Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Documenti analoghi
Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

V in A? V in B? V in C?

La corrente di un fluido

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

è completamente immerso in acqua. La sua

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido.

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esercitazioni di fisica I fluidi

Liceo G.B. Vico Corsico

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Applicaz. Fluidodinamica

I fluidi Approfondimento I

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Lezione 9. Statica dei fluidi

Meccanica dei fluidi

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

La corrente di un fluido

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8.

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Fisica Medica Esercizi

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

Meccanica Meccanica dei fluidi

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Caratteristiche energetiche di un onda

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Alcuni valori della densita'

Meccanica dei fluidi

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Eq. bilancio quantità di moto

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Meccanica Dinamica dei fluidi

Fisica Medica Soluzione Esercizi

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

Liceo G.B. Vico Corsico

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

PRESSIONE ATMOSFERICA

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

approfondimento Lavoro ed energia

Meccanica dei Fluidi 1

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Esame 3 Luglio Roberto Bonciani e Paolo Dore

Transcript:

Problematiche ) Esercizi «issiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» «Gli esercizi, non riuscire ad applicare la teoria e la conoscenza degli argomenti a una situazione di esercizi» ) Velocita Poco tempo per fissare gli argomenti 3) Capire come ragionare e come studiare gli argomenti

Uno sciatore si trova inizialmente fermo all estremità superiore di un trampolino (punto ), successivamente si lascia andare (vedi disegno). In quale punto avrà raggiunto la velocità maggiore, nel punto B o C? Date una motivazione. L accelerazione è costante? Come potreste dare una stima del lavoro svolto dalla forza di attrito? Quale moto compirà lo sciatore una volta superato il punto C? Potreste calcolare il punto di atterraggio? B C Dati, altezza in 5, altezza in C 8 m Velocità in C 0 m/s, massa dello sciatore 80 Kg

Energia Potenziale iniziale (in ) mgh 80*9,8*59600J Energia cinetica in 0 Energia potenziale in Cmgh C 80*9,8*867 J Energia cinetica in C K C mv 8000 4000J Se non ci fosse attrito: K + U K + U i i f f In questo caso: L NC K + U Quindi: K L NC + U K 938J C + U 3 C + L NC 9600 + 0 67 + 4000 + L NC

Una volta lasciato il trampoline sul punto C, lo sciatore avrà solo velocità lungo l asse (il trampoilino in quell punto è orizzontale e seguirà pertanto un moto combinato tra un moto rettilineo uniforme in e un moto uniformemvente accelerato in y. TRSCURNDO l attrito Tempo di caduta (moto uniformemente accelerato lungo y): y y + v yt 0 gt h 8 t. 7s g 9.8 Nello stesso tempo lo sciatore si muove lungo alla velocità v 0 m/s s vt 0.7. 7m 4 4

Una scatola, che pesa 4 Kg, poggia sul pavimento e occupa un area di 300 cm. Calcola la pressione esercitata dalla scatola Uno sciatore di 70 kg indossa degli sci lunghi m e larghi 3,43 cm. Calcolare esercitata sulla neve SOLUZIONE: SPERE UNICMENTE L DEINIZIONE DI PRESSIONE: P/S e di forza peso 5

Legge di Pascal Una variazione di pressione applicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni punto del liquido e alle pareti del contenitore

Legge di Pascal P out P in out out out in out in in in Vantaggio meccanico Torchio (o leva) idraulico p i p 0 0 0 i i i

pmg0009.89800 N 9800 9800.380 r (0.5) P P 5 PP Pa 5 P P.380 (0.05) 089N

Principio di rchimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l alto pari al peso del fluido spostato

Se il peso del fluido spostato è maggiore del peso dell oggetto, la spinta risultante sarà verso l alto e viceversa a Pmg

Se un corpo galleggia P mg V g sp corp V corp g Da cui V V sp corp corp f

Quale forza dovete esercitare per sollevare un collega che è totalmente sommerso dall acqua? Peso 70 Kg Volume 65 litri0,065 m 3 3 3 mmareg marev personag.00 650 9.8 650N P mpersonag 70 9.8 686N daapplicar e P 686 650 36N

m V Legge di Stevino p p g( y y ) gh Legge di Pascal PP +P Principio di rchimede out out una variazione di p applicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni punto del liquido e alle pareti del contenitore un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l alto pari al peso del fluido spostato in in fluido V sp g

Dinamica dei luidi luido perfetto: perfettamente incomprimibile ( cost.), privo di attrito (non viscoso) Tipo di lusso: Laminare ogni particella segue un percorso regolare detto linea di flusso lusso stazionario: v(,t) cost. la velocità in ogni punto non varia nel tempo le linee di flusso non si intersecano (cammino di una particella) lusso irrotazionale: L 0 (L momento angolare), una ruota posta in un punto del fluido non ruota attorno al suo centro di massa

