10.a La funzione d onda

Documenti analoghi
Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Componenti circuitali primarie

Parte II (Il Condizionamento)

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Le disequazioni di primo grado

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

EQUAZIONI DI MAXWELL

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro!

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Astronave, atomo, etc..

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

INTRODUZIONE AI SEGNALI

Riassunto di formule interessanti

L entropia e il II principio della termodinamica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO

Il diagramma di Hubble

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 2 a L

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

BIBLIOTECA MANUALE PER RICHIEDERE I LIBRI IN PRESTITO

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Guida all uso di fedsearch

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

ASINTOTI di una funzione

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

orientamento.ch informazioni sulla release del 26 giugno 2019

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

fenomeni ondulatori generalità

Espansione e densita. Fattore di scala. Equazione di Friedmann. Equazione di Friedmann. Densita Critica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Classificazioni dei linguaggi di programmazione

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Regolamento Jackpot Giant

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi.

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Si usa un trasformatore invece del generatore sinusoidale in modo da avere un generatore isolato dalla terra, e quindi isolato dalla massa

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Esterometro

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Valutazione obiettivi Manuale operativo del valutatore

Solo due operatori aritmetici possono essere applicati alle variabili di tipo puntatore: somma e sottrazione.

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA

Conversione di nomi e indirizzi. Corso di laurea in Informatica Laboratorio di Reti di Calcolatori A.A Simone Bassis

Unità Didattica N 28

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

11. Resistenza all'urto

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

o Relazioni a congressi 10 Premi

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver Help Desk: hd.avvocati@wki.it

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n. 4

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Lombardia Informatica

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Novità: Correzione di errori: Altro

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

I movimenti artistici dell 800 e del 900

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che:

1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Guida per la corretta compilazione delle voci economiche contenute nella scheda informativa di Io Dono Sicuro

Laurea in Psicologia (1981), Università degli Studi di Padova. Master in Linguistica (1985), State University of New York at Buffalo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi

Transcript:

La funzine d nda

Erwin Schrödinger Austria 1887 1961 Richard Phillips Feynman USA 1918-1988 Schrödinger è stat un scienziat pliedric. Ha cntribuit in md decisiv all svilupp della MQ, intrducend nel 1926 l equazine delle nde che prta il su nme, e che gli valse il Nbel nel 1933. Succssivamente, si è ccupat di meccanica statistica, elettrdinamica, relatività generale. Ha svlt un lavr pinieristic in bifisica, anticipand l esistenza del cdice genetic che fu scpert sperimentalmente sl dp mlti anni, nel DNA delle cellule. Feynman è stat un dei fisici più eminenti del XX secl. Ha sviluppat la teria dell elettrdinamica quantistica (QED), indipendentemente da Schwinger e Tmnaga, ma negli stessi anni. Per quest lavr, i tre fisici cndiviser il Nbel nel 1965. Ha dat pi cntributi a tutti i campi della Fisica Terica: dalla Fisica delle particelle elementari, alla Fisica dell Stat Slid, alla Supercnduttività e Superfluidità, ecc.

La funzine d nda di una particella libera Alle particelle è assciata un nda. La funzine che la descrive è la funzine d nda ψ(x, t) La funzine d nda di una particella libera, ciè nn sggetta all azine di frze, è del tutt simile alle funzini che descrivn le nde elastiche e le nde EM: Onda elastica: u r ( x, t) u exp [ i ( k x ω t + φ )] = r Onda EM: E r ( x, t) E exp [ i ( k x ω t + φ )] = r Funzine d nda (scalare) di una particella libera: ψ( x, t) = ψ exp [ i ( k x ω t + φ )] Alcune particelle hann funzini d nda scalari, altre (cme l elettrne) vettriali. La plarizzazine delle nde EM è assciata all spin del ftne. La plarizzazine della funzine d nda dell elettrne è assciata all spin dell elettrne. Finché nn ci si ccupa dell spin, può essere usat il frmalism scalare.

