band ne gy Poton ν Valance band (occupied states Antonio Polimeni, dipatimento di Fisica, Sapienza Univesità di Roma xpeimental detemination of te band gap: te GaAs case Ga As Optical

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2 I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da

Dettagli

FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO. 1) Elettrostatica

FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO. 1) Elettrostatica FISICA GENERALE II FORMULARIO di ELETTROMAGNETISMO 1) Elettrostatica ɛ = ɛ o ɛ r = costante dielettrica assoluta ; ɛ r = costante dielettrica relativa Nel vuoto( e nella maggior parte dei gas, condizioni

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave.

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave. Cemeto armato: flessioe 19 1 011 Q k G k A B G k1 C a l Per la struttura i figura, determiare le sollecitazioi N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessioe della trave.. Eseguire le verifche agli

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI Quando in cristallo si propaga un onda con λ a,b,c si verifica diffrazione dal suo studio è possibile ottenere informazioni su: Simmetria del cristallo (tipo di reticolo)

Dettagli

Capitolo 5 - Emissioni radiate

Capitolo 5 - Emissioni radiate Appunt ompatbltà lttomagntca aptolo 5 - msson aat ntouzon... ont moo ffnzal moo comun...4 ampo lttomagntco aato all cont moo comun moo ffnzal...6 aso u conutto paalll...7 Mollo msson... Mollo msson p cont

Dettagli

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore Condensatore Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore +Q Q V o semplicemente V Un condensatore è caratterizzato da una capacità C che dipende

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

SOLUZIONI SOLARI. per la gestione del tempo, delle presenze, degli accessi, dei flussi di utenza e dell informazione

SOLUZIONI SOLARI. per la gestione del tempo, delle presenze, degli accessi, dei flussi di utenza e dell informazione SOLUZIONI SOLARI p a gston d tmpo, d psnz, dg accss, d fuss d utnza d nfomazon GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Tutt hanno bsogno d comunca: oa, nfo, mto, annunc, mssagg o povocazon Cò ch conta è modo ffcaca

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

I principali costruttori di turbine a gas

I principali costruttori di turbine a gas Approfondimenti sulle Turbine a gas I principali costruttori di turbine a gas Solar Siemens Rolls Royce GE (Nuovo Pignone) Alstom < 15 MW Typhoon, Tempest, Cyclone, GT10B-C C, GTX100, W251B11/12, V64,W501,V94

Dettagli