Documento per la consultazione

Documenti analoghi
Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno :41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno :55

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

Metodi statistici per l analisi dei dati

STIMA DEL FONDO RUSTCO

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Medici Specialisti e Odontoiatri

D Conversione in MJ sostenibile 3 : Parte bio

Esercitazioni di Statistica

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico Matematica Finanziaria Canale D - K

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Via Cornacchia, Moie di Maiolati Spontini (AN)

Guida pratica per la convalida, il controllo qualità e lo studio delle incertezze di un metodo di analisi enologico

1. Considerazioni generali

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Interesse e formule relative.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

PROCEDURASINISTRI R.C.T. 1. DENUNCIA DI SINISTRO. Copiadegliatti clinici -

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Indici COMIT Metodologia di calcolo

Le carte di controllo

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Il project financing e la discrezionalità

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

STATISTICA DESCRITTIVA

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio Riservato e confidenziale

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

BILANCIO PREVENTIVO 2015

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Selezione avversa e razionamento del credito

8. Quale pesa di più?

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Elementi di matematica finanziaria

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

PENSIONI INPDAP COME SI CALCOLANO

Appunti su rendite e ammortamenti

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

Sintassi dello studio di funzione

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati.

Dipartimento di Economia

DISTRIBUZIONI DOPPIE

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

BILANCIO PREVENTIVO 2014

Deutsche Bank. MiFID

Art. 1 - L.R. n D.A. 22/2009 Allegato n. 8 SCHEDA TECNICA E BUSINESS PLAN

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA?

MiFID. A Passion to Perform.

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Perché è necessaria una riforma della protezione dei dati nell Unione europea?

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

I conguagli contributivi e fiscali di fine anno

Dipartimento di Economia

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

contributo di maternità (quota fissa non frazionabile)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs , n. 30)

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Dipartimento di Economia

L impianto elettrico nei servizi condominiali

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

DWS Deutschland Prospetto comprese Condizioni di Investimento

Analisi Fattoriale Discriminante

Soluzioni esercizi Capitolo 7

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende)

Ravenna maggio Workshop U - «Seminario e tavola rotonda sull'attuazione del PNPR»

La valutazione del development

Quando lo studente è un lavoratore Gli obblighi e gli adempimen8 a carico della scuola

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

C o r t e d e i C o n t i

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

Transcript:

Atto. 37/07 AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL FATTORE DI CORREZIONE CSA, DI CUI ALL ARTICOLO 49 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. 5/04 Documeto per la cosultazioe 14 settembre 2007 1

Premessa Il presete documeto per la cosultazioe espoe le proposte dell Autorità per l eergia elettrica e il gas (di seguito: l Autorità) i materia di aggiorameto auale del fattore di correzioe specifico aziedale dei ricavi ammessi a copertura dei costi di distribuzioe (Csa) di cui all articolo 49 dell allegato A alla deliberazioe 30 geaio 2004,. 5/04 (di seguito: TIT). Il documeto per la cosultazioe espoe gli orietameti dell Autorità i relazioe alle modalità applicative dell aggiorameto auale del fattore di correzioe specifico aziedale che, come stabilito al comma 49.5 del TIT, deve avveire i coereza co i criteri di aggiorameto auale della quota parte delle compoeti tariffarie per il servizio di distribuzioe a copertura della remuerazioe del capitale ivestito. I soggetti iteressati soo ivitati a far perveire all Autorità le proprie osservazioi e proposte, per iscritto, etro il 31 ottobre 2007. Osservazioi e proposte dovrao perveire al seguete idirizzo tramite uo solo di questi mezzi: posta, fax o e-mail. Autorità per l eergia elettrica e il gas Direzioe tariffe piazza Cavour 5 20121 Milao tel. 02 65565311 fax 0265565222 e-mail: tariffe@autorita.eergia.it sito iteret: www.autorita.eergia.it 2