La funzine d nda di una particella libera in termini dell azine meccanica S La funzine d nda di una particella libera è un nda mncrmatica: ψ ( x, t) = ψ exp [ i ( k x ω t + φ )] Ricrdand le relazini di De Brglie, la fase dell nda può essere scritta in termini dell azine meccanica S: p = h k ; E = h ω Azine meccanica iniziale φ = k x ω t + φ p x E h t + S = = S h Azine meccanica ψ ( x, t) = ψ exp ( p x E t + S ) i h Nte: L azine meccanica S fu intrdtta da Hamiltn nella sua frmulazine della meccanica analitica classica. La relazine tra fase e azine meccanica è apprfndita nel paragraf L analgia tra Ottica e Meccanica classica. L unità di misura dell azine è J s, cme per la cstante di Planck. Per quest mtiv h è detta quant d azine.

La rappresentazine di ψ sul pian cmpless ψ ( x, t) = ψ exp [ i ( k x ω t + φ )] x Re ψ Im ψ ( x, t) = ψ cs ( k x ω t + φ ) ( x, t) = ψ sin ( k x ω t + φ ) z 20 15 10 Re(ψ) e Im(ψ) sn le priezini di un elica. Nel temp, l elica ruta intrn al prpri asse, dand l idea di un cavatappi che avanza. Cntempraneamente, entrambe le priezini avanzan in direzine z, cme mstrat dalle frecce. 5 0-1 0 Re ψ / ψ 1-1 0 1 Im ψ / ψ Per semplicità, spess si rappresenta sl il grafic della parte reale Re(ψ) in funzine di x.

La funzine d nda nel cas tridimensinale In analgia al cas delle nde EM, per descrivere una particella libera nelsu mt tridimensinale è necessari intrdurre il vettre d nda in sstituzine del numer d nda: ψ [ ] ( ) [ ( r )] ψ x, y, z, t = ψ exp i k ω t + φ ( x, t) = ψ exp i ( k x ω t + φ ) r La relazine di De Brglie diventa vettriale: r r p = h k ; E = h ω Cme nel cas delle nde EM, la direzine del vettre d nda è la direzine di prpagazine dell nda, e in più è anche la direzine del vettre quantità di mt.

Principi di svrappsizine r E r ( x, t) = E exp [ i ( k l ω t) ] n ( x, t) = ψ exp [ i ( k ω t) ] ψ l n n l n n Campi EM Particelle Regla di Feynman: smma sui cammini O R Onde EM: Particelle: Il camp elettric ttale nel rivelatre R si trva smmand i campi elettrici assciati ai raggi che prvengn dalla srgente O. La funzine d nda ttale nel rivelatre R si trva smmand le funzini d nda assciate ai pssibili cammini che prvengn dal punt di partenza O.

Principi di svrappsizine r E r ( x, t) = E exp [ i ( k l ω t) ] n ( x, t) = ψ exp [ i ( k ω t) ] ψ l n n n La fase delle nde cmpnenti dipende dalla lunghezza del cammin seguit l n O R Interferenza Le cmpnenti che hann fase simile si smman cstruttivamente Le cmpnenti che hann fase diversa si smman distruttivamente

Il significat fisic della funzine d nda Le regle per le Onde EM Calclare il camp: Principi di svrappsizine r r E ( x, t ) = E exp [ i ( k l ω t )] n n Calclare l intensità: mdul quadr del camp r I E 2 1.0 1.0 E / E 0.5 0.0 I / I max 0.5 0.0-0.5-4 -2 0 2 4-4 -2 0 2 4 x / x x / x

Il significat fisic della funzine d nda Le regle per le particelle: E r I ψ ψ 2 Calclare la ψ : Principi di svrappsizine ( x, t ) = ψ exp [ i ( k ω t )] ψ l n n Calclare l intensità: mdul quadr di ψ I ψ 2 1.0 1.0 ψ / ψ 0.5 0.0 I / I max 0.5 0.0-0.5-4 -2 0 2 4-4 -2 0 2 4 x / x x / x

