Su personaggi famosi della matematica: p ed e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Su personaggi famosi della matematica: p ed e"

Transcript

1 ateatica è Arte π-day 4 arzo 3 Su persoaggi faosi dea ateatica: p ed e Prof. Atoio Iarori athesis aciao-ortoa

2 I uero π e i uero e possoo essere pesati etrabi, i aiera o baae, coe eeeti di separazioe di due cassi separate e cotigue. Per i prio cosideriao i perietri di poigoi iscritti e circoscritti a ua circofereza, per i secodo itersezioi tra fuzioi espoeziae e poteza. Itroduciao, i aiera geoetrico-diaica, i ueri copessi, ritrovado per questa via a reazioe e i π -. Risoviao u probea sugi urti costruedo u odeo ateatico i cui ogi urto corrispode aa rotazioe di u vettore di u agoo θ, co θ π/

3 iscritto Perietri di poigoi circoscritto ε π Due cassi separate e cotigue

4 A B C Dati due poigoi A e B di perietri P A e P B iscritti i ua circofereza, cogiugedoe i vertici si ottiee u poigoo C tae che P C > P A, P C > P B.

5 A B C Dati due poigoi A e B di perietri P A e P B circoscritti a ua circofereza, cogiugedoe i puti d itersezioe si ottiee u poigoo C tae che P C < P A, P C < P B.

6 A B Dati puti sua circofereza, possiao costruire ua coppia di poigoi corrispodeti. Sia A i poigoo iscritto avete per vertici gi puti e B i poigoo circoscritto i cui ati soo tageti aa circofereza egi stessi puti. Risuta P B > P A.

7 A B C D U poigoo iscritto A ha perietro iore di u poigoo circoscritto B. Possiao ifatti ricodurci ai casi precedeti costruedo i due poigoi corrispodeti: C - poigoo iscritto otteuto ifittedo i vertici di A co i puti di tageza e i vertici di B. D poigoo circoscritto aa circofereza co i ati tageti ei vertici di C Vagoo e reazioi P A < P C < P D <P B

8 e proprietà iustrate ci cosetoo di afferare che i perietri dei poigoi iscritti e circoscritti forao due cassi separate di ueri reai. Facciao vedere, iitadoci, seza perdere i geeraità, a u sottoisiee di poigoi regoari, che e cassi soo ache cotigue. eeeto di separazioe è a ughezza dea circofereza. Per i cacoo effettivo prediao i cosiderazioe a circofereza di raggio uitario, assuedo a proporzioaità tra ughezze dei raggi e dee circofereze. Tra i poigoi regoari fissiao attezioe su quei i cui uero di ati è ua poteza di due, a partire da quadrato, iscritto e circoscritto. e forue di ricorreza soo e stesse per gi atri poigoi regoari. I vaore iiziae de ato cabia co poigoo : per i quadrato iscritto, per esagoo. I perietro de poigoo regoare corrispodete a è p dove rappreseta i uero di ati de poigoo di parteza.

9 A OA θ π 4 θ/ C B θ θ O θ/ D AD * > * AB p a reazioe * si ottiee appicado a disuguagiaza triagoare a triagoo ABD

10 θ/ θ/ O A C D B Cacoiao i ato de poigoo regoare iscritto di ati co ua forua di ricorreza AC AB OB OA AC OA OB AC AB AC OA OB CB

11 g() f () Grafici dee fuzioi co a spezzata che rappreseta i processo iterativo

12 FI EF FI I EH < EH H < O D θ/ E F G H I P > * a reazioe * ottiee appicado a disuguagiaza triagoare a triagoo FHI

13 ( ) ( ) 4 OG OH GH FG EF EH FH O D ( ) θ/ F E G H I Cacoiao i ato de poigoo regoare circoscritto di ati co ua forua di ricorreza.

14 4 Grafici dee fuzioi 4 h(), g(), f () co e spezzate che rappresetao i processi iterativi

15 A Ne triagoo rettagoo OA si ha A /, AC / θ/ C B P p ta( θ si( θ ) ) O θ/ D cos( θ ) per θ/ E F I G H Questa reazioe ostra a cotiguità dee due cassi dei perietri dei poigoi iscritti e circoscritti a ua circofereza. eeeto di separazioe è a ughezza dea circofereza.

16 ati dei poigoi iscritti e circoscritti co ati,,3 Seiperietri dei poigoi iscritti e circoscritti co ati,, I vaori soo stati trovati usado e forue di ricorreza ricavate i precedeza. I cacoi hao ua precisioe di 3 cifre per arrotodaeto. e cifre i rosso soo quee coicideti tra i perietri dei poigoi iscritti e queo dei corrispodeti circoscritti. a stessa cosa per i ati.

