Equazioni differenziali - Applicazioni

Documenti analoghi
Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Equazioni differenziali - 3

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Meccanica quantistica (5)

Esame scritto di fisica moderna

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

Metalli come gas di elettroni liberi

DIFFUSIONE DA UN POTENZIALE CENTRALE. 1 exp(i k x) + f

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

DIFFUSIONE DA UN POTENZIALE CENTRALE. 1 exp(i k x) + f

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

Coordinate curvilinee; integrazione

Equazioni differenziali

Programma della I parte

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Oscillatore armonico tridimensionale

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Equazione di Schrödinger

BUCA DI POTENZIALE RETTANGOLARE

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Note sulla Buca/Barriera di Potenziale Introduzione alla Meccanica Quantistica A.A Prof. G. Martinelli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

L equazione di Schrödinger

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Oscillatore Armonico in M.Q.

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A.

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

PRIMA PARTE anno accademico

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Momento angolare. l = i h ( x ) li = i h ε ijk x j x k. Calcoliamo le relazioni di commutazione tra due componenti del momento angolare

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Soluzioni Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 17 aprile Un punto di massa unitaria si muove lungo una retta soggetto al potenziale

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

1 Sistemi di riferimento

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Oscillatore armonico in più dimensioni

La buca di potenziale di altezza infinita.

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Ist. di Fisica Matematica mod. A Quarta esercitazione

Teoria dello scattering

Campo elettromagnetico

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Equazioni Differenziali in Campo Complesso

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Esercizi proposti per il corso di Fisica Matematica docente A. Teta - a.a. 2018/19 29 OTTOBRE u t = u xx + e x

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Sviluppo in Serie di Fourier

Formalismo della Meccanica Quantistica

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Elementi di struttura della materia

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Transcript:

Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova

Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita come Autostati E con autoenergie E: ψ(x, 0) = ψ 0 (x) Ĥ E = E E ortonormali E E = δ E,E e base completa dello spazio. Quindi possiamo espandere ψ(x, t) ψ(x, t) = E c E (t) E i coefficienti C E (t) sono ottenuti come proiezioni della funzione d onda sulle autofunzioni c E (t) = ψ(x, t) E c E (0) = ψ 0 (x) E

Equazione di Schrödinger 1D - 2 Sostituendo, moltiplicando per un generico E ed integrando i ċ E (t) = Ec E (t) e dalle condizioni iniziali c E (t) = ψ 0 (x) E exp(et/i ) e la funzione d onda si può scrivere al tempo t come: ψ(x, t) = E E ψ 0 (x) E exp(et/i )

Particelle e scatole - 1 Equazione di Schrödinger indipendente dal tempo condizioni al contorno Soluzione dove α 1,2 sono le radici dell equazione 2 d 2 2m dx 2 ψ E (x) = Eψ E (x) ψ E (0) = 0, ψ E (L) = 0 ψ E (x, t) = A 1 exp(α 1 x) + A 2 exp(α 2 x) 2 2m α2 = E vale a dire α 1,2 = ±i 2mE 2. Sostituendo nelle condizioni al contorno si ottiene A 1 + A 2 = 0 A 1 exp il 2mE + A 2 exp il 2mE = 0 2 2 segue la condizione in E (determinante nullo): 2mE exp 2iL 2 = 1

Particelle e scatole - 2 Le soluzioni sono E = 2 π 2 k 2 2mL 2, k N Le autofunzioni si trovano subito tenendo conto A 1 = A 2 ; imponendo la condizione che siano normalizzate in [0, L] si trova: ψ k (x) = 2 L sin ( kπ L x Supponiamo ora che la particella sia inizialmente al centro del pozzo: ψ(x, 0) = δ(x L/2) Da cui segue che al tempo t la funzione d onda è ψ(x, t) = 2 exp ( i k2 π 2 ) L 2mL 2 t sin k 1 ) ( kπ L x ) sin ( ) kπ 2 ma il seno di kπ/2 vale è zero per k pari; per k = 2n + 1 dispari, con n 0, vale ( 1) n ; perciò ψ(x, t) = 2 ( 1) n exp ( i (2n + 1)2 π 2 ) ( ) kπ L 2mL 2 t sin L x n 0

