Critica del nichilismo giuridico

Documenti analoghi
Clausole generali e giustizia contrattuale

IL DECLINO DELLO STATO

costruttivismo e teorie del diritto

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

Temi d Esame Logica II

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Diritto e interpretazione

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

Corso di Laurea in Servizio Sociale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Capitolo Crisi della medicina

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

UNO STATO PER ROMAGNOSI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

IL METODO NEL DIRITTO

SOMMARIO. Prefazione 9

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

SOMMARIO INTRODUZIONE Diritto e innovazione 1 2. Le tante prospettive del mutamento giuridico 6 3. Contenuti e destinatari del libro 13

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

Indice. Diritto, Stato e libertà nell opera di Giacomo Perticone

INDIVIDUO E SISTEMA. Claudio Baraldi

Esiti della secolarizzazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE D'EGUAGLIANZA

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Verso l avvocatura e il notariato

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

Elenco Schede Prodotto

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

b) La razionalità... >> 15

il diritto corne linguaggio

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione

Indice. Introduzione Esposizione della domanda circa il senso di essere

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

percorsi 1. La problematizzazione della metafisica 2. Dopo la metafisica 3. Quale concetto di mondo?

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Trascendentale e temporalità

INDICE. 1. Individuazione dell oggetto di indagine.. pg La giuridicità dell ordinamento sportivo pg Individuazione dei soggetti pg 23

IL CONCETTO DEL DIRITTO CAPITOLO PRIMO AVVIO A UNA DEFINIZIONE ASSIOLOGICA DEL DIRITTO

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Premessa... CAPITOLO I LE SITUAZIONI DI APPARTENENZA: LA STRUTTURA E LA STORIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Prefazione (AL F R E D O GA I T O )... Pag. IX Premessa (SI M O N A CA R L O T T A SA G N O T T I )...» XI

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE. Facoltà di Filosofia. Temi d Esame Filosofia dell Uomo. Corso Anno Accademico 2007/8

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

INDICE-SOMMARIO. Prefazioni

PRIMA SEZIONE L EREDITÀ SCIENTIFICA DI CARLO MASINI A CHI NELLA RICERCA DELLA VERITÀ O NELL AZIONE COERENTE DONA SÉ STESSO PER IL BENE COMUNE

CAPITOLO PRIMO LA GIURISPRUDENZA FONTE DEL DIRITTO

INFORMAZIONI PERSONALI

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO

Indice. Premessa p. VII. Proclo diadoco della Scuola platonica di Atene. Introduzione storico-biografica 1. Capitolo I.

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE

MARIA GRAZIA SOLDATI

Transcript:

Mario Barcellona Critica del nichilismo giuridico G. Giappichelü Editore - Torino

INDICE CAWTOLO PKIMO La scienza giuridica e i mutamenti sociali 1. La scienza giuridica del novecento e il mutamento sociale: dalle ricorrenti Strategie giudiziali della dommatica alla questione del rapporto tra stabilita e contingenza nel diritto moderno 7 2. La teoria giuridica e il problema delle tensioni tra autonomia e comunicazione nel diritto moderno 15 3. L'apertura cognitiva del diritto ed i suoi esiti paradossali 20 4. La contingenza del diritto ed i suoi effetti esclusivi 21 5. I sistemi e l'identitä 24 6. Indeterminatezza e identita del diritto moderno 29 7. Identita e limiti della cognitivita e della variabiüta 32 CAPITOLO SECONDO L'«idea del sociale» nclla teoria del diritto 1. Premessa 37 2. Le Strategie della «sinistra giuridica» fta tradizione e innovazione 38 3. Dal «solidarismo giudiziale»... 41 4.... all'«uso altemativo del diritto» 45 5. L'epilogo giusnaturalistico dell'«idea del sociale» 51 6. L'«idea sociale», l'epistemologk ttadizionale dei giuristi e la Modernita 54 7. II «sociale» come «senso istituito» e come complessita disordinata 59 8. I punti di un programma come condusione 66

