Esempi per ingressi costanti

Documenti analoghi
Contenuti dell unità + C A0 L

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Esercitazione 5. Elettrotecnica 1. Esercitazione 5. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 1. di Calcolare i l ; v c ; l dt. dv ; c all istante t = 0

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Calcolando l equivalente Thevenin: = R 1A E 2. R eq = R R 2 = 5Ω (2) Calcolando la retta di carico: v nl = R eq i nl (3)

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Elettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del corso del prof. Dario D Amore. Autore: Dino Ghilardi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Passività e relazioni costitutive

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)


Reti elettriche: definizioni

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Prova di Elettrotecnica I prova B

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Introduzione e modellistica dei sistemi

Teoremi dei circuiti elettrici

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996

CAPITOLO 5 Analisi dei transitori Paragrafo 5.2: Scrittura delle equazioni differenziali per circuiti contenenti condensatori e induttori

Esercizi di Elettrotecnica

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Tre resistenze in serie

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Lezione 6: Circuiti dinamici

Impedenze ed Ammettenze 1/5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

1 3 La reiterazione della legge di Kirchhoff delle tensioni. corrente I 2 con la relazione seguente:

scaricato da

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Esercizi di Elettrotecnica

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

V V I 1 R 21 I 1 + R 12 I 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Misure con circuiti elettrici

V N I N. (figura - 5.1a)

Teoremi delle re* lineari

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Circuiti Elettrici. Capitolo7 Circuitidel primo ordine

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

Transcript:

Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore? 1 46

Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore? 1 V 0 con R C ( 0 ) = [ V ] v C 0 i( t) v C ( t) 47 per t 0 V t = R t 0 it () exp - ( ) V0 i 0 = R τ = RC i = 0 V 0 R i( 0 ) R R 1 i v C ( 0 ) = 0 R eq = R = 0 V 0 a regime C circuito aperto 48

1 W = pt ()d t = V it ()dt = erogata 0 0 0 2 2 0 t V0 V 2 = τ exp - = τ = CV0 = 2 WC( t ) R t R 0 V 0 con R C i( t) ( 0 ) = [ V ] v C 0 v C ( t) 49 1 L energia erogata dal generatore non dipende dal valore di R, ed il processo di carica del condensatore ha rendimento ½ W = pt ()d t = V it ()dt = erogata 0 0 0 2 2 0 t V0 V 2 = τ exp - = τ = CV0 = 2 WC( t ) R t R 0 R V 0 con C i( t) ( 0 ) = [ V ] v C 0 v C ( t) 50

2 Calcolare e diagrammare v(t) ed i L (t) per t =0 6H i L ( t) 51 2 Condizioni iniziali Calcolo la corrente i L nell induttore (variabile di stato) prima dell apertura dell interruttore, al tempo t =0-6 i L Ht ( ) t=0 1 i L (0 ) = A 2 partitore di corrente 52

2 supponendo la rete in condizioni di regime stazionario permanente (=in continua) al tempo t =0-6 i L Ht ( ) t=0 1 i L (0 ) = A 2 partitore di corrente 53 2 Si osserva v(0 - ) = -3/2 V. Non è però necessario conoscere questo valore per esprimere la soluzione per t>0 (occorre solo ricavare la variabile di stato al tempo t=0) 6 i L Ht ( ) t =0 1 i L (0 ) = A 2 partitore di corrente 54

2 Condizioni iniziali Al tempo t =0, appena attivato l interruttore, la corrente nell induttore rimane la stessa di quella al tempo t =0 - Calcolo la tensione v al tempo t =0 v (0 ) 1[ V] = = = Ω 2 i (0 ) L 6 i L Ht ( ) Ω 2 v( 0 ) i L (0 ) = 1 = A 2 55 Condizioni iniziali Appena attivato l interruttore, al tempo t =0 : Corrente i L (0)=-0,5 A Tensione v (0)=1 V 2 v( t ) 6H i L ( t ) 56

2 Condizioni di regime In condizioni di regime stazionario permanente (=in continua), per t 8, l induttore si comporta come un corto circuito 2 A 6 i L Ht ( ) t = 0 v i L = 0 57 2 Costante di tempo È comunque una proprietà della rete resa passiva (generatori indipendenti spenti), anche se nel nostro caso la rete in analisi non contiene nessun generatore 6H i L ( t) 58

La resistenza vista dall induttore ai suoi due morsetti (con interruttore aperto) vale R eq =23=5 ohm. La costante di tempo t vale t=l/r eq =6/5 s 2 6H i L ( t) 59 Soluzione Le condizioni iniziali e di regime trovate, e la costante di tempo porgono, per it () = 0,5exp( t / τ)a v(t) = 1exp( t / τ)v con τ = 6/5s 2 3 V 2 5t 6 e t 1 2 i L (t) A 1 2 5t 6 e t 60

Esempi di analisi di transitori per ingressi costanti a tratti 61 Noto l andamento temporale di e(t) fornire un espressione analitica per la corrente i(t) 10V 10V 1 t(s) i(t) 2F Nota: Si debbono studiare due transitori. La costante di tempo dei due transitori è però la stessa 62

Costante di tempo La costante di tempo è una proprietà della rete resa passiva. La resistenza vista dal condensatore vale R eq =2//22=3 ohm, che porge t=r eq C=6s 10V 10V 1 t(s) i(t) 2F 63 Condizione iniziale Per tutti i tempi t<0, il generatore di tensione è spento e quindi il condensatore, in t=0 -, si può supporre scarico, si ha cioè v C (0)=0 Al tempo t=0 si misura una corrente i(0)=5/3 A i ( g 0 ) 10V i(t) i( 0 ) 2F 10 10 ig (0 ) = = A 2 2 // 2 3 i(0 ) = i (0 ) / 2 g v C ( 0) = 0 64

