- la maison Gli eredi che subentreranno negli anni a Joseph Perrier si chiamano Perrier, Pithois e Fourmon e si succedono, di padre in figlio, da

Documenti analoghi
Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

BOLLINGER AY CHAMPAGNE - FRANCIA

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Viticoltori in Carpesica

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE


La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net


Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Vini Rossi Valtellina

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"


PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Selezione "Bricco del Conte "

Cirò e il territorio.

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

La carta dei nostri vini

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

TEL: Fax:

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

TARUCCO PERALTA I.G.P.

CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

ENOTECA DI. All interno della sede Cavit si trova l elegante

AEGUSA 2001 LA MIGLIOR RISERVA DI MARSALA FLORIO DEL PRIMO DECENNIO DEL NUOVO SECOLO:HERITAGE E INNOVAZIONE

Boroli, radici profonde

La sosta dei golosi CARTA DEI VINI

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Roero Arneis D.O.C.G.

Una selezione delle migliori bollicine: la linea IL ROGGIO.

- Bottiglie: 0,75 cl.

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

CIOCCOLATO TORINO DAL 1948

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

Barbera D'Alba Doc 16,00 Piemonte

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

Locanda Antica Roma. La Birra è una bevanda che possiede le sensazioni gustative fondamentali : Dolce, Acido, Amaro, Salato.

Antica dal 2013 LE BOLLICINE. Immediato di agrumi in crosta di pane e ananas. Fresco, piacevole e fruttato. Almeno 18 mesi sui lieviti.

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

PINOT GRIGIO "PULVERNAI"

C i v i d a l e d e l F r i u l i

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico

BARBERA D ALBA D.O.C.

Schede tecniche LA SOURCE

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

ZENI FRATELLI ITALIANA

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Lazio e Umbria, terre d origine

LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE

C A R T A D E I V I N I

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA

Anima mia, io ti innaffiai con ogni sole e notte e silenzio e anelito: e così tu crescesti per me come una vite.

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Cantine Lazzarotto. L eccellenza nel vino

Haderburg BrutHaderburg25,50 Perlage fine, fresco, sapido con sentori di frutta esotica, molto secco. Prosecco Extra DryCarmina19,50

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

confezioni regalo

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

La terra parla, noi l ascoltiamo.

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay Guyot

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

Enrico Vaudano e Figli Viale Renzo Cattaneo, Cisterna d Asti Italia Tel.0141/ Fax0141/ info@enricovaudano.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

Monticello. colline di

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA


Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

I vigneti per eccellenza sono di Barbera, insieme a Grignolino e Chardonnay.

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

o lt r e c e n t a n n i i p r e f e r i t i d a i

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

VINI SU PRENOTAZIONE. Carta dei Vini

Transcript:

- le origini - L azienda Joseph Perrier Fils et Cie, la più antica Maison di Champagne di Châlons sur Marne - oggi ribattezzata Châlons-en- Champagne - viene fondata nel 1825, dal giovane Joseph Perrier. In una città che in seguito lo vedrà sindaco, Perrier utilizza un antico relais della posta, lungo la vecchia strada per Fagniers, come sede della direzione, alloggiando la cantina in un adiacente casa borghese. La Cantina verrà successivamente, e definitivamente, ampliata con l'annessione delle attigue e suggestive cave di gesso di epoca Romana.

Nuova Brochure JP Perrie_marzo_2017_versione_p _STAMPA_con rifilo 05/09/17 17:38 Pagina 4 - la maison Gli eredi che subentreranno negli anni a Joseph Perrier si chiamano Perrier, Pithois e Fourmon e si succedono, di padre in figlio, da ormai cinque generazioni confermando così il vero e proprio carattere di azienda familiare. Dal 1825, anno di fondazione, si arriva così al 1980 quando Jean-Claude Fourmon, nipote di Georges Pithois, prende le redini dell azienda di famiglia rinverdendo i successi di una Marque House oggi riconosciuta in tutto il mondo per il suo tradizionale ed alto livello qualitativo. Alle soglie del terzo millennio Joseph Perrier ha considerevolmente aumentato la sua superficie originaria realizzando una nuova sede per le spedizioni, un nuovo centro di produzione, ed una nuova cantina in inox da 4.000 ettolitri. Ma resta ancora domiciliata al vecchio indirizzo, al 69 di Avenue de Paris (la vecchia strada per Fagnieres) a Châlons-en-Champagne.