300 Critica delnichilismo giuridico CAPITOLO TERZO La scienza giuridica e il marxismo pag- 1. La doppia intenzione dell'uso alternativo: (a) la dottrina giuridica e l'esigenza di fondare oggettivamente la nuova estensione del discorso giuridico 71 2. (b) la magisttatura e i conflitti sociali 76 3. II convegno sull'uso alternativo 81 4. La scienza giuridica italiana dopo l'uso alternativo: (a) il marxismo e la temporalitä delle forme giuridiche 89 5. (b) la deriva giusnaturalistica dello strumentalismo giuridico 93 6. L'eredita del marxismo giuridico 102 CAPITOLO QUARTO Teoria giuridica e pensiero funzionale 1. Una breve premessa su funzione e funzionalismo 107 2. Funzionalismo e teoria giuridica sistemica 112 3. Funzionalismo e temporalitä 116 4. L'identitä temporale dell'impersonalita della forma e dell'ateleologia della funzione 119 5. L'ordine procedurale del diritto modemo 122 6. La potenza del funzionalismo e le condizioni della sua critica 127 CAPITOLO QUINTO Epistemologia della complessitä e interpretazione del diritto 1. Le odieme ragioni di una teoria dell'interpretazione 135 2. II problema dell'interpretazione 139 3. La soluzione tradizionale 140 3.1. La Giurisprudenza dei concetti 141 3.2. La Giurisprudenza degü interessi 142 4. II diritto vivente e la critica della tradizione dommatica 144 4.1. L'inconoscibilitä dell'«oltre» 145 4.2. L'arbitrarieta dell'argomentazione giuridica 147 4.3. La crisi dell'idea di sistema 148

Indice 301 pg 5. II ritomo giusnaturalistico 149 6. II sistema e Finterpretazione 153 6.1. II diritto come sistema 154 6.2. II sistema come autoriproduzione del diritto 156 6.3. L'interpretazione come autoriproduzione del sistema 159 6.4. L'identitä del sistema giuridico come limite della sua autoriproduzione interpretativa 164 7. L'interpretazione tra autopoiesi del sistema giuridico e legittimazione del diritto 171 8. La legittimazione neogiusnaturalistica e la crisi della democrazia 174 CAPITOLO SESTO Diritto e nichili8mo 1. II postmodernismo giuridico americano: 181 1.1. le premesse epistemologiche del postmodernismo 181 1.2. gli indirizzi fondamentali del postmodernismo 183 1.3. il postmodernismo tra neopragmaüsmo e criticismo ironico 185 1.4. il nichilismo cognitivo e i compiti del pensiero giuridico postmodemo 187 1.5. i confini del postmodernismo giuridico e la questione del sapere senza fondamenti 190 2. Per una critica del pensiero giuridico postmodemo: 197 2.1. il carattere contraddittorio del dispositivo argomentativo postmodemo 197 2.2. la svolta postmetafisica del novecento, l'inaccessibilita dell'essere e la distinzione tra sapere dell'essere e sapere degli enti 203 2.3. il corto-circuito del postmodernismo giuridico tra attingibilitä dell'"ordine vero e universale" ed accesso all'"ordine particolare e parziale" recato da un testo normativo 209 3. Dal paradosso dell'autoreferenza all'articolazione deltuniverso giuridico in diritto, interpretazione e giustizia: 213 3.1. dal pensiero come interpretazione al diritto come oggettivazione interpretativa 213

302 Critica del nichilismo giuridico 3.2. il diritto come interpretazione e l'interpretazione del diritto 218 3.3. il diritto, le interpretazioni del mondo e la giustizia 224 4. I limiti analitici del postmodernismo giuridico e le categorie del diritto moderno: 228 4.1. il diritto come sistema infondato 228 4.2. Finterpretazione come autoproduzione riflessiva 235 4.3. la giustizia come universalita istituita nello storico-sociale 244 5. II moderno del postmodernismo 250 APPENDICI a) Univetsalismo epoliticdtä del diritto 1. La pretesa giuridica e la logica relazionale: il «Tu unico» e F«Esso generico» 259 2. Pretesa giuridica e pretesa di diritto: (a) la pretesa giuridica del «chi unico» come componente dei processi autopoietici del diritto 262 3. (b) la pretesa di diritto e la collettivita dei parlanti 263 4. La comunita dei parlanti e le condizioni della comunicazione razionale: la irriducibile «fatticita» del dover essere giuridico 265 5. La giustizia e l'istituzione sociale dell'axia: Fetos e la percezione deeo scarto 267 b) Crcativita intetpretativa epositivitä del diritto 1. La creativitä interpretativa tra analisi del linguaggio ed ermeneutica 271 2. L'opzione tendenzialmente moderata della concezione creativa dell'interpretazione 272 3. Sulla fenomenologia dell'interpretazione 274 4. Interpretazione del diritto e complessitä sociale 275 5. Interpretazione del diritto, vincolo dell'interprete e principio di iegalitä 277

Indice 303 pag- 6. Creativiti dell'interpretazione e positivita del diritto 282 c) Artißcialita e identita del diritto. (postilla sulnichilismo ontologico) 1. Un altro nichilismo 287 2. Diritto e contingenza: il paradosso del "fondamento infondato" 289 3. Formalismo e nichilismo: il paradosso della "forma sensata" 291 4. Formalismo e razionalita sociale: il paradosso dee'"ordine della contingenza" 293 5. Diritto moderno e tecnica: il paradosso del diritto tecnico come "soggetto epistemico" 295