ESERCIZI SULLE ONDE MECCANICHE (tratti dal libro Fisica di Serway e Beichner)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SULLE ONDE MECCANICHE (tratti dal libro Fisica di Serway e Beichner)"

Transcript

1 EERCZ UE ONDE MECCNCHE (tatti a ibo Fisica i eway e eiche) Es. 9/ p. 5 Cacoae i tepo ipiegato a u ipuso pe aae ai puti e i igua / M D / / M θ D si ϑ cos ϑ cos ϑ / h si ϑ cos ϑ h si ϑ / Mg Mg si ϑ si ϑ Mg Mg ta ϑ ta ϑ Mg t / ta ϑ Mg pe..g,., D., M.Kg cos(θ). si(θ).9 θ7.5 t.9s Es. 9 p 5 Cacoae a poteza, itesità ieae e apiezza i oe biiesioai a poteza i u oa uiiesioae, coe oa su ua coa, ipee aa esità ieae ( ωs ) a poteza i u oa tiiesioae, coe oa sooa seica, ipee aa esità ρ e aa supeicie attaesata a oa. ( ) ρ ωs ( ) ρ π ρ ωs V e u'oa biiesioae si oà icoee aa esità supeiciae σ, eiita coe assa su supeicie, e aa cicoeeza C attaesata a oa. σc( ωs ) σ C π σ( ωs ) C C cost Cs cost s s

2 Es. p. 5 oteza i ua coa piegata i ue, e si ieiscoo aa poteza, eocità e esità ieae i ua coa i ughezza e assa., e si ieiscoo aa poteza, eocità e esità ieae i ua coa i ughezza / e assa, che è a coa i pia piegata i ue ( ωy ) ( ωy ) Es. 5 p. 5 Cacoae i tepo ipiegato a u ipuso a pecoee a coa i igua,aa quae è appesa ua assa M a assa ea coa tascuabie, così a tesioe è uguae ouque cosϑ N siϑ t Mg siϑ θ Es. 55/56 p. 5 Ua coa eastica i assa e ughezza i iposo è issato a soitto. a coa è appesa ua assa M iiziaete tatteuta a u eo i ua posizioe tae che a coa o sia augata. a assa è iasciata e eata quao aggiuge a quota iia. Cacoae a tesioe ea coa aa quota iia, a ughezza ea coa i questa posizioe e a eocità i u oa sua coa quao a assa iee ateuta aa quota iia,, k M. Kg.5 5. g k N/ M Mg Mg k k F k Mg 9.N e F e k Mg k.89 F e Mg ( ) ( ) 8.6 / s

3 Es. 6 p.5 U io i auiio issato agi estei ugo o è teso quao a tepeatua è i. io è teso se a tepeatua iiuisce peché i io si accocia. a sezioe e io è a esità ρ.7. Kg/ e i ouo i Youg Y 7.. N/. Quae aiazioe eatia i ughezza a sì che a eocità i u oa su io i sia /s? ρ V Y ρ ρ Y ρ Y ρ.86 Y Es. 5 p. 556 Due piccoi atopaati eettoo oe sooe seiche i equeze iese ai puti e. atopaate ha u uscita i. W e i i.5 W. oae itesità sooa i C outa a, e a tutt e ue H. H. HC. quii C 5. C.7 π π C C [ ] [ ] og og [ ] og C

4 EFFEO DOER a equeza e oa aueta se a sogete e osseatoe si aiciao, iiuisce se si aotaao. ± O. equeza e oa i quiete; - eocità e oa; O ouo eocità e osseatoe (sego positio quao osseatoe si aicia aa sogete, egatio atieti); ouo eocità ea sogete (sego egatio quao a sogete si aicia a osseatoe, positio atieti) Es. 7 p. 557 U iapaso i ibazioe a 5 Hz iee asciato caee co ua acceeazioe i 9.8 /s Quato è istate a puto i pateza quao i questo puto coiciao a aiae oe co 85 Hz? (5 /s) g y gy i i ogete uoo Osseatoe 9.?

