Integrali Curvilinei

Documenti analoghi
Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

x log(x) + 3. f(x) =

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:


I appello - 24 Marzo 2006

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Moto per curvatura nel piano

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

1 Definizione: lunghezza di una curva.

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Massimi e minimi vincolati

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Convessità e derivabilità

Ottimizazione vincolata

3 GRAFICI DI FUNZIONI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Equazioni differenziali ordinarie

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Esponenziali e logaritmi

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Online Gradient Descent

Quesiti di Analisi Matematica A

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

Esercizi svolti su serie di Fourier

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Funzioni e loro invertibilità

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

1 Portofoglio autofinanziante

Dipendenza dai dati iniziali

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Insiemi di livello e limiti in più variabili

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Piano di lavoro di Matematica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

4. Strutture algebriche. Relazioni

APPLICAZIONI LINEARI

Rette e curve, piani e superfici

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Note di Analisi Matematica 2

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

NOTAZIONI DIFFERENZIALI IN FISICA

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Da una a più variabili: derivate

STRUTTURE ALGEBRICHE

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

SUCCESSIONI NUMERICHE

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

Transcript:

Integrali Curvilinei Gianluca Gorni 11 gennaio 2006 1 Lunghezza di una curva Definizione 1.1. Una curva N-dimensionale è una funzione definita su un intervallo (compatto, se non specificato altrimenti) e a valori in R N. A seconda dei contesti si chiedono varie regolarità alle curve: continuità, derivabilità, C 1, C. Definizione 1.2. Data una curva : [a, b] R N e una suddivisione Π di [a, b], con punti di suddivisione a = a 0 < a 1 < a 2 <... < a n = b, la poligonale incritta alla curva e associata a Π è la poligonale di estremi (a 0 ), (a 1 ),..., (a n ). La lunghezza della poligonale è il numero reale positivo l(, Π) := (ai ) (a i 1 ). (1) dove la norma è una qualsiasi norma fissata su R N, di solito quella euclidea. La lunghezza della curva è l() := sup { l(, Π) : Π suddivisione di [a, b] }. (2) La curva si dice rettificabile se l() < +. Proposizione 1.3 (lunghezza e cambio di parametro). Sia : [a, b] R N una curva, e sia ϕ: [c, d] [a, b] un omeomorfismo. Allora le due curve e ϕ hanno la stessa lunghezza. Dimostrazione. Supponiamo dapprima ϕ crescente. Sia Π una suddivisione di [a, b] con punti a = a 0 < a 1 < < a n = b. Poniamo ã i := ϕ 1 (a i ). Dato che ϕ 1 è pure crescente, si ha che c = ã 0 < ã 1 < < ã n = d, cioè i punti ã i formano una suddivisione Π di [c, d]. Inoltre l(, Π) = = (ai ) (a i 1 ) = (3) ϕ ϕ 1 (a i ) ϕ ϕ 1 (a i 1 ) = (4) 1

= ϕ(ã i ) ϕ(ã i 1 ) = (5) = l( ϕ, Π). (6) Viceversa, dato una qualsiasi suddivisione Π di [c, d], con punti ã i, ponendo a i := ϕ(ã i ) otteniamo una suddivisione Π di [a, b] tale che l( ϕ, Π) = l(, Π). Questo dice che i due insiemi di numeri reali { l(, Π) : Π suddivisione di [a, b] } (7) { l( ϕ, Π) : Π suddivisione di [c, d] } (8) sono uno contenuto nell altro, e quindi coincidono. I loro estremi superiori, che sono rispettivamente l() e l( ϕ) pertanto coincidono. Il caso in cui ϕ è decrescente si fa con un ragionamento analogo, ponendo ã i := ϕ 1 (a n i ). Lemma 1.4 (sulla derivata). Sia : [a, b] R N una funzione derivabile nel punto x [a, b] e sia > 0. Allora esiste δ > 0 tale che α, β [a, b] x δ α x β x+δ (β) (α) (x)(β α) (β α). (9) Dimostrazione. Per definizione di derivata (x) = lim y x (y) (x) y x (10) e quindi esiste δ > 0 tale che per ogni y [a, b] 0 < y x (y) (x) y x (x) (11) Facendo denominatore comune e moltiplicando per y x > 0 si ha 0 < y x (y) (x) (x)(y x) y x. (12) Quando y = x l ultima disuguaglianza è banalmente verificata. Quindi possiamo scrivere leggermente più in generale y x (y) (x) (x)(y x) y x. (13) Siano ora α, β [a, b] tali che x δ α x β x+δ. La disuguaglianza (13) si può applicare sia per y = α che per y = β: (α) (x) (x)(α x) α x = (x α), (14) (β) (x) (x)(β x) β x = (β x) (15) Dalla disuguaglianza triangolare e dalle due disuguaglianze precedenti ricaviamo (β) (α) (x)(β α) = 2