1 Oggetto della cosultazioe 1.1 Il regime di perequazioe specifico aziedale (di seguito idicato ache come: PSA) è stato istituito co l articolo 49 dell Allegato A alla deliberazioe dell Autorità 30 geaio 2004,. 5/04 (di seguito: Testo itegrato), a copertura degli scostameti dei costi di distribuzioe effettivi dai costi di distribuzioe ricoosciuti dai vicoli tariffari, o coperti dai meccaismi di perequazioe geerale, derivati da variabili esogee fuori dal cotrollo dell impresa. 1.2 La perequazioe specifica aziedale prevede che, sulla base delle risultaze di specifiche istruttorie idividuali, co proprio provvedimeto, l Autorità fissi, per ciascua impresa che abbia presetato istaza di ammissioe, u fattore di correzioe aziedale Csa (di seguito: Csa). Tale Csa applicato aualmete all ammotare dei ricavi ammessi perequati dell esercete defiisce l ammotare spettate a titolo di perequazioe specifica aziedale. Ai sesi del comma 49.5 del Testo itegrato il Csa è aggiorato aualmete i coereza co le modalità di aggiorameto della quota parte delle compoeti tariffarie a copertura della remuerazioe del capitale ivestito, per il servizio di distribuzioe dell eergia elettrica. 1.3 Il presete documeto per la cosultazioe reca gli orietameti dell Autorità i materia di aggiorameto auale del fattore di correzioe Csa ed è diffuso al fie di cosetire ai soggetti iteressati di iviare osservazioi e proposte prima dell adozioe del provvedimeto fiale, prevista etro il prossimo mese di ovembre. Il termie ultimo per l ivio di dette osservazioi e proposte è il 31 ottobre 2007. 2 Iquadrameto ormativo e procedurale 2.1 L articolo 49 del Testo itegrato ha previsto che le imprese di distribuzioe dell eergia elettrica che o riteevao adeguatamete coperti i propri costi attraverso l applicazioe ai clieti serviti dei corrispettivi tariffari del servizio di distribuzioe e dei cotributi di allacciameto, ache dopo la perequazioe geerale, potessero presetare istaza di ammissioe alla perequazioe specifica aziedale, etro il 31 dicembre 2004. 2.2 I data 19 maggio 2004 l Autorità ha emaato u documeto per la cosultazioe recate le modalità applicative del regime di perequazioe specifico aziedale, i esito al quale è stata discipliata la materia co deliberazioe 22 giugo 2004,. 96/04. 2.3 La deliberazioe. 96/04, cogiutamete co la deliberazioe. 5/04, è stata impugata i sede giurisdizioale da parte di alcue imprese di distribuzioe. Tra l altro, è stato oggetto di cesura il metodo da utilizzare per la valutazioe, ai fii tariffari, dei rami d impresa che gli eserceti avevao acquisito da Eel Distribuzioe S.p.a., i forza di quato previsto dal decreto legislativo. 79/99 i tema di razioalizzazioe del servizio di distribuzioe dell eergia elettrica. 2.4 I data 17 geaio 2006 il Cosiglio di Stato (di seguito: CdS) si è espresso i merito ai detti ricorsi co le decisioi. 2974/06,. 2975/06,. 2976/06,. 2977/06,. 2978/06,. 2980/06 e. 3504/06, foredo idicazioi circa la valorizzazioe ai fii della perequazioe specifica aziedale dei rami d impresa acquisiti. Per il resto, le decisioi della giustizia ammiistrativa hao lasciato immutato il quadro di regolazioe fissato co le citate deliberazioi. 5/04 e. 96/04. 3