5 NERFERENZ i eiica quao si soappogoo ue oe co a stessa equeza a sasate. apiezza e oa isutate ipee ao sasaeto e ae cos y π ϕ ϕ i toao assii e apiezza (iteeeza costuttia) ae posizioi ( ) i toao iii e apiezza (iteeeza istuttia) ae posizioi ( ),, Es. 7/8 p. 588 Due atopaati istati soo isposti coe i igua e eettoo oe geeate aa stessa sogete. U ascotatoe si uoe eso gi atopaati. Quati iii i itesità sooa icoteà ugo i caio? E a quae istaza agi atopaati? Hz;. ; /s quate ote si sete u iio? ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ), / /

6 ONDE ZONRE i oao quao si soappogoo oe co a stessa equeza che si popagao i iezioe opposta. apiezza i u oa stazioaia ipee aa posizioe e ae y si( kx) Gi zei e apiezza o oi si toao pe kx, π ossia x π pe,,,. π coispoe a x oe ee essee sepe u oo. eciò si a patie a cota ei oi a. assii i apiezza etti eti o atioi si toao pe π π π kx π ( ) x ( ) ( ) pe,, π Quao si cosiea ua coa i ughezza issata agi estei si possoo istauae oe stazioaie soo se agi estei issati ea coa ci soo ei oi. Ciò aiee se a ughezza oa e quea ea coa soisao e eazioi scitte sopa e i paticoae ee essee aa quae segue, che si ottiee pe, è a equeza oaetae. e ate possibii equeze i oa stazioaia soo tutte utipe ea oaetae. Ne caso i u tubo apeto a etabe e esteità, oa ogituiae stazioaia oà aee eti i coispoeza ee apetue. che i questo caso a coizioe che ee essee soisatta ai oi i ibazioe oai o aoiche a equeza e i tubo è apeto a u soo ato iece a coizioe ieta Es. p. 589 O.5 ; O 9 Hz ; Hz ;? O O O O eoe sua posizioe oe si posa i ito pe suoae i è e oie ee iesioi e ito e cioè Data questa aiazioe i ughezza quae aiazioe pecetuae i tesioe ee essee appicata pe suoae sepe a stessa ota i

7 Es. 8 p. 59 ubo spezzato i ue, 56Hz e Hz. tubo iteo? tubo iteo?.67.9 ( ) 6Hz Es. p. 589 oae a assa ea coa sapeo che i bocco che a tee ha assa M.Kg, a ughezza ea coa è., θ, Hz coa cosϑ coa Es. 5 p. 589 Mg cosϑ cosϑ Mg Mg cosϑ coa cosϑ Mg ( ) x9.8x cos x x. cosϑ Mg Kg.7x Kg 7g osciatoe,.. Kg/ Qua è a equeza e osciatoe se ea coa si oao oe stazioaie pe 6 Kg e 5 Kg e o stazioaia pe ogi co <<?,, g g g 5 5, e 5 è uica souzioe. atti e eoo essee itei cosecutii. tieti ci saebbe u ato aoe i copeso ta e che oa oa stazioaia 5 g 5Hz Qua è a assia assa che peette istauasi i oe stazioaie a quea equeza? ax co a assa è assia ax Kg Es. 7 p. 59 Ua assa i Kg è appesa i equiibio a ua coa i ughezza copessia 5. oae a tesioe ea coa e a equeza e oa stazioaia co oi ote a pio θ M. Kg, 5.,.Kg/,. cosϑ.5 cos ϑ h h 78.9N.8 cosϑ h h Hz

