MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora

Documenti analoghi
Programmazione di italiano per la quinta classe (ex terza classe liceale) sez. B- Liceo ginnasio statale Pitagora - Crotoneanno scolastico 2017/2018

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Programmazione di latino Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZ. B PROF.SSA VERONICA BILOTTA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Classico Statale Pitagora. Docente Caterina Ienopoli. Programmazione di italiano. a.s. 2016/2017

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Programmazione di greco Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA. Latino. LIBRO DI TESTO A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Moenia mundi, vol.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

PIANO DI LAVORO Anno sc Docente: Paolo Bottaro Classe 3 BS Materia: Latino

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Classe III Sezione A

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

CLASSE: 4 L (INDIRIZZO SCIENZE UMANE) Anno Scolastico: 2017/2018. Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA. Docente: GAETANO DI CARLO PIANO DI LAVORO

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PIANO ANNUALE DI LAVORO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 S. ASS. LICEO CLASSICO TIVOLI

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di Italiano per la classe 1F anno scolastico Obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Scientifico Classico Linguistico

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.905731 0962.20922 Codice fiscale 80401470580 krpc02000l@istruzione.it krpc02000l@pec.istruzione.it Programmazione di Italiano e Latino per la 4 a classe (ex seconda liceale) sez. B- Anno scolastico 2018/2019 Profilo della classe La classe, composta da quindici allievi, si presenta scolarizzata, seppur caratterizzata da una certa vivacità. E ben disposta al dialogo educativo e attenta e interessata agli argomenti proposti. Il dialogo formativo ha palesato un profilo di crescita soddisfacente, pur evidenziando la presenza di fragilità in pochi allievi, dovute sia ad uno studio domestico poco approfondito, sia a lacune pregresse. La programmazione terrà conto sia della necessità di recupero e consolidamento di argomenti poco approfonditi nell a.s. precedente, sia della buona predisposizione del gruppo classe nella volontà di migliorarsi. Obiettivi generali e trasversali Nell elaborare i percorsi per la classe si è partiti dall esame degli obiettivi nazionali, regionali e di Istituto, nella presente programmazione così declinati: Obiettivi generali Operare un processo di crescita culturale e civile degli studenti, nel pieno rispetto della dignità e dalla libertà di ciascuno; Sviluppare lo spirito critico; Sviluppare l attitudine allo studio e alla ricerca, al ragionamento, all analisi, alla sintesi- Fornire un metodo di studio spendibile nelle diverse discipline; Creare persone intellettualmente flessibili e duttili, in grado di affrontare le diversificate richieste di una società in rapida trasformazione; Aiutare i giovani a meglio comprendere i problemi del presente, alla luce della loro genesi storica. Obiettivi trasversali Ridurre il fenomeno del cheating promuovendo il rispetto di sé e delle regole scolastiche; Favorire l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e veicolando i concetti di inclusione, integrazione sociale (strategie Europa 2020); Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento; Capacità di esporre con chiarezza i contenuti acquisiti; Capacità di collocare correttamente le informazioni nel tempo e nello spazio; Avvio all acquisizione progressiva della terminologia specifica di ogni disciplina; Capacità di comprensione di un testo sul piano sia lessicale sia contenutistico;

Progressiva acquisizione della capacità di rispettare le scadenze previste; Sviluppo della capacità di affrontare determinate tematiche in modo interdisciplinare, anche al fine di perfezionare un metodo di studio approfondito e durevole nel tempo.

Italiano Libri di testo adottati: G. Baldi et alii, Il piacere dei sensi voll.3 e 4, Paravia; Dante Alighieri, Purgatorio, a c. di Natalino Sapegno, La Nuova Italia. Ore di lezione 132 previste dal piano di studi. Obiettivi didattici della disciplina (conoscenze, competenze, capacità) Conoscere la grammatica e la sintassi della lingua italiana; Conoscere i testi letterari analizzati; Collegare un testo al suo autore e al contesto culturale di appartenenza; Leggere un testo in modo autonomo e saperne individuare le caratteristiche fondamentali di contenuto e di forma; Riconoscere un testo analizzato, estrapolato dal contesto di appartenenza; Sintetizzare ed esporre in modo pertinente e corretto una tematica letteraria o un tema di interesse generale; Produrre un testo scritto con coerenza ed omogeneità di forma e di stile. Ripasso regressivo: Inferno XXVI e XXXIII; Umanesimo: Il poema epico- cavalleresco Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo. Incontro con un opera: il Purgatorio di Dante -Struttura e ordinamento morale del Purgatorio dantesco; -Lettura guidata dei cc.1;3;5;6;7;8;9;11;13;26;27;30. Si prevede lo studio antologico dei canti dedicati alla processione simbolica. Laboratorio di scrittura Il laboratorio di scrittura ha come obiettivo l acquisizione delle competenze specifiche, necessarie per affrontare le tipologie previste per la prima prova dell Esame di Stato: Il saggio breve; l articolo di giornale; il tema di storia Percorsi di storia letteraria Rinascimento Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione del mondo. Pietro Bembo; Il petrarchismo e le poetesse dell età rinscimentale; Baldassare Castiglione; L anticlassicismo di Francesco Berni e Pietro Aretino; La novella: Matteo Bandello; Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini; Ludovico Ariosto. L età della Controriforma Dalla Riforma alla Controriforma; le istituzioni culturali; il concetto di Manierismo Torquato Tasso L età del Barocco e della Scienza Nuova Strutture politiche, sociali ed economiche; centri di produzione e diffusione della cultura; le idee e le visioni del mondo; la questione della lingua La nascita del romanzo moderno: Don Chisciotte; Giovan Battista Marino e i marinisti; Giulio Cesare Croce e Giambattista Basile;