17 e a fuzioe espoeziae a e a fuzioe poteza a ( a>) s itersecao i due puti: a (souzioe baae) e b (b>). a fuzioe espoeziae b e a fuzioe poteza b ( b>) s itersecao i due puti: b (souzioe baae) e a (a>). I figura soo rappresetate e curve di equazioe y, y, ye caso iite co i due puti d itersezioe coicideti.

18 a fuzioe espoeziae e a fuzioe poteza s itersecao i due puti: (souzioe baae) e 4 a fuzioe espoeziae 4 e a fuzioe poteza 4 s itersecao i due puti: 4 (souzioe baae) e. e due curve di equazioe y e y4 e direo corrispodeti. Esse idividuao 4 puti: (,) (,4) (4,) (4,4) che soo vertici di u quadrato. Se prediao a>, <a<4, i quadrato idividuato è itero a precedete. Possiao costruire ua successioe di quadrati, uo itero a atro, che Possiao costruire ua successioe di quadrati, uo itero a atro, che idividuao u puto sua bisettrice: i uero e.

19 Scaa seiogaritica i base 4 4 I questa rappresetazioe i grafici degi espoeziai a soo rette di equazioe y co og a.

20 ) * y (, y y > h h h h h h) ( h per e e souzioi o baai dea * soo sietriche rispetto aa bisettrice. Poiao yh. e due souzioi sietriche vao a coicidere co quea baae per h

21 e per, h e h per. si cos. cos si e cos h si e h Evideziao ua proprietà dea fuzioe f () e f (h) ( f ()) h

22 Diao u iterpretazioe geoetrica dei ueri reai coe vettori su ua retta. Per i prodotto di due vettori ci riferiao a trasforazioi geoetriche eeetari de piao. U uero reae positivo può essere iterpretato coe u ootetia di rapporto sua retta e i prodotto di due ueri positivi coe appicazioe successiva di due ootetie. I prodotto per u uero egativo si può vedere coe ua rotazioe di u agoo piatto su piao attoro a origie seguita da u ootetia

23 I sitesi i prodotto di due ueri sua retta,iterpretadoi coe vettori, può essere visto ache coe i vettore che ha coe copoete i prodotto scaare tra i vettori

24 Possiao provare a iterpretare i vettori de piao r(cos α ˆ se α ŷ ) rs s r α β α β. Defiiao i prodotto siboico di due vettori r z r r v w i vettore otteuto appicado a a rotazioe e ootetia deteriate da v r w r

25 I prodotto di ua rotazioe per u ootetia idividuato da vettore si esprie, di soito, co a atrice r(cos α ˆ seα ŷ ) r cosα r si α r si α r cosα r cosα si α si α cosα I particoare, e cooe dea atrice di rotazioe esprioo e copoeti dea coppia dei versori degi assi ruotati di u agoo α etre e righe ci dao gi stessi versori ruotati di α cosα si α si α cosα cosα si α si α cosα α -α

26 Possiao pesare i prodotto di due versori coe prodotto di due rotazioi, co e usuai proprietà: cosθ si θcosα si α si θ cosθsi α cosα cos( α θ) si( α θ) si( α θ) cos( α θ) -θ α αθ cos( α θ) si( α θ) cosα cosθ si αsi θ si α cosθ cosαsi θ Prodotto scaare

27 Abbiao ua corrispodeza biuivoca tra i vettori de piao e e atrici v v(a, b) a b b a. I particoare: a b a b b a v (a, b) v v(a, b) v w(c, d) v z(a c,b d) a b b a c d d c a c (b d) b d a c v v(a, b) v v(a, b)) a b b a a b a b

28 Per i due versori degi assi: i y ) ) i i - i 3 -i i 4 ŷ i ) bi a b a b ŷ a ˆ v r a b b a b b a a b a b ŷ a ˆ v r Nuero copesso ŷ i Vettore coe uero copesso: sottoitediao ) e poiao i y )

29 I quadrato di u versore cosθ si θ si θcosθ cosθsi θ si θ cos(θ) cosθ si(θ). a poteza -esia di u vettore si(θ) cos(θ) ( ) cosθ siθ cos(θ ) si(θ) ( cosθ isiθ) cos(θ ) isi(θ) siθ cosθ si(θ) cos(θ ) Cosideriao a fuzioe vettoriae f ( θ) e coe vaore i vettore uitario ruotato di u agoo avete coe argoeto θ θ. Abbiao a proprietà. f (θ) ( f ( θ) )

