La prevenzione de"o stress occupazionale: strategie organizzative ed individuali e possibili soluzioni migliorative. Trieste, 24 novembre 2011

Documenti analoghi
RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

- MONITORAGGIO BIENNIO

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Bergamo 14 aprile 2016

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L analisi preliminare

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Concetto di rischio Pericolo


PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Progetto Cost reduction

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Formazione e sensibilizzazione

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Allegato A. 1) Premessa

Infoday Programma Spazio Alpino

La salute come costruzione sociale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Operatore del benessere - Acconciatura

Istituzione di un nuovo modello organizzativo semiresidenziale sperimentale per persone disabili.

Transcript:

LO STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio, diagnosi di patologie correlate, azioni di prevenzione e strategie di miglioramento, aspetti legali La prevenzione de"o stress occupazionale: strategie organizzative ed individuali e possibili soluzioni migliorative Trieste, 24 novembre 2011 Michela Mottica - psicologa del lavoro e de"e organizzazioni - michela.mottica@virgilio.it

L approccio multidimensionale alla gestione dello stress lavoro-correlato stress percezione strain coping salute Identificazione di indici oggettivi Identificazione degli stressors Valutazione cognitiva ed emozionale Effetti a breve termine Modalità attive e passive Conseguenza patologiche sanitarie e sociali RISK ASSESSMENT RISK MANAGEMENT gruppo multidisciplinare

Percorso metodologico di valutazione del rischio da stress l-c secondo le indicazioni della Commissione Consultiva VALUTAZIONE PRELIMINARE (rilevazione di indicatori oggettivi e verificabili) ESITO NEGATIVO Risultato riportato nel DVR ESITO POSITIVO Pianificazione e adozione di interventi correttivi esempi Interventi: Organizzativi Tecnici Procedurali Comunicativi Formativi Previsione di un piano di monitoraggio Valutazione dell efficacia efficacia degli interventi correttivi Se EFFICACI Se INEFFICACI VALUTAZIONE APPROFONDITA (valutazione della percezione soggettiva) Questionari Focus group Interviste semi-strutturate esempi Sulle famiglie di fattori/indicatori indagati Nelle imprese fino a 5 lavoratori il DL può utilizzare modalità di valutazione con garanzia di coinvolgimento diretto dei lavoratori nella ricerca di soluzioni e nella verifica della loro efficacia

La responsabilità di stabilire le misure adeguate da adottare per prevenire, eliminare o ridurre i problemi di stress lavoro correlato spetta al Datore di Lavoro, con la partecipazione e collaborazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti.

Tali misure possono essere: Misure di gestione e comunicazione in grado di chiarire gli obiettivi aziendali e il ruolo di ciascun lavoratore Interventi di formazione dei Dirigenti e dei Lavoratori per migliorare la loro consapevolezza e la loro comprensione nei confronti dello stress L informazione e la consultazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti L adeguamento degli ambienti di lavoro ai principi dettati dal buon senso e dall ergonomia, per garantire ai lavoratori una situazione lavorativa di benessere globale

Le domande a cui dare risposta Quali misure può adottare l organizzazione per mettere ordine nella propria struttura? Quali misure può adottare l organizzazione per migliorare l appoggio offerto ai lavoratori? Cosa possono fare i singoli lavoratori per gestire meglio il proprio lavoro e le eventuali esperienze di stress ad esso collegate? Cosa possono fare i singoli lavoratori per contribuire allo sviluppo organizzativo?

Una prima distinzione... Interventi che mirano all ORGANIZZAZIONE all INDIVIDUO

LA PREVENZIONE PREVENZIONE (Primaria - fattori antecedenti) Riduzione dei fattori antecedenti rilevanti a livello di organizzazione e ambiente di lavoro; gestione delle percezioni personali e delle reazioni ai fattori di stress, rilevazione di episodi di violenza, progettazione e ri-progettazione per la riduzione del rischio dell ambiente La gestione del rischio REAZIONE TEMPESTIVA (Prevenzione secondaria reazioni al fenomeno) Migliorare le risorse individuali o interrompere l aggravarsi del fenomeno : ad esempio valutazione dei rischi, formazione, formazione del lavoratore in termini di promozione della salute e capacità psicologiche (gestione stili di vita, tecniche di rilassamento, esercizio fisico, alimentazione ecc.) RIABILITAZIONE (Prevenzione terziaria rivolta ai sintomi) rassistenza individuale al lavoratore dipendente ( es. counselling, orientamento professionale, assistenza medica)

Interventi di tipo PRIMARIO forme di sviluppo organizzativo o del lavoro che tendono a ridurre gli stressors (controllo dei rischi) revisione di misure organizzative, tecniche, procedurali, ergonomiche; revisione della politica aziendale per agire sui fattori evidenziati come precursori del rischio

Interventi di tipo PRIMARIO ad esempio... potenziare il controllo del lavoratore su aspetti importanti processi di lavoro ridurre conflitto e ambiguità di ruolo aumentando la partecipazione al processo decisionale creazione di squadre di azione per aree operative finalizzate all individuazione e alla risoluzione di problemi azioni finalizzate a ridurre i conflitti tra lavoro e famiglia (asili nido aziendali, programmi per la tutela del lavoro, disposizioni per il lavoro part-time, orari flessibili, lavoro a domicilio...)

Interventi di tipo PRIMARIO L approccio ergonomico creare una buona condizione per quanto attiene alla gestione del tempo: lottare contro la frammentazione delle attività, gestire la circolazione dell informazione, orientarsi nella gestione delle urgenze, in special modo nei lavori di servizio dove la risposta ai bisogni dei clienti è fonte di interruzione, e mantenere o creare spazi di regolazione per fare fronte agli imprevisti; misurare in modo realista il carico di lavoro: evitare il sovraccarico e il sottocarico è di fondamentale importanza; ciò non significa quantificare esattamente l attività fatta, ma identificare dei parametri critici come la frequenza di incidenti o altri; generare prescrizioni chiare per facilitare il compito: la chiarezza nelle prescrizioni (indipendentemente da quanto queste siano partecipate dal lavoratore), possibilità di misurare lo scarto effettivo fra l obiettivo ed il risultato; la coerenza nelle prescrizioni, soprattutto per quanto concerne il rapporto fra mezzi a disposizione ed esigenze del compito; l adattabilità delle prescrizioni, al fine di avere margini di manovra su obiettivi e modalità, per fronteggiare incidenti e la variabilità del lavoro; accordare una funzione al collettivo, cioè al gruppo di lavoro e agli aspetti collettivi; infatti il sostegno del collettivo è indispensabile per regolare il carico di lavoro e per aiutare ciascuno a costruire dei riferimenti di azione e la propria identità professionale.

Interventi di tipo SECONDARIO formazione ai Lavoratori e al Management promozione della salute sviluppo di capacità psicologiche (coping individuale)

Interventi di tipo SECONDARIO Formazione per la gestione dello stress sviluppo di capacità comportamentali e cognitive (training di assertività, rimodellamento delle percezioni personali ecc. sviluppo di capacità di gestione delle emozioni (meditazione, rilassamento etc.)

Interventi di tipo TERZIARIO assistenza al lavoratore dipendente servizi di counselling

Interventi correttivi Gli interventi di prevenzione e protezione vanno adottati in base alla tipologia di rischio stress lavoro correlato.

Le buone prassi Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza (EASHW) Adeguata analisi dei rischi Occorre analizzare la situazione a priori ed informare i lavoratori il più rapidamente possibile circa i risultati.

Le buone prassi Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza (EASHW) Pianificazione approfondita e approccio progressivo È una condizione indispensabile quella di disporre di obiettivi e gruppi di destinatari chiaramente definiti, compiti e responsabilità delegate in modo opportuno, risorse finanziarie e di altro tipo; è importante tradurre bene i bisogni e le risorse in azioni, e avere un adeguatezza fra obiettivi e risorse..

Le buone prassi Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza (EASHW) Combinazione di misure focalizzate sul lavoro e sul lavoratore Per capire il problema alla radice e non focalizzare il problema sull individuo, è preferibile optare per una combinazione di misure riguardanti il lavoro ed altre rivolte al lavoratore.

Le buone prassi Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza (EASHW) Soluzioni specifiche per il contesto Conviene sviluppare soluzioni durevoli in un contesto specifico di un luogo di lavoro, utilizzando le risorse locali; questo non significa che non vadano utilizzate risorse esterne, ma che l esperienza dei lavoratori è un potenziale da utilizzare.

Le buone prassi Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza (EASHW) Professionisti con esperienza e interventi fondati sui risultati Se dei consulenti esterni partecipano ad un intervento, è essenziale che abbiano una esperienza professionale riconosciuta

Le buone prassi Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza (EASHW) Dialogo sociale e coinvolgimento dei lavoratori Per assicurarsi che i lavoratori si approprino dell intervento, è essenziale ottenere un coinvolgimento degli stessi e dei loro rappresentanti, dei quadri intermedi e superiori in ogni tappa del processo; la direzione ed i lavoratori esprimeranno delle motivazioni e degli interessi diversi, ed è importante trovare un compromesso fra interessi concomitanti o

Le buone prassi Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza (EASHW) Prevenzione nella quotidianità e sostegno dell alta direzione È impossibile ottenere cambiamenti organizzativi sostanziali se la direzione non è pronta a fare dei cambiamenti e, almeno in una certa misura, degli investimenti; affinché i miglioramenti siano durevoli, i quadri superiori devono includere le attività preventive nella gestione quotidiana.