ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010



Documenti analoghi
La trasformata Zeta. Marco Marcon

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Elementi di teoria dei segnali /b

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

Introduzione al Campionamento e

Fondamenti di Automatica

Consideriamo due polinomi

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Nome: Nr. Mat. Firma:

Analisi Matematica di circuiti elettrici

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Nome: Nr. Mat. Firma:

Elaborazione di segnali biologici

Filtri attivi del primo ordine

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Diagrammi di Bode. delle

Analisi e diagramma di Pareto

GEOMETRIA DELLE MASSE

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

Orlando Allocca Regolatori standard

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Serie numeriche e serie di potenze

Lezione 28 Maggio I Parte

Prestazioni dei sistemi in retroazione

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano

matematica probabilmente

Fondamenti di Automatica

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Misure di frequenza e di tempo

Complementi sui filtri

Considerazioni sulle specifiche.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Lezione 5. Schemi a blocchi

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

G E C O M CHIUSURE CONTABILI

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Generazione della portante sinusoidale

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

ENS Esame del 30 giugno 2010

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

Fondamenti di Automatica

Circuiti amplificatori

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Sistema theremino Theremino MCA - V4 Starting Guide

Vademecum studio funzione

Transcript:

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 0 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono essere sviluppati nel seguito. Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati; si consiglia una lettura attenta del testo degli esercizi. Per esiti e soluzioni si usi l indirizzo Internet: http://www.elet.polimi.it/dsp/courses/ens l1/ Per la discussione dello scritto si contatti i docenti via mail: marcon@elet.polimi.it o rocca@elet.polimi.it; Esercizio 1 [Punti ] (foglio bianco) Progetto di un filtro passa basso e calcolo del rumore di quantizzazione Si progetti un filtro numerico passa basso in modo per: - avere pulsazione di taglio normalizzata π/00 - annullare la componente del segnale a pulsazione normalizzata π (Nyquist). - avere guadagno a frequenza zero unitario. a) [5 punti] Utilizzando la tecnica vettoriale, si determini la posizione dello zero e del polo del filtro e la sua funzione di trasferimento H (z). b) [3 punti] Si determini la risposta all impulso del sistema. c) [3 punti] Si determini la funzione di autocorrelazione della risposta all impulso sia del blocco relativo allo zero, che del blocco relativo al polo, che della loro cascata. d) [4 punti] Si tracci lo schema a blocchi del filtro numerico, si indichino le sorgenti del rumore di quantizzazione dei segnali e le si localizzino sullo schema a blocchi. (N.B. Si ricorda che ogni nodo sommatore o moltiplicatore costituisce una sorgente di rumore). e) [7 punti] Si calcoli il livello del rumore di quantizzazione in uscita e la struttura del filtro che rende minimo questo livello. Esercizio [Punti ] (foglio azzurro) Decimazione Un segnale campionato a 0 khz deve essere decimato 5:1 in modo che la nuova frequenza di campionamento sia 0 khz. La risposta all impulso del filtro impiegato per il filtraggio passa basso sia quella di un filtro ad andamento triangolare nei tempi con il primo zero alla nuova frequenza di Nyquist a valle della decimazione. a) [7 punti] Si fornisca la risposta all impulso h n di un filtro decimatore causale e se ne trovi la trasformata H(z). Si tracci inoltre il diagramma poli-zeri di H(z) nel piano complesso. b) [7 punti] Si costruisca la struttura polifase per effettuare la decimazione del segnale, si traccino le risposte all impulso dei singoli filtri polifase ed infine si tracci lo schema a blocchi completo della struttura polifase ed anche quella che ha il minimo utilizzo di memoria. c) [8 punti] Ad un segnale in ingresso x(n) = cos(f 0 n) con f 0 = 6kHz si somma un rumore y(n) = sin(f 1 n) con f 1 = 1kHz. Determinare lo spettro del segnale decimato con e senza il filtro anti alias e indicare il rapporto segnale/rumore a valle del decimatore, in presenza del filtro.