8 MEN Es. 9 p. 59 cete egioi ea tastiea i u piaoote, pe auetae i oue e suoo più i ua coa è accoata sua stessa ota. a Hz soo accoate ue coe. e a tesioe i ua i esse è 6N e si iuce a aoe i 5N, quae equeza i battieto si uià quato e ue coe eao copite a ateetto? ' ' ' Hz 5Hz 6Hz 5.6 s Es. 5 p. 59 Uo stuete tiee i ao u iapaso che oscia aa equeza i 56 Hz e caia eso ua paete aa eocità i. /s. Quae equeza i battieti osseeà ta i iapaso e a sua eco? Co che eocità oebbe aotaasi aa paete pe osseae ua equeza i battieti pai a 5. Hz? ± O a sogete e ascotatoe soo i oto. ascotatoe sete a equeza e iapaso ta quae peché si uoe co a sogete. Ma sete ache a equeza e iapaso oiicata pe eetto Doppe. atti quao icee eco aa paete a equeza è oiicata peché a sogete si uoe eso a paete a. /s e ache osseatoe si uoe eso a sogete aa stessa eocità. O./s O.8 / s 5Hz O 5 Hz.99 Hz.

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa à è à è à è à é ì ì à é ù é à à è à ì à è à ò ì é à ì è é à à ù è à è à é È è è ì è ò é ì ì è è è è ò ò è à è ò é é ò à è àà à à à è è ò ù à à ò à à à è à è ù è ùè ò

Dettagli

Carichi critici aste compresse

Carichi critici aste compresse Carichi critici aste compresse I carico critico Eueriao si scrive come P E Dove è a ughezza ibera di ifessioe χ χ α Coefficiete adimesioae che rifette ifueza dei vicoi α è a più piccoa radice de equazioe

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Appello del 24 Giugno 2008

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Appello del 24 Giugno 2008 ORSO di LUR in SIZ IOLOGIH eo de Giuno 008 DIMI Una aticea di assa M k, eata ad una une di unhezza L issata in un unto O di un iano oizzontae, si uove di oto cicoae unioe attono ad O con veocità v s. Si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

MATEMATICA ATTUARIALE

MATEMATICA ATTUARIALE TETI TTURILE ssicuazioi Risea ateatica TETI TTURILE Studio cobiato di eeti ceti (opeazioi fiaziaie) ed eeti aeatoi (ita o ote di u idiiduo). La ateatica attuaiae è stettaete egata a cacoo dee pobabiità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008 ORSO di LUR in SIZ IOLOGIH Seconda ova aziae di ISI -- Giuno 8 LUIDI Un coo di oa ieoae ha voue. e contiene a oio eno una cavità vuota di voue. I coo aeia in acqua con de oio voue ieso. a acoae a sa di

Dettagli

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI . L TRVE ONTINU E L EQUZIONE DEI TRE OENTI Sistemi Piai i Travi Neo sazio ua trave ha 6 grai i ibertà (g...): rotazioi e trasazioi. Ne iao, ivece, i grai si riucoo a co rotazioe e 2 trasazioi. z z z w

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

Interpolazione polinomiale di dati sperimentali

Interpolazione polinomiale di dati sperimentali Apputi i Calcolo Numerico Lezioi-4 Iterpolazioe poliomiale i ati sperimetali Il problema ell iterpolazioe i ati sperimetali asce all esigeza i rappresetare i maiera cotiua u eomeo reale i cui abbiamo solo

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

Cenni di Teoria delle assicurazioni

Cenni di Teoria delle assicurazioni ei di Teoria dee assicurazioi Vautazioe di acue fore basiari di assicurazioi sua ita Probea di autazioe di ua redita di durata aeatoria Necessità di espriere a probabiità di sopraieza di u idiiduo: Fuzioi

Dettagli

Esempi di distribuzione binomiale.

Esempi di distribuzione binomiale. Esei i istribuzioe bioiale. Suoiaoi laciare 5 oete e i chieerci ual e la robabilita i otteere teste T e croci C. Ogi oeta uo are testa o croce co uguale robabilita. I casi ossibili soo 5 casi er la ria

Dettagli

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B.