Particelle e scatole - 3 V x 0 V (x) = 0 0 < x < L V L x Consideriamo solo lo spettro discreto, vale a dire gli stati confinati della particella, E < V. La soluzione generica per l autofunzione ψ E (x) con autoenergia E è definita nei singoli intervalli come B 1 exp(bx) x 0 ψ(x) = A 1 exp(iax) + A 2 exp( iax) 0 x < L B 2 exp( bx) L x dove a = 2mE/ 2 e b = 2m(V E)/ 2 ; si noti che che per x < 0 si pone a zero il coefficiente dell esponenziale exp( bx) che altrimenti divergerebbe per x (ed analogamente per x L).

Particelle e scatole - 4 Valgono poi quattro condizioni relative alla continuità e derivabilità dell autofunzione in x = 0 e x = L: A 1 + A 2 = B 1 iaa 1 iaa 2 = bb 1 A 1 exp(ial) + A 2 exp( ial) = B 2 exp( bl) iaa 1 exp(ial) iaa 2 exp( ial) = bb 2 exp( bl) Risolvendo il determinante 4 4 si ottiene una condizione in E arcsin a nπ kl = 2mV 2 con n N, che si risolve in a. Si verifica subito che il numero degli autostati discreti è finito.

Figure : Potenziali per una particella in una scatola 1D con una barriera interna.

Particelle e scatole - 5 Il potenziale che descrive il nostro pozzo è dato in [0, L 3 ]: V 1 0 x < L 1 V (x) = V 2 L 1 x < L 2 V 3 L 2 < x L 3 La soluzione generica per l autofunzione ψ E (x) con autoenergia E è definita nei singoli intervalli come A (1) 1 exp(α (1) 1 x) + A(1) 2 exp(α (1) 2 x) 0 x < L 1 ψ(x) = A (2) 1 exp(α (2) 1 x) + A(2) 2 exp(α (2) 2 x) L 1 x < L 2 A (3) 1 exp(α (3) 1 x) + A(3) 2 exp(α (3) 2 x) L 2 < x L 3 dove α (i) 1,2 = ±i 2m(E V i ). 2 Le condizioni al contorno sono analoghe al primo caso: ai confini del pozzo l autofunzione deve annullarsi, poichè la particella non può penetrare una barriera infinita. I coefficienti ignoti dell autofunzione sono sei, e disponiamo di due condizioni al contorno piú altre quattro condizioni: per ciascun dei punti interni, in L 1 ed L 2 la funzione deve essere continua e derivabile.

Particelle e scatole - 6 In definitiva, valgono le sei relazioni lineari: A (1) 1 + A (1) 2 = 0 A (1) 1 exp(α (1) 1 L 1) + A (1) 2 exp(α (1) 2 L 1) = A (2) 1 exp(α (2) 1 L 1) + A (2) 2 exp(α (2) 2 L 1) α (1) 1 A(1) 1 exp(α (1) 1 L 1) + α (1) 2 A(1) 2 exp(α (1) 2 L 1) = α (2) 1 A(2) 1 exp(α (2) 1 L 1) + α (2) 2 A(2) 2 exp(α (2) 2 L 1) A (2) 1 exp(α (2) 1 L 2) + A (2) 2 exp(α (2) 2 L 2) = A (3) 1 exp(α (3) 1 L 2) + A (3) 2 exp(α (3) 2 L 2) α (2) 1 A(2) 1 exp(α (2) 1 L 2) + α (2) 2 A(2) 2 exp(α (2) 2 L 2) = α (3) 1 A(3) 1 exp(α (3) 1 L 2) + α (3) 2 A(3) 2 exp(α (3) 2 L 2) A (3) 1 exp(α (3) 1 L 3) + A (3) 2 exp(α (3) 2 L 3) = 0 da cui si ricava il determinante 6 6 che permette di determinare E.

