CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Programma lezione II. Lezione II 1/19

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Gestionale-Informatica LA FORZA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Prova scritta di FISICA, 10 Giugno 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA - 16 Giugno 2009

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Problemi: forza di Coulomb

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

Fd=50kN. nodo A. 2.0m 2.0m 2.0m 2.0m PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 2. Traccia

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

MISURA DEL RAPPORTO e/m

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale

Progetto di cinghie trapezoidali

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

CORSO DI LAUREAI IN SCIENZE BIOLOGICHE FISICA e LABORATORIO DI FISICA Prova scritta 8 Settembre 09

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Esonero 20 Gennaio 2016

MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 30/01/2017

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 07/01/2019

Elettricità atmosferica 1

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Transcript:

ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE llo staoinaio i FISI l 19 ail 007 1. Una aticlla i massa m 0.5 kg in lanciata alla bas i un iano inclinato O con locità inizial o 4 m/s, aallla al iano. Sano ch il cofficint i attito iano-aticlla µ0.1, ch l'angolo fomato al iano inclinato con il iano oizzontal tst è ai a 0 ch O 0.5 m, si tmini: a. la aiazion i ngia cintica lla aticlla nl tatto O; b. la massima quota lla taittoia lla aticlla istto al c. suolo, oo a abbanonato il iano inclinato. O m, o. Un ciint cilinico, ato suiomnt, ha iamto ai a 1 m. ontin acqua ha sul fono un foo, ch ha szion s 4 cm, è inizialmnt chiuso a un tao. Tolto il tao, l acqua sc al foo con otata olumtica Q ai a L/s. alcola: a. la locità con cui l acqua sc inizialmnt al foo la locità ll acqua in un unto lla sufici liba suio. b. il olum i acqua inizialmnt contnuto nl ciint. Nota: Suo l acqua nl ciint un fluio ial in moto stazionaio iotazional.. Du lamin mtallich infinitamnt sts sono unifommnt caich con nsità i caica suficial i sgno oosto moulo σ.54 10-7 /m. La istanza ta l lamin è 4 cm. Un ltton (i massa m ) si stacca, con locità inizial nulla, alla lamina caica ngatiamnt. Dtmina: a. il camo lttico fa l u lamin mtallich la foza agnt sull ltton, cisano anch izion so. b. la locità ll ltton nll istant in cui aggiung la lamina. c. (facoltatio)la foza agnt la locità, nll istant in cui aggiung la lamina, un oton i massa m ch si stacchi, con locità nulla, alla lamina caica ositiamnt.. Not: si tascui la foza i gaità 1.6 10-19 m 9.11 10-1 kg m 1.67 10-7 kg ε 0 8.85 10-1 /Nm 4) Un gas ftto monoatomico occua nllo stato un olum 5.00 L a ssion atmosfica alla tmatua T 00 K. Esso è iscalato a olum costant fino allo stato a ssion.00 atm. Poi si san isotmicamnt fino allo stato a ssion 1 atm, infin è comsso isobaicamnt fino allo stato inizial. a. Si isgni nl iano il gafico lla tasfomazion subita al gas si calcolino il numo i moli n i cui è costituito il gas l cooinat tmoinamich (,,T) gli stati, ; b. Si calcolino il calo Q, il laoo W la aiazion i ngia intna E int l tasfomazioni, D l into ciclo. (Nota: R 8.1 J/Kmol 0.08 l atmo /Kmol) SRIERE IN MODO HIRO, GIUSTIFIRE REEMENTE I PROEDIMENTI, SOSTITUIRE I LORI NUMERII SOLO LL FINE NON DIMENTIRE LE UNIT` DI MISUR

SOLUZIONE ESERIZIO 1 a) P il toma l laoo-ngia cintica, il laoo comiuto alla foza isultant nllo sostamnto lla aticlla a O a uguaglia la aiazion i ngia cintica lla aticlla nllo sostamnto a O a. Sclto l ass x aalllo al iano inclinato con oigin nl unto O, la comonnt lla foza isultant agnt sulla aticlla ch sal lungo il iano inclinato, aallla all ass x tanto allo sostamnto lla aticlla, è : F Ris, // - mg sn0 -µmg cos 0 Il laoo comiuto alla foza isultant nl tatto O è L ( F Ris, // ) (O) La aiazion ll ngia cintica lla aticlla nl tatto O è tanto: E cin L ( - mg sn0 -µmg cos 0 ) (O) Sostituno i aloi numici si ottin ch la aiazion i ngia cintica E cin -1.44 J. b) Doo a abbanonato il iano inclinato la aticlla è soggtta solo all azion lla foza so, foza consatia. Ptanto l ngia mccanica nl unto uguaglia qulla nl unto i massima quota, : E cin () + U () E cin () +U() o U è l ngia otnzial associata al camo lla foza so. Si ha quini: E cin () +mg h E cin () + mg h o h h sono l quot, istto al suolo i unti, a cui si icaa: h (E cin () +mg h - E cin () ) / mg E cin () si calcola facilmnt nota l ngia cintica inizial, ½ m o, la aiazion i ngia cintica calcolata al unto a): E cin ( ) E cin + ½ m o -1.44 J + 4J.56 J. Inolt: h (O) sn0 0.5 m E cin () ½ m 1.9 J con cos 0.77 m/s, ato ch nl unto i massima quota la locità lla aticlla è ai alla comonnt lla locità inizial (nl unto ), aallla al iano oizzontal tst. Sostituno i aloi numici si ottin quini h 8 cm.

