Formule Utili Analisi Matematica per Bioinformatici a.a

Documenti analoghi
Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a

Geometria analitica del piano

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Corso di Matematica II

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Formulario di Matematica. Salvatore di Maggio

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Formulario di Matematica

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

PIANO CARTESIANO E RETTA

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Anno Scolastico:

Formulario di Geometria Analitica

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

Note di geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano

1 Formule trigonometriche

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 09 a.a

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Gli insiemi, la logica

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Geometria analitica piana

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

Precorso di Matematica

Problemi sull iperbole

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Ripasso Formule sulle parabole:

{ ax by c=0. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. y 3 3. x 3 3. y 1.

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Gli insiemi, la logica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Geometria analitica: curve e superfici

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

2. Se i punti appartengono ad una retta di coefficiente angolare m noto (fig. 2):

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Programma di MATEMATICA

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Iperbole. ricerca dell equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle xx

Precorso di Matematica per l Azienda

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

*M I* Livello superiore MATEMATICA Prova d'esame 1. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

1 Introduzione alla geometria analitica

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Geometria analitica piana

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

GEOMETRIA ANALITICA

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Transcript:

Formule Utili Analisi Matematica per Bioinformatici a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccher settembre 007 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it). Indice Geometria Analitica. Il piano cartesiano............................... La retta..................................... La circonferenza................................. La parabola...................................5 L ellisse.....................................6 L iperbole....................................7 L iperbole equilatera............................. 5 Goniometria 6. Relazioni fondamentali............................ 6. Periodicità................................... 6. Formule di conversione............................ 6. Archi associati................................. 7.5 Formule di addizione e sottrazione...................... 7.6 Formule di duplicazione e triplicazione................... 8.7 Formule di bisezione............................. 8.8 Formule parametriche............................. 8.9 Formule di prostaferesi e di Werner..................... 8.0 Archi noti................................... 9 Derivate 0. Derivate fondamentali ed altre notevoli................... 0 Sviluppi in serie di Taylor 0. Principali sviluppi di McLaurin....................... 0 i

5 Integrali 5. Integrali indefiniti immediati o quasi)................... ii

Geometria Analitica. Il piano cartesiano x + x Punto medio di un segmento M ; y ) + y x ; y ), x ; y ) coordinate estremi Distanza tra due punti x x ) + y y ) x ; y ), x ; y ) coordinate punti. La retta Definizione: nessuna perché è un ente primitivo. Forma implicita ax + by + c = 0 tutte le rette x = c a = k retta verticale b = 0) y = c b = h retta orizzontale a = 0) Forma esplicita y = mx + q non comprende rette verticali perché m = b a, q = c a sono espressioni valide solo se a 0 Date due rette ax + by + c = 0 e a x + b y + c = 0 si ha: a a b b a a = b b c c a a = b b = c c rette incidenti una intersezione) rette parallele nessuna intersezione) rette coincidenti infinite intersezioni) Date due rette m = m x + q e y = m x + q si ha: m = m rette parallele m m = m = m rette perpendicolari Retta per un punto y y 0 = mx x 0 ) x 0 ; y 0 ) coordinate del punto Retta per due punti y y y y = x x x x x ; y ) e x ; y ) coordinate dei punti Distanza punto retta d = ax 0 + by 0 + c a + b Nota: retta in forma implicita

. La circonferenza Definizione: luogo geometrico dei punti del piano per i quali la distanza da un punto fisso detto centro è costante e congruente ad un segmento detto raggio. Equazione noti centro Cx 0 ; y 0 ) e raggio r x x 0 ) + y y 0 ) = r Equazione canonica x + y + αx + βy + γ = 0 C α ) ; β r = α ) + β ) γ. La parabola Definizione: luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. La figura così ottenuta ha un asse di simmetria. Il punto di intersezione tra l asse di simmetria e la figura stessa è detto vertice. Asse parallelo all asse delle ordinate y = ax + bx + c Posto = b ac, si ha V F b a ; ) a b a ; ) a x = b a y = + a a > 0, a < 0 Vertice Fuoco Asse di simmetria Direttrice Asse parallelo all asse delle ascisse x = ay + by + c a > 0, a < 0 ) V F a ; b ) a a ; b ) a Vertice Fuoco y = b a x = + a Asse di simmetria Direttrice

