Alla scoperta del nostro paese: LENO

Documenti analoghi
Classe/Sezione: PLESSO BLU

ELMER, L ELEFANTINO VARIOPINTO

PROGETTARE IL PROGETTO. Anno scolastico : 2013 / 2014 Classe/Sezione: SCUOLE DELL INFANZIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

PROGETTO ACCOGLIENZA

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO GIALLO

PROGETTARE IL PROGETTO

IL SE E L ALTRO (STORIA)

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Momenti di vita dell epoca romana

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Una normale scuola per bambini supereroi.

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PROGETTARE IL PROGETTO

IL GIORNO E LA NOTTE

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Progettazione scuola dell infanzia

PROGETTO GRUPPI OMOGENEI

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

ISTITUTO COMPRENSIVO L. FIBONACCI Via M.Lalli 4 Pisa. LA NOSTRA SCUOLA

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

SCUOLA DELL INFANZIA

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

INSIEME PER CRESCERE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Progetto di formazione e ricerca in rete Rete scuole Valli di Lanzo

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

VALUTAZIONE DEI PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGETTAZIONE DIDATTICA a.s. 2014/2015

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

MOTIVAZIONE FINALITA :

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Anno Scolastico 2018/19

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

La continuità fra scuole di ordini differenti

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

PROGETTO ACCOGLIENZA

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Insegnante referente Profiti Lucia

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

DAL SEME ALLA PIANTA

STORIE DI IERI E DI OGGI

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Istituto «San Giuseppe»

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F. 88004450172 E-mail bsic89600q@istruzione.it bsic89600q@pec.istruzione.it PROGETTARE IL PROGETTO Anno scolastico: 2015/2016 Classe/Sezione: PLESSO BLU TITOLO DEL PROGETTO Alla scoperta del nostro paese: LENO AREA DEL BISOGNO Ragioni della scelta (motivazioni del progetto, esplicitazione dei bisogni dei soggetti) Negli ultimi anni avevamo affrontato il tema del viaggio attraverso la conoscenza degli ambienti diversi dal nostro. Il personaggio mediatore era stato l elefantino ELMER che aveva accompagnato a tale scoperta i nostri bambini. Ci eravamo riproposte che la fine di questo viaggio sarebbe terminato nel nostro paese, così, quest anno, approfittando del tema del calendario della solidarietà, abbiamo pensato di utilizzare RE DESIDERIO come personaggio mediatore per iniziare questo nuovo viaggio alla scoperta di LENO. Anche il progetto dell anno scolastico scorso orto botanico ha una valenza trasversale con il progetto di quest anno. Il Giardino dei Semplici era infatti l orto coltivato dai monaci nell Abbazia di Leno. Riteniamo comunque interessante conoscere le radici del nostro paese e capirne bene la storia per sviluppare nei confronti di

esso amore e rispetto. Costruire insieme ai bambini una cultura di appartenenza, partecipazione, conoscenza del proprio paese e di cittadinanza consapevole. La scuola è la prima comunità in cui attraverso l esperienza e il gioco, si parla, si comunica si cresce con tante culture e si diventa cittadini IL VERO VIAGGIO NON CONSISTE NEL CERCARE NUOVE TERRE, MA NELL AVERE NUOVI OCCHI ( M. Proust )

AREA DELLE FONTI Riferimenti Teorici: - Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia, 2012: In esse, infatti, ci sono precisi richiami alle finalità della scuola che deve porre al centro del processo educativo il bambino che apprende: Con l originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che lo legano alla famiglia e agli ambiti sociali. Si tratta allora, per la scuola dell Infanzia, di elaborare gli strumenti di conoscenza necessari per far comprendere ai bambini i contesti naturali, sociali ed antropologici nei quali si trovano a vivere. Collegamenti con il Pof: Tra i diversi indicatori che delineano la qualità del servizio della nostra scuola il Pof indica : -sperimentare diversi ruoli e forme d identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio e femmina abitante di un territorio, membro di un gruppo appartenente ad una comunità sempre più ampia e plurale caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti e ruoli.

AZIONI DI SVILUPPO Fasi di sviluppo del progetto: mappa. RE DESIDERIO CASTELLO IERI ABBAZIA LEGGENDA LENO BIBLIOTECA CASA OGGI COMUNE TERRITORIO ORATORIO CHIESA FOSSI PARCHI VIE CALENDARIO PROGETTO SOLIDARIETA I BAMBINI DELL ECUADOR

COMPETENZE ATTESE: Il sé e l altro Il bambino riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città. Aspetti dell organizzazione (tempi,spazi,raggruppamenti): TEMPI Il progetto Alla scoperta del nostro paese: LENO inizia a novembre, in coincidenza con l inizio dei gruppi omogenei. Dopo la lettura della leggenda di RE DESIDERIO regalataci da suo nipote che è giunto a scuola a cavallo, seguiranno vari input che determineranno le fasi di sviluppo del progetto durante tutto l anno scolastico. Il progetto terminerà nel mese di maggio con la festa di fine anno. SPAZI Sezioni- salone corridoio -giardino RAGGRUPPAMENTI Gruppi omogenei e gruppo sezione

