Mini Mental State Examination, MMSE

Documenti analoghi
DEMENZA Condizioni cliniche caratterizzate

DEMENZA E INVECCHIAMENTO

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le malattie neurodegenerative della terza età

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

DEMENZE Cenni epidemiologici

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE DEMENZE

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Epidemiologia dell invecchiamento 22/05/2010. scaricato da

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

scaricato da 28/05/2010

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer

APPRENDIMENTO MEMORIA

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Evidenze di efficacia nella cura

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Malattia di Alzheimer

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone marzo 2016

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Discussione casi clinici: demenze

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

I nuovi percorsi diagnostici

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

4 dicembre Cecilia Pierattini

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Demenze, MCI e riserva cognitiva

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Classificazione eziologica delle demenze

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte I)

Diagnosi differenziale Dr. M.Capriotti

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

Tel:

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Interpretazione del fenomeno psico-comportamentale nell ospite con demenza

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

Patologie Neuromotorie

Epidemiologia dell invecchiamento

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

PROGETTO DI VOLONTARIATO SU ALZHEIMER E DEMENZA PRESSO LA FONDAZIONE MAZZALI DI MANTOVA

Corso per BRAIN TRAINER

«Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva

Convegno Nazionale GISDI GISDAP Milano maggio 2017

Titolo Seminario Le Demenze - La Malattia di Alzheimer Il Morbo di Parkinson - LEANDRO PROVINCIALI CLINICA NEUROLOGICA ANCONA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Corso Avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

I disturbi della mente

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Demenza senile e copertura della non autosufficienza Alessandra Zorza SCOR

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Transcript:

Mini Mental State Examination, MMSE 1

http://www.austincc.edu/adnlev1/rnsg1341online/neurosensory/ Mrs. Livingstone, 74 anni, viveva sola da diversi anni. Autonoma: si prendeva cura della casa e cucinava. La figlia, Judy, che viveva in un altra città, la chiamava ogni fine settimana ma non l aveva vista negli ultimi 6 mesi Durante l ultima telefonata, Mrs Livingstone sembrava distratta, interrompeva la conversazione frequentemente e ripeteva spesso di essere tanto preoccupata. 2

http://www.austincc.edu/adnlev1/rnsg1341online/neurosensory/ Quando la figlia le chiese cosa la preoccupasse, disse non lo so. Chiedeva ripetutamente la stessa cosa. Quando Judy si recò dalla madre la trovò molto dimagrita. Nella casa non c erano viveri: un pudding, una gelatina e succo di mela. Judy si rese conto che Mrs. Livingstone aveva la dentiera rotta e che poteva avere difficoltà a masticare. 3

http://www.austincc.edu/adnlev1/rnsg1341online/neurosensory/ Mrs. Livingstone riferì che la TV e la macchinetta per il caffè erano rotte ma la figlia constatò il loro corretto funzionamento. Mrs. Livingstone cominciava a fare qualcosa ma spesso la interrompeva, probabilmente non ricordando cosa stesse facendo. Non trovava il nome di oggetti (es., l armadio). Al calare della sera, Mrs. Livingstone mostrava segni della sindrome del tramonto: era agitata, insonne, diceva di dover guardare i bambini. 4

http://www.austincc.edu/adnlev1/rnsg1341online/neurosensory/ Alla visita, Mrs. Livingstone non riusciva a focalizzare l attenzione sulle domande poste e non seguiva le istruzioni. Conosceva la propria identità ma non sapeva dove si trovava né sapeva dire la data corrente. Divenne visibilmente agitata durante la visita e diceva di non voler rispondere alle domande (probabilmente perchè incapace di rispondere). 5

http://www.austincc.edu/adnlev1/rnsg1341online/neurosensory/ Mrs. Livingstone pensava che il medico fosse il figlio di un amica e chiedeva spesso come stava la madre. Lamentava affaticabilità e disturbi gastrici. Sottopeso, pallida, gli esami rivelarono carenza di ferro, anemia ferropriva, ipoalbuminemia, disidratazione. Domande sul caso: Pensate ci sia confusione? Quali segni di confusione riconoscete? Pensate di poter fare diagnosi di Alzheimer per Mrs. Livingstone? 6