.5 L ellisse Definizione: luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. La figura così ottenuta ha due assi di simmetria o più semplicemente assi), il maggiore dei quali è detto asse maggiore su di esso si trovano i fuochi) e l altro asse minore. Il punto di intersezione degli assi è detto centro, i punti di intersezione tra gli assi e la figura stessa sono detti vertici. Riferita a rette parallele agli assi x x 0 ) a + y y 0) b = Centro O x 0 ;y 0 ) mn > 0 mx + ny + px + qy + r = 0 p m + q n r > 0 O p m ; q n ) Riferita agli assi x a + y =, a > b Fuochi sull asse x, b a semiasse maggiore b semiasse minore F± a b ; 0) V ±a; 0), V 0; ±b) Riferita agli assi x a + y =, a < b Fuochi sull asse y, b a semiasse minore b semiasse maggiore F0; ± b a ) V ±a; 0), V 0; ±b)

.6 L iperbole Definizione: luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. La figura così ottenuta ha due assi di simmetria. L asse che interseca la figura stessa è detto asse trasverso su di esso si trovano i fuochi) e l altro asse non trasverso. Il punto di intersezione degli assi è detto centro, i punti di intersezione tra l asse trasverso e la figura stessa sono detti vertici. Esistono due rette, detti asintoti, tali che la distanza tra ciasuna di esse e i punti dell ellisse tende a zero al tendere all infinito di x o y. Riferita a rette parallele agli assi x x 0 ) a y y 0) b = x x 0 ) a y y 0) b = mx + ny + px + qy + r = 0 p m + q n r > 0 p m + q n r < 0 { Centro O x 0 ; y 0 ) Asse trasverso orizzontale { Centro O x 0 ; y 0 ) Asse trasverso verticale mn < 0 O p m ; q ) n Asse trasverso orizzontale Asse trasverso verticale Riferita agli assi x a y b = F± a + b ; 0) V ±a; 0) a semiasse trasverso b semiasse non trasverso y = ± b a x Equazioni degli asintoti Riferita agli assi x a y b = F0; ± a + b ) V 0; ±b) a semiasse non trasverso b semiasse trasverso y = ± b a x Equazioni degli asintoti

.7 L iperbole equilatera Definizione: iperbole con semiassi congruenti, ossia a = b. Riferita agli assi x y = a Fuochi sull asse x F±a ; 0) V ±a; 0) y = ±x Equazioni degli asintoti Riferita agli assi x y = a Fuochi sull asse y F0; ±a ) V 0; ±a) y = ±x Equazioni degli asintoti Riferita ai propri asintoti xy = k k > 0, occupa il I e III quadrante F k; k), F k; k) V k; k), V k; k) x = 0, y = 0 Equazioni degli asintoti Riferita ai propri asintoti xy = k k < 0, occupa il II e IV quadrante F k; k), F k; k) V k; k), V k; k) x = 0, y = 0 Equazioni degli asintoti Funzione omografica y = ax + b cx + d d c ; a ) c c 0, ad bc 0 Coordinate del centro x = d c, y = a c Equazioni degli asintoti 5

Goniometria Nota: in quanto segue, con il simbolo sin x si intende sin x). È chiaro che questa scrittura non è corretta perché sin x = sinsinx) ma, essendo entrata nell uso corrente ed essendo più veloce da scrivere, la adottiamo anche qui.. Relazioni fondamentali Descrizione relazione matematica restrizioni Relazione fondamentale: sin x + cos x = x R Definizione di tangente: tanx = sin x cosx Definizione di cotangente: cotx = tanx = cosx sin x Definizione di secante: sec x = cos x Definizione di cosecante: csc x = sin x x + k,k Z x k,k Z x + k,k Z x k,k Z. Periodicità sinx + k) = sinx cosx + k) = cosx k Z tanx + k) = tanx cotx + k) = cotx k Z secx + k) = secx cscx + k) = csc x k Z. Formule di conversione noto sinx noto cosx nota tanx sin x = sin x ± tanx cos x ± + tan x cos x = ± sin x cos x ± + tan x sin x tan x = ± sin x ± cos x cos x tan x Una volta noti sinx, cos x o tanx, il passaggio alle altre funzioni trigonometriche è banale essendo cot x = / tan x, sec x = / cos x e csc x = / sin x. 6

