4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene



Documenti analoghi
4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano)

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

miscela di reazione miscela di reazione

4022 Sintesi dell estere etilico dell acido (S)-(+)-3-idrossibutirrico

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Linea SACHE. Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale MADE IN ITALY

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

17. Cianuri totali e clorabili

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

Filtrazione semplice con imbuto.

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

chimicamente chiamata: Acido Acetilsalicilico

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

Conferenza Tecnologica

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

LE SOLUZIONI 1.molarità

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Transcript:

NP 4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene Na W 4 H + 4 H H H + 4 H Aliquat 336 C 6 H 10 Na W 4 H (39.9) C 6 H 10 4 (8.) (34.0) C 5 H 54 ClN (404.) (146.1) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze ssidazione, catalisi per trasferimento di fase; Perossido, alchene, acido carbossilico; Tecniche usate Agitazione con ancoretta magnetica, riscaldamento sotto riflusso, ricristallizzazione, filtrazione, concentrazione con evaporatore rotante, bagno riscaldante ad olio; Istruzioni (scala dell esperimento: 1 mol) Attrezzatura Pallone a tre colli da 1 L, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, condensatore a riflusso, imbuto da vuoto Büchner, beuta da vuoto, evaporatore rotante, essiccatore con essiccante, bagno ad olio; Sostanze cicloesene (pe 83 C) perossido d idrogeno (30%, pe 107 C) tungstato di sodio diidrato cloruro di metiltriottilammonio (Aliquat 336 o Adogen 464) soluzione acquosa di acido solforico (1 N) acetone per ricristallizzare (pe 56 C) 8, g (101 ml, 1,00 mol) 440 ml (4,30 mol) 4,4 g (13 mmol) 6,1 g (15 mmol) 30 ml (15 mmol) circa 1 L Reazione Predisporre un pallone a tre colli da 1 L e dotarlo di ancoretta magnetica e condensatore a riflusso; mettere quindi nel recipiente di reazione 6,1 g (15 mmol) di Aliquat 336, 30 ml (15 mmol) di una soluzione acquosa di acido solforico (1 N) e agitare il tutto per 5 minuti a temperatura ambiente. Aggiungere successivamente 4,4 g (13 mmol) di tungstato di sodio diidrato, 440 ml (4,30 mol) di perossido d idrogeno (al 30%) e agitare la miscela risultante per altri 10 minuti a temperatura ambiente. Addizionare quindi 8, g (101 ml, 1,00 mol) di cicloesene e, mantenendo sotto costante agitazione, scaldare il contenuto del pallone a riflusso per 5 ore (temperatura del bagno ad olio: 110 C circa). 1

NP Work up Raffreddare la miscela di reazione fino a temperatura ambiente e trasferirla per una notte in frigorifero (a 4 C circa), in maniera tale da permettere la cristallizzazione dell acido adipico. Filtrare il solido risultante su un imbuto da vuoto Büchner e lavarlo con 50 ml circa d acqua. Concentrare le acque madri (tramite evaporatore rotante) fino ad ottenere un volume pari alla metà di quello iniziale e trasferire la miscela risultante in frigorifero; nel caso si dovesse ottenere del prodotto anche da questa soluzione concentrata, filtrarlo su un imbuto da vuoto Büchner e unirlo alla frazione principale precedentemente ottenuta. Per finire, seccare il prodotto grezzo in un essiccatore. Resa di prodotto grezzo: 13 g; punto di fusione: 146 C; Ricristallizzare il prodotto grezzo da 1 L di acetone; come già descritto in precedenza, concentrare le acque madri di ricristallizzazione e verificare se è possibile ottenere altro prodotto: prima di unire l eventuale seconda frazione a quella principale, tuttavia, è opportuno verificarne la purezza (ad esempio: tramite determinazione del punto di fusione). Resa: 105 g (0,719 mol, 7%); punto di fusione: 154 C; aspetto: cristalli bianchi; Gestione dei rifiuti Riciclo L acetone proveniente dalle acque madri di ricristallizzazione viene raccolto e distillato. Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Filtrato acquoso Rifiuto/i Residuo proveniente dalle acque madri di ricristallizzazione (sciolto in poco acetone) Smaltimento Miscele acquose di solventi, contenenti alogeni, contenenti metalli pesanti Solventi organici, non contenenti alogeni Durata dell esperimento 6-7 ore, più il tempo necessario per la cristallizzazione (una notte). Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver scaldato a riflusso la miscela di reazione. Grado di difficoltà Facile

NP Istruzioni (scala dell esperimento: 100 mmol) Attrezzatura Pallone a tre colli da 100 ml, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, condensatore a riflusso, imbuto da vuoto Büchner, beuta da vuoto, evaporatore rotante, essiccatore con essiccante, bagno ad olio; Sostanze cicloesene (pe 83 C) perossido d idrogeno (30%, pe 107 C) tungstato di sodio diidrato cloruro di metiltriottilammonio (Aliquat 336 o Adogen 464) soluzione acquosa di acido solforico (1 N) acetone per ricristallizzare (pe 56 C) 8, g (10,1 ml, 100 mmol) 44,0 ml (430 mmol) 440 mg (1,3 mmol) 610 mg (1,5 mmol) 3,0 ml (1,5 mmol) circa 100 ml Reazione Predisporre un pallone a tre colli da 100 ml e dotarlo di ancoretta magnetica e condensatore a riflusso; mettere quindi nel recipiente di reazione 610 mg (1,5 mmol) di Aliquat 336, 3,0 ml (1,5 mmol) di una soluzione acquosa di acido solforico (1 N) e agitare il tutto per 5 minuti a temperatura ambiente. Aggiungere successivamente 440 mg (1,3 mmol) di tungstato di sodio diidrato, 44,0 ml (430 mmol) di perossido d idrogeno (al 30%) e agitare la miscela risultante per altri 10 minuti a temperatura ambiente. Addizionare quindi 8, g (10,1 ml, 100 mmol) di cicloesene e, mantenendo sotto costante agitazione, scaldare il contenuto del pallone a riflusso per 5 ore (temperatura del bagno ad olio: 110 C circa). Work up Raffreddare la miscela di reazione fino a temperatura ambiente e trasferirla per una notte in frigorifero (a 4 C circa), in maniera tale da permettere la cristallizzazione dell acido adipico. Filtrare il solido risultante su un imbuto da vuoto Büchner e lavarlo con 10 ml circa d acqua. Concentrare le acque madri (tramite evaporatore rotante) fino ad ottenere un volume pari alla metà di quello iniziale e conservare la miscela risultante in frigorifero; nel caso si dovesse ottenere del prodotto anche da questa soluzione concentrata, filtrarlo su un imbuto da vuoto Büchner e unirlo alla frazione principale precedentemente ottenuta. Per finire, seccare il prodotto grezzo in un essiccatore. Resa di prodotto grezzo: 1, g; Ricristallizzare il prodotto grezzo da 100 ml di acetone; come già descritto in precedenza, concentrare le acque madri di ricristallizzazione e verificare se è possibile ottenere altro prodotto: prima di unire l eventuale seconda frazione a quella principale, tuttavia, è opportuno verificarne la purezza (ad esempio: tramite determinazione del punto di fusione). Resa: 10,5 g (71,9 mmol, 7%); punto di fusione: 15 C; aspetto: cristalli bianchi; 3

NP Gestione dei rifiuti Riciclo L acetone proveniente dalle acque madri di ricristallizzazione viene raccolto e distillato. Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Filtrato acquoso Rifiuto/i Residuo proveniente dalle acque madri di ricristallizzazione (sciolto in poco acetone) Smaltimento Miscele acquose di solventi, contenenti alogeni, contenenti metalli pesanti Solventi organici, non contenenti alogeni Durata dell esperimento 6-7 ore, più il tempo necessario per la cristallizzazione (una notte). Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver scaldato a riflusso la miscela di reazione. Grado di difficoltà Facile Istruzioni (scala dell esperimento: 10 mmol) Attrezzatura Pallone a due colli da 5 ml, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, condensatore a riflusso, imbuto da vuoto Büchner, beuta da vuoto, essiccatore con essiccante, bagno ad olio; Sostanze cicloesene (pe 83 C) perossido d idrogeno (30%, pe 107 C) tungstato di sodio diidrato cloruro di metiltriottilammonio (Aliquat 336 o Adogen 464) soluzione acquosa di acido solforico (1 N) 0,8 g (1,0 ml, 10 mmol) 4,4 ml (43 mmol) 44 mg (0,13 mmol) 30 mg (0,07 mmol) 0,30 ml (0,15 mmol) Reazione Predisporre un pallone a due colli da 5 ml e dotarlo di ancoretta magnetica e condensatore a riflusso; mettere quindi nel recipiente di reazione 30 mg (0,07 mmol) di Aliquat 336, 0,30 ml (0,15 mmol) di una soluzione acquosa di acido solforico (1 N) e agitare il tutto per 5 minuti a temperatura ambiente. Aggiungere successivamente 44 mg (0,13 mmol) di tungstato di sodio diidrato, 4,4 ml (43 mmol) di perossido d idrogeno (al 30%) e agitare la miscela risultante per altri 10 minuti a temperatura ambiente. Addizionare quindi 0,8 g (1,0 ml, 10 mmol) di cicloesene e, mantenendo sotto costante agitazione, scaldare il contenuto del pallone a riflusso per 4 ore (temperatura del bagno ad olio: 110 C circa). 4

NP Work up Raffreddare la miscela di reazione fino a temperatura ambiente e trasferirla per una notte in frigorifero (a 4 C circa), in maniera tale da permettere la cristallizzazione dell acido adipico. Filtrare il solido risultante su un imbuto da vuoto Büchner, lavarlo con poca acqua (1 ml circa) e seccarlo in un essiccatore per una notte. Resa: 90 mg (6,30 mmol, 63%); punto di fusione: 154 C; aspetto: cristalli bianchi; Gestione dei rifiuti Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Filtrato acquoso Rifiuto/i Smaltimento Miscele acquose di solventi, contenenti alogeni, contenenti metalli pesanti Durata dell esperimento 4-5 ore, più il tempo necessario per la cristallizzazione (una notte). Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver scaldato a riflusso la miscela di reazione. Grado di difficoltà Facile Caratterizzazione Spettro 1 H NMR del prodotto puro (300 MHz, D ; temperatura: 333 K) H 1 3 H δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 1.71 m 4 3-H.48 m 4 -H 5

NP Spettro 13 C NMR del prodotto puro (75,5 MHz, D ; temperatura: 333 K) H 1 3 H δ [ppm] Assegnazione 178.6 C-1 33.8 C- 4. C-3 Spettro IR del prodotto puro (KBr) Trasmissione [%] Numeri d onda [cm -1 ] [cm -1 ] Assegnazione 3500-500 -H stretching, acido carbossilico, C-H stretching, alcano 1694 C= stretching, acido carbossilico 6