Particelle e scatole - 7 A questo punto lo schema di soluzione per un potenziale generico monodimensionale che sia rapresentabile da una serie di segmenti orizzontali e verticali, con pareti infinite, vale a dire un pozzo monodimensionale infinitamente profonda con un fondo qualunque, dovrebbe risultare chiaro: 1) si imposta la soluzione generica in ciascun intervallo; 2) si impongono condizioni di continuità e derivabilità in ogni punto interno; 3) si annulla la soluzione alle due pareti. Il risultato è un sistema omogeneo di equazioni per i coefficienti dell autofunzione in ciascun intervallo, il cui

Particelle e sfere - 1 Studiamo dunque il problema del moto di una particella di massa m su una sfera di raggio a e poi dentro la medesima sfera.

Particelle e sfere - 2 L hamiltoniano del sistema in coordinate cartesiane è Ĥ = 2 2m ˆ 2 dove si è fatto uso dell operatore laplaciano. Introduciamo ora le coordinate polari sferiche r, φ, θ x 1 = r sin θ cos φ x 2 = r sin θ sin φ x 3 = r cos θ Il laplaciano assume una forma particolarmente semplice nelle coordinate sferiche: ˆ 2 = 1 r 2 r r 2 r + 1 r 2 M2 M 2 = 1 sin 2 θ 2 φ 2 + 1 sin θ θ sin θ θ dove M 2 è anche detto operatore legendriano.

Particelle e sfere - 3 Se la particella è costretta a muoversi sulla superficie della sfera, trascuriamo le derivate in r, e poniamo r = R. Dall equazione di di Schrödinger si ottiene un equazione in Ψ E (φ, θ): dove I = ma 2. 2 2I M2 Ψ E = EΨ E La funzione Ψ E dovrà essere periodica in φ e in θ. Inoltre deve essere finita a θ = π. La soluzione generale si può scrivere in termini di funzioni speciali, note come funzioni armoniche sferiche. Le armoniche sferiche sono autofunzioni del legendriano: M 2 Y lml (θ, φ) = l(l + 1)Y lml (θ, φ) dove l = 0, 1,... e m l = l, l + 1,..., l 1, l.

Particelle e sfere - 4 Segue che le autoenergie di una particella che si muova su una sfera sono caratterizzate da: E lml = 2 l(l + 1) 2I Si noti che per ogni autostato, caratterizzato dai numeri quantici l e m l, esistono 2(l + 1) autovalori degeneri, dato che E lml non dipende da m l.

Particelle e sfere - 5 Procediamo ora con il caso della particella confinata nella sfera. Ora dobbiamo considerare il laplaciano nella sua forma completa. Si può assumere che la parte angolare debba essere quella determinata dal moto sulla sfera: Ψ E (r, θ, φ) = R(r)Y lml (θ, φ) Sostituendo nell Eq. di Schrödinger si trova l equazione per la parte radiale: 1 d r 2 dr r 2 dr l(l + 1) dr r 2 R + 2m 2 ER = 0 con le condizioni al contorno che R = 0 per r = a ed R finita a r = 0.

Particelle e sfere - 6 In generale avremo dunque delle funzioni R nl (r) che si ottengono risolvendo la precedente equazione differenziale ordinaria. Consideriamo nel seguito il solo caso l = 0, cioè le soluzioni del problema che siano indipendenti dagli angoli polari (Y 0,0 è una costante). L equazione in R si può porre nella forma ridotta 1 r d 2 dr 2 rr κ2 R = 0 dove κ = 2mE/ 2. La soluzione finita a r = 0 è R(r) = A sin(κr) r e la condizione al contorno impone che κa = 0, vale a dire E = 2 n 2 π 2 2I