Segni di Confusione Disorientamento spazio-temporale. Alterazione della capacità di giudizio (non si alimenta in modo adeguato. Non riesce a prendere l iniziativa di far riparare la dentiera). Ripete la stessa domanda molte volte (amnesia). Sindrome del tramonto ( Sundowning ): più agitata la sera, insonne. Aprassia: Non riesce ad utilizzare la macchinetta del caffè e la TV. Dimentica i nomi di oggetti comuni. 7

DEMENZA Condizioni cliniche caratterizzate da compromissione cognitiva acquisita e persistente con alterazione di molteplici funzioni cognitive (memoria, linguaggio, capacità visuospaziali ) Alcuni tipi di demenza rappresentano condizioni croniche, progressive e irreversibili, ma molte altre sono parzialmente o totalmente reversibili in seguito alla rimozione della noxa patogena (es., cause tossiche, dismetaboliche, meccaniche) 8

DEMENZA E INVECCHIAMENTO La demenza non è un accentuazione del fisiologico processo di invecchiamento né una sua anticipazione temporale Nell anziano: la disfunzione della memoria è graduale e riguarda soprattutto la rievocazione le altre funzioni intellettive sono comunque conservate, anche se rallentate e meno flessibili le disfunzioni presenti non interferiscono in maniera significativa con il funzionamento 9

Criteri diagnostici per le Demenze Declino delle funzioni intellettive (livello di funzionamento più basso, rispetto al precedente) Deficit di una o più funzioni cognitive (memoria, capacità di astrazione, critica, giudizio) Il deficit non si verifica solo in corso di delirium ICD-10 Interferenza con le attività quotidiane (cura di sé, autonomia) sintomi presenti per almeno 6 mesi DSM-5 Disturbo Neurocognitivo Maggiore Interferenza con le attività quotidiane (cura di sé, autonomia) 10

Diagnosi di Disturbo Neurocognitivo Maggiore CRITERI DSM-5 A. Evidenza di un significativo declino in uno o più domini cognitivi come dimostrato da 1. Riconoscimento da parte dell individuo, di un persona che lo conosce bene o di un medico di un significativo declino della/e funzione/i cognitiva/e 2. Compromissione della prestazione cognitiva documentata da una batteria di test cognitivi o, in sua assenza, da un intervista clinica ad hoc. B. I deficit cognitivi interferiscono con l autonomia C. I deficit cognitivi non si verificano esclusivamente in corso di delirium D. I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da un altro disturbo (es., depressione, schizofrenia) 11

Classificazione Etiologica delle Demenze PRIMARIE (neurodegenerative) 1. CORTICALI (Alzheimer, Demenza Frontotemporale, Malattia con Corpi di Lewy) 2. SOTTOCORTICALI (Parkinson, Huntington, Paralisi sopranucleare progressiva, Degenerazione spinocerebellare) SECONDARIE (a varie cause) 12

CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE SECONDARIE 1. Malattie da prioni 6. Secondarie a malattie M. Creutzfeldt-Jacob cerebrali di varia genesi Kuru Tumori cerebrali 2. Da disturbi endocrinometabolici Sindromi paraneoplastiche Traumi cranici Patologia tiroidea e 7. Da malattie infettive o paratiroidea infiammatorie cerebrali Patologia ipofisaria Neurosifilide Epatopatie AIDS Uremia Vasculiti 3. Idrocefalo normoteso 8. Da altre malattie 4. Da malattie carenziali Sclerosi multipla 5. Da encefalopatie tossiche e 13 da farmaci

Quadri Clinici più Significativi Malattia di Alzheimer Demenza Fronto-temporale Demenza vascolare Demenza associata all infezione da HIV Sindromi demenziali infettive da prioni Demenza secondaria a disturbo depressivo (Pseudodemenza) 14

Malattia di Alzheimer Descritta nel 1907 in una donna di 51 anni da Alois Alzheimer EPIDEMIOLOGIA -50% di tutte le forme irreversibili -Prevalenza aumenta con l età -65-74 anni 3% -75-84 anni 19% - >85 anni 47% -Fattori di rischio: - età - sesso femminile - anamnesi familiare positiva per DAT 15

MALATTIA DI ALZHEIMER 16

NEUROPATOLOGIA: alterazioni microscopiche Normale ALzheimer degenerazione neurofibrillare ammassi di filamenti intraneuronali della proteina Tau (t) iperfosforilata placche senili formazioni extracellulari di fibrille insolubili della proteina amiloide (Ab42-43) 17

