PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani

Anno Scolastico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

1. Obiettivi disciplinari

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

STORIA MODULI OPERATIVI:

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

Programmazione curricolare di Istituto

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Programmazione curricolare di Istituto

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Programma di Storia CLASSE I C AFM

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

STORIA OTTOBRE.

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

DISCIPLINA GEOSTORIA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Dipartimento di Materie letterarie del Biennio Classe prima Maria Sansone

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale)

Transcript:

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA MATERIA: STORIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE Finalità Lo studio della storia è finalizzato a promuovere interesse e intrinseca motivazione per la conoscenza storica e concorre nel triennio alla formazione di un atteggiamento aperto all indagine sul passato per meglio comprendere la società contemporanea e per favorire la partecipazione cosciente e responsabile alla vita collettiva Oltre a riprendere e sviluppare le finalità del biennio, l insegnamento della Storia nel triennio si propone di condurre lo studente a: ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l individuazione di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti; acquisire la consapevolezza che lo studio del passato oltre a dare conoscenza di un patrimonio comune è fondamento per la comprensione del presente e della sua evoluzione; acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta consolidare l attitudine a problematizzare e ad effettuare collegamenti inserendo le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari; riconoscimento degli usi sociali e politici della storia come memoria collettiva Competenze da acquisire - Saper spiegare le cause della nascita della civiltà dopo la Preistoria nella mezza luna fertile - Saper spiegare le cause della nascita della civiltà occidentale - Saper spiegare il ritardo nello sviluppo della penisola italica; l importanza della colonizzazione greca e/o fenicia dell Italia; i fattori che determinarono la decadenza degli Etruschi - saper spiegare i fattori che favorirono la crescita di Roma, l affermazione della centralità del Senato; le cause e gli obiettivi delle lotte della plebe - - saper spiegare le cause e le conseguenze dell espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo; saper spiegare l organizzazione dei territori conquistati 1

MODULO 1: (LA PREISTORIA) - Conoscenze (Sapere) conoscere cosa sono le fonti, i materiali, le discipline che collaborano per lo studio della storia conoscere l origine dell universo e della terra; l origine dell uomo e la teoria dell evoluzione; le caratteristiche e le invenzioni del paleolitico conoscere la rivoluzione agricola, la nascita della città, l utilizzazione dei metalli conoscere la civiltà sumera; l invenzione della scrittura; l impero babilonese conoscere l origine dell Egitto ( Antico, Medio e Nuovo Regno); la sua amministrazione; la società; la religione conoscere la navigazione nel mare Egeo; i palazzi di Creta; le città fondate dai Fenici; l invenzione dell alfabeto conoscere le famiglie linguistiche; le civiltà: ittita, ebraica conoscere la fonte cartografica conoscere le modalità di orientamento degli eventi (Saperfare) saper spiegare i diversi approcci nel problema della datazione di reperti e fonti saper spiegare le conseguenze delle glaciazioni; il rapporto tra i principali ominidi comparsi sulla Terra, le conseguenze della scoperta del fuoco e dell invenzione degli strumenti da taglio; il rapporto tra storia e preistoria saper spiegare le cause della nascita dell agricoltura; la rivalità tra popoli sedentari e popoli nomadi; il rapporto tra commercio, specializzazione e città; la differenza tra popolo e razza saper spiegare il rapporto tra nomadi e agricoltori; le cause e le conseguenze della nascita della scrittura; i motivi dell avvicendamento dei popoli in Mesopotamia saper spiegare le conseguenze delle piene del Nilo: il rapporto tra religione e scienza; il confronto tra la società mesopotamica e quella egiziana saper spiegare il rapporto tra Creta e le altre società contemporanee; il confronto fra arte e religione cretese e fenicia; il rapporto tra i Fenici e le altre società contemporanee saper spiegare il rapporto di somiglianza tra le lingue indoeuropee; le cause della scomparsa dell impero ittita; il patto tra Dio e gli Ebrei; le cause che contribuirono a portare la Mesopotamia al centro della storia Saper ordinare e collocare i fatti nel tempo Saper sviluppare la consapevolezza dei nessi tra storia antica e contemporanea Saper collocare gli eventi nel loro 2

Prerequisiti - capacità di comprendere e utilizzare le categorie relative alla ricerca storica e archeologica - conoscere il metodo della datazione uso prevalente della lezione frontale interattiva riflessione sul lessico uso del dizionario lettura guidata visione di documentari Metodologia Tipologie di verifica interrogazioni orali e/o scritte; prove oggettive Durata in ore e periodo 25 ore SETTEMBRE DICEMBRE 3