2.5 Co deliberazioe 1 agosto 2006,. 177/06 l Autorità ha avviato u procedimeto per l adozioe di provvedimeti i ottemperaza alla citate decisioi del CdS, provvededo el frattempo a sospedere le attività istruttorie relative alla PSA sio all esito del procedimeto, al fie di garatire gli evetuali diritti riveieti per le imprese dall applicazioe delle dette decisioi del CdS, fermo restado la facoltà delle imprese di riuciare a tali diritti. 2.6 L Autorità valuta che l iterveto oggetto del presete documeto sia idipedete dal procedimeto di cui alla richiamata deliberazioe. 177/06. Peraltro l avveuta coclusioe dell iter procedurale della PSA per alcue imprese rede urgete il completameto del quadro procedurale della disciplia attiete la perequazioe specifica aziedale. Ioltre, i prossimità della defiizioe della regolazioe tariffaria per il periodo 2008-2011, che etrerà i vigore dal 1 geaio 2008, appare ecessario chiarire tutti gli aspetti relativi al periodo di regolazioe attualmete i corso per poter meglio defiire il raccordo tra i due periodi. 2.7 Ai sesi del comma 49.5 del Testo itegrato, ifatti, il fattore di correzioe Csa è previsto che vega aggiorato aualmete dall Autorità, i coereza co i criteri di aggiorameto auale della quota parte delle compoeti tariffarie a copertura della remuerazioe del capitale ivestito per il servizio di distribuzioe dell eergia elettrica. 2.8 L Autorità ha provveduto ad aggiorare i corrispettivi tariffari a copertura dei costi ricoosciuti per il servizio di distribuzioe dell eergia elettrica per gli ai 2005, 2006 e 2007 rispettivamete co deliberazioe 29 luglio 2004,. 135/04, co deliberazioe 28 settembre 2005,. 202/05 e co deliberazioe 22 settembre 2006,. 203/06. 3 Determiazioe del fattore di correzioe specifico aziedale (Csa) 3.1 L iter per la fissazioe del Csa prevede che l esercete preseti istaza di ammissioe alla PSA, sia all Autorità sia alla Cassa coguaglio per il settore elettrico, e che sulla base della documetazioe presetata, laddove e ricorrao i presupposti, sia attivata ua specifica istruttoria idividuale. Tale istruttoria è fializzata a quatificare lo scostameto tra il costo effettivo sosteuto dall impresa distributrice per l erogazioe del servizio di distribuzioe dell eergia elettrica e quato ivece l impresa ha ricavato dall applicazioe dei corrispettivi tariffari per il servizio di distribuzioe (iclusi i cotributi di allacciameto e il regime di perequazioe geerale). 3.2 Nel caso emerga uo scostameto positivo tra costo effettivo e ricavi ammessi, l esercete è chiamato a dimostrare come tale scostameto derivi da variabili esogee fuori dal proprio cotrollo. A copertura dello scostameto riteuto ammissibile a seguito dell istruttoria, l Autorità, co propria deliberazioe, fissa il valore del Csa. 3.3 Ai sesi del comma 49.3 del Testo itegrato il Csa è calcolato come: CEB RAPB Csa = RAPB co CE B pari al costo effettivo sosteuto dall impresa distributrice per l erogazioe del servizio di distribuzioe dell eergia elettrica, ell ao di riferimeto, determiato sulla base di ua specifica istruttoria; 4

RAP B pari al ricavo ammesso dal vicolo V1, dalla tariffa D1 e dalla perequazioe dei costi di distribuzioe i alta tesioe, i media tesioe, i bassa tesioe e per la trasformazioe dal livello di alta al livello di media tesioe, a copertura dei costi di distribuzioe, ell ao di riferimeto. 3.4 Come previsto al paragrafo 9.4 dell allegato A alla deliberazioe. 96/04, il valore del Csa è determiato sulla base dei costi relativi all esercizio 2003, riportati all ao 2004 attraverso l applicazioe di correttivi per l iflazioe e per i recuperi di produttività coereti co il metodo utilizzato per la determiazioe della tariffa uica azioale. 4 Aggiorameto del Csa Aggiorameto auale dei corrispettivi per il servizio di distribuzioe 4.1 Ai sesi dell articolo 15 e dell articolo 26 del Testo itegrato, l Autorità el periodo 2004-2007 procede ad aggiorare aualmete le compoeti della tariffa elettrica a copertura dei costi del servizio di distribuzioe. 4.2 Nel fissare i corrispettivi tariffari del servizio di distribuzioe per gli ai 2005, 2006 e 2007, l Autorità ha provveduto, tra l altro, ad aggiorare la quota parte delle compoeti tariffarie a copertura dei costi ricoosciuti a remuerazioe del capitale ivestito, rivededo il capitale ivestito ricoosciuto della distribuzioe per teer coto: a) della variazioe media aua del deflatore degli ivestimeti fissi lordi rilevato dall Istat; b) degli ivestimeti etti effettuati ell ao precedete dalle imprese, a livello azioale; c) della variazioe attesa delle variabili di scala. 4.3 Tale modalità di aggiorameto della quota parte delle compoeti tariffarie a copertura dei costi ricoosciuti a remuerazioe del capitale ivestito, garatisce la remuerazioe tariffaria dei uovi ivestimeti elle reti di distribuzioe già el corso del periodo di regolazioe. 4.4 La quota parte dei corrispettivi tariffari a copertura dei costi operativi, compresi gli ammortameti, ivece, è stata aggiorata co il metodo del price-cap. Modalità di aggiorameto del Csa 4.5 L ammotare di PSA percepito ogi ao dagli eserceti che e hao diritto è fuzioe del livello geerale dei ricavi cosetiti dal regime tariffario e, coseguetemete, è ifluezato dall aggiorameto auale dei corrispettivi tariffari a copertura dei costi di distribuzioe. Ne cosegue che ogi esercete vede aumetare o dimiuire tale ammotare i fuzioe del livello degli ivestimeti medi di settore, idipedetemete da quelli effettivamete realizzati ella propria rete di distribuzioe. 4.6 L aggiorameto del Csa, riallieado l ammotare di PSA al livello effettivo dei propri ivestimeti, assolve la fialità di cosetire che i riflessi ecoomici derivati agli eserceti dall immediato ricooscimeto tariffario dei uovi ivestimeti elle reti di distribuzioe siao, il più possibile, assicurati alle imprese che hao effettuato tali ivestimeti. 4.7 Ai fii della fissazioe dei corrispettivi tariffari per l ao successivo, ogi ao l Autorità ha teuto coto degli ivestimeti etti effettuati dalle maggiori imprese del settore. 5