30 θ Ne esepio i figura abbiao e a reazioe diveta θ π 6 cos π 6 isi π 6 6 cosπ isi π

31 Estediao foraete a reazioe θ cos cos ai ueri copessi poedo h hsi e per otteere h i θ θ θ θ isi e cos isi e e iθ cosθ iθ iθ isiθ Se poiao. θ π e i π abbiao

32 U bocco di assa e veocità iiziae V scivoa seza attrito ugo u piao, adado ad urtare ua particea di assa << iiziaete fera. a particea si ette i oto, urta cotro u uro posto ad ua certa distaza da uogo de ipatto iiziae, ritora verso i bocco,o urta, ritora verso i uro, e così via. Assuedo che tutti gi urti siao perfettaete eastici, diostrare che i uero di urti che ci sarao fio a oeto i cui i bocco si arresta è dato da π 4

33 V V v V -v

34 Appichiao a coservazioe de eergia cietica e dea quatità di oto. [ ] t v t Vi Vi v i vi Vf V v V i u deteriato istate t. f f v Possiao cosiderare o spazio vettoriae i cui eeeti hao coe copoeti Abbiao e equazioi che ci dao f [ V ] f v [ ] f i fuzioe di V, rispettivaete e veocità iediataete dopo e pria de urto. i v i

35 ( ) ) v ( (V ) v ) v ( V V i i f i i f [ ] [ ] V v V Trasforiao e ostre equazioi i ua reazioe di ricorreza, poedo V V v V v V.

36 Per a coservazioe de eergia cietica dato che I vaore iiziae è v e V fi V V Poiao, etre queo fiae è v fi v fi V V (; V ). (V ;) effetto fiae è queo di ua rotazioe di π/ seguita da u ootetia di rapporto.

37 v V v V Facciao a sostituzioe /, co acui passaggi Se cacoiao i deteriate abbiao v V v V si, cos θ θ Poiao θ θ θ θ v V cos si si cos v V Per otteere

38 Per iterare i processo dobbiao otipicare a atrice di trasforazioe per se stessa vote cosθ siθ siθ cosθ cosθ siθ siθ cosθ cosθ si θ siθ cosθ.. cos θ si θ V V siθ cosθ a trasforazioe o è ua rotazioe seguita da u ootetia, per cui o si può scrivere coe uero copesso.

39 () cos ( θ) si( θ) si ( θ) cos( θ).. () cos si ( θ) si( θ) ( θ) cos( θ) i e iθ Quado θπ/ a trasforazioe (), che è ua rotazioe seguita da u ootetia e si può scrivere coe u uero copesso, è equivaete aa (). I figura: () i successivi puti de iterazioe (eisse) secodo a atrice di trasforazioe e () I puti dea circofereza de processo equivaete di rotazioe seguita da u ootetia.

40 Per i cacoo de uero degi urti si possoo cosiderare soo e rotazioi di agoo θ co θ π/ Possiao scrivere, utiizzado a otazioe copessa, π ( ) ( ) i θ V i V e θ * Ci riae da cacoare θ. Daa atrice di trasforazioe siθ siθ Se >> si θ θ ** Da * e ** otteiao π θ π 4

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Robotica idustriae Riduttori Prof. Paoo Rocco (paoo.rocco@poii.it) Fuzioe de orgao di trasissioe La fuzioe di u orgao di trasissioe (riduttore) è di redere copatibii veocità e coppie dei otori e dei carichi

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

I materiali. I materiali. Informatica Grafica per le arti. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali

I materiali. I materiali. Informatica Grafica per le arti. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali Iformatica Grafica per e arti L'esatto coore di u puto suo schermo viee determiato daa combiazioe dee proprieta' dee uci e degi oggetti iumiati. Le proprieta' di rifessioe dea uce da parte degi oggetti

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Cenni di Teoria delle assicurazioni

Cenni di Teoria delle assicurazioni ei di Teoria dee assicurazioi Vautazioe di acue fore basiari di assicurazioi sua ita Probea di autazioe di ua redita di durata aeatoria Necessità di espriere a probabiità di sopraieza di u idiiduo: Fuzioi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI . L TRVE ONTINU E L EQUZIONE DEI TRE OENTI Sistemi Piai i Travi Neo sazio ua trave ha 6 grai i ibertà (g...): rotazioi e trasazioi. Ne iao, ivece, i grai si riucoo a co rotazioe e 2 trasazioi. z z z w