. Archi associati fx) sin fx) cos fx) tanfx) cot fx) x sin x cos x tanx cot x x cos x sin x cot x tan x + x cos x sin x cot x tan x x sin x cos x tanx cot x + x sin x cos x tanx cotx x cos x sin x cot x tan x + x cos x sin x cot x tan x x sin x cos x tanx cot x Nota: questi archi associati sono deducibili immediatamente dal cerchio goniometrico, quindi è inutile memorizzarli..5 Formule di addizione e sottrazione sinx ± y) = sinxcos y ± cos x sin y cosx ± y) = cosxcos y sin x sin y tanx ± y) = tanx ± tany tanxtany cotx ± y) = cotxcot y cotx ± coty 7

.6 Formule di duplicazione e triplicazione sinx) = sin x cos x cosx) = cos x sin x = sin x = cos x sinx) = sin x sin x cosx) = cos x cos x tanx) = tanx tan x tanx) = tanx tan x tan x.7 Formule di bisezione x sin ) x cos ) x tan ) = ± = ± cos x + cosx cos x = ± + cosx = sin x + cosx = cos x sin x.8 Formule parametriche x t = tan,x + k) k Z sin x = ) t cosx = t tanx = t + t + t t.9 Formule di prostaferesi e di Werner sin x + sin y = sin x + y sin x sin y = cos x + y cos x + cos y = cos x + y cos x cos y = sin x + y cos x y sin x y cos x y sin x y sin x sin y = [cosx y) cosx + y)] cosxcos y = [cosx + y) + cosx y)] sin x cos y = [sinx + y) + sinx y)] 8

.0 Archi noti x[rad] x[deg] sin x cos x tan x cot x 0 0 0 0 0 5 6 8 5 6 + 0 + 5 + 5 5 5 + 5 8 0 + + 6 0 5 60 8 67 0 + + 5 75 6 + 6 + 90 0 0 Nota: sono qui riportati solo gli archi del primo quadrante in quanto gli altri sono riconducibili a tale quadrante tramite gli archi associati vedi.). 9

Derivate. Derivate fondamentali ed altre notevoli fx) derivate fondamentali f x) k,k R 0 x α,α R αx α a x a x log a e x log a x log x sin x cos x e x x log a e = x log a x cos x sin x altre derivate notevoli fx) f x) tanx + tan x = cos x cotx + cot x) = sin x arcsin x x arccos x x arctan x + x arccotx + x Sviluppi in serie di Taylor. Principali sviluppi di McLaurin e x = + x + x + x! + + xn n! + oxn ) log + x) = x x + x + )n+xn n + oxn ) = + x + x + + x n + ox n ) x + x) α αα ) = + αx + x αα )α ) + x + +! αα ) α n + ) + x n + ox n ) n! sin x = x x! + x5 5! + x n+ )n n + )! + oxn+ ) cos x = x! + x xn + )n! n)! + oxn+ ) tan x = x + x + ox ) arcsin x = x + x 6 + ox ) arccos x = x 6 x + ox ) arctanx = x x + x5 xn+ + )n 5 n + + oxn+ ) 0

5 Integrali 5. Integrali indefiniti immediati o quasi) Integrali fondamentali Altri integrali notevoli x α dx = xα+ + c, α α + f x) [fx)] α dx = [fx)]α+ α + + c, α x dx = log x + c f x) fx) dx = log fx) + c a x dx e x dx = ax log a + c, a > 0 a = e x + c f x) a fx) dx f x) e fx) dx = afx) log a + c, a > 0 a = e fx) + c sinx dx = cos x + c f x) sin[fx)] dx = cos[fx)] + c cos x dx = sinx + c f x) cos[fx)] dx = sin[fx)] + c cos x) dx sin x) dx x = tanx + c = cot x + c dx = arcsinx + c f x) [cos fx)] dx f x) [sinfx)] dx f x) [fx)] dx = tan[fx)] + c = cot[fx)] + c = arcsin[fx)] + c dx = arctanx + c + x f x) dx = arctan[fx)] + c + [fx)]