Il significat fisic della funzine d nda Fisica sperimentale Un esperiment di diffrazine di particelle da una fenditura h scherm I, λ Radiazine incidente Singla fenditura rettanglare D Le particelle si prpagan cme nde e determinan una figura di diffrazine sull scherm

Il significat fisic della funzine d nda Fisica sperimentale Σ Dp aver irraggiat l scherm per il temp t, si può fare una mappa dei cnteggi N in gni element di superficie Σ per determinare la fluenza F del fasci punt per punt. Alla fine dell esperiment, la fluenza è un dat sperimentalmente accessibile. ψ 2 è prprzinale all intensità, e l intensità è prprzinale a lla flunza: F = N Σ ; I = N Σ t E = F t E ψ 2 F Il valre di ψ 2 è un dat sperimentalmente sservabile

Il significat fisic della funzine d nda Fisica sperimentale Σ La stessa mappa può essere interpretata cme distribuzine di prbabilità che la particella abbia clpit un cert punt dell scherm P = casi favrevli casi ttali = N N tt Mappe di prbabilità Mappe di fluenza / intensità ψ 2

Il significat fisic della funzine d nda Fisica sperimentale Σ Il mdul quadr della funzine d nda è assciat alla distribuzine di prbabilità Cme dimstrat da quest esempi, è pssibile effettuare un esperiment per misurare la distribuzine di prbabilità assciata al mdul quadr della funzine d nda ψ 2 : ψ 2 è un sservabile (i.e., una grandezza fisica sservabile). Al cntrari, la fase della funzine d nda nn può essere misurata: ψ nn è un sservabile, nel sens che può essere determinata sl a men di un fattre di fase (ciè un fattre e iφ ) arbitrari.

Il significat fisic della funzine d nda L interpretazine di Cpenaghen, riginariamente dvuta a N. Bhr (1927), fissa il significat fisic della funzine d nda in termini di distribuzine di prbabilità. La funzine d nda è l ampiezza di prbabilità di trvare la particella in un cert punt. Il mdul quadr della funzine d nda è la prbabilità di trvare la particella in quel punt. La funzine d nda nn è direttamente sservabile, ma sn sservabili e calclabili gli effetti della prpagazine della funzine d nda. La cstante ψ va determinata impnend la regla di nrmalizzazine delle prbabilità: La smma delle prbabilità di tutti gli eventi mutuamente esclusivi è pari a 1. Esempi: se la particella è certamente lcalizzata sull asse x, allra: ( ) ψ dx = 1 x 2

Il significat fisic della funzine d nda L interpretazine di Cpenaghen cntinua a essere aperta a critiche e revisini. Va segnalat che esistn interpretazini alternative del significat di funzine d nda, anche se in quest crs il tema nn verrà ulterirmente analizzat. In realtà, le interpretazini della MQ attengn più al tema dell epistemlgia che della fisica, perché nn ci sn (a tutt ggi) dubbi interpretativi sugli sservabili, sicché nn esistn prpste di esperimenti cruciali che permettan di distinguere un interpretazine dall altra. Dal punt di vista pratic, quest nn è dunque un ver prblema: la struttura matematica della MQ è mlt slida e nn è mai emersa alcuna evidenza sperimentale che ne limiti il camp di applicazine. Alcune delle implicazini cncettuali che emergn dall interpretazine di Cpenaghen sarann citate nel seguit, senza pretesa di cmpletezza. srgente rivelatre elettrne elettrne