= (β) (x) + (x) (α) (x)(β x + x α) (β) (x) (x)(β x) + (x) (α) (x)(x α) = (16) = (β) (x) (x)(β x) + (α) (x) (x)(α x) (β x) + (β x) = = (β α), come volevasi dimostrare. Lemma 1.5 (lemma tecnico). Sia : [a, b] R N una curva continua in tutti i punti, e derivabile in tutti i punti fuori da un sottinsieme D [a, b] al più numerabile. Siano inoltre h: [a, b] R una funzione qualsiasi, e g : [a, b] R N tale che g(t) = (t) per ogni t [a, b] \ D. Allora per ogni > 0 esiste un calibro δ(x) > 0 tale che per ogni suddivisione Π di [a, b] si ha Π δ h(x i ) (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ). (17) Dimostrazione. Fissiamo > 0. Sia x [a, b]\d. Per questi x vale g(x) = (x). Applicando il lemma sulla derivata 1.4 con := 2(b a)(1 + h(x) ) (18) al posto di otteniamo un δ(x) > 0 tale che, per una qualsiasi suddivisione, se x i / D, x i δ(x i ) a i 1 x i a i x i + δ(x i ) h(x i ) (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) = (19) = h(x i ) (ai ) (a i 1 ) (x i )(a i a i 1 ) h(xi ) (a i a i 1 ) = (20) = h(x i ) 2(b a)(1 + h(x i ) ) (a i a i 1 ) 2(b a) (a i a i 1 ). Se la condizione di adattamento x i δ(x i ) a i 1 x i a i x i + δ(x i ) è verificata per tutti gli i per i quali x i / D, sommando si ottiene {i : x i / D} h(x i ) (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) {i : x i / D} 2(b a) (a i a i 1 ) = 2(b a) {i : x i / D} (a i a i 1 ) 2. (21) Nel caso in cui D = la δ(x) è definita su tutto [a, b] e non c è altro da dimostrare. Saltiamo il caso in cui D è non vuoto ma finito, e supponiamo 3

direttamente che D sia numerabile. Sia ϕ: N D una biiezione. In ogni punto x = ϕ(k) D la è continua, e quindi esiste un δ k > 0 tale che per ogni t [a, b] t x δ k (t) (x) 2 k+4( 1 + h(x) ). (22) Sempre per un tale x = ϕ(k) D poniamo δ(x) = δ ( ϕ(k) ) { } := min δ k, 2 k+4( 1 + h(x) )( 1 + g(x) ). (23) Questo completa la definizione del calibro δ su tutto [a, b]. Sia Π una suddivisione marcata adattata a δ. Se x i = ϕ(k) D, poiché x i δ(x i ) a i 1 x i a i x i + δ(x i ) si ha h(x i ) (a i ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) (ai h(x i ) ( ) (x i ) + (xi ) (a i 1 ) + g(xi ) ) (ai a i 1 ) ( h(x i ) 2 k+4 (1 + h(x i ) ) + 2 k+4 (1 + h(x i ) ) + (24) + g(x i ) ) 2 2 k+4( 1 + h(x i ) )( 1 + g(x i ) ) 2 k+4 + 2 k+4 + 2 k+3 = 2 k+2 Notiamo che {i : x i D} = {i : k N tale che x i = ϕ(k)} = = k N{i : x i = ϕ(k)} (25) e che l unione è disgiunta. Quindi h(x i ) (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) = {i : x i D} = k N k N {i : x i=ϕ(k)} {i : x i=ϕ(k)} (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) (26) 2 k+2 = k N 2 k+2 #( {i : x i = ϕ(k)} ), dove # indica la cardinalità. Fissato k, il numero di intervallini per i quali il punto marcato x i coincide con ϕ(k) può essere 0, 1 o al massimo 2 (nel caso in cui ϕ(k) sia punto marcato di entrambi due intervallini adiacenti). Quindi possiamo ulteriormente maggiorare h(x i ) (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) (27) {i : x i D} 4