NEUROPATOLOGIA: alterazioni biochimiche Riduzione dei livelli di vari neurotrasmettitori, in particolare della Ach, secondariamente alla degenerazione dei neuroni colinergici a proiezione diffusa del nucleo basale di Meynert 18

EZIOPATOGENESI Malattia di Alzheimer 6-7% >90% esordio precoce <65aa esordio tardivo >65aa Nel 7% delle forme a esordio precoce erediatarietà di tipo autosomico dominante (FORME FAMILIARI) Nella stragrande maggioranza FORME SPORADICHE 19

EZIOPATOGENESI DELLE FORME FAMILIARI Cromosomi interessati: 1 (Presenilina 2, AD4: età di esordio 42-80 anni), 14 (Presenilina 1, AD3: età di esordio 28-60 anni), 21 (APP, Amyloid Precursor Protein, AD1: età di esordio 40-55) - iperproduzione di amiloide 20

EZIOPATOGENESI DELLE FORME SPORADICHE Eziopatogenesi multifattoriale Fattori genetici (aumento della vulnerabilità in relazione al polimorfismo del gene per l ApoE*) Stress ossidativo Fattori ormonali (estrogeni) Fattori infiammatori Fattori ambientali *Polimorfismo gene ApoE: E4= Aumento rischio E2=Effetto protettivo 21

Eziopatogenesi multifattoriale Forlenza et al. BMC Medicine 2010 22

FATTORI DI RISCHIO Non modificabili Età Familiarità Modificabili Fumo Esposizione a tossici Livello di istruzione e di attività intellettuale 23

Malattia di Alzheimer: deterioramento delle funzioni cognitive Stadio Lieve Moderato Severo Sintomi Perdita della memoria a breve termine (smemoratezza), difficoltà nel trovare le parole, problemi di giudizio critico Memoria a breve termine gravemente compromessa, eloquio ripetitivo, orientamento diminuito Attenzione gravemente compromessa, aprassia, marcata amnesia, perdita del linguaggio coerente 24

MALATTIA DI ALZHEIMER Esordio insidioso con compromissione cognitiva progressiva Decorso lentamente progressivo Nel corso della malattia possono associarsi disturbi comportamentali 25

Deficit cognitivi progressivi 26

Normal brain Alzheimer s disease 27

Storia naturale della Malattia di Alzheimer Inizio della malattia Comparsa dei sintomi Diagnosi Pre-DA Lieve-Moderata Intermedia Grave 25 Sintomi cognitivi MMSE 17 10 5 Decadi Perdita dell autosufficienza Disturbi del comportamento Ricovero in strutture sanitarie 0 Morte 0 2 4 6 8 10 Anni Adattata da Gauthier S. ed. Clinical Diagnosis and Management of Alzheimer s Disease. 1996. 28

Malattia di Alzheimer Trattamento Dei sintomi comportamentali associati: - Neurolettici a basse dosi - Benzodiazepine a breve emivita - Supporto familiare - Organizzazione dello spazio e del tempo Dei deficit cognitivi: -Trattamento (terapie colinergiche) - Precursori dell Ach - inibitori AchE - agonisti recettoriali - Supporto riabilitativo (fasi precoci) 29

Demenza Frontotemporale DAT FTD 30

Pressman & Miller, Biol Psychiatry 2014 31

Demenza Frontotemporale (FTD) La Demenza frontotemporale (FTD o FTLD) include un gruppo di patologie degenerative caratterizzate dalla deposizione di forme abnormi di alcune proteine: proteina tau Trans-activator regulatory DNA binding protein (TDP- 43) fused in sarcoma (FUS) Studi di neuroimaging nei soggetti con successiva conferma diagnostica della FTLD hanno mostrato degenerazioni in specifiche sedi neuroanatomiche 32 (Withwell et al, 2012 Nat Rev Neurol)

Demenza Frontotemporale (FTD) (Takeda et al, 2012 in Neurodegenerative disorders) 33