Diffrazine elettrnica da singla fenditura G. Müllenstedt und C. Jönssn Zeitschrift für Physik, Nr.155, 1959 Un esperiment di diffrazine: l biezine di Einstein e la rispsta di Bhr Einstein: Se l elettrne si prpaga cme un nda, e questa nda è reale, dvrebbe invadere tutta una regine di spazi. Quand però viene rivelat, appare sl in un punt. Quest prcess è una vera e prpria azine a distanza : nn appena l elettrne è rivelat qua, l nda scmpare là, istantaneamente. Ciò cntraddice il Principi di causalità e le leggi della Relatività, per le quali nulla si può prpagare a velcità maggire di quella della luce. Bhr: La Natura segue il Principi di cmplementarietà. Ogni sservazine che facciam è ttenuta cn l us di strumenti che interagiscn cl sistema in sservazine. Se siam interessati al cmprtament ndulatri, nn pssiam fare sservazini che determinin la psizine esatta della particella; e se vgliam studiare il mt della particella individuand la sua psizine, perdiam la sua natura ndulatria e nell esperiment scmpain le figure di diffrazine.

MC EM MQ a b c La dppia fenditura: un apprfndiment sul cncett di prbabilità in MQ L esperiment della dppia fenditura può essere prpst (cme esperiment reale di pensier, gedanke experiment) per ggetti macrscpici (MC), nde EM, particelle quantistiche (MQ). L intensità delle nde EM sull scherm (figura b) e la distribuzine di prbabilità delle particelle (figura c) sn rappresentate da mappe identiche. In entrambi i casi le mappe sn caratterizzate da una figura di interferenza. Al cntrari, la mappa ttenuta da un esperiment cndtt cn ggetti macrscpici (figura a) mstra che gli ggetti passan a sinistra, a destra, e nn di determina alcuna interferenza.

neutrni Fullerene C 60 Esperimenti di interferenza tra particelle L esperiment delle dppia fenditura è stat realmente realizzat cn ftni, elettrni, neutrni, atmi, mlecle, ttenend sempre le stesse mappe di intensità. Ciò dimstra che l interferenza nn dipende dalle particlari prprietà di ciascun tip di particella, ma piuttst da una prprietà fndamentale della MQ. Quest esperiment è cnsiderat tra i più belli della stria della Fisica. La prima realizzazine (Yung, 1802) ha dimstrat in md inequivcabile la natura ndulatria della luce; le successive varianti hann dimstrat la natura ndulatria della materia.

MC S D SD La dppia fenditura: MC Cnsideriam tre esperimenti di MC, ciè cndtti cn particelle macrscpiche di cui pssa essere seguita la traiettria: cnfigurazine S = la particella passa a sinistra ; cnfigurazine D = la particella passa a destra ; cnfigurazine SD = la particella passa a sinistra ppure a destra. In MC gli eventi S, D sn mutuamente esclusivi e le prbabilità si smman: P(SD) = P(S) + P(D)

S D SD La dppia fenditura: MQ Ripetiam l esperiment cn particelle micrscpiche: per esempi, elettrni). Otterrem un risultat divers: la mappa crrispndente a SD nn è la smma delle mappe crrispndenti a S e a D. Si manifesta invece il fenmen dell interferenza e appain frange chiare e scure alternate, esattamente cme accade per la radiazine EM

S D SD Esperimenti di interferenza a una particella L interferenza nn è dvuta all interazine delle particelle del fasci tra lr. L esperiment può essere infatti realizzat in md che una sla particella per vlta entri nell apparat di misura. Le mappe di intensità sull scherm, dp un temp sufficientemente lung, sn indistinguibili da quelle ttenute cn fasci più intensi e tempi di espsizine più brevi. L esperiment mette dunque in luce il fatt che il cmprtament ndulatri è prpri del singl elettrne e nn sl dei fasci intensi. Il vide dell esperiment di Merli-Missirli-Pzzi (del 1976), mlt istruttiv in prpsit, è dispnibile cme materiale didattic a supprt del crs.