Aspetti della relazione (ruolo dell adulto, tutoring..): Dal nostro POF emerge un immagine di bambino portatore di una storia personale, capace di essere curioso, motivato,alla ricerca di nuove soluzioni e desideroso di esplorare. Il ruolo di noi adulti nel rapporto col bambino è di conseguenza quello di osservare, ascoltare e decodificare i suoi messaggi, per partire da ciò che lui sa, pensa, fa. Il bambino è protagonista del processo educativo, perciò non è possibile formulare delle proposte che siano estranee ai suoi bisogni, ai suoi ritmi e alle sue curiosità. In particolar modo facciamo nostro il ruolo di regia educativa, che si caratterizza come capacità di: -creare un ambiente in grado di accogliere tutte le evoluzioni e i percorsi possibili; -riconoscere le tracce lasciate dai bambini; -inserire elementi problematici che possano creare dissonanze capaci di progressive riorganizzazioni dei quadri concettuali di riferimento; -favorire nel bambino/a il desiderio di provare, esplorare, pensare, fantasticare; -stimolare, mediare, aiutare il bambino a dare significato a vissuti ed esperienze. Le relazioni bambino-bambino coincidono con l attività ludica, attraverso la quale è possibile esplorare, comunicare, osservare, scegliere, acquisire conoscenze, progettare e risolvere problemi. La diversità è un momento di arricchimento e confronto personale di ognuno. L adozione di atteggiamenti di aiuto reciproco e tutoraggio sono stimolati da noi adulti; il lavoro di gruppo è una delle modalità proposte ai bambini per sollecitare atteggiamenti di collaborazione e cooperazione.

Aspetti della metodologia: Le insegnanti propongono le attività sotto forma di gioco. I riferimenti assunti dal plesso si riferiscono alle teorie di Bondioli-Savio nel considerare il GIOCO la risorsa privilegiata di apprendimento e di relazione, in grado di favorire rapporti attivi e creativi sul terreno sia cognitivo che relazionale. Esso consente di trasformare la realtà secondo le esigenze interiori, di realizzare le potenzialità e di rivelarsi a sé stessi e agli altri, in una molteplicità di aspetti, di desideri e di funzioni: il gioco nella sua valenza affettiva, emotiva, sociale ed intellettiva diventa uno strumento fondamentale all interno del contesto, come stimolo e percorso conoscitivo. L ESPLORAZIONE e la RICERCA sono, oltre al gioco, altre modalità da noi privilegiate, affinché ognuno si ponga di fronte ai problemi in modo attivo. Attraverso l osservazione attenta, l analisi dei dati a disposizione, la loro rielaborazione, si rendono possibili percorsi originali, sperimentazioni e verifiche, che restituiscono dignità all errore, comunque valorizzato perché parte di una ricerca condivisa. Riteniamo che anche il PROBLEM SOLVING sia una modalità di apprendimento che stimola il bambino a creare relazioni mentali mediante l interazione con l ambiente. La costruzione di situazioni-problema, in cui il bambino/a si pone in modo attivo e produttivo, ricercando, consente l attivazione di strategie proprie che rendono l apprendimento significativo, oltre che condiviso. Il problema in questa prospettiva,è considerato come uno schema di approccio alla conoscenza e come attivazione di strutture cognitive significative. L esplorazione, la ricerca, il problem solving, la conversazione sono metodi da noi costantemente utilizzati: viene privilegiato il vissuto del bambino, quindi si effettuano molte escursioni, l osservazione dell ambiente naturale, la costruzione, l aspetto motorio e psicomotorio. Solo nel momento della formalizzazione dell esperienza si introducono esercitazioni inerenti alla rappresentazione grafico-simbolica.

DOCUMENTAZIONE Modalità e strumenti utilizzati: Per chi Che cosa come Bambini/e L intero progetto Con il quadernone dei grandi,il librettoraccolta delle attività per mezzani e piccoli, plastici, disegni cartelloni, foto, riprese video. Insegnanti Il percorso del -con le griglie di gruppo omogene stesura dei progetti -con le foto delle attività genitori Il percorso del -disegni, gruppo omogeneo plastici,cartelloni,quadernoni,ogg etti realizzati dai bambini -foto, riprese con video-camera.

MONITORAGGIO E VERIFICA Lo strumento privilegiato sarà l osservazione, occasionale e sistematica, per valutare le esigenze del bambino/a, per registrare i suoi bisogni e le sue curiosità, per riequilibrare le proposte educative in base alla qualità delle risposte. L osservazione sarà inoltre uno strumento essenziale per condurre la verifica della validità dell adeguatezza del processo educativo. La valutazione finale avverrà utilizzando le griglie condivise dal circolo. (Vedere scheda per la valutazione dei progetti) Gli Insegnanti