34 Withwell & Josephs, 2012 Nat Rev Neurol

Variante comportamentale della Demenza Frontotemporale (bvftd) Deterioramento progressivo del comportamento o delle funzioni cognitive Per la diagnosi di Possibile bvftd devono essere presenti 3 dei seguenti sintomi (A F), in modo ricorrente o persistente A. Disinibizione comportamentale precoce (A1. Comportamento socialmente inappropriato o A2. Perdita dei modi e del decoro o A3. Impulsività) B. Apatia precoce (B1. Apatia o B2. Inerzia) C. Perdita precoce di empatia (C1. Ridotta sensibilità ai bisogni e sentimenti altrui o C2. Riduzione dell interesse sociale) (Rascovsky et al 2011 Brain) 35

Variante comportamentale della Demenza Frontotemporale (bvftd) D. Comportamento stereotipato/compulsivo/ritualistico precoce (D1. Movimenti ripetitivi semplici; D2. Comportamenti ritualistici o compulsivi complessi; D3. Stereotipie linguistiche) E. Iperoralità e modificazioni delle abitudini alimentari (E1. Cambiamenti delle preferenze alimentari o E2. Abbuffate, aumentato consumo di alcool o sigarette o E3. Esplorazione orale di oggetti non commestibili) F. Profilo neuropsicologico di deficit esecutivi con relativa conservazione della memoria e delle funzioni visuospaziali (Rascovsky et al 2011 Brain) 36

Variante comportamentale della Demenza Frontotemporale (bvftd) Diagnosi di Probabile bvftd A. Risponde ai criteri per Possibile bvftd B. Mostra un significativo deterioramento (come riportato dai familiari chiave o evidenziato con la valutazione longitudinale con la Clinical Dementia Rating Scale o la Functional Activities Questionnaire ) C. Risultati di neuroimaging coerenti con FTD (C1. Atrofia frontale e/o temporale anteriore alla RM o TAC oppure C2. Ipoperfusione o ipometabolismo frontale e/o temporale anteriore alla PET o SPET) (Rascovsky et al 2011 Brain) 37

Variante comportamentale della Demenza Frontotemporale (bvftd) Criteri di esclusione per bvftd A. I deficit sono spiegati da altre patologie mediche B. I disturbi comportamentali sono spiegati da un disturbo psichiatrico C. Presenza di Malattia di Alzheimer o altra patologia neurodegenerativa (Rascovsky et al 2011 Brain) 38

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso I Un avvocato di 51 aa aveva iniziato a sottrarre denaro sul posto di lavoro, elencando regolarmente spese misteriose sui moduli per i rimborsi dei viaggi, che successivamente si scoprì corrispondere all'acquisto di materiale pornografico via internet. Quando gli chiesero una spiegazione, affermò di aver usato i conti aziendali in modo che sua moglie non potesse accorgersi di questa attività. 39

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso I Nello stesso periodo in cui questo comportamento fu scoperto dai suoi soci, alcune clienti si lamentarono dei commenti inappropriati circa il loro aspetto fisico e degli sguardi loro riservati che le mettevano a disagio. Il suo lavoro ebbe un calo di rendimento notevole e piuttosto che lavorare con i suoi clienti, trascorreva la maggior parte della giornata al lavoro a spostare e mischiare le carte, a leggere riviste o a fare il download di materiale pornografico sul suo computer. 40

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso I Pertanto è stato licenziato ma non ha successivamente cercato di trovare un nuovo lavoro. La moglie e i figli hanno riferito che nello scorso anno sembrava indifferente e guardava la televisione senza parlare quando era a casa. Ha sviluppato un forte desiderio di patatine fritte ed ha preso 15 Kg. I suoi modi sono cambiati e spesso mangia a bocca piena, con frequenti soffocamenti a tavola. Insiste per mangiare in un certo ordine il cibo nel piatto, spesso usa le mani. Familiarità per SLA (padre e cugino) 41

Esame clinico Apatico, nega ogni difficoltà, afferma di poter fare molti soldi, fa spallucce quando la moglie in lacrime descrive i suoi problemi. EN: segno del grugno e spasmi mandibolari. Arti: fascicolazioni, ipotonia e debolezza. Riflesso plantare in flessione. Test NP (bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso I MMSE= 27/30 (sbaglia ospedale, stagione e 1 errore nella ripetizione a ritroso di mondo ). Fluenza conservata, frequenti giochi di parole. Commenta sull età avanzata dell esaminatore. Solo 6 parole e 9 animali (normale=12 parole e 15 animali). Incapace di fornire una interpretazione a proverbi comuni. Ottiene 55/60 al test di denominazione di Boston. Ricorda 7/9 parole in 5 minuti. 42