S D SD La dppia fenditura: MQ L esperiment dimstra che, in qualche sens, le particelle si prpagan attravers le due fenditure insieme. In termini di prbabilità si può dire che gli eventi S = la particella passa a sinistra D = la particella passa a destra nn si determinan in mdalità mutuamente esclusive. Ciò nn significa che la particella si spezzi: sull scherm ( dvunque la si sservi) essa è sempre intera.

S S D D SD SD La dppia fenditura: MQ Si può usare la teria classica delle prbabilità (eventi S e D nn mutuamente esclusivi) per descrivere l interferenza? N. Questa idea nn funzina. Nella teria classica si avrebbe, infatti: P(SD) = P(S) + P(D) P (S D) P(S) + P(D) Questa frmula però nn può spiegare l interferenza cstruttiva, in cui risulta invece P(SD) > P(S) + P(D)

ψ S ψ D ψ S + ψ D ψ = P ( R ) ψ S = + ψ S ψ + D ψ D 2 La dppia fenditura: MQ Dal punt di vista della teria classica delle prbabilità la cnclusine è questa: L esperiment cn due fenditure aperte nn può essere pensat cme cmbinazine di due distinti esperimenti classici cn una sla fenditura aperta. Dal punt di vista della teria quantistica delle prbabilità la cnclusine è invece: Nell esperiment cn due fenditure aperte si smman le funzini d nda, e la prbabilità è pari al mdul quadr della funzine d nda ttale. In quest sens, l esperiment è effettivamente la cmbinazine di due esperimenti quantistici cn una sla fenditura aperta, ma la teria classica nn permette di trvare il ness.

S D SD La misura in MQ Chiudend la fenditura destra (figura S), si è certi che gli elettrni che raggiungn l scherm devn passare per quella sinistra. Chiudend viceversa la fenditura sinistra (figura D), si è certi che gli elettrni che raggiungn l scherm devn passare per quella destra. Dp aver chius una fenditura, si ha perciò un infrmazine in più sulla traiettria della particella. In quest sens è giust dire che chiudend una fenditura è stata effettuata una misura. L effett della misura è duplice: si ha un infrmazine in più, ma si distrugge la figura di interferenza. In MQ il prcess di misura altera sempre l stat delle particelle. Nn esiste alcuna misura che nn abbia cme effett la perturbazine della funzine d nda.

S D SD La misura fa la differenza tra MC e MQ Ciò che realmente distingue l esperiment di MC da quell di MQ nn è la dimensine delle particelle, ma il prcess di misura: Otteniam i risultati della MC quand sserviam la traiettria delle particelle, ciè quand effettuiam misure che permettn di stabilire cn certezza se ciascun event SD si è verificat in mdalità S ppure D; Otteniam i risultati della MQ sl se nn sserviam la traiettria delle particelle, ciè se nn effettuiam misure che permettan di stabilire cn certezza se ciascun event SD si è verificat in mdalità S ppure D.

Tentativ di sservare la traiettria Rinuncia a sservare la traiettria La misura fa la differenza tra MC e MQ Dagli esperimenti segue un principi generale: Qualunque tentativ di stabilire se la particella sia passata da un lat dall altr distrugge la figura di interferenza. Questa circstanza nn dipende sl da quant la misura perturbi gli sservabili della particella (quantità di mt, ecc.) La misura distrugge l interferenza anche perché, raccgliend l infrmazine, l apparat perturba la fase della funzine d nda della particella.

L infrmazine e la prbabilità in MC e in MQ L esperiment delle dppia fenditura mette in luce un imprtante differenza tra la prbabilità classica e la prbabilità quantistica. In MC tutti i dettagli del mt pssn essere misurati, almen in linea di principi. La statistica ( la prbabilità a priri) sn cmunque utili, perché permettn di avere infrmazini medie su un grande numer di particelle. In MQ i dettagli del mt sn invece preclusi all sservazine. L unica infrmazine che si può ttenere dalla statistica (ciè, da un insieme di esperimenti) dalla teria è la prbabilità che un cert event abbia lug, che un sservabile assuma un cert valre.