2 k #( {i : x i = ϕ(k)} ) 2 k+2 2 = 2 k+1 = 2. (28) k N k N k N Mettendo insieme le stime (21) e (28), ricaviamo infine h(x i ) (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) = = {i : x i / D} + h(x i ) (a i ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) + {i : x i D} 2 + 2 =, come volevasi dimostrare. h(x i ) (a i ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) (29) Teorema 1.6 (formula integrale per la lunghezza). Sia : [a, b] R N una curva continua che sia derivabile in tutti i punti eccetto un insieme al più numerabile. Allora l integrale b a esiste nel senso di Henstock-Kurzweil e si ha b l() = (t) dt (30) (sia nel caso rettificabile che non). a Dimostrazione. Fissiamo > 0. Sia g : [a, b] R N tale che g(t) = (t) in ogni punto di derivabilità. Si può applicare il lemma tecnico 1.5 precedente con h(t) 1, ottenendo che esiste un calibro δ(x) > 0 tale che per ogni suddivisione Π di [a, b] si ha Π δ (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ). (31) Questa δ è fissata d ora in poi. Fatto 1. Se Π è una suddivisione di [a, b] allora Π δ l(, Π) S( g, Π) (b a). (32) Siano infatti a = a 0 < a 1 < < a n = b i punti di suddivisione e x i i punti marcati di Π. Per definizione di adattamento, per ogni i = 1,..., n vale x i δ(x i ) a i 1 x i a i x i + δ(x i ), e quindi (ai ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ) (ai a i 1 ). (33) Pertanto, usando la disuguaglianza u v u v e quella triangolare, l(, Π) S (, Π ) = 5

= (a i ) (a i 1 ) g(x i ) (a i a i 1 ) = ( (ai = ) (a i 1 ) g(xi )(a i a i 1 ) ) (34) (ai ) (a i 1 ) g(xi )(a i a i 1 ) (a i ) (a i 1 ) g(x i )(a i a i 1 ). Fatto 2. Per ogni suddivisione Π 0 di [a, b] esiste un calibro δ 0 (x) > 0 tale che per ogni altra suddivisione Π si ha che Π δ 0 l(, Π 0 ) S (, Π ) + (b a) l(, Π) + 2(b a). (35) Partiamo infatti da una suddivisione Π 0 formata da a = α 0 < α 1 < < α n = b, con punti marcati α i. Consideriamo la seguente funzione su [a, b]: 1 } δ 1 (x) := min{ 2 x α : α {α 0, α 1,..., α n } \ {x}. (36) Questa funzione δ 1 è sempre > 0, e inoltre δ 1 (x) < x α i per ogni x α i. Quindi δ 1 è un calibro su [a, b], e ogniqualvolta Π è una suddivisione adattata a δ 1, i punti α 0, α 1,..., α n sono punti marcati di Π. 2 Integrali al differenziale d arco Definizione 2.1. Data una curva : [a, b] R N, una funzione f : [a, b] R, e una suddivisione Π di [a, b] con punti di suddivisione a = a 0 < a 1 < a 2 <... < a n = b e punti marcati x 1,..., x n, la somma di Riemann di f nel differenziale d arco è Sl(f,, Π) := f(x i ) (ai ) (a i 1 ). (37) Dato un numero reale I, diremo che f è integrabile lungo nel differenziale d arco con integrale I se > 0 esiste un calibro δ(x) > 0 su [a, b] tale che per ogni suddivisione Π di [a, b] Si userà una delle seguenti notazioni: I = f ds = Π δ Sl(f,, Π) I <, (38) 6 f d. (39)