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso I Imaging and test di laboratorio MRI atrofia fronto-insulare DX>SN. EMG normale. Assenti mutazioni Tau, TDP-43, Progranulina. Progressione In 6 mesi, divenne apatico e incapace di parlare. Passava il tempo in attività ripetitive nel giardino. Divenne difficile ingoiare liquidi per lui, con frequenti polmoniti e necessità di aspirazione di liquidi. Morte 9 mesi dopo la diagnosi per complicanze (polmonite). 43

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso II Un grafico di successo cominciò ad avere problemi a trovare nomi di persone e oggetti. Continuava a progettare opuscoli e loghi per le piccole imprese, ma aveva problemi a compilare ordini cartacei (frequenti errori di ortografia). Fu sorpreso a rubare una collana nel negozio di un cliente. In seguito iniziò a setacciare la spiaggia, spendendo molte ore alla ricerca di conchiglie. A casa giocava il solitario compulsivamente per 6 ore al giorno. Ha sviluppato un interesse per lo squash, con costante miglioramento nel gioco. 44

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso II Ha smesso di lavorare come grafico, ma ha ottenuto un lavoro come corriere (per il quale ha dovuto apprendere e ricordare un percorso complesso per consegnare i pacchi). Non c è storia familiare di demenza. All esame clinico: brillante, attento, parla velocemente; il comportamento è generalmente appropriato, in poche occasioni interrompe l esaminatore per lamentarsi del furto della patente. Esame neurologico di base negativo. 45

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso II Risultati test NP MMSE = 24/30; (ricorda 1/3 parole; esegue 1/3 comandi; non denomina orologio e penna ). Memoria di lavoro normale con ripetizione inversa di 8 numeri. Comprensione ridotta: non capisce alcune parole. Alla prova di fluenza: solo 5 nomi di animali in 1 minuto, e solo 8 con la prova di denominazione. 16/60 parole al test di denominazione di Boston. Ridotto apprendimento verbale: ricordava 4/9 parole dopo 5 ripetizioni. La memoria visiva era buona (16/17 punti di una figura complessa ricordati dopo 10 min). 46

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso II Imaging e laboratorio MRI mostrava atrofia asimmetrica del lobo temporale SN. EMG normale. Mutazioni genetiche per Tau, TDP-43 e progranulina assenti. Progressione 4 anni dopo la diagnosi, la comprensione linguistica risultava assente, chiamava sia le persone che gli oggetti coso." MMSE=1 (disegno corretto dei pentagoni) Dopo 5 anni e ½ problemi con la deglutizione. Morte dopo ulteriori 6 mesi. 47

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso III Una Sig.ra di 62 aa ha cominciato ad avere difficoltà a trovare le parole. Lentamente ha iniziato a perdere la capacità di esprimere le proprie idee. E 'diventata più tranquilla e un po' isolata. Ha anche iniziato ad avere problemi di scrittura. Quando parla, impiega molto tempo per esprimere le sue idee e la comunicazione è sgrammaticata e fatta di soli sostantivi. I modi sono rimasti inalterati, anche se prova una profonda frustrazione per quanto riguarda il suo linguaggio, e ha sviluppato una depressione maggiore. Non c é storia familiare di demenza. 48

(bvftd) http://memory.ucsf.edu/ftd/medical/cases Caso III Risultati test NP MMSE = 29/30; (ripetizione). Ridotta fluenza verbale Comprensione normale. Alla prova di fluenza: 17 nomi di animali in 1 minute, ma solo 8 con la prova di denominazione. L apprendimento verbale era normale (ricordava 9 di 9 parole dopo 10 minuti). Punteggio di 54 su 60 parole al test di denominazione di Boston. Imaging e laboratorio MRI mostrava atrofia asimmetrica del lobo frontale SN. EMG normale. Mutazioni genetiche per Tau e progranulina assenti. Progressione In 2 aa divenne mutacica e presentò deficit di deglutizione. Frequenti cadute, soprattutto nello scendere le scale. EN: Difficoltà nello sguardo verso l alto e verso il basso; rigidità assiale evidente. Morte in 49 ulteriori 6 settimane.

