Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 12/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 15/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 18/2/ NOME

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Δl/l 0 = α ΔT ΔT= (1/α) Δl/l 0 ~ 135 K (o C)

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME

de T dq T nr 2 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 19/9/ NOME

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Macchina termica ideale (di Carnot)

Cognome...Nome...matricola...

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

Macchine termiche: ciclo di Carnot

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Fisica Generale II (prima parte)

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Esame 28 Giugno 2017

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Esercitazione 13/5/2016

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Processi reversibili e irreversibili

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Formulario Elettromagnetismo

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

Soluzioni del problema adattato

Fisica II. 7 Esercitazioni

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Nome: Cognome: Matricola:

Verifica scritta di Fisica Classe V

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

V 3 = ( = H/m, g = m/s 2.] Esercizio n. 1. Esercizio n. 3. Esercizio n. 2. p V. 100 ξ) V 1 e

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

Riepilogo di calorimetria

Energia a interruttore aperto E (o)

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1.

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

FISICA PER SCIENZE BIOLOGICHE a. a

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA XXVI ciclo (D.R. 552) Prova A

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 01/07/2013 - NOME 1) Un contenitore di volume iniziale V i 80 litri contiene n3 moli di gai deal monoatomico alla temperatura di 25 C. Il volume del contenitore viene quindi ridotto adiabaticamente fino al valore finale V f 30 litri. Calcolare: a) L energia interna finale del gas b) La variazione di entropia del gas c) La variazione di entropia del gas se il volume finale viene raggiunto mediante una trasformazione isoterma. Soluzione a) L Energia interna è funzione di stato quindi E f 3/2nRT f. La temperatura finale si ottiene semplicemente dall equazione di stato dei gas perfetti: T f P f V f /nr ed infine P f si calcola considerando che la trasformazione è adiabatica quindi PV γ cost P f P i (V i /V f ) γ con P i data ancora una volta dall eq. di stato dei gas perfetti: P i nrt i /V i e γ c p /c v 5/3. Eseguendo i calcoli con le necessarie trasformazioni dei valori numerici iniziali (ovvero: 1 litro 10-3 m 3, 25 C 298 K) si ottiene: P i ~ 92864 Pa P f 92864*(8/3) 5/3 ~ 476206 Pa T f ~ 573 K E f 1.5*3*8.31*573 ~ 21429 J b) In una trasformazione adiabatica non c è scambio di calore quindi necessariamente: ( S) ad 0 J/K c) Se lo stesso V f viene raggiunto con una trasformazione isoterma allora dalla definizione di S ed utilizzando l eq. di stato dei gas perfetti si ottiene facilmente che: ( S) is dq T pdv T nr dv V V nr ln V f i Perché lungo una isoterma E0 dq dl pdv (I principio). Quindi ( S) is 3*8.31*ln(3/8) ~ -24.4 J/K

2) Un filo di rame è chiuso su se stesso a formare una spira di area A e di resistenza 5 10-2 Ω. La spira è posizionata perpendicolarmente ad un campo magnetico che produce attraverso la sua superficie un flusso pari a Φ B 4 nt. m 2. Ad un certo instante il campo magnetico inverte il suo verso mantendo modulo e direzione invariate: il tempo necessario per il cambio di verso è pari a 1 ms. Calcolare: a) Il valore medio della corrente indotta nella spira durante l inversione del campo b) La superficie della spira sapendo che il campo B è prodotto nella zona occupata dalla spira da un cavo elettrico percorso da una corrente I 10 A posto a d 10 cm di distanza dalla spira stessa. c) La variazione della corrente che attraversa il cavo elettrico per produree l inversione del campo B descritta nel testo Soluzione a) Il valore medio della corrente indotta si può stimare come i E/R, dove è la f.e.m. indotta calcolabile con la legge di Faraday-Lenz: E - Φ B / t. Il testo fornisce il valore iniziale di Φ B. Se il campo B cambia il suo verso mantenendo modulo e direzione invariate semplicemente il suo flusso attraverso la spira cambia di segno diventando - Φ B. Quindi: Φ B Φ B ( - Φ B) 2 Φ B 8 nt/m 2. L inversione avviene in 1 ms quindi: E 8 10-9 /10-3 - 8 10-6 V e i 8 10-6 / 510-2 1.6 10-4 A 0.16 ma b) Il valore del modulo di B alla distanza di 10 cm dal cavo elettrico si calcola semplicemente (ad es. Con la Legge di circuitazione di Ampere) e risulta: B µ 0 I/2πd 4π 10-7 *10/(2π*10-1 ) 2 10-5 T E quindi semplicemente (B è ortogonale ad A): Φ B B. A BA A Φ B /B 4 10-9 /2 10-5 2 10-4 m 2 4 cm 2 c) Dal punto precedente si ricava immediatamente che per invertire B basta cambaire il segno della corrente I da +10 A a -10 A.

