1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

Documenti analoghi
1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Lavoro nel moto rotazionale

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Esercizi terzo principio

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Urti tra due punti materiali

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

Esame 28 Giugno 2017

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Esercizi sul corpo rigido.

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esame 29 Settembre 2017

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Compito 19 Luglio 2016

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Compito di gennaio 2001

Meccanica 15Aprile 2016

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

8.1 - Urti tra due punti materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

P = r. o + r. O + ω r (1)

Meccanica del punto materiale

Esercizi leggi di conservazione 2

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Elementi di dinamica rotazionale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Compito 21 Giugno 2016

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cinematica in due o più dimensioni

Compito del 14 giugno 2004

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

PROVA SCRITTA DI FISICA (Ing. GEST.) Sede Fermo Aprile 2018

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

Transcript:

1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale che passa per il centro del disco e che è tenuto fisso da un perno. Da un altezza h viene lasciato cadere sul disco un punto materiale di massa m. Il punto urta il disco ad una distanza d < R dal centro del disco e vi rimane attaccato. Determinare: 1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 3. l impulso angolare della reazione vincolare. h R d

<latexit sha1_base64="0mlw/pl1s4uet6fymphx7aodv7k=">aaab+hicbvdjsgnbek2jw4xlxuxmztainsjmlnomepeirdaljmpq06kktxp6hu6eqbwc/ocxd4p4ffwrb36idzvlqrmffdzeq6kqxphwprtrflm5tfwnza38dmfnd2+/ab8cnlscsop1gvnytkkikdobdc00x1yikuqhx2y4vjr6zrfkxwjxp8cj+hhpc9zjlggjbxaxm0ka3uycleep4klgl9yyo4ozsrwfkvwpvz8eakaw2j+dbkztciwmncjv9txe+xmrmlgok0invzgqoir9bbsqsitkz2aht5wzo3sdxixnce3m1n8tgymugkeh6yyihqhlbyr+57vt3bv0myasvkog80w9lds6dqypof0mkwo+norqycytdh0qsag2wrvmcn7yy6ukusl7btm7nwluyi48nmapnimhf1cfa6hbhsik8ajp8gldw0/wq/u2b81zi5kj+apr/qfq7pyf</latexit> sha1_base64="s1optjntwknaqa9n9vea3zsfsqk=">aaab+hicbvdlssnafj34rpxr+ni5gsycq5j0o8ucgzdcbfuanotj9kydopmemumhhnyjgxekufx8exf+gnv3th8lbt1w4xdovdx7t5bwprtjfforq2vrg5ufrel2zu5eyd4/ako4lrqanoaxbadeawccgpppdu1eaokcdq1gednxwyoqisxivo8t8clsfyxklggj+xapowkaxed+loauce7bzafitigxitsn5drr97v6ehvuffuj24tpgohqlboloq6tac8jujpkis92uwujoupsh46hgksgvgx6ei5pjdldysxncy2n6u+jjerkjapadezed9sinxh/8zqpdi+8jikk1sdobfgycqxjpekb95geqvnyeeilm7dioicsug2ykpoq3mwxl0mzwngdintj0qiigqrogj2gm+sic1rdv6iogoiifn2jr/rk3vkp1rp1mmtdseyzh+gprncfctox/q==</latexit> 2 SOLUZIONE 1. Ci chiediamo innanzitutto se il sistema disco+particella sia isolato. La risposta è NO, dato che, oltre alle forze interne tra disco e particella che si esercitano all istante dell urto e che causano l attaccarsi della particella al disco, esistono altre due forze esterne al sistema disco+particella: - la forza peso che si esercita sulla particella fino a quando essa non si attacca al disco (dopo è di fatto inattiva, essendo cancellata dal piano del disco stesso); - la reazione vincolare del perno che agisce sul disco per mantenere fisso sia il suo centro che il suo asse di rotazione. Siccome il sistema non è isolato, non abbiamo garanzia che la quantità di moto totale P ed il momento angolare totale L si conservino nel tempo. Anzi, come vedremo, NON si conservano né l uno né l altro. Dato che P e L sono dei vettori a tre componenti, possiamo cercare di capire se almeno alcune delle componenti di tali vettori si conservino. Tali leggi di conservazione ci potrebbero forse permettere di risolvere il problema. A tale scopo è utile analizzare le forze ed i momenti esterni che agiscono sul sistema. Indichiamo con z l asse del disco e con y z il piano identificato dall asse del disco e dalla verticale di caduta della particella, e con x l asse perpendicolare a tale piano e giacente sul piano del disco. Consideriamo come polo O il centro del disco e valutiamo rispetto a tale polo il momento delle forze esterne descritte sopra z x O ~M perno d ~ Mpeso y (a) Peso. Essendo la forza peso diretta lungo z, il momento M peso è diretto lungo l asse x; M peso = mg d î (1) dove î indica il versore lungo x, e d è il braccio della forza peso. NOTA BENE: Essendo la forza peso una forza costante nel tempo, anche il suo momento M peso è costante nel tempo. Pertanto, non è un momento impulsivo e NON fa variare L in modo brusco (= con discontinuità).