MALATTIA DI PICK Degenerazione lobi frontali e temporali (2%) Quadro anatomopatologico: - Atrofia frontale imponente - Corpi argirofili di Pick (reperto non più obbligatorio) CLINICA: insorgenza 5 a -6 a decade Sindrome frontale con variante comportamentale Disturbi mnesici ad insorgenza tardiva DIAGNOSI successione temporale dei sintomi tecniche di neuroradiologia: atrofia frontale conferma istologica autoptica 50

DEMENZA VASCOLARE Al secondo posto tra le cause di demenza (17-29%) Insorgenza: > 60 anni Frequenza: M > F Etiopatogenesi: encefalopatia su base ischemica, ipossica e emorragica Fattori di rischio: ipertensione, diabete, iperlipidemie, malattie cardiache, fumo Manifestazioni Cliniche - Esordio acuto - Decorso a gradini - Forme: corticali, sottocorticali - Deliri e allucinazioni 51 - Depressione

DEMENZA MULTIINFARTUALE: LESIONI ISCHEMICHE A SEDE CORTICALE O SOTTOCORTICALE 52

MALATTIA DI BINSWANGER: MARCATA IPODENSITA DELLA SOSTANZA BIANCA PERIVENTRICOLARE 53

EMATOMA SUBDURALE CRONICO COMPRIMENTE LA CONVESSITA EMISFERICA DESTRA 54

Demenza vascolare HACHINSKI ISCHEMIC SCORE (HIS) Esordio acuto 2 Progressione a gradini 1 Decorso fluttuante 2 Confusione notturna 1 Relativa conservazione della personalità Depressione 1 Manifestazioni somatiche 1 Labilità emotiva 1 Ipertensione 1 Pregresso infarto cerebrale 2 Sintomi focali 2 Segni focali 2 1 TOTALE >7 INDICATIVO DI VaD TOTALE <4 INDICATIVO DI DEMENZA DEGENERATIVA Segni aterosclerosi 1 55

DEMENZA VASCOLARE DIAGNOSI: - Decorso clinico/ anamnesi - Tecniche neuroradiologiche: > TAC: aree multiple di ipodensità, ematoma subdurale > RMN: più sensibile > SPECT: riduzione flusso ematico diffuso con aree circoscritte > PET TERAPIA - Prevenzione (fattori di rischio) - Aumento della perfusione cerebrale - Colino-mimetici - FSK della spasticità 56

DEMENZA DA HIV-1 COMPLESSO COGNITIVO-MOTORIO ASSOCIATO AD HIV-1 FORME GRAVI Demenza associata a HIV-1, mielopatia FORME LIEVI Disturbo cognitivo-motorio minore 10-20% dei casi Insorgenza tardiva Inizio insidioso con manifestazioni quali - apatia, depressione - disturbi motori (atassia, tremori, mioclonie) Anatomia patologica - modesta atrofia cerebrale/sostanza ovale p. infiammatori Patogenesi - localizzazione HIV-1 nei macrofagi e nella microglia - produzione di GP-120 - stimolazione microglia alla produzione di eccitotossine - morte neuronale 57

SINDROMI DEMENZIALI INFETTIVE DA PRIONI Encefalopatie spongiformi trasmissibili Lunga incubazione Creutzfeldt-Jacob Disease, Kuru, Gerstmann-Straussler Syndrome, Nuova Variante CJD Creutzfeldt-Jacob Disease (CJD) - Esordio > 50 anni - rapida progressione (exitus 6-9 mesi) - demenza, segni neurologici focali, segni cerebellari, mioclonie - complessi trifasici EEG - Nuova Variante CJD - esordio giovanile - sintomi psichiatrici iniziali (ansia, depressione, deliri, allucinazioni) - demenza e sintomi neurologici 58

ESORDIO PSEUDODEMENZA Stabilita con precisione e relativamente rapida ANAMNESI Positiva per precedenti disturbi affettivi anche nei familiari CLINICA - francamente depresso - comunica malessere personale -disturbi del sonno con risvegli precoci - deterioramento comportamentale non commisurato al deficit cognitivo - attenzione e concentrazione conservata - si applica poco durante la valutazione Insidiosa DEMENZA Anamnesi familiare spesso positiva per demenza - più spesso apatico, indifferente - rari i disturbi del sonno - deterioramento comportamentale commisurato al deficit - attenzione e concentrazione compromesse - compie notevoli sforzi durante la valutazione TERAPIA Antidepressivi 59