Nuova Brochure JP Perrie_marzo_2017_versione_p _STAMPA_con rifilo 05/09/17 17:38 Pagina 6 - i vigneti Da sempre, le caratteristiche particolari del territorio dello Champagne determinano l unicità di questo straordinario vino, garantendo tipicità e originalità dello specifico terroir di provenienza. Elemento altamente qualificante nella filiera produttiva di Joseph Perrier è, pertanto, la storica e diretta gestione di ben 21 ettari di vigneto situati nelle aree più vocate di Verneuil e di Cumières. Vigneti che forniscono straordinarie uve di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, la base ideale per la più classica delle cuvée di champagne. A Verneuil, Joseph Perrier può contare su ben 12 ettari di un superbo Pinot Meunier piantato a mezza costa dei rilievi collinari. Di questi 12 ettari, 7 sono racchiusi in un unico e suggestivo vigneto soggetto alle gelate primaverili e, pertanto, preventivamente e periodicamente nebulizzato. A Cumières, nel mare di vigne che ondeggiano da Hautvillers alla Marne, sono situati ulteriori 9 ettari di proprietà che forniscono eccezionali uve di Pinot Nero e di Chardonnay.

- la tenuta - Completa ed arricchisce il quadro, la presenza di una dimora familiare del XIX secolo, con annesso giardino alla francese, che ospita celle di invecchiamento, débourbage e presse dove sono trattate le uve dei crus di Hautvillers e di Damery. I 21 ettari di proprietà, rigorosamente vendemmiati a mano per salvaguardare la qualità, forniscono circa il 30% del fabbisogno di uve. Le rimanenti esigenze provengono dai 30 crus della Montagne de Reims, della Côte des Blancs e della Regione di Vitry, dove esperti vignaioli, di padre in figlio ed ininterrottamente da tre generazioni, riforniscono direttamente l azienda Joseph Perrier.

- le cantine - Le cantine di invecchiamento di Joseph Perrier, incuneandosi all interno di una collina, hanno la peculiarità ed il vantaggio di estendersi in un unico ed immenso livello. Vecchie di duemila anni e risalenti al periodo gallo-romano, quando fungevano da cave di gesso, si estendono su oltre 3 km di un fitto reticolo di cunicoli e di gallerie, talvolta alte 8 metri, con slanci che si incrociano nella creta e con pozzi di luce naturale che rendono ancora più suggestivo l insieme. All interno, perfettamente allineate su pupitres e sur lattes, in un ideale e naturale condizione di umidità e di temperatura costante, le bottiglie attendono pazientemente la loro lunga evoluzione che si protrarrà in cantina per un minimo di 3 anni e, talvolta, fino a 10 anni. Le produzioni annuali di Joseph Perrier si contraddistinguono per una esemplare regolarità, frutto sia della diretta gestione dei migliori vigneti, sia dell uso sapiente del vino di riserva. Oggi in cantina, fatto non unico ma comunque inconsueto, troviamo una donna come Chef de Cave: Nathalie Laplaige. Lei, come maestro di cantina, segue con attenzione ogni fase della produzione con l'obiettivo di produrre champagne piacevoli, eleganti e raffinati.

- le cuvée - Da sempre la filosofia di Joseph Perrier invita a godere appieno di ogni singolo istante, a perseguire la verità e a godere della semplice perfezione. Ispirate dalle buone tradizioni del passato e con uno sguardo che guarda sempre al futuro, le eleganti Cuvée di Joseph Perrier, sono frutto, quindi, della passione per l'eccellenza e della gioia di vivere.

Cuvée Royale BRUT E frutto di un assemblaggio tradizionale di uve a bacca bianca (35% Chardonnay) e bacca rossa ( 35% Pinot Nero e 30% Pinot Meunier) provenienti da un attenta selezione di ben 20 differenti crus, nel cuore storico della regione dello Champagne. Invecchiato in cantina per un periodo minimo di 3 anni si contraddistingue per una struttura delicatamente dorata e per un perlage finissimo e persistente. Al profumo di scorza d agrumi seguono fragranze di mela renetta e pesca, con un finale dolce di vaniglia e cannella. In bocca l attacco è goloso e potente con corpo rotondo. Finale lungo, fresco ed elegante.

Cuvée Royale BRUT ROSÉ Questo rosé, che invecchia in cantina per ben 3 anni, è il frutto di un assemblaggio di uve provenienti da 15 vigneti e da 2 vitigni base (Chardonnay e Pinot Nero) a cui, al termine, è aggiunta una piccola dose (12%) di vino Cumières rosso. Il risultato è un Rosé molto luminoso e caratteristico, di piacevolissima struttura e raffinatezza, unite ad una gustosa vinosità. Il profumo è di fragole, more e cassis cui si aggiunge la dolcezza del bergamotto e dei petali di rosa. In bocca l attacco è di prugne cotte e di scorza d arancio mescolate a liquirizia e cuoio. Finale fresco unito ad una buona persistenza in bocca.

