- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.



Documenti analoghi
Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura 9 maggio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 19 dicembre)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 15 maggio)

Partiamo dal Bund e vediamo il Ciclo Trimestrale ed il Ciclo Settimanale: (Ricordo che il 21 aprile è chiuso).

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 10 ottobre)

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 10 luglio)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 24 luglio)

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 24 ottobre)

Iniziamo con l Analisi Ciclica sull S&P500 future (dati a 1 ora):

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 31 luglio)

Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo (dati di chiusura del 7 agosto)

Iniziamo dal Ciclo Trimestrale sull Eurostoxx future partito il 26 febbraio (dati a 1 ora):

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa.

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente)

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Nel complesso nessun dato di oggi è realmente di rilievo per i Mercati Finanziari.

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Australia (Asx All Ordinaries): -1,69% Giappone (Nikkei 225): -4,18% Hong Kong (Hang Seng): -2,89%

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

30-sett Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 9)

27-mag Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

8-ott Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

19-mar Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:

La giornata di oggi sarà incentrata su un assestamento dopo le decisioni della Fed di ieri sera.

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

17-giu Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

29-gen Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Per la nostra analisi iniziamo con il solito sguardo Intermarket (dati ad 1 ora a partire da fine dicembre- aggiornati alle 09:10 di oggi 6 marzo):

Ed eccoci all aggiornamento per stamattina.

22-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio dei report più sintetici per oggi e domani.

Come orari con Eventi (da me selezionati) che ritengo importanti per oggi:

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:10 del 4 aprile):

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

22-gen Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Indice PMI (direttori degli acquisti) Chicago Indice Fiducia università Michigan (sentiment dei consumatori)

3-giu Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

2-feb Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Volumi e Prezzi Ftse-Mib

30-lug Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

23-ott-2015 Poiché sono impegnato al Tol Expo presso Borsa Italiana, faccio un report più sintetico anche per oggi.

29-giu Valori Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

18-gen-2016 Ricordo che oggi i mercati Usa saranno chiusi per festività) i Future sul Cme (minis&p500) saranno aperti ma con orari ridotti.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 18 luglio)

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

Iniziamo con alcune considerazioni e di carattere generale.

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Prima di tutto vediamo il contesto Ciclico: S&P500. eugenio sartorelli Ciclo Trimestrale 51,0.

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

S&P 500 INDEX grafico daily

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa)

In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading.

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Report settimanale gennaio by David Carli

FR IE00BKS8QN04 IE00BKS8QT65 IE00B3VTPS97. Azioni Vendita in utile dell 1% l Etf Global Titans che aveva guadagnato parecchio: FR

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Report settimanale marzo by David Carli

APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Intraday titoli azionari

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

16-apr-2017 Ricordo che lunedì 17 aprile i mercati Europei saranno chiusi.

Financial Trend Analysis

Euro Stoxx 50 (indice)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Financial Trend Analysis

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi settimanale N5 Settimana Ottobre

FR LU FR LU

INTRODUZIONE AI CICLI

Transcript:

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale VALUTE: - L Euro/Dollaro ha corretto con decisione- ha chiuso a 1,3794 - Il cambio Usd/Yen è in fase di incertezza- ha chiuso a 102,264 COMMODITIES: - l Indice delle Commodities (Crb Index) è in correzione dai massimi del 6 marzo ha chiuso a 299,5 - L Oro è in correzione dai massimi del 17 marzo- ha chiuso a 1334 dollari - Il Petrolio (L. Crude Oil future) è in correzione dal 12 marzo- ha chiuso a 99,5 dollari BOND: - Il Bund è in correzione dai massimi del 14 marzo- chiusura a 142,57 (rendimento salito a 1,63%) - Il T-note è anch esso sceso - chiusura a 123,16 (rendimento sceso a 2,72%) - Il Btp future resta vicino ai massimi- chiusura a 120,63 punti, mentre lo Spread Btp-Bund è sceso- valore 177,69 VOLATILTA : - La Volatilità implicita in Europa (Vstoxx) è scesa parecchio rispetto allo scorso venerdìvalore 17,19% - La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%. Tenendo conto dei fattori Intermarket scritti qui sopra (ed anche di altri), il segnale è nel complesso Neutrale/leggermente Rialzista per gli Indici Azionari Usa ed Europei. Attenzione che ci sono nuove problemi sul fronte Ukraina/Russia e la vicenda geopolitica si complica con forti tensioni tra Turchia (vicini agli Usa) e Siria (vicini alla Russia). Pertanto ci potrebbero essere sorprese per i mercati Azionari che sembravano avviati verso una ripresa. Vediamo ora la Situazione Ciclica sui vari mercati che seguo Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale (dati a 1 ora): eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 1