QUESITI 1) N resistenze uguali, con valore pari a R, sono collegate in parallelo. Quanto vale la resistenza equivalente? R eq NR R eq (1/N) R R eq R N R eq R 1/N 2) Una carica elettrica segue una traiettoria circolare spinta unicamente da un campo elettrostatico di modulo medio pari a 4 N/C. Dopo 10 giri completi di quanto è variata la sua energia potenziale? U 40 J non si può rispondere senza conoscere direzione e verso del campo elettrico non è variata U 4 J 3) Un oggetto è posto ad una distanza di 15 cm da una lente sottile biconvessa che ha una distanza focale di 5 cm. A quale distanza dalla lente si formerà l immagine? 7.5 cm 5 cm 10 cm 4) Un gas perfetto composto da 6.02 10 23 molecole si espande liberamente decuplicando il suo volume? Di quanto varia la sua entropia? ~ 8.31 J/K non varia ~ 19 J/K i dati non sono sufficienti per rispondere al quesito

5) Una macchina termica ha un rendimento del 25 % e compie 350 J di lavoro ogni ciclo. Qual è il calore ceduto alla sorgente fredda dopo 10 cicli? Q 2635 J Q 3500 J Q 875 J Q 10500 J 6) L angolo critico oltre il quale si ha riflessione totale di un raggio luminoso che incide, provenendo dal mezzo 1, sulla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione n 1 e n 2, è dato da: ϑ c arccos(n 2 /n 1 ) ϑ c arcsin(1/n 2 ) ϑ c arcsin(n 2 /n 1 ) ϑ c arccos(1/n 1 ) 7) Sulla superficie piana di un conduttore molto grande è raccolta una carica elettrica superficiale di 0.9 µc/m 2? Quanto vale il modulo del campo elettrico immediatamente all esterno della superficie 10-5 V/m 10 5 V/m 1 V/m 10 6 V/m 8) Una macchina termica che opera scambiando calore con due serbatoi di temperatura rispettivamente T A 1000 K e T B 200 K può avere un rendimento η 0.8? Solo se il fluido operante è un gas ideale Si Νο I dati non sono sufficienti per dare una risposta

9) Un elettrone con una energia potenziale elettrica di 1 MeV a quale potenziale si trova? 1 MV 1.602 10-16 V 6.242 10 +16 V dipende dalla distanza dalla sorgente del campo elettrico 10) Un blocco di ferro di massa 2.5 kg e calore specifico pari a 0.45 J/g C passa dalla temperatura di 330 K a quella di 350 K. Quanto calore ha scambiato con l ambiente? ~ 56.25 J ~ 22.5 kj ~ -22.5 kj ~ -56.25 J 11) Un condensatore da 50 µf è collegato in serie con una resistenza da 20 kω, una f.e.m. continua di 15 V ed un interruttore. Dopo 5 s la d.d.p. ai capi del condensatore è: ~ 0.75 V ~ 0 V >> 15 V ~ 15 V 12) Un piccolo forno viene costruito avvolgendo intorno ad un ampolla di quarzo un cavo elettrico. Raggiunta la temperatura di funzionamento il forno disperde verso l esterno 100 J/s. Se la resistenza del cavo è di 50 Ω, quale d.d.p. dovrà essere applicata per mantenere costante la temperatura del forno? ~ 10 kv ~ 5 kv ~ 71 V ~ 8 V