Primo transitorio: per 0<t<1 Condizione di regime La rete va a regime come se la tensione del generatore rimanesse sempre costante ed uguale a 10V i(t) 2F 10V i 2F e 5 i = = A 2, 5A 1 2 2 2 = 65 Primo transitorio: per 0<t<1 per 0<t<1 si ottiene 5 5 it () = exp ( t/ τ ) 5 3 2 2 con t = 6 s 66

Primo transitorio: per 0<t<1 La tensione sul condensatore vc () t = 51 exp ( t/ τ ), con t = 6s porge: ( ) vc( t = 1) = vc( t = 1 ) = 5 1 exp 1/6 condizione iniziale del secondo transitorio i(t) 2F v C ( t) 10V v C = 5V 67 Secondo transitorio: per t>1 (dove si ha e(t)=-10v "t>1s) Condizione iniziale i(t) 2F A v ( t =1 ) C t = 1 e = 10V B v AB e v = 3 C 68

Condizione iniziale Al tempo t=0 la tensione sul condensatore vale v C =5[1-exp(-1/t)], 51 exp( 1/ τ ) risultato che porge corrente it ( == 1 ) 6 i(t) 2F t = 1 A v ( t =1 ) C e = 10V B v AB e v = 3 C 69 Secondo transitorio: per t>1 (dove si ha e(t)=-10v "t>1s) Condizione di regime i(t) 2F 10 5 i 2 = = = 2, 5A 2 2 2 10V i 2 70

Condizione di regime La rete va a regime per tensione del generatore costante ed uguale a -10V i(t) 2F 10 5 i 2 = = = 2, 5A 2 2 2 10V i 2 71 Soluzione per t>1 per t>1 si ottiene ( t 1) 5 5 5 it () = 1 exp( 1/ τ ) exp 6 2 τ 2 con t = 6 s 72

Soluzione [ ] ( ) ( ) dove ( t 1) 5 5 5 5 5 it () = ut () ut ( 1) exp t/6 ut ( 1) exp 1/6 exp 2 6 3 6 6 2 i(t) 1per x> 0 u(x) = 0per x< 0 10V 2 F ( t) 1 t( s) v C 1 1 i e V i = 6 e i = 6 C [ A] [ A] 2 4 6 8 10 t 10V 2 73 Esempi di analisi di transitori per rete con generatori pilotati 74

Noto l andamento temporale di e(t) fornire un espressione analitica per la tensione v(t) 0V 8V t R = ix i A 1 C = F B 3 R = KCL nodo A: i = 3 i x 2i x 75 0V 8V t R = ix i A 1 C = F B 3 R = KCL nodo A : i = 3 i x 2i x Equazione KVL: v(t)=e(t)-r i x (t) Posso calcolare i x (t) Conviene utilizzare l equivalente Thevenin ai morsetti AB 76

Equivalente Thevenin - Prova a vuoto. Si ottiene subito v AB (t)=e(t) (a vuoto) R ix A B VAB 2i x 3i x ix = 0 equazione pilota 77 Equivalente Thevenin - Prova in cortocircuito. Si ottiene subito i cc_ab =3 e(t)/4r Da cui si ottiene R eq =V AB /i cc_ab =4R/3 R i x R A i = 3 B cc i x 2i x x ( 3 x) ( ) KVL: e = Ri R i et ix = 4R equazione pilota 78

Abbiamo ricondotto il problema originale (figura a sinistra) al calcolo della corrente i x (t) nel circuito di destra, con equazione (KVL) che porge: v(t)=e(t)-r i x (t) R = ix i A KCL nodo A: 1 C = F 3 B R = i = 3i x 2i x 4 8 R = Ω 3 3 v v C e( t) ( t) = v ( t) C ( 0 ) = 0V AB 3i x A 1 C = F B 3 condizione iniziale 79 Costante di tempo: t =R eq C =8 s Condizione iniziale: 3 i x (0) = e(t=0)/r eq =3 A da cui i x (t=0) = 1 A Soluzione a regime i x8 =0 A Con equazione finale (KVL): v(t)=e(t)-r i x (t) 0V 8V t 4 8 R = Ω 3 3 v v C e( t ) ( t) vc ( t) ( 0 ) = 0 V AB 3i x A 1 C = F 3 B = condizione iniziale 80

Soluzione: Cond. iniziale v(0)=6v, soluz. a regime v 8 =8 V 0V 0 per t < 0 vt () = [ 8 2exp( t/8) ] per t > 0 8V t R = ix KCL nodo A: i A 1 C = F B 3 R = i = 3i x 2i x 81 Esempi di analisi di transitori per rete con diodo ideale 82

Sapendo che la tensione iniziale sul condensatore è nulla, calcolare la tensione v AB (t), e le correnti i(t), i C (t) ed i*(t) 100V 10Ω A 10µF i( t) i ( t) i C ( t) 50V B 83 La tensione ai capi del condensatore tende esponenzialmente, con costante di tempo 100 microsecondi, alla tensione di 100 V, ma non li raggiunge perchè il diodo inizia a condurre quando questa tensione prova a superare i 50 V 100V 10Ω A 10µF i( t) i ( t) i C ( t) 50V B 84

100V 100V 50V ( ) t v AB 10Ω A 10µF i ( t ) i ( t ) i C ( t ) B V 50 ( ) i t 10A 5A i C ( t ) 10A 5A i ( t) 5A 85