(Il grafico è realizzato con il software Cycles Navigator da me ideato la linea gialla in basso e un indicatore (Velocità Ciclica) che ci segnala la spinta ciclica). Attenzione che dal 2 marzo si è passati al contratto future giugno che quota circa 60 punti in meno di quello marzo- pertanto la situazione reale è differente da quanto di vede in figura e se ne terrà conto. Come sappiamo questo ciclo è partito sui minimi del 3 febbraio in chiusura. Sui minimi del 3 marzo (vedi freccia gialla) è probabilmente terminato il 1 sotto-ciclo Mensile. Il nuovo sotto-ciclo Mensile era partito con una buona forza, ma la vicenda Ukraina ne ha modificato la forza e la forma. In base alle regole cicliche porteremmo al limite avere un leggero indebolimento (cosa che ci sta intorno alla metà ciclo) e poi una ripresa. Tuttavia l eccezionalità degli eventi potrebbe portare eccezioni cicliche, che in quanto tali non possiamo che valutare di volta in volta. A livello di Prezzi (validi soprattutto per questa settimana), qualsiasi correzione è importante non scenda sotto quota 2960/2955- livelli inferiori potrebbero azzerare il tentativo di ripresa. Prezzi sotto i minimi del 17 marzo (2600 per il contratto giungo) potrebbero portare a nuove forze cicliche ribassiste. Dal lato opposto possono sempre esserci recuperi sino a 3043 e 3050- oltre abbiamo 3080/3090. Passiamo ora al Ciclo Settimanale, partito il 14 marzo intorno alle ore 13:30 (dati a 15 minuti): eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 2

Questo ciclo Settimanale è partito con buona forza ed ora è in correzione che è avvenuta in tempi idonei visto che siamo ben oltre la metà del ciclo. Per chiudere questo ciclo potrebbe avere 1-2 gg di correzione la cui intensità dipenderà molto anche dalle vicende geopolitiche. Vedremo se poi ci saranno buone potenzialità di ripresa con la partenza del nuovo ciclo settimanale. Chiaramente prezzi al rialzo (a sorpresa) nei prossimi 2 gg porterebbero ad una differente valutazione ciclica. Passiamo ai Cicli sul Dax future: eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 3

-Ciclo Trimestrale (figura in alto- dati a 1 ora) questo ciclo è iniziato sui minimi del 4 febbraio e 2 settimane fa era sceso sotto tali minimi dimostrando una notevole debolezza. Questa settimana ha recuperato discretamente, cosa che ha riportato le forze cicliche in equilibrio. Attendiamo prima di arrivare intorno a metà ciclo (dove ci può essere un po di indebolimento e che può essere nei prossimi 2 gg) per vedere se ci sarà nuova forza ciclica che in situazioni normali potrebbe manifestarsi per almeno 2 settimane. -Ciclo Settimanale (figura in basso- dati a 15 minuti) situazione simile a quella dell Eurostoxx, anche se le forze sembrano differenti, ma ciò è legato al contratti future giugno sul Dax che quota 20 più del predente con scadenza marzo. Attendiamo pertanto circa 2 gg di indebolimento la cui intensità sarà molto legata alle vicende geopolitiche, poi si valuterà. A livello di Prezzi (validi soprattutto per questa settimana), qualsiasi correzione è importante non scenda sotto quota 9120/9100- livelli inferiori potrebbero azzerare il tentativo di ripresa. Prezzi sotto i minimi del 17 marzo (8930 per il contratto giungo) potrebbero portare a nuove forze cicliche ribassiste. eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 4

Dal lato opposto posso sempre esserci recuperi sino a 9400/9420- oltre abbiamo 9500. Passiamo ai Cicli sul FtseMib future (Fib): -Ciclo Trimestrale (figura in alto- dati a 1 ora) il mercato presenta le medesime tempistiche degli altri mercati Europei, ma la forza è decisamente superiore. Ricordo che il future giugno quota 270 punti meno di quello marzo. Anche qui attendiamo una correzione per andare alla metà ciclo- poi si vedrà. Comunque è probabile che la forza relativa del mercato italiano permanga superiore a quella degli altri mercati. -Ciclo Settimanale (figura in basso- dati a 15 minuti) è iniziato sui minimi del 14 marzo. Come per gli altri mercati attendiamo 2 gg di potenziale debolezza per andare alla chiusura ciclica. Poi, con la partenza del nuovo ciclo settimanale ci può essere una ripresa che dipenderà anche dalle varie vicende geopolitiche. eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 5