Soluzioni Es.1 H (z) = A 1 + z 1 1 ρz 1 ; ρ = 1 ε = 1 π = ρ = 0.996 86 (1) 00 A = 1 ρ = 0.00157 () ( h n = ρ n + ρ n 1) A; n > 1; h 0 = A (3) Figure 1: Posizionamento delle sorgenti di rumore nella sequenza Polo-zero e zero-polo Indichiamo con S lo spettro di potenza di rumore di quantizzazione generato da ogni moltiplicatore e sommatore e discutiamo alla fine dove inserire il moltiplicatore per A e vederne gli effetti. Nel caso di polo che precede lo zero la potenza di rumore in uscita prima del moltiplicatore è per ogni frequenza S 1 + z 1 1 ρz 1 + S (4) Nel secondo caso, se lo zero precede il polo, la potenza di rumore in uscita prima del moltiplicatore è per ogni frequenza 1 S 1 ρz 1 (5) Le potenze di rumore in uscita prima del moltiplicatore, calcolate come il valore delle funzioni di autocorrelazione al tempo zero valgono rispettivamente {...ρ, ρ, 1, ρ, ρ... } + ρ 1 ρ {1;, 1} + 1 = e per n = 0; 1 ρ + 1 = 1 ρ + 1 = 638σ q (6)

e nel secondo caso 1 ρ = 318σ q (7) e quindi la prima soluzione è peggiore. Il moltiplicatore per ottenere il guadagno unitario va inserito ovviamente alla fine, perchè cosi il rumore in uscita è moltiplicato per A e il risultato finale è 318 0.00157 σ q + σ q = 1.0007σ q (8) Facendo il conto in modo semplificato, rappresentiamo la funzione di trasferimento del polo con un rettangolo di altezza 1 ε e banda ε.la potenza in uscita, nel primo caso, va poi scalata per il guadagno di potenza dello zero a frequenza zero, pari a = 4. Inoltre si deve tenere conto del fatto che la potenza di rumore di quantizzazione si sparge su tutto l intervallo da 0 a π e quindi P out = 4 σ ε q π 1 ε + σ q = 4σ q πε + σ q = 406 σ q (9) (facendo un errore del solito fattore /π pari al 50% circa). Nel secondo caso la potenza in uscita è calcolata in modo approssimato come P out = σ q π (1 ρ) = 0σ q () L effeto del moltiplicatore finale per A, abbatte comunque il rumore di quantizzazione generato precedentemente. Es. H (z) = ( 1 1 z ) 1 z 1 Ad un segnale in ingresso x(n) = cos(f 0 n) con f 0 = 6kHz si somma un rumore y(n) = sin(f 1 n) con f 1 = 1kHz. Determinare lo spettro del segnale decimato con e senza il filtro anti alias e indicare il rapporto segnale/rumore a valle del decimatore, in presenza del filtro.considerando l attenuazione richiesta sui lobi secondari il filtro dovrà essere quantomeno triangolare e presentare il primo zero a ω = π 5 : h (n) = 1 [ 1 H(ω) = [ 1 I cinque filtri utilizzati saranno i seguenti: e la struttura del filtro sarà: ] n 9 per 0 n 19 (11) ] sin (ω/) e j9ω (1) sin (ω/) H 0 (z) = 1 [ 1 + 6z 1 + 9z + 4z 3] H 1 (z) = 1 [ + 7z 1 + 8z + 3z 3] H (z) = 1 [ 3 + 8z 1 + 7z + z 3] (13) H 3 (z) = 1 [ 4 + 9z 1 + 6z + 1z 3] H 4 (z) = 1 [ 5 + z 1 + 5z ]

Magnitude Response (db) 0.1 0. 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 Normalized Frequency ( π rad/sample) Figure : H(ω) Impulse Response 4 6 8 1 14 16 18 Samples Figure 3: Risposta all impulso Pole/Zero Plot 18 3 1 0 1 3 4 Real Part Figure 4: Diagramma poli-zeri di H(z)

Figure 5: schema del filtro polifase Lo spettro del segnale originale presenterà la coppia di impulsi del segnale alle frequenze normalizzate ± 6 1 0 π e la coppia di impulsi del rumore: ± 0 π con le successive repliche centrale intorno a multipli di π. A valle del decimatore le repliche saranno invece centrate intorno ai 0 khz, ( π 5 in pulsazioni normalizzate secondo la frequenza di campionamento originale). Ossia, a valle del decimatore avremo gli impulsi di segnale a ± 6 0 π ed i due impulsi dovuti all aliasing del rumore ± 0 1 0 π = ± 4 5π Il rapporto segnale-rumore a valle del decimatore con filtro anti-alias è pari a H( 6 π) 0 H( 1 π) = 0.09dB 0