PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Sezione associata ITE C. Noè a. s sezione / indirizzo. Amministrazione Finanza e Marketing. Livelli di partenza. Strumenti di rilevazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

1. COMPETENZE IN USCITA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE FINALE DI LATINO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

1. Conoscenze. 2. Capacità. ITALIANO Programmazione comune per il primo biennio del liceo classico a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

Transcript:

Sezione associata Liceo Scientifico L.B.ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 4 A Sezione / indirizzo Scientifico XXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Bonfoco Silvana Lingua e cultura latina Tre Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercizi di traduzione guidata esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio 1

lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 2

PIANO DI LAVORO PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua latina,in particolare la sintassi del periodo con la consecutio temporum; conoscere una civiltà e un pensiero che sono parte fondamentale della nostra cultura,con la ripresa di Catullo e dei suoi Carmina(carmi 101-72-85),la letteratura dell'età di Augusto e la produzione di Virgilio; conoscere i caratteri salienti dei periodi storico-culturali presi in esame, comprendendo l intreccio tra avvenimenti storici, fattori politici, sociali e culturali; conoscere la poetica, lo stile, le tematiche ricorrenti e le opere degli autori in programma,in particolare con la traduzione e il commento linguistico e stilistico di passi dalle Bucoliche(Egloga I e IV,vv.1-18)dalle Georgiche(IV,vv.453-480,485-506 )e dall'eneide(vv.1-11); conoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari presi in esame e il loro sviluppo tra elementi di continuità e innovazione. Potenziare la metodologia di analisi ed interpretazione di un testo d autore, proposto talora anche con traduzione a fronte, attraverso : -Analisi testuale nei suoi vari livelli: morfosintattico (strutture e loro funzione), stilistico - retorico, lessicale (registro, parole-chiave, campi semantici), tematico (temi di fondo e schema logico - argomentativo), dal punto di vista del genere di appartenenza -Analisi intertestuale: relazioni tra testi dello stesso autore o di autori diversi, in relazione a parametri formali, o di genere, o tematici ( confronto e generalizzazione) Interpretare, attraverso gli elementi rilevati, il significato complessivo e ricostruire la poetica dell autore Collocare autori e testi nel loro contesto e nella trama generale della storia letteraria, riconoscendo l articolazione dei generi ed i legami con la cultura coeva Riconoscere elementi di continuità, analogia ed innovazione nella storia delle idee, attualizzando le tematiche Realizzare collegamenti tematici tra i contenuti affrontati ed altre aree disciplinari Riconoscere l attualità dei prodotti culturali del passato e lo spessore storico dei fenomeni culturali del presente; individuare i rapporti tra il mondo latino e la cultura moderna, riconoscendo gli elementi di continuità (permanenza di topoi, generi letterari, tematiche) e di alterità; acquisire consapevolezza critica dei rapporti tra lingua latina e lingua italiana e consolidare le competenze linguistiche in quest ultima, in continuità con il biennio; rielaborare autonomamente i contenuti compiendo correlazioni, sintesi, confronti, attualizzazioni,interpretazioni e valutazioni motivate; riconoscere la specificità del fenomeno letterario nella sua valenza estetica e ideologica; utilizzare gli strumenti specifici per l analisi e l interpretazione del testo letterario; problematizzare in chiave storica il testo letterario; collegare i testi letterari con conoscenze relative ad altri ambiti del sapere. 3

PIANO DI LAVORO SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua latina,con il completamento della sintassi del periodo (in linea generale il periodo ipotetico); conoscere una civiltà e un pensiero che sono parte fondamentale della nostra cultura,con la produzione di Orazio, Tibullo, Ovidio e la storiografia di T.Livio; conoscere i caratteri salienti dei periodi storico-culturali presi in esame, comprendendo l intreccio tra avvenimenti storici, fattori politici, sociali e culturali; conoscere la poetica, lo stile, le tematiche ricorrenti e le opere degli autori in programma,con la traduzione e il commento linguistico e stilistico delle Odi (1,9;1,11;3,13;3,30) di Orazio,delle Elegie di Tibullo (1,10)e di un congruo numero di passi(1,9;2,10) dall' Ab urbe condita di Livio; conoscere le caratteristiche fondamentali dei generi letterari presi in esame e il loro sviluppo tra elementi di continuità e innovazione. Potenziare la metodologia di analisi ed interpretazione di un testo d autore, proposto talora anche con traduzione a fronte, attraverso : -Analisi testuale nei suoi vari livelli: morfosintattico (strutture e loro funzione), stilistico - retorico, lessicale (registro, parole-chiave, campi semantici), tematico (temi di fondo e schema logico - argomentativo), dal punto di vista del genere di appartenenza -Analisi intertestuale: relazioni tra testi dello stesso autore o di autori diversi, in relazione a parametri formali, o di genere, o tematici ( confronto e generalizzazione) Interpretare, attraverso gli elementi rilevati, il significato complessivo e ricostruire la poetica dell autore Collocare autori e testi nel loro contesto e nella trama generale della storia letteraria, riconoscendo l articolazione dei generi ed i legami con la cultura coeva Riconoscere elementi di continuità, analogia ed innovazione nella storia delle idee, attualizzando le tematiche Realizzare collegamenti tematici tra i contenuti affrontati ed altre aree disciplinari Riconoscere l attualità dei prodotti culturali del passato e lo spessore storico dei fenomeni culturali del presente; individuare i rapporti tra il mondo latino e la cultura moderna, riconoscendo gli elementi di continuità (permanenza di topoi, generi letterari, tematiche) e di alterità; acquisire consapevolezza critica dei rapporti tra lingua latina e lingua italiana e consolidare le competenze linguistiche in quest ultima, in continuità con il biennio; rielaborare autonomamente i contenuti compiendo correlazioni, sintesi, confronti, attualizzazioni,interpretazioni e valutazioni motivate; riconoscere la specificità del fenomeno letterario nella sua valenza estetica e ideologica; utilizzare gli strumenti specifici per l analisi e l interpretazione del testo letterario; problematizzare in chiave storica il testo letterario; collegare i testi letterari con conoscenze relative ad altri ambiti del sapere. 4

Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = 1 1 1 2 Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V 2 2 3 3 6 Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V 3 4 5 7 10 Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V 4 6 7 11 14 Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V 5 8 9 15 19 Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V 6 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V 7 11 12 21 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V 8 13 24 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V 9 14 27 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V 10 15 29 30 Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. Verifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n.02 orali n.02/03 grafiche n. pratiche n. SECONDO QUADRIMESTRE tipologianumero scritten.02 oralin.03 grafichen. pratichen. Valenza, 20/09/2015 La docente Prof. Silvana Bonfoco 5

6