Diremo che f ds = + se M R esiste un calibro δ(x) > 0 tale che per ogni Π δ si ha Sl(f,, Π) > M. Analogamente si definisce il significato di f ds =. Spesso invece di una funzione f : [a, b] R si ha a che fare con una funzione definita su insieme Ω contenente il supporto di, e quella che si vuole integrare è la funzione composta f = F. Scriveremo lo stesso F ds invece di F, lasciando al contesto di decidere qual è il dominio della funzione integranda. Proposizione 2.2 (integrale e cambio di parametro). Sia : [a, b] R N una curva, f : [a, b] R, e sia ϕ: [c, d] [a, b] un omeomorfismo. Allora f ds = f ϕ ds, (40) ϕ nel senso che se uno dei due integrali esiste allora esiste anche l altro e sono uguali. Teorema 2.3 (integrale lungo una curva derivabile). Sia : [a, b] R N una curva continua e che sia derivabile in tutti i punti eccetto un insieme al più numerabile, e sia f : [a, b] R una funzione. Allora b f = f(t) (t) dt, (41) a nel senso che quando uno dei due integrali esiste, esiste anche l altro e coincidono. 3 Integrali di forme differenziali Definizione 3.1. Dato un aperto Ω R N, diremo forma differenziale su Ω (di grado 1, o lineare) una qualsiasi applicazione ω : Ω L(R N, R). Con L(R N, R) si intende lo spazio delle applicazioni lineari da R N a R, cioè il duale di R N. Data una forma differenziale ω, il suo valore in x Ω è ω(x) L(R N, R). A sua volta, il valore del funzionale ω(x) nel vettore h R N sarà indicato con ω(x)[h]. Definizione 3.2. Dato un aperto Ω R N,una forma differenziale ω : Ω L(R N, R) e una curva : [a, b] Ω, diremo che ω è integrabile lungo con integrale I R se per ogni > 0 esiste un calibro δ(x) su [a, b] tale che per ogni suddivisione Π si abbia che Π δ Sd(ω,, Π) I <, (42) dove Sd(ω,, Π) è la somma di Riemann della forma differenziale su, definita da Sd(ω,, Π) := ω(x i ) [ (a i ) (a i 1 ) ]. (43) 7

Analoga è la definizione nel caso I = ±. Useremo la notazione I = ω. (44) Proposizione 3.3 (integrale e cambio di parametro). Sia : [a, b] Ω una curva, ω : Ω L(R N, R) una forma differenziale, e sia ϕ: [c, d] [a, b] un omeomorfismo. Allora ω se ϕ è crescente, ϕ ω = (45) ω se ϕ è decrescente, ϕ nel senso che se uno dei due integrali esiste allora esiste anche l altro e i due membri sono uguali. Teorema 3.4 (integrale lungo una curva derivabile). Siano Ω un aperto di R N, : [a, b] Ω una curva derivabile e ω : Ω L(R N, R) una forma differenziale. Allora b ω = ω ( (t) )[ (t) ] dt, (46) a nel solito senso che quando uno dei due integrali esiste, esiste anche l altro e coincidono. Definizione 3.5. Dato un aperto Ω R N e una funzione F : Ω R, si dice che F è differenziabile nel punto x 0 Ω se esiste un funzionale A L(R N, R) tale che F (x 0 + h) F (x 0 ) Ah lim = 0. (47) h 0 h Il funzionale A è unico, ed è detto il differenziale di F in x 0, e scriveremo A = df (x 0 ). È noto che se una funzione è differenziabile in x 0 allora F ha tutte le derivate parziali, e il differenziale df (x 0 ) si scrive come df (x 0 )[h] = F x i (x)h i, (48) dove h = (h 1,..., h i ). Inoltre il teorema sulla differenziabilità delle funzioni composte ci dice che se : [a, b] Ω è derivabile in t 0 e F è differenziabile in (t 0 ), allora F è derivabile in t 0 e (F ) (t 0 ) = df ( (t 0 ) )[ (t 0 ) ]. (49) Una funzione F : Ω R differenziabile in tutti i punti di Ω definisce una forma differenziale ω = df : Ω L(R N, R). Una forma differenziale ω che sia il differenziale di una qualche F si dice forma esatta, e la F si dice una primitiva di ω. 8

Teorema 3.6 (teorema fondamentale). Siano Ω un aperto di R N, F : Ω R una funzione differenziabile in tutti i punti, : [a, b] Ω una curva continua che sia inoltre o (a) derivabile oppure (b) rettificabile. Allora la forma differenziale df è integrabile lungo e df = F ( (b) ) F ( (a) ). (50) 9