PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VAL (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

DALL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. CRITERI DI VALUTAZIONE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE FINALE DEL

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AG (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

Settembre. Ottobre. Ottobre Novembre. Novembre. Dicembre gennaio febbraio. Febbraio marzo Aprile. Aprile. Manuale; lavagna;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Moduli Titolo del modulo Ore

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 09 8122 - Fax 09 81055 Distretto 5 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 8001630285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente : Marzio GALUPPO Classe: 2 AL Anno scolastico 2012/13 Disciplina : Disegno e Storia dell'arte Ore settimanali di insegnamento: 2 PRESENTAZIONE Caratteristiche della classe La classe manifesta un sufficiente livello medio di competenza e preparazione, e una sufficiente applicazione delle tecniche di rappresentazione grafica,; un significativo numero di alunni mostra scarsa manualità, ordine, precisione. Dal punto di vista disciplinare è una classe un po' troppo vivace che in taluni casi genera vera e propria confusione, in particolar modo durante le lezioni di Disegno. Livelli di Partenza Tipologia delle prove attraverso le quali sono state acquisite le informazioni di partenza: x colloqui con gli alunni; x osservazione degli alunni. prove d ingresso x Altro Indicare Esecuzione di un paio di tavole grafiche. Situazione di partenza: Livello mediamente basso, con alcune eccezioni. basso (voti inferiori alla sufficienza) Livelli di profitto iniziali medio (voti 6-7) alto (voti 8-9-10) Numero alunni: 11 Numero alunni: 6 Numero alunni: 7 1

Obiettivi disciplinari RISULTATI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE in termini di Conoscenze Competenze Abilità conosce gli strumenti tecnico - grafici necessari al disegno ed all'educazione visiva conosce la costruzione delle figure geometriche conosce il linguaggio specifico relativo al disegno ed all educazione visiva DISEGNO sa usare gli strumenti tecnico - grafici necessari al disegno ed all'educazione visiva sa eseguire le costruzioni delle figure geometriche in sequenze logiche Sa usare gli strumenti in relazione alla richiesta utilizza in modo appropriato la costruzione delle figure geometriche in relazione alla richiesta conosce gli elementi fondamentali del linguaggio visuale STORIA DELL'ARTE decodifica nell immagine d arte gli elementi fondamentali sa individuare l immagine d arte in relazione agli elementi del linguaggio visuale conosce la periodizzazione del percorso artistico sa individuare i temi in relazione al periodo artistico si orienta autonomamente nel percorso artistico Obiettivi Minimi - saper usare strumenti appropriati in relazione alla richiesta - sapersi orientare autonomamente nel percorso artistico - saper rielaborare il linguaggio grafico - proiettivo in relazione alla richiesta 2

CONTENUTI DISCIPLINARI Verranno svolte le seguenti Unità di Apprendimento indicare i titoli, periodo, ore: Titolo (DISEGNO) I QUADRIMESTRE proiezioni ortogonali di figure piane e solidi geometrici soli e in gruppo inclinati rispetto a due piani proiettivi proiezioni ortogonali di solidi geometrici inclinati rispetto ai tre piani proiettivi (metodo delle rotazioni successive; uso del piano ausiliario) Periodo dicembrefebbraio Titolo (STORIA DELL'ARTE) Arte paleocristiana: le catacombe e la nascita delle basiliche; Arte bizantina: l architettura di Ravenna e il significato dei mosaici; I Longobardi: la Crocetta di Gisulfo, Tempietto di S. Maria in Valle altare del duca di Ratchis. I Magistri Commacini: il battistero di Lomello; chiesa di S. Pietro a Tuscania Alto medioevo: altare di Vuolvinio in Sant'Ambrogio a Milano II QUADRIMESTRE Titolo (DISEGNO) proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati Periodo proiezioni ortogonali di solidi geometrici tra loro incastrati maggio Titolo (STORIA DELL'ARTE) Civiltà romanica: caratteri generali dell architettura. Architettura nell Italia settentrionale ( Milano, Modena, Venezia, Verona); Architettura nell Italia centrale (Firenze, Pisa); Architettura nell Italia meridionale (Bari, Palermo); Civiltà romanica La scultura di Wiligelmo settembrenovembre settembreottobre novembregennaio marzoaprile febbraioaprile maggio CRITERI METODOLOGICI Il lavoro didattico sarà articolato attraverso l analisi degli argomenti previsti dai programmi, da effettuare attraverso spiegazioni e discussioni nelle classi. Lezione frontale, lettura di immagini, uso di strumenti informatici. 3