Conoscenze (Sapere) conoscere la civiltà micenea; l invasione dei popoli del mare e dei Dori; l organizzazione politica della polis; la religione conoscere la falange oplitica; la costituzione di Licurgo; la società spartana conoscere l origine di Atene; la costituzione aristocratica; la costituzione di Solone; la tirannide; la costituzione di Clistene conoscere le cause dell imperialismo ateniese; la politica di Pericle; la crisi delle poleis conoscere il regno di Macedonia; il nuovo impero; i sovrani ellenistici (cenni) conoscere la fonte cartografica conoscere le modalità di orientamento degli eventi MODULO 2: (LA GRECIA) (Saperfare) saper spiegare le cause della guerra di Troia; motivi della colonizzazione; il rapporto tra religione e politica saper spiegare il rapporto tra falange oplitica e organizzazione politica; la diversità tra Atene e Sparta; le cause dell affermazione e del declino di Sparta saper spiegare il rapporto tra demos e aristocratici; le cause del passaggio dalla timocrazia alla tirannia; le cause del passaggio dalla timocrazia all isonomia saper spiegare le cause dello scontro tra Atene e Sparta; le cause del logoramento della Grecia saper spiegare il rapporto tra Macedoni e Greci; le cause del diffondersi dell ellenismo Saper collocare gli eventi nel loro Saper ordinare e collocare i fatti nel tempo Saper sviluppare la consapevolezza dei nessi tra storia antica e contemporanea Prerequisiti conoscere le tematiche fondamentali della preistoria capacità di distinguere tra mito e ricostruzione storica conoscere le civiltà dei fiumi (Mesopotamia e/o Egitto) con particolare riferimento alla nascita delle civiltà urbane conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà minoica e/o fenicia conoscere l importanza dell alfabeto fonetico conoscere il significato di famiglia linguistica indoeuropea Metodologia uso prevalente del metodo induttivo e/o della lezione frontale interattiva riflessione sul lessico uso del dizionario lettura guidata visione di documentari interrogazioni orali e/o scritte; prove oggettive 20 ore GENNAIO MARZO Tipologie di verifica Durata in ore e periodo 4

MODULO 3: (ROMA) Conoscenze (Sapere) - conoscere i popoli e le civiltà dell Italia preistorica; i tempi e gli spazi della colonizzazione greca e/o di quella fenicia; le caratteristiche e l evoluzione della civiltà etrusca (Saperfare) - conoscere le origini di Roma: leggenda e storia; l età monarchica e l influenza della civiltà etrusca; l organizzazione sociale dell antica Roma e le lotte tra patrizi e plebei; assemblee e magistrature della repubblica romana conoscere le cause dell espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Saper collocare gli eventi nel loro Saper ordinare e collocare i fatti nel tempo Saper sviluppare la consapevolezza dei nessi tra storia antica e contemporanea - conoscere la fonte cartografica - conoscere le modalità di orientamento degli eventi Prerequisiti - conoscere le categorie storiografiche relative all età preistorica In particolare: o preistoria, paleolitico, neolitico, età del bronzo, età del ferro, indoeuropei - conoscere gli aspetti fondamentali della colonizzazione greca e/o fenicia - conoscere gli aspetti fondamentali della storia greca e in particolare: o caratteristiche della polis, religione, colonie, regni ellenistici Metodologia uso prevalente del metodo induttivo e/o della lezione frontale interattiva riflessione sul lessico uso del dizionario lettura guidata visione di documentari Tipologie di verifica interrogazioni orali e/o scritte; prove oggettive Durata in ore e periodo 15 ore APRILE MAGGIO 5

Voto 9-10 8 7 6 Valutazione Disciplinare Indicatori di Valutazione Ha conoscenze complete corredate da approfondimenti autonomi Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze inmodo corretto e creativo Comunica in modo proprio, efficace ed articolato; è autonomo ed organizzato; collega conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari; analizza in modo critico, con un certo rigore; documenta il proprio lavoro; cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove Ha conoscenze sostanzialmente complete Affronta compiti anche complessi in modo accettabile Comunica i maniera chiara ed appropriata; ha una propria autonomia di lavoro; analizza in modo complessivamente corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo Conosce gli elementi essenziali e fondamentali dell argomento Esegue correttamente compiti semplici; affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze Comunica in modo adeguato, anche se semplice; non ha piena autonomia, ma è un diligente ed affidabile esecutore; coglie gli aspetti fondamentali, ma incontra difficoltà nei collegamenti interdisciplinari Ha conoscenze complessivamente accettabili; presenta ancora lacune, anche se non estese e/o profonde Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con incertezza Comunica in modo semplice, ma non del tutto adeguato; coglie gli aspetti fondamentali, ma le sue analisi sono lacunose 5 3-4 Ha conoscenze incerte e incomplete Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisione Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ha difficoltà ad analizzare temi, questioni e problemi Ha conoscenze frammentarie e gravemente lacunose Solo se guidato arriva ad applicare le conoscenze minime; commette gravi errori anche nell eseguire semplici esercizi Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro i fatti anche più elementari Ha conoscenze pressoché nulle 1-2 Non riesce ad applicare quanto sperimentato Non esprime le proprie capacità Il livello di sufficienza è stabilita al 60% 6

Modalità di recupero Premesso che il recupero non rappresenta un momento isolato all interno dell attività didattica, né un Unità Didattica a sé stante, esso viene attuato come parte integrante di ciascuna Unità, in modo costante e continuo, secondo le seguenti modalità: Recupero curricolare Workshop Corso di recupero Corso d istituto Ti sostengo con la Peer Saperi minimi che devono essere raggiunti per affrontare il programma dell anno successivo Conoscenze (sapere) L alunno raggiunge un livello di sufficienza se: conosce i contenuti in modo accettabile; con lacune non estese o profonde (saper fare) L alunno raggiunge un livello di sufficienza se: - sa individuare semplici relazioni logico - causali e spazio temporali tra gli eventi - sa ordinare ed esporre logicamente, in forma orale o scritta forma orale o scritta, i fatti e i concetti fondamentali - sa collocare gli eventi fondamentali nel loro sa rilevare alcuni evidenti nessi tra la storia antica e quella contemporanea 7