a a a, quindi solo per a = x 0 perché nella parentesi figura la somma di 1 con un termine non negativo. e x x

Documenti analoghi
g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

MATEMATICA Classe Prima

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

Soluzione del problema Un generatore IDEALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

4^C - MATEMATICA compito n

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Appunti di calcolo integrale

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1


Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Meccanica dei Solidi. Vettori

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Superfici di Riferimento (1/4)

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Ellisse riferita al centro degli assi

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

Moto in due dimensioni

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

INTEGRALI INDEFINITI

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

INTEGRALI INDEFINITI

Corso multimediale di matematica

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Università del Sannio

Proprieta delle grandezze fisiche

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori - Definizione

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

LEGGI DELLA DINAMICA

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

FUNZIONI IPERBOLICHE

Esercizi estivi per la classe seconda

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

Analisi e Geometria 1

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Calcolare l area di una regione piana

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Volume di un solido di rotazione

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

Verifica di matematica

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Transcript:

Esme di Stto Sessione suppletiv Mtemtic-Fisic Problem () è continu per, perché composizione di unzioni continue; il limite in ornisce lim lim 4 4 4 e lim lim e L unzione è continu in solo se lim lim Segno: per < sgn sgn, ovvero se, quindi solo per =. 4 per perché nell prentesi igur l somm di con un termine non negtivo. Per >, Posto =, si h ' e 5 ' ' per <, per cui () mmette mssimo in. ' e 4 e 8 5 pertnto 8 lim ' lim 8 5 e e e lim ' lim non è derivbile in, dove present un punto ngoloso. Il mssimo h coordinte M ; e Proseguendo con lo studio di unzione si h: M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv

Per cui equzione lim lim 4 lim lim e present sintoto orizzontle sinistro di equzione y e sintoto orizzontle destro di y. Le semitngenti nel punto di sciss ormno un ngolo di mpiezz e 8 8 rctn 78, 5 8 e Per lo studio dei lessi derivimo un second volt '' e 6 Essendo '' per >, dell unzione è pertnto il seguente present un unico lesso nel punto di coordinte F 7 ; ; il grico k k k g h k e h k k e si deve vere: Perché si: k k h k k e e M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv

h, k I protoni ll interno del cmpo mgnetico risentono l or di Lorentz, di intensità F evb, costnte in modulo e ortogonle ll triettori, pertnto descrivono un circonerenz il cui rggio si determin uguglindo l orz di Lorentz ll orz centripet richiest dl moto circolre: mpv evb r, ovvero 7,6 J,67 kg 4 MeV m pv mpe MeV r, m eb eb,6 C, 4 T 4 Si h: d g d e d L energi ssorbit dll cqu nei primi cm di cmmino risult pertnto ss g d e d e e e 4 4 e e 4 MeV e Nel clcolo si è utilizzt l integrzione per prti e d e e d e c M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv

Problem Si consideri il sistem di criche come in igur, dove si è indicto con O il punto medio del segmento AB, con r l distnz del generico punto C d O. il cmpo in C è l sovrpposizione del cmpo uscente dell cric q e del cmpo entrnte dell cric q, pertnto il cmpo risultnte è diretto verso destr nei punti esterni l segmento AB, verso sinistr nei punti interni; il cmpo non è deinito in A e in B. Per l simmetri delle criche, il cmpo ssume l stess intensità in punti dell rett AB simmetrici rispetto O, pertnto: E r q q r k 4 r k r k q q q q r k 4 r k r k 4 r k r k Il cmpo non si nnull mi in qunto: nel segmento AB i due cmpi genertori hnno lo stesso verso; esternmente l segmento AB i due cmpi hnno verso opposto m non hnno mi l stess intensità, essendo prodotti d criche di modulo ugule m poste divers distnz dl punto considerto. Il cmpo risultnte nel punto P sull sse del segmento AB è prllelo l segmento AB (quindi orizzontle nel rierimento in igur; il suo modulo è dto dll somm delle componenti orizzontli dei due cmpi, ovvero M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv 4