Cuvée Royale BRUT BLANC DE BLANCS Ottenuto nei migliori vigneti di champagne da una meticolosa ed esclusiva selezione di Chardonnay (5 o 6 differenti crus, tra cui quelli di proprietà a Cumières) cui viene aggiunto un 15% di vino di riserva. Si completa con un invecchiamento di circa 5 anni. Colore cangiante dorato con riflessi verdi e perlage fine e persistente. Al naso risultano note di biancospino, acacia, albicocca, e pesche incorniciate da note di mandorle tostate. In bocca una sensazione ampia e fresca rivela note di agrumi spremuti a cui seguono lunghi ricordi di cannella e vaniglia.

Cuvée Royale DEMI-SEC Frutto di un assemblaggio di 12 vigneti diversi e di 3 vitigni (30% Chardonnay, 20% Pinot Nero e 50% Pinot Meunier) ed elaborato con un 20% di vino di riserva, presenta la particolarità di un dosaggio di zucchero decisamente più corposo (45 g/lt) che lo rende idoneo per cibi in agro dolce e, in generale, come champagne da fine pasto. Colore oro chiaro, bollicine fini, eleganti e regolari. Al naso è evidente un profumo di iris e fico, con note zuccherate di vaniglia e torrone. In bocca si apprezza la pesca gialla e la confettura di albicocche cui seguono note di miele d acacia ed anice.

Cuvée Royale BRUT VINTAGE Ottenuto da una prevalenza di Pinot Nero (45%) e Chardonnay (50%) e da piccole percentuali di Pinot Meuniers (5%) ricavati da 15 grandi crus. Proveniente da un unica e grande annata, invecchia in cantina per almeno 5 anni. Potente e maestoso, in continua evoluzione, offre un incredibile fragranza floreale unitamente ad un elegante vinosità. Di colore oro ambrato, sviluppa sentori di bacche nere e sottobosco cui seguono note di ananas, rum invecchiato e vaniglia fresca. In bocca evidenzia aromi di tabacco, cuoio, miele e vaniglia.

Cuvée Royale BRUT BLANC DE NOIRS Ottenuto da una parcella storica della Maison, a Cumières, proprietà della famiglia dal 1825, questa Cuvée è frutto dell'assemblaggio di sole uve Pinot Noir. Di colore oro intenso, si contraddistingue al naso per aromi iodati, salini che si aprono progressivamente a note di miele e di prugna. In bocca mostra fragranze di ciliegie secche, kirsch e frutta secca che lasciano spazio ad un finale vivace ed intenso. Con la sua forte personalità perfetta per l aperitivo, la Cuvée Royale Blanc de Noirs Brut Nature accompagna perfettamente piatti più strutturati come il filetto di San Pietro arrosto o, addirittura, una gustosa Cinta Senese.

Cuvée Royale BRUT BLANC DE BLANCS VINTAGE Presentata in una bottiglia vittoriana rivisitata, a fondo piatto, questa Cuvée Blanc de Blancs millesimata è ottenuta da sole uve Chardonnay, provenienti dai selezionati vigneti della Maison. Risultato di uve raccolte in un unica grande annata, dal colore luminoso con riflessi paglierini, sviluppa al naso note di acacia, pesca e mango, incorniciate da note di vaniglia e miele. In bocca, un profilo aromatico estremamente complesso ed intenso, dalla grande personalità. Un perfetto Champagne con un finale lungo e intenso.

Cuvée Royale BRUT ROSÉ VINTAGE Frutto di un sapiente assemblaggio di Pinot Nero (75%), Chardonnay (20%) e Pinot Meunier (5%) proveniente solo da Premier e Grand crus (Cumieres, Mailly, Rilly, Chouilly e Mesnil sur Oger), è confezionata in una speciale bottiglia di epoca vittoriana. Dal colore rosa salmone brillante, sviluppa al naso sentori di piccoli frutti rossi con una nota agrumata, seguita infine da sentori di pane tostato e miele. In bocca l attacco è caratterizzato da un fruttato intenso, seguito da una nota di prugne cotte e mandorle. Finale fresco e vivace, unito ad una eccezionale persistenza in bocca.

Cuvée JOSÉPHINE Ottenuto solo nelle annate migliori da una cuvée di Chardonnay (46%) e Pinot Nero (54%) provenienti dai migliori vigneti aziendali, invecchia successivamente in cantina per almeno 8 anni. Intenso, avvolgente ed elegante con perlage finissimo e riflessi dorati. Al naso profumi di acacia, fragranze di caramello, cioccolato bianco e sentori di cera d api. In bocca sapori di uva passa e frutta candita con aromi di pane speziato e dolce alla cannella e un finale di pasta alle mandorle. L originale e preziosa confezione, trasmette appieno l eleganza e la maestosità di questo straordinario champagne.

Champagne Joseph Perrier 69, Avenue de Paris, 51016 Châlons-en-Champagne Tél.: +33 (0)3 26 68 29 51 Fax: +33 (0)3 26 70 57 16 www.josephperrier.com

Importato e distribuito da www.castellobanfi.it