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B. - 3 - Se V è di casse C i B. V è detta fuzioe di Liapuov. I teorema sussiste formamete idetico ache per u sistema diamico discreto P purché a vega sostituita daa ' V(p(y < V(y per ogi y t, per ogi > O..

Dettagli

Su personaggi famosi della matematica: p ed e

Su personaggi famosi della matematica: p ed e ateatica è Arte π-day 4 arzo 3 Su persoaggi faosi dea ateatica: p ed e Prof. Atoio Iarori athesis aciao-ortoa I uero π e i uero e possoo essere pesati etrabi, i aiera o baae, coe eeeti di separazioe di

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art. 11 - BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art. 11 - BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA OUE I EII - Ufficio ervizi ociali. 431/98 art. 11 - EEIII O 2015. OOE E OE IIIO I 1 I EO VI OI n. 13 p. 2 U O VI OE n. 32 p. 1 3 OIO IEE VI II n. 380 p. 2 4 IOI EO VI IU n. 1 p. 2 5 QUII OIO Q VI I n.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Proa di ISI del Settebre 4 ) Un babo, partendo da ero, sciola senza attrito da un altezza h lungo uno sciolo curo. l tere dello sciolo il babo iene lanciato acqua da un altezza

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Effetto Doppler. Effetto doppler con sorgente fissa e ricevitore mobile

Effetto Doppler. Effetto doppler con sorgente fissa e ricevitore mobile Nome file d:\sola\osi\oso fisia\ode\effetto dopple.do Ceato il //22 9.35 imesioe file: 4864 yte Adea Zhii Elaoato il 2//22 alle oe 6.5, salato il 2//2 8.5 stampato il 2//22 6.5 We: http://digilade.iol.it/pofzhii

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

I materiali. I materiali. Informatica Grafica per le arti. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali

I materiali. I materiali. Informatica Grafica per le arti. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali Iformatica Grafica per e arti L'esatto coore di u puto suo schermo viee determiato daa combiazioe dee proprieta' dee uci e degi oggetti iumiati. Le proprieta' di rifessioe dea uce da parte degi oggetti

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE Un alto potente metodo pe deteminae le solioni dell eqaione di Laplace si basa slla teoia delle nioni analitiche Anche in qesto caso si tilieà n appoccio

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

DI FREQUENZA. IAI\IIPO\lEHIE ATTESWO. BoRDoEABRACCIoTELESCoPICO. Abraham CallizaYa Flores Nato in Bolivia il16/0111980

DI FREQUENZA. IAI\IIPO\lEHIE ATTESWO. BoRDoEABRACCIoTELESCoPICO. Abraham CallizaYa Flores Nato in Bolivia il16/0111980 IAI\IIPO\lEHIE ATTESWO DI FREQUENZA Abraham CallizaYa Flores Nato in Bolivia il16/0111980 cu-nhwfl6z601w hapartecipatoalcorsodiformazione UTILIZZO IN SICUFIEZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A) Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la verifica i sicurezza E R E omaa i prestazioe effetto elle azioi (A) R capacità i prestazioe resisteze Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Spostamento virtuale

Spostamento virtuale Spostameto virtuae Dato u sistema comuque vicoato, si dice spostameto virtuae (e si idica co δ) uo spostameto ifiitesimo coforme ai vicoi fissati aʼistate t. I statica i vicoi soo fissi; i diamica possoo

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico Laboratorio teologio per l eilizia e eeritazioi i topografia PROGETTZONE COSTRUZON E PNT Prof. Stefao Pierri - o Solatio 01-014 etoo Teioi mmiibili - ETODO TELLRE SEZONE N C.. NFLESS Progetto Noti i materiali

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Robotica idustriae Riduttori Prof. Paoo Rocco (paoo.rocco@poii.it) Fuzioe de orgao di trasissioe La fuzioe di u orgao di trasissioe (riduttore) è di redere copatibii veocità e coppie dei otori e dei carichi

Dettagli

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde Oscillazioni Definizioni Mo/ aronici Propagazione delle onde Il oto aronico e il oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli