1 Sistemi dinamici discreti

Documenti analoghi
Modelli differenziali per le scienze della vita

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI?

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri?

Primi passi tra i sistemi dinamici

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Equazioni differenziali

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t:

y retta tangente retta secante y = f(x)

METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI

Modelli matematici e realtà:

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

la vasca si riempie e, per tali valori di k il tempo necessario affinché la vasca si riempia.

IL MODELLO ESPONENZIALE

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

19 Marzo Equazioni differenziali.

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del 12/12/2016

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

SCALA QUADRATICA. Grafico di y(x) Grafico di y(x 2 ) y. X=x 2

Prove di esame a.a

Modelli discreti di due popolazioni

Esercitazione # 1. November 8, 2002

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Corso di Biomatematica 1 Esame del 28 Settembre 2016

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

Daniela Lera A.A

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Esercizi di Ricapitolazione

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Carta Semilogaritmica Esempio

MATEMATICA 5 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Scritto d esame di Analisi Matematica I

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

Inflazione, disoccupazione e moneta

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del Candidato:... Corso di Laurea...

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Equazioni differenziali

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

ESAME DI MATEMATICA I ESERCIZI

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Formuliamo il problema: vogliamo studiare l evoluzione di una popolazione. Struttura delle popolazioni

Esercitazione 03: Sistemi a tempo discreto

Lezione 1 (18/09/2014)

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10)

Percentuali, problemi non ovvi

EQUAZIONI DIFFERENZIALI: esercizi proposti. Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

equazione della popolazione o bilancio demografico:

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

Equazioni differenziali

I decadimenti radioattivi

I a settimana di novembre

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

è movimento, è capacità di perpetuarsi, è un complicato insieme di processi fisici e bio-chimici è capacità di riflessione e consapevolezza

ANALISI MATEMATICA 1 - Quinto appello 9 settembre 2015

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

Probabilità e Statistica

MATEMATICA CORSO A III COMPITINO 24 Maggio 2010

MATEMATICA 5 PERIODI

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

1 Equazioni Differenziali

Matematica. 5. Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

Equazioni differenziali lineari

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Riassunto: 17 ottobre / 1

Esempio A. 5x 5 x 2 + 2x 5. lim. lim. lim ln 1 + x. x 3 + 5xe 2x + 2. x + xe 2x + x 5 ;

Compito di MD 13 febbraio 2014

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a

Transcript:

Esercizi sui sistemi dinamici discreti e continui Esercitatori: Dott. Alessandro Ottazzi Dott.ssa Maria Vallarino 1 Sistemi dinamici discreti Esercizio 1. In un vivaio di orate la numerosità delle orate cresce con legge malthusiana: ogni anno la popolazione diventa una volta e mezza quella dell anno precedente. Ogni anno in media l allevatore vende 200 orate al ristorante Il Veliero. Indichiamo con N k la numerosità di orate al k-esimo anno. Scrivere la legge con cui si evolve N k. Sapendo che la popolazione è in equilibrio, qual è il numero iniziale N 0 di orate che l allevatore ha messo nel vivaio? Se egli avesse scelto piú di N 0 orate, quale sarebbe stato il destino della popolazione? Esercizio 2. Consideriamo il sistema dinamico discreto descritto dalla legge x k = 1, con k 1 e x x 2 0 > 0. Esercizio 3. Consideriamo il sistema dinamico discreto descritto dalla legge x k = 1 x, con k 1 e x 0 > 0. Esercizio 4. Consideriamo il sistema dinamico discreto descritto dalla legge x k = 1 x, con k 1 e x 0 > 0. Esercizio 5. In un paesino di 1000 abitanti, il tasso di mortalità è del 20%. Ogni anno nascono 100 bambini. Descrivere il sistema dinamico discreto che governa l evoluzione, trovare il punto di equilibrio e determinarne la natura (attrattivo, repulsivo, stabile). Infine, determinare nel tempo l evoluzione del sistema. 1

Esercizio 6. Sia q il tasso annuo medio di aumento del volume d acqua di un bacino artificiale utilizzato per l irrigazione. Il tasso q è controllato dall uomo per mezzo di un complesso sistema di canalizzazione dell acqua piovana. La capienza del bacino è di 2 10 6 litri. Supponiamo che le piogge autunnali provvedano a riempire direttamente il lago per una quantità annua di 2 10 2 litri d acqua. Se si desidera che allo scadere del primo anno il bacino contenga esattamente una quantità d acqua pari alla sua capienza, qual è il tasso q da scegliere? Esercizio 7. Una popolazione di scimmie si evolve con la legge ( N k = N + N 1 N ), 2000 dove N k indica la numerosità della popolazione al k-esimo anno. Qual è la capicità portante dell ambiente? Quali sono i valori di equilibrio per l evoluzione di questo sistema? Supponendo che il numero iniziale di scimmie sia pari a 2500, qual è il destino finale della popolazione? Esercizio 8. Consideriamo il modello logistico discreto ( N k = N + bn 1 N ), K con b = 2 e K = 2000. Qual è la capicità portante dell ambiente? Quali sono i valori di equilibrio per l evoluzione di questo sistema? Esercizio 9. All istante t = 0 vi sono N 0 trote nell allevamento del signor Poisson. Supponiamo che, in assenza di prelievo di esemplari da parte di pescatori, il sistema evolva in modo malthusiano, e che il tasso di variazione specifico ((N k N )/N ) della numerosità delle trote sia costante, pari a 3/2. (a) Descrivere l evoluzione del sistema dinamico discreto (unità temporale = 1 mese) durante i mesi nei quali la pesca è interdetta. (b) Supponiamo che nei mesi in cui la pesca è consentita vengano pescati ogni mese p esemplari. Determinare l evoluzione del sistema, supponendo una numerosità pari a N 0 all istante t = 0. (c) Quanto deve valere N 0 affinché al termine di ogni mese del periodo in cui la pesca è consentita vi sia nell allevamento sempre lo stesso numero di trote? 2

Esercizio 10. All istante t = 0 vi sono N 0 volpi nella riserva di caccia del signor Hunter. Supponiamo che, in assenza di prelievo di esemplari da parte di cacciatori, il sistema evolva in modo malthusiano, e che il tasso di variazione specifico ((N k N )/N ) della numerosità delle volpi sia costante, pari a 5/2. (a) Descrivere l evoluzione del sistema dinamico discreto (unità temporale = 1 mese) durante i mesi nei quali la caccia è interdetta. (b) Supponiamo che nei mesi in cui la caccia è consentita vengano uccisi ogni mese q esemplari. Determinare l evoluzione del sistema, supponendo una numerosità pari a N 0 all istante t = 0. (c) Quanto deve valere N 0 affinché al termine di ogni mese del periodo in cui la caccia è consentita vi sia nella riserva sempre lo stesso numero di volpi? 2 Sistemi dinamici continui Esercizio 11. Indichiamo con N(t) la numerosità al tempo t di una popolazione. β ( 10 3 N(t) ), dove β indica un parametro reale. (c) Disegnare un grafico qualitativo di N(t) nel caso in cui β = 2. (d) Supponendo N 0 = 10 5 e β = 2, quanto tempo deve trascorrere perché N(t) 10 3 < 10 2? Esercizio 12. Indichiamo con N(t) la numerosità al tempo t di una popolazione. α ( 100 N(t) ), dove α indica un parametro reale. 3

(c) Disegnare un grafico qualitativo di N(t) nel caso in cui α = 1. (d) Supponendo N 0 = 1000 e α = 1, quanto tempo deve trascorrere perché N(t) 100 < 10? Esercizio 13. Indichiamo con N(t) la numerosità al tempo t di una popolazione di scimmie di un isola tropicale. Supponiamo che la popolazione al tempo iniziale t = 0 sia pari a N 0 > 0 e che evolva secondo la legge N (t) = N 0(900 N(t) 2 ). N(t) (a) Si fornisca la definizione di soluzione di equilibrio per l equazione differenziale assegnata e si illustrino i vari tipi di equilibrio possibili. (b) Si determinino le soluzioni di equilibrio del sistema e le si classifichino. (c) Si tracci un grafico qualitativo della funzione N(t), nel caso in cui N 0 = 25. (d) Si determini la funzione N(t), nel caso in cui N 0 = 31. Esercizio 14. Indichiamo con N(t) la numerosità al tempo t di una popolazione. e N(t)2 /N(t) 2. (a) Determinare N(t) per t > 0, supponendo che N(0) = N 0 (si assume (b) Disegnare un grafico qualitativo di N(t). Esercizio 15. Indichiamo con N(t) la numerosità al tempo t di una popolazione. α ( 10 6 N(t) ), dove α indica un parametro reale. (c) Disegnare un grafico qualitativo di N(t) nel caso in cui α = 1. 4

(d) Consideriamo la variante seguente del modello del punto (a): il tasso di variazione specifico di N(t) è uguale a α ( 10 6 N(t) 2), dove α è come sopra. Confrontare questo modello con quello precedente dal punto di vista biologico. Determinare N(t) per t > 0, supponendo che N(0) = N 0 (si assume (Suggerimento: si consiglia il cambio di variabili N 2 = U nel calcolo dell integrale che interviene nella formula risolutiva dell equazione differenziale). Esercizio 16. Sia m(t) la massa al tempo t di un isotopo radioattivo la cui massa iniziale sia 10 5 grammi. Supponiamo che la massa decada istantaneamente in modo proporzionale alla massa stessa e che il tasso di decadimento per unità di massa sia a = 5 10 3 ln 2(anni) 1. (a) Determinare la funzione m(t) e tracciarne un grafico qualitativo. (b) Calcolare gli anni necessari affinché la massa si dimezzi (tempo di dimezzamento). Esercizio 17. Indichiamo con N(t) la numerosità al tempo t di una popolazione di topi. Supponiamo che N(t) vari secondo la legge N (t) = N(t)(50 N(t)). 50 (b) Determinare N(t) per t > 0, supponendo che N(0) = N 0 (si assuma che 0 < N 0 < 50). (c) Disegnare un grafico qualitativo di N(t) nel caso in cui N 0 = 25. (d) Supponiamo che ogni topo consumi, ad ogni istante, 0.5 grammi di formaggio. Se N 0 = 25, quanto formaggio viene consumato dall istante iniziale fino all istante t = 3 dall intera popolazione? Esercizio 18. Consideriamo una popolazione di numerosità N(t) che evolve secondo la legge N (t) = 10 3 N(t) 1. Interpretare biologicamente i coefficienti 10 3 e 1 dell equazione. Risolvere poi l equazione. Per quali valori della numerosità iniziale la popolazione si estinguerà? 5