SOLUZIONE ESERIZIO a. La otata olumtica Q, costant, è Q S o è la locità l fluio attaso la szion S l conotto. La locità i fflusso ll acqua al foo F si calcola quini alla F Q / S F o S F è la szion l foo. Sostituno i aloi numici si ottin: F 10 (m / s) / 4 10 4 (m ) 5 m/s. nalogamnt la locità alla sufici liba suio L è L Q / S L o S L è la szion l cilino. Sostituno i aloi numici si ottin : L 10 (m / s) / 0.5 π (m ).6 10 (). b. licano il toma i noulli ai unti lla sufici liba ll acqua a qulli l foo si ha: ½ ρ L + ρg h L ½ ρ F o h L è l altzza ll acqua contnuta nl cilino. Il tmin ½ ρ L è tascuabil istto a ½ ρ F tanto h ½ F / g 1.8 m. Il olum i acqua inizialmnt contnuto è tanto S L h L 0.5 π (m ) 1,8 (m) 1 m.

SOLUZIONE ESERIZIO a) L u iast ian caich oucono al loo intno un camo E σ.54 10 / m i i (40 10 1 ε 8.85 10 / Nm 0 N / ) i ossia nicola all u iast con so alla iasta ositia a qulla ngatia. La foza lttica subita all ltton è ai a F σ qe E ( )( ) i (1.6 10 ε ossia è itta lungo x con so conco all ass. 0.54 10 / m ) 1 8.85 10 / Nm i (0.64 10 b) L acclazion subita all ltton è unicamnt out alla foza lttostatica, oiginata al camo lttico: F m a E ossia: E ( 1.6 10 )(40 10 N / ) 15 a i (7.0 10 ) i 1 m 9.1 10 kg Essno l acclazion costant, il moto all intno ll u iast è ttilino unifommnt acclato, cui il lgam fa locità osizion (quano l ltton uta l amatua) è ato a: 14 N ) i 0 + a ( x f x ) 0 + a i a a (7.0 10 c) La foza lttica ch agisc sul oton è ai a 15 )(0.04m).7 10 σ.54 10 / m qe E i (1.6 10 ) 1 ε 0 8.85 10 / Nm F ossia la foza è ugual in moulo izion a qulla agnt sull ltton, ma con so oosto. nch nl caso l oton, l acclazion subita è unicamnt out alla foza lttostatica, oiginata al camo lttico: F m a E E a 6 (1. 10 )(40 10 N / ) 1 i (.8 10 ) i m 1.67 10 kg La locità l oton all istant in cui tocca la lamina è ata a: a ( x f xi ) 0 a (0 ) a 0 + 7 i (0.64 10 19 14 N ) i a (.8 10 1 )(0.04m) 5.5 10 5

SOLUZIONE ESERIZIO 4 a) Il numo n i moli i cui è costituito il gas si uò icaa alicano l quazion i gas ftti allo stato : n 5 (1.01 10 Pa)(5.00 10 m ) 0. 0moli RT (8.1J / Kmol)(00K) L cooinat tmoinamich gli stati, sono l sgunti: Stato : 1 atm 1.01 x 10 5 Pa 5.00 L 5.00 x 10 - m T 00 K Stato : atm x 1.01 x 10 5 Pa.09 x 10 5 Pa 5.00 L 5.00 x 10 - m T / nr (.09 x 10 5 Pa) (5.00 x 10 - m ) / (0.0 moli x 8.1 J/molK) 900 K Stato : P 1 atm 1.01 x 10 5 Pa nrt / (0.0 moli x 8.1 J/molK)(900 K) / (1.01 x 10 5 Pa) 15 x10 - m 15 L T T 900 K ssno la tasfomazion isotma b) Dtmino oa il laoo W fatto al gas, il calo Q scambiato la aiazion i ngia intna E int nll singol tasfomazioni, alicano, o sa, il imo inciio lla tmoinamica. : W 0 ssno la tasfomazion isocoa ( ) ( E int ) E int, E int, / nrt / nrt / nr(t -T )/ (0.0 moli)(8.1 J/molK)(900-00)K 1.5 x 10 J Q ( E int ) + W ( E int ) 1.5 x 10 J al il imo inciio lla tmoinamica. : W nrt c nrt c nrtc ln (0.0moli) (8.1J / Kmol) 900K ln 1.67 10 J ( E int ) E int, E int, / nr(t T )0 tasfomazion isotma Q ( E int ) + W W 1.67 x 10 J : W 5 ( ) (1.01 10 Pa) (5 15) 10 m 1.01 10 J ( E int ) E int, E int, / nr(t T ) / (0.0 moli)(8.1 J/molK)(00-900)K -1.5 x 10 J Q E int + W -1.01 x 10 J -1.5 x 10 J -.5 x 10 J P l into ciclo sommo i contibuti latii all singol tasfomazioni: W TOT W + W + W (0 + 1.67 x 10 1.01 x 10 ) J -0.66 x 10 J ( E int ) 0 ( E int ) + ( E int ) + ( E int ) 1.5 x 10 J + 0-1.5 x 10 J 0 Q TOT Q + Q + Q 1.5 x 10 J + 1.67 x 10 J -.5 x 10 J 0.66 x 10 J