Dettagli

Momenti angolari e rotazioni

Momenti angolari e rotazioni Moeti agoari e rotazioi Defiizioe di rotazioe coe traforazioe di 3 Ua rotazioe i può defiire coe ua traforazioe R deo pazio fiico tridieioae i e, co e egueti proprietà : a) acia ivariate e ditaze b) o

Dettagli

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente 6 TURBINA PELTON DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbie PELTON sfruttao salti elevati e portate d acqua ache piccole; orietativaete ΣY c H g 00 000 Q < 0 5 3 /s Ua tipica disposizioe d ipiato

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11

STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11 STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11 Apputi di estio Brevissii cei sulla coltivazioe delle piate arboree da frutto Appartegoo alle piate arboree da frutto pesche, ele, pere, kiwi, arace, lioi,

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Numeri reali. Funzioni e loro grafici Argometo 1 Numeri reali. Fuzioi e loro grafici Parte A - Numeri reali Operazioi e ordiameto i R Idichiamo co R l isieme dei umeri reali, ossia l isieme di umeri che soo esprimibili i forma decimale, ad

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

2.1 Isometrie 16 Traslazione 16 Simmetria centrale 16 Simmetria assiale 16 Glissosimmetrie 17 Esercizi 18 2.2 Similitudini 18 Omotetie 18

2.1 Isometrie 16 Traslazione 16 Simmetria centrale 16 Simmetria assiale 16 Glissosimmetrie 17 Esercizi 18 2.2 Similitudini 18 Omotetie 18 INDICE CAPITOLO 1 LA TRIGONOMETRIA 1.1 I teoremi classici 1 Il teorema di Carot 1 U applicazioe: la formula di addizioe del coseo 1 Il teorema dei sei Il teorema della corda 1. I problemi di trigoometria

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti D T 1.5d d Viti prigioiere (prigioieri) l Madreite: Barre ilettate Dadi Bulloi (ite + dado) 1 Tipologie delle ilettature: h/8 60 madreite ISO h Triagolari UI h/4 Whitworth

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Uiversità degli studi di Messia Facoltà di Igegeria Corso di Laurea i Igegeria Iformatica e delle Telecomuicazioi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Complessità Computazioale La Nozioe di Algoritmo

Dettagli

CROSSTRAINER Il training a tutto benessere per tutta la famiglia

CROSSTRAINER Il training a tutto benessere per tutta la famiglia CROSSTRAINER I traiig a tutto beessere per tutta a famigia 38 ao Eectroic by VINCITE DI PROVE La sicurezza di KETTLER Co diversi attrezzi attrezzi sportivi è possibie aeare i modo mirato i sistema cardiocircoatorio.

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre Uiversità Boccoi. Ao accademico 00 00 Corso di Matematica Geerale Prof. Fabrizio Iozzi email: fabrizio.iozzi@ui-boccoi.it Lezioi / Gli isiemi umerici Gli isiemi umerici co i quali lavoreremo soo:, l'isieme

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei 10 quesiti del questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei 10 quesiti del questionario. ARTICOLO Archimede 4 7 ESAME DI STATO 7 SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI DI ORDINAMENTO Il cadidato risolva uo dei due problemi e rispoda a 5 dei quesiti del questioario. PROBLEMA Si cosiderio

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Distribuzione di un carattere

Distribuzione di un carattere Distribuzioe di u carattere Dopo le fasi di acquisizioe e di registrazioe dei dati, si passa al loro cotrollo e quidi alle loro elaborazioe. Si defiisce distribuzioe uitaria semplice di u carattere l elecazioe

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità)

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartieto di Scieze Ecooiche e Aziedali Via S. Felice, 7-271 Pavia Tel. 382/986268 - Fax 382/22486 STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi apputi di testo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi. Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uo STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimesioale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipedeza di due caratteri distiti della stessa uità statistica. E possibile, ad esempio,

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Matematica Attuariale. Contratto di assicurazione

Matematica Attuariale. Contratto di assicurazione Matematica Attuariae La matematica attuariae studia a determiazioe dei premi assicurativi i fuzioe di determiati eveti che possoo verificarsi i reazioe a cotratti assicurativi. Cotratto di assicurazioe

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Fluidi non newtoniani

Fluidi non newtoniani Petea Aa matricola: 9603 Lezioe del 0/04/00 0:30-3:30 ossi Giulia matricola: 0878 Fluidi o ewtoiai INDICE DELLA LEZIONE DEL 0/04/00 AGOMENTO:FLUIDI NON NEWTONIANI Comportameto reologico dei fluidi... -

Dettagli