Pertato per remuerare putualmete gli ivestimeti effettuati dalle sigole imprese, si ritiee esseziale che l aggiorameto del Csa di ogi impresa avvega i fuzioe dei suoi ivestimeti etti. 4.8 La tabella successiva riporta il valore percetuale delle variazioi dei parametri tariffari per gli ai 2005, 2006 e 2007, fissati dall Autorità esclusivamete a copertura della remuerazioe degli ivestimeti etti effettuati a livello azioale, ivi compresa la variazioe del deflatore degli ivestimeti fissi lordi, per la parte o coperta dalla crescita dei volumi. Ao 2005 2006 2007 Variazioe percetuale dei parametri tariffari a copertura della 0,18% 0,72% 0,86% remuerazioe degli ivestimeti etti 4.9 Al fie di garatire il ricooscimeto degli ivestimeti agli eserceti che li hao effettuati l Autorità itede aggiorare il raffrotado: il livello dei costi del sigolo esercete, come fissati ai fii della determiazioe del valore del costo effettivo CE B, teedo coto della remuerazioe dei uovi ivestimeti etti e della rivalutazioe dello stock di capitale; il livello dei ricavi ammessi perequati cosetito al soggetto dal sistema tariffario, teuto coto delle variazioi registrate egli aggiorameti auali per effetto del ricooscimeto della remuerazioe dei uovi ivestimeti etti e della rivalutazioe dello stock di capitale. 4.10 Pertato il valore del Csa per l impresa dovrà essere aggiorato secodo la seguete formula: co: Csa i CEB + CEK = =2005 RAP i RAP (( INV AMM DISM ) CIR ) CEK = WACC φ ; RAP = i = 2005 * 2 2 + * 1 ( + TAR ) 1 * RAP ; CIRi B 1 e dove TAR CIRi è il valore percetuale, ell ao i, della variazioe delle tariffe di distribuzioe fissati dall Autorità esclusivamete per teer coto degli ivestimeti etti effettuati a livello azioale, ell ao i-2 (i valori, per ciascu ao del periodo di regolazioe, i corso soo idicati ella tabella di cui al paragrafo 4.8); INV -2 è l ivestimeto lordo effettuato ell ao -2; 1 Il valore di CEK relativamete all ao 2005, date le modalità di calcolo del Csa, risulterà per defiizioe pari a zero. 6

AMM è la quota di ammortameto ricoosciuta ai fii della fissazioe del Csa del primo ao del periodo di regolazioe; DISM -2 soo dismissioi effettuate ell ao -2 (eccedeti rispetto a quelle cosiderate ai fii della evetuale fissazioe di decremeti aui del coefficiete Csa, i cosiderazioe della elimiazioe delle sovrapposizioi tra la reti storiche e reti acquisite); Φ è la variazioe del deflatore degli ivestimeti fissi lordi; CIR -1 è il capitale ivestito ricoosciuto a fii tariffari ell ao -1. Sputi per la cosultazioe S.1 Si codivide la fialità di assicurare che il ricooscimeto immediato i tariffa dei uovi ivestimeti elle reti di distribuzioe sia, il più possibile, trasferito alle imprese che hao effettivamete realizzato tali ivestimeti? S.2 Si codivide l ipotesi proposta dall Autorità? I caso cotrario cosa si propoe come alterativa? S.3 Ua putuale formulazioe del metodo di aggiorameto del Csa richiederebbe di teer coto dell effetto sulla quota parte dei parametri a copertura della remuerazioe del capitale, delle evetuali differeze tra le variazioi auali delle gradezze di scala stimate, a livello azioale, per la fissazioe dei parametri tariffari e quelle effettive della sigola impresa. La proposta formulata el presete documeto di cosultazioe, i u ottica di semplificazioe, si basa sull ipotesi che tali variazioi siao idetiche a livello azioale e locale. Si cocorda sull utilizzo di tale ipotesi semplificatrice, se o motivare la risposta? 7