3 (b) Perno. Osserviamo che il perno svolge due azioni: mantiene fermo il centro del disco al momento dell urto. Questo significa che il perno esercita una forza (=la reazione vincolare R) che impedisce al centro di massa del disco di spostarsi quando la pallina lo urta; mantiene fisso l asse di rotazione del disco. Si noti che non è equivalente al punto precedente, perché anche se il centro del disco rimane fermo al momento dell urto, l asse di rotazione potrebbe ancora ruotare sul piano y z. Il punto materiale, urtando il disco, tenderebbe a fare ruotare il disco attorno all asse x, ossia a spostare il suo asse di rotazione sul piano y z. Il fatto che l asse rimanga fisso lungo z significa che invece all istante dell urto il perno esercita anche un momento vincolare che impedisce al punto materiale di far ruotare il disco su tale piano (ossia attorno all asse x). NOTA BENE: Il momento vincolare del perno è un incognita. L unica cosa che possiamo dire con certezza è che, siccome contrasta la rotazione sul piano y z che la forza peso cerca di apportare, Mperno è diretto lungo x, ossia M perno = M perno î (2) dove î indica sempre il versore lungo x. Ragionevolmente possiamo presupporre che, dopo l urto, Mperno valga +mg d î in modo da uguagliare e annullare il momento (1) esercitato dalla forza peso. Ma durante il breve intervallo di tempo dell urto il valore di Mperno, che sarà ragionevolmente molto intenso (momento impulsivo), ci è ignoto. Ciò che però ci interessa è che è diretto lungo x. Pertanto abbiamo che il momento angolare totale del sistema disco+particella varia secondo dl dt = M ext = M peso + M perno = ( mg d + M perno ) î 0 (3) cost impulsivo e ritroviamo appunto che il momento angolare L non si conserva, né nel tempo (a causa di M peso e di Mperno ), né attraverso l urto (a causa di Mperno che è un momento impulsivo). Tuttavia, osservando che M peso e M perno sono diretti lungo x [vedi Eq.(1) e (2)], in realtà nell Eq.(3) è solo la componente L x del momento angolare a non conservarsi. Scrivendo l Eq.(3) in componenti L = L x î + L y ĵ + L zˆk, abbiamo dl x dt dl y dt = M peso + M perno 0 L x varia nel tempo con discontinuità cost impulsivo = 0 L y = cost dl z = 0 L z = cost dt Dunque, anche se il momento angolare come vettore non si conserva né nel tempo né attraverso l urto, le componenti L y e L z si conservano nel tempo che attraverso l urto. In particolare L z si conserva allora anche attraverso l urto, ossia e possiamo sfruttare questa proprietà. (4) L z,prima = L z,dopo (5)

4 Prima dell urto la componente L z è data solamente dalla rotazione del disco, dato che la particella ha momento angolare solo lungo L x. L z,prima = I D ω (6) Dopo l urto il disco ruoterà con una nuova velocità angolare ω ; la particella si attacca al disco e dunque ruoterà solidalmente con esso, contribuendo ad aumentarne il momento d inerzia. Per cui L z,dopo = (I D + md 2 ) ω (7) Inserendo (6) e (6) in (5) otteniamo I D ω = (I D + md 2 ) ω ω = ω I D I D + md 2 = ω 1 (8) 1 + md2 I D Ricordando che il momento d inerzia di un disco che ruota torno al suo asse vale I D = 1 2 MR2 (9) otteniamo ω 1 = ω 1 + 2 m (10) d 2 M R 2 2. Dato che la quantità di moto non si conserva attraverso l urto, abbiamo P = P dopo P prima (11) Questa variazione viene assorbita dal perno, e costituisce appunto l impulso della reazione vincolare durante l urto. Osserviamo che la quantità di moto del disco è sempre nulla, sia prima che dopo l urto: nel disco ad ogni istante per ciascun elementino δm che ha una velocità v ce n è un altro simmetrico rispetto all asse che ha velocità v. Infatti il centro di massa del disco è fermo. Dunque la quantità di moto, sia prima che dopo l urto, è dovuta alla sola particella. In particolare prima dell urto la quantità di moto della particella è diretta lungo z e verso il basso. Indicando con v p il modulo della velocità immediatamente prima dell urto abbiamo P prima = mv p k (12) dove ˆk è il versore lungo l asse z verso l alto. dopo l urto la particella rimane attaccata al disco, e dunque la sua velocità v giace sul piano x y ed è diretta tangenzialmente lungo la circonferenza di rotazione di raggio d. In particolare, immediatamente dopo l urto, la velocità è diretta lungo î P dopo = mω d î (13)

5 Pertanto i vettori quantità di moto P prima e P prima sono ortogonali tra loro, ed abbiamo P = P dopo P prima = = P dopo 2 + P prima 2 = = m 2 (ω ) 2 d 2 + m 2 vp 2 (14) dove la velocità v p della particella immediatamente prima dell urto è determinata dalla sua altezza di caduta e vale v p = 2gh (15) mentre ω è dato dalla Eq.(10). Otteniamo dunque P = m2 ω 2 d 2 ( ) 2 + 2m 2 gh (16) 1 + 2 m d 2 M R 2 L angolo che P forma con la verticale vale θ = arctan P dopo P prima = = arctan mω d mv p = arctan ( ωd (1 + 2 m M d 2 R 2 ) 2gh ) (17) z ~P dopo x ~P y ~P prima 3. Dato che il momento angolare non si conserva attraverso l urto, abbiamo L = L dopo L prima (18) Anche questa variazione viene assorbita dal perno, e costituisce appunto l impulso angolare della reazione vincolare durante l urto. Osserviamo che, a differenza della quantità di moto che è dovuta solo alla particella, il momento angolare è dovuto sia prima che dopo l urto al disco ed anche alla particella. In particolare abbiamo

6 prima dell urto L prima = L D,prima disco + L p,prima = particella = I D ωˆk mdv p î (19) dopo l urto L dopo = (I D + md 2 ) ω ˆk (20) L = L dopo L prima = = (I D + md 2 ) ω ˆk ID ωˆk +mdv p î = =0 Eq.(5) = mdv p î = = md 2gh î (21) dove le componenti lungo z si sono cancellate, appunto per la conservazione di L z. Questa discontinuità L attraverso l urto è proprio l effetto del momento angolare impulsivo M perno del perno.