S sezione llunghezza V Sl Svt

t v t v V m V m m m v v Equazione di continuità portata: quantità di fluido che attraversa la sezione nell unità di tempo (m/t portata di massa) v t vt Q [Q] [L 3 T - ] m 3 /s (S.I.) ) ( ) ( t v t v Massa contenuta nei volumi V e V Ponendo che il fluido sia incomprimibile ) ( ) ( t v t v

v v Dove la sezione è maggiore la velocità è minore.e viceversa: dove la sezione è minore la velocità è maggiore

L equazione di continuità Se il condotto si apre in più diramazioni, bisogna considerare la superficie totale. In ogni tratto si avrà sempre Q v S.

Esempio di applicazione al flusso sanguigno Rappresentazione schematica della variazione di sezione totale e di velocità media del sangue nei vari distretti del sistema circolatorio. La velocità nei capillari è molto bassa dell ordine del millimetro al secondo. La bassa velocità è essenziale per i processi biochimici di scambio di sostanze necessari alla vita.

( ) y y mg L V p p L V p p L g ( ) ) ( y y g mgh L V m V m g t t v v Profilo della velocità Teorema di Bernoulli

( ) mv mv y y g p p + ( ) ( ) v v y y g p p + ( ) ( ) v gy p v gy p v v y y g p p + + + + + cos t v gy p + + esempio: arteria ipotesi: h 0 t cos v cos t v p + aumentando diminuisce v e aumenta p K L L L L g tot + + teorema di conservazione dell energia in fluidodinamica V m

Provare a spiegare i video. Video Video E le immagini.

ndare controvento. v>v p<p Pallone ad effetto orza

ereo neurisma v>v p<p

Dato un tubo con diametro di ingresso D 6 mm e diametro di uscita D 4 mm, sapendo che nel tubo fluisce acqua che entra con velocità V 0.5 m/s, determinare la velocità con cui l acqua esce dal tubo v v Dato un tubo con portata di acqua in ingresso Q l/s e velocità in ingresso V.6 m/s, sapendo che la velocità in uscita è V 0 m/s, si determinino i diametri di ingresso e uscita. vt Q t v

L acqua calda nei termosifoni viene pompata ad una velocità di 0.5 m/s in un tubo di 5 cm e con pressione di atm, quale sarà la velocità di flusso e la pressione al 4 piano? E se la sezione del tubo scende a.8 cm? v v Ricaviamo la velocità p + gy + v cos t Ricaviamo la pressione

Su una fiancata di una nave si apre una falla di 75cm di area, a 4,5 metri sotto la superficie di galleggiamento. Sapendo che la densità dell'acqua marina è d 030 Kg/m 3, calcola quale forza è necessario applicare dall'interno per opporsi all'apertura della falla p S p gh ps 75 cm 75/(00) m 9.8 4.5 0.0075 N ghs 030 34

Quanti palloncini gonfi di elio sono necessari per sollevarvi? Considerate V palloncino 0 litri 0 - m 3 pmg609.8588 N a(m He +m p )g V g sp corp V corp g riav spg HeVspg + m P g V m 60.9 0.79 60. p sp aria He 54m 3 Numero di pallonciniv totale /V palloncino circa 5400 palloncini!!!

Una cassa galleggia sulla superficie del mare, affondando per /3 del proprio volume. Calcolare la densità della sostanza di cui è fatta la cassa V spostato V corpo 3 corp liquido corp liquido 3 liquido 0 3 3 340Kg / m 3

Esempio di applicazione al flusso sanguigno Il raggio dell aorta è circa. cm. il sangue che vi scorre attraverso ha una velocità di circa 40 cm/sec. Un capillare tipico ha un raggio di circa 4 0-4 cm e il sangue vi scorre attraverso ad una velocità di circa 5 0-4 m/s. Stimare quanti capillari vi sono nel corpo.

Esempio di applicazione al flusso sanguigno Per l equazione di continuità la portata di volume nell aorta deve essere uguale alla portata attraverso tutti i capillari. L area totale dei capillari è data dall area di un capillare moltiplicata per il numero N dei capillari. Quindi v v v Nπr cap v πr aorta N v r aorta v r cap 0.40 m/s 5 0 4 m/s. 0 m 4 0 6 m 7 0 9 Dell ordine di 0 miliardi di capillari.

Una pallina pesa 400 g e ha un volume di 0.6 dm 3. Una seconda pallina ha invece un volume di 0,30 dm 3 e un peso di 50 g. Galleggeranno le palline o affonderanno? Se galleggiano, quale frazione del loro corpo è immersa? 3