A livello di Prezzi (validi soprattutto per questa settimana), qualsiasi correzione è da ritenersi naturale sino a 20300/20250- livelli inferiori potrebbero ridurre la forza ciclica rialzista prevalente. Prezzi sotto ai minimi del 17 marzo (19830, che arrotondo a 19800 per il contratto giungo) potrebbero portare a nuove forze cicliche ribassiste. Dal lato opposto rialzi sopra 20800 e poi verso 21000 sarebbero legati ad una conferma delle forze cicliche rialziste prevalenti e da lì si potrebbe proseguire verso 21200/21250 e poi 21500. Passiamo ai Cicli sul minis&p500 future: -Ciclo Trimestrale (figura in alto- dati a 1 ora) è partito il 3 febbraio ed ha mantenuto una forza relativa maggiore rispetto all Europa- infatti non si è mai scesi sino agli importanti minimi del 3 marzo e per ora non ci sono stati veri segni di indebolimento. Anche qui potremmo avere un po di eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 6

correzione per arrivare alla metà di questo ciclo. Vedremo poi se ci sarà ancora spinta. Comunque è probabile che permanga una forza relativa superiore rispetto ai principali mercati Europei. -Ciclo Settimanale (figura in basso- dati a 15 minuti) siamo in linea con i mercati Europei come tempi, ma le forze sono superiori. Pertanto potremmo avere 2 gg di correzione per andare alla conclusione ciclica- poi un po di ripresa con la partenza del nuovo ciclo settimanale, Chiaramente prezzi al rialzo (a sorpresa) nei prossimi 2 gg porterebbero ad una differente valutazione ciclica. A livello di Prezzi (validi soprattutto per questa settimana), qualsiasi correzione è da ritenersi naturale sino a 1845- livelli inferiori potrebbero ridurre la forza ciclica rialzista prevalente. Prezzi sotto ai minimi del 3 marzo (1825 per il contratto giungo) potrebbero portare a nuove forze cicliche ribassiste. Dal lato opposto rialzi sopra 1870 sarebbero legati ad una conferma delle forze cicliche rialziste prevalenti e da lì si potrebbe proseguire verso 1877/1880. Operatività Future Per il Trading Intraday vi rimando al Report di lunedì mattina (entro ore 9:30)- è inutile dare dei livelli intraday a mercati fermi e con il weekend di mezzo, meglio attendere un po di contrattazioni per avere riferimenti più sensati. Opzioni (ed Etf) Come nuove Operazioni preferisco attendere qualche sviluppo lunedì mattina per decidere. Le operazioni già in essere sono: - il 19 marzo dicevo che in funzione della bassa Volatilità sul mercato Usa si poteva fare il classico Strangle Stretto Asimmetrico (operazione bi-direzionale) anche in funzione delle attese decisioni della Fed: con minis&p500 tra 1865 e 1875 era sensato: acquisto Call aprile 10 punta circa sopra il valore del mini S&P500- e Put aprile 15-20 punti sotto. Al primo movimenti che mi consenta un utile del 20/25% uscirò dalla posizione. - il 20 marzo dicevo che si poteva fare Call Ratio Back Spread (operazione rialzista) sull Eurostoxx- con Eurostoxx Index (non il future) tra 3040 e 3065 era sensato: vendita Call aprile 3050 ed acquisto 2 Call aprile 3100. Ha senso chiudere operazione su rialzi che portassero ad un utile intorno ai 20/25 punti (lo tengo in base a calcoli di remunerazione/rischio). Se il mercato scende si perde il costo dell operazione che era di circa 10 punti. - 2 settimane fa dicevo che si poteva acquistare Call 1950 maggio sul minis&p500, in funzione di vedere questo mercato a quota 1900. Attendiamo se ci sarà una ripresa entro la scadenza di maggio. - ho in carico sul Dax Call aprile 9550 che è una rimanenza di un Vertical Spread rialzista. - 2 settimane fa (con Eurostoxx sotto 3050) ho fatto Vertical Call Spread (rialzista): acquisto Call 3075 maggio- vendita Call 3125 maggio. Se la Call venduta perde almeno il 70% del suo valore la chiudo. - mi restavano anche una serie di Operazioni al Ribasso soprattutto scadenza giugno su Dax ed S&P500. 2 settimane fa ho chiuso 1/3 di quelle sul Dax che mi erano rimaste con un piccolo utile oramai insperato. ETF: eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 7

- Per quanto riguarda gli Etf short (o double short) sono entrato su Eurostoxx-Dax-S&P500 a più riprese. Per Dax sotto 8700 alleggerirei di 1/3 le posizioni che sono in buon utile. - Intorno alla 2 settimana di dicembre avevo consigliato l acquisto del CRB Index (indice delle Commodities) (mediante un ETF su tale indice - menzionavo quello della Lyxor con codice Isin: FR0010270033). L operazione resta in buon utile. eugenio sartorelli - www.investimentivincenti.it 8