Libro di testo, immagini. STRUMENTI DI LAVORO MODALITA DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione avverrà mediante verifiche orali frontali in itinere, scritte - questionari a risposta aperta ; prove grafiche, utilizzando criteri sommativi e formativi in considerazione del livello di partenza, dei progressi in itinere, dell'autonomia e capacità di lavoro e di autocorrezione, della partecipazione al dialogo educativo. Le verifiche sono previste nel numero di almeno due per quadrimestre. Criteri e griglie di valutazione delle prove scritte/orali: Disegno geometrico Rifiuto o chiara incapacità di risolvere il problema, di applicare il metodo, di affrontare graficamente l esecuzione del problema. Assenza di competenze specifiche. (Scorrettezze nella fase dell elaborazione). Soluzione non esatta del problema assegnato. Gravi imperfezioni nell uso del metodo e/o nell esecuzione grafica. Grave incompletezza dell elaborato. (Scorrettezze nella fase dell elaborazione). 0% di Soluzione incompleta, ma non determinata da un incomprensione del problema. Imperfezioni non trascurabili nell uso del metodo e/o nell esecuzione grafica. 50% di Soluzione corretta ma parzialmente incompleta del problema e con imperfezioni nell uso del metodo e/o nell esecuzione grafica. 60% di Soluzione corretta ma lievemente incompleta e/o con errori trascurabili dovuti a deconcentrazione. Esecuzione grafica con imperfezioni di piccola entità. 70% di Corretta e completa risoluzione del problema. Corretto uso del metodo. Esecuzione grafica corretta o con lievi imperfezioni. Assenza di dati opportuni ma trascurabili. 80% di Originalità nell applicazione del metodo; correttezza, completezza e rapidità nell esecuzione grafica e nella risoluzione del problema. Uso pertinente e trasversale delle competenze acquisite. 90-100 % di Storia dell Arte Rifiuto o incapacità di affrontare la prova. Assenza delle conoscenze necessarie o presenza di nozioni isolate. Incomprensione dei quesiti proposti. Uso di un linguaggio inadeguato e non pertinente. 0-30 % di argomenti affrontati. (Scorrettezze durante lo sviluppo delle verifiche). Incomprensione o fraintendimento dei quesiti. Conoscenze frammentarie degli argomenti in discussione. Trattazione e/o esposizione incoerente e disordinata. Assenza di terminologia specifica. Rilevanti difficoltà di analisi e sintesi. 0 % di argomenti affrontati. (Scorrettezze durante lo sviluppo delle verifiche). Risposte non sempre pertinenti ai quesiti posti. Conoscenze approssimative degli argomenti in analisi. Difficoltà di analisi e sintesi. Trattazione e/o esposizione disomogenea e senza spunti personali. Incertezze o errori nell uso della terminologia specifica. 50 % di argomenti affrontati. Giudizio sintetico Nullo o gravemente Gravemente Voto numerico 1-3 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo/Eccellente 9-10 Giudizio Sintetico Nullo o gravemente Gravemente Voto numerico 1-3 Insufficiente 5

Conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti in analisi. Sufficiente capacità di analisi e sintesi. Esposizione con sufficiente sicurezza, abbastanza ordinata e con un uso minimo di terminologia specifica. 60 % di argomenti affrontati. Conoscenza abbastanza approfondita degli argomenti. Capacità di creare collegamenti e confronti tra gli argomenti. Esposizione chiara e ordinata, anche se non sempre scorrevole. Trascurabili imperfezioni nell uso del linguaggio specifico. 70 % di argomenti affrontati. Conoscenza sicura e personale degli argomenti in analisi. Sicurezza nell istituire collegamenti significativi. Convincenti capacità di analisi e sintesi. Uso corretto del linguaggio specifico. Esposizione chiara, articolata e scorrevole. 80 % di argomenti affrontati. Conoscenze chiare, sicure e approfondite. Originalità nei collegamenti e nell interpretazione dell opera d arte. Esposizione brillante, esaustiva svolta con linguaggio ricco, articolato e specifico. 90-100 % di argomenti affrontati. Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo/Eccellente 9-10 5