Aspetti squisitamente letterari della produzione galileiana. L età della ragione e l Arcadia Il contesto politico sociale ed economico; gli intellettuali e il pubblico; l Arcadia; il concetto di Illuminismo*; Illuminismo europeo ed italiano*; Pietro Metastasio; Pietro Verri; Cesare Beccaria; Giuseppe Parini *contenuti da svolgere nel modulo La nascita del giornale, come percorso interdisciplinare pensato dal Dipartimento di Italianistica. Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri L età napoleonica e il neoclassicismo. Ugo Foscolo Romanticismo europeo ed italiano Il contesto politico sociale ed economico; gli intellettuali e il pubblico; le idee e la visione del mondo; i generi letterari. Alessandro Manzoni Scansione settimanale e semestrale del programma Premessa la seguente scansione oraria settimanale 1 ora di Dante 2 ore di letteratura 1 ora di laboratorio di scrittura o di lettura dei testi d autore. Lo svolgimento del programma sarà svolto nel rispetto della seguente scansione: 1 Quadrimestre: Letteratura: dall Umanesimo al secolo XVIII Purgatorio: dal canto 1 al canto 9 Laboratorio di scrittura: Saggio breve e articolo di giornale 2 Quadrimestre: Letteratura: Dalla seconda metà del secolo XVIII al Romanticismo Inferno: dal canto 11 al canto 30 Laboratorio di scrittura: Saggio breve. Consolidamento altre tipologie testuali. Metodi di insegnamento Lezioni frontali di tipo induttivo: lettura e analisi testuale; Lezioni frontali di tipo deduttivo per affrontare le problematiche di storia e critica letteraria ed esercitare gli allievi in percorsi tematici trasversali; Didattica laboratoriale**; Peer to peer**; *metodologie alternative alla didattica tradizionale, volte a ridurre la varianza tra classi Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo; Fotocopie e/o mappe concettuali laddove si ritengano opportune integrazioni al libro di testo. Utilizzo degli strumenti multimediali. Verifiche Verifiche formative; Verifiche sommative; Test strutturati e semi-strutturati; Prove scritte (articolo di giornale, analisi del testo, tema di argomento generale) Sono forme di verifica orale: - interventi articolati e propositivi nella lezione dialogica; - interrogazioni per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza, per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa;

- esposizioni argomentate. Criteri di valutazione La valutazione delle prove scritte e orali verrà effettuata seguendo indicatori e descrittori delle griglie elaborate dal Dipartimento di Italianistica e inserite nel Ptof Recupero e sostegno dell insuccesso scolastico Queste le principali modalità di recupero previste: - correzione individuale in classe degli elaborati scritti, sia essi temi o interrogazioni o test semistrutturati o strutturati; - recupero in itinere in orario curriculare; - per eventuali corsi di recupero in orario extra curriculare, si attende quanto delibererà il collegio docenti in materia di recupero. Iniziative culturali e viaggi di istruzione L insegnante prevede di aderire o comunque di segnalare agli studenti eventuali iniziative promosse dal nostro Liceo (mostre, conferenze, eventi culturali) di particolare riguardo per l approfondimento del programma di Italiano. Latino Libri di testo adottati: G. Garbarino, Luminis orae, tomi 1A e 1B, Paravia; Vittorio Fornari, Verba et sententiae, Archimede. Ore di lezione 132 previste dal piano di studi. Obiettivi didattici della disciplina (conoscenze, competenze, capacità) Comprendere, tradurre, interpretare un testo latino riconoscendo gli elementi morfo-sintattici, lessicali e semantici Analizzare i testi a livello formale e contenutistico, individuandone i diversi livelli e le loro relazioni Enucleare le problematiche che rinviano al contesto storico-culturale in cui il testo si colloca Conoscere criticamente lo sviluppo della letteratura latina, con particolare riferimento al problema del suo rapporto con la letteratura greca Esporre i diversi argomenti in un italiano fluido, coerente e adeguato, utilizzando parole e strutture formali rese sempre più ampie e articolate dalla progressiva conoscenza delle lingue classiche Conoscere le diverse tipologie testuali, le strutture metriche e le figure retoriche più diffuse Approfondire lo studio della lingua come sistema, attraverso l analisi dei testi Tradurre brani d autore contestualizzati e non contestualizzati Possedere una sempre più profonda consapevolezza dei meccanismi di trasposizione da un sistema linguistico all altro Avere consapevolezza dello scarto cronologico tra la letteratura latina e quella greca Riconoscere gli apporti più significativi nella letteratura latina di quella greca da cui essa in gran parte deriva e dipende. Individuare elementi di originalità nella letteratura latina rispetto a quella greca Saper leggere i sistemi metrici principali Contenuti Educazione letteraria

Ripasso regressivo: Lucrezio, Sallustio, Cornelio Nepote, Varrone Reatino; Cicerone L età di Augusto Virgilio Orazio Tibullo Properzio Ovidio Livio Lettura degli autori Lucrezio*: De rerum natura, I, vv. 1-43. Lettura e commento in traduzione di VI, vv.1138-1286 per un percorso sul topos letterario della peste da Tucidide al 900. Cicerone: Catilinarie, I, 1-6; De re publica, Somnium Scipionis, 9-16; Laelius de Amicitia, XII-XIII, 44. Virgilio*: Bucoliche, I; Eneide I, vv. 494-504 Eneide IV, vv. 1-5; 68-89; 296-396; 612-629; Eneide VI, vv. 456-476. Orazio*: Odi, I, 4; I,9; I,11; I,37; II, 14; III, 30; IV, 7. Ovidio*: Percorso sui miti della Metamorfosi con opportuni confronti e riprese dal Purgatorio dantesco e dalla Mirra alfieriana; Livio: Ab urbe condita I, cpp. 1-9. *Per i testi poetici si prevede la lettura metrica, previe lezioni introduttive sulla prosodia e metrica classica. Riflessione sulla lingua Completamento e consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite durante il primo biennio. Civiltà latina Cenni di antichità latine: lettura da saggi scelti (J. Carcopino, U.E.Paoli; A. Giardina; A. Angela; P. Veyne) per scoprire vita, usi e costumi della civiltà romana. Scansione settimanale e semestrale del programma Premessa la seguente scansione oraria settimanale 2 ore di letteratura 2 ore di laboratorio traduzione o di lettura dei testi d autore. Lo svolgimento del programma sarà svolto nel rispetto della seguente scansione: 1 Quadrimestre: Educazione letteraria: dall età di Cesare ad Orazio. Lettura degli Autori: Cesare; Lucrezio; Cicerone; Virgilio Laboratorio di traduzione: traduzione di una rosa scelta di brani da Cornelio Nepote Cicerone a completamento della Lettura degli Autori; esercizi di traduzione dal latino su base tematica. 2 Quadrimestre: Educazione letteraria: L?età di Augusto: dagli Elegiaci a Livio. Lettura degli Autori: ancora su Virgilio da Orazio a Livio. Laboratorio di traduzione: traduzione di una rosa scelta di brani da Cicerone (oratore e filosofo). Metodi di insegnamento

Lezioni frontali di tipo induttivo: lettura e analisi testuale; Lezioni frontali di tipo deduttivo per affrontare le problematiche di storia e critica letteraria ed esercitare gli allievi in percorsi tematici trasversali; Didattica laboratoriale**; Peer to peer**; *metodologie alternative alla didattica tradizionale, volte a ridurre la varianza tra classi Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo; Fotocopie e/o mappe concettuali laddove si ritengano opportune integrazioni al libro di testo. Utilizzo degli strumenti multimediali. Verifiche Verifiche formative; Verifiche sommative; Test strutturati e semi-strutturati; Prove scritte (traduzione di brani di versione dal latino, prove strutturate secondo il modello previsto dalla Certificazione delle competenze della Lingua Latina); Sono forme di verifica orale: - interventi articolati e propositivi nella lezione dialogica; - interrogazioni per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza, per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; - esposizioni argomentate. Criteri di valutazione La valutazione delle prove scritte e orali verrà effettuata seguendo indicatori e descrittori delle griglie elaborate dal Dipartimento di Antichistica e inserite nel Piano Triennale OF Recupero e sostegno dell insuccesso scolastico Queste le principali modalità di recupero previste: - correzione individuale in classe degli elaborati scritti, sia essi temi o interrogazioni o test semistrutturati o strutturati; - recupero in itinere in orario curriculare; - per eventuali corsi di recupero in orario extra curriculare, si attende quanto delibererà il collegio docenti in materia di recupero. Iniziative culturali e viaggi di istruzione L insegnante prevede di aderire o comunque di segnalare agli studenti eventuali iniziative promosse dal nostro Liceo (mostre, conferenze, eventi culturali) di particolare riguardo per l approfondimento del programma di Latino. Crotone, ottobre 2018 Il docente Prof. Giuliana Vrenna