E E E E E cos e All umentre dell distnz di P dl punto medio AB diminuiscono si l intensità dei singoli cmpi E si il coseno dell ngolo che tli vettori ormno con l direzione orizzontle; l intensità del cmpo in P è dt d: Si q q k kq E cos 4 k k k k h k ( ) è deinit e continu in ; ( ) ( ) : unzione pri lim Derivndo l unzione si ottiene: h 5 k e E per '', quindi il punto di coordinte ; h k h 4 k k 7 punto di mssimo reltivo e ssoluto. '' per k k k 8h 5 L unzione present punti di lesso di coordinte F, ;. Il grico è il seguente 5k M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv 5

4 Derivndo l unzione g si ottiene: k k k k g ' b b k b k k k d cui g ' se h, b k Per h k si h: per cui: k k e, g k Quindi d g lim Il vlore medio risult è un densità di probbilità. k k k k k d d k d k k k m Per l medin si h M d cui segue M M d g 4M M k e inine M k M k M k M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv 6

QUESITI Eettuimo preliminrmente il cmbimento di bse del logritmo: log Se = b si h: Se >b: Per cui b b ln ln b ln ln ln ln lim lim lim ln ln ln ln b b ln ln ln lim lim lim ln ln ln ' e, quindi l unzione è crescente t e dt per '' d e e ' ln ' Si ABCD il rombo, EFGH il qudriltero ottenuto congiungendo i punti medi dei lti. I punti E e F e i punti G e H sono simmetrici rispetto ll rett AC (digonle del rombo); nlogmente i punti E e H, F e G sono simmetrici rispetto ll rett BD. Il qudriltero EFGH h due ssi di simmetri ortogonli, che sono ssi dei suoi lti, quindi è un rettngolo M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv 7

4 Si h: Anlogmente A O A O A O OA y y z z 6 7 OB 6 7 OC 6 7 Per cui i tre spigoli hnno l stess lunghezz; veriichimo che sono ortogonli eseguendo il prodotto sclre due due: OAOB,, 6 6,, OAOC,, 6, 6, OC OB, 6, 6,, segue che i tre segmenti sono spigoli di un cubo. Sommndo i tre vettori OA, OB, OC si ottiene il vettore che congiunge O l suo estremo opposto E, ovvero OE è un digonle del cubo, e il suo punto medio, G, è il centro dell ser d esso circoscritt. OG OA OB OC 5,, 6 6,,, 6,,, Il rggio è dto dll lunghezz dell semidigonle: 7 r OA 5 Si n =,,,6 Viene trscritto il numero n se esce n su entrmbi i ddi (un possibilità) oppure il numero n su uno dei due ddi e uno qulunque degli (n-) numero più piccoli sull ltro ddo: n possibilità. Il numero di csi vorevoli ll trscrizione del numero n è pertnto dto d: N vorevoli, n n n Il numero di csi possibili è 6 =6, per cui le probbilità delle singole uscite sono: M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv 8

5 7 P, P, P, P 4, P 5, P 6 6 6 6 6 6 6 Il vlore medio è dto d: 6 5 7 m np n 4 5 6 4, 47 6 6 6 6 6 6 n 6 Solo il lto b subisce l contrzione di Lorentz, per cui: v v V hb V 4cm cm 5cm,,7 cm c c L velocità dell sctol nel rierimento terrestre è dt d: 7 v vs,c,5c v ',7c vvs,,5c c c 4 L bobin, entrndo nell regione ove è presente un cmpo mgnetico, è espost d un vrizione di lusso che determin l comprs di un orz elettromotrice indott e, conseguentemente, di un corrente indott; poiché l bobin h un resistenz init, l corrente dissip energi. L potenz dissipt è ornit dll or estern necessri mntenere costnte l velocità dell bobin. Indicndo con l prte di spir intern l cmpo mgnetico, si h: d d NBl NBl l B v t i R dt R dt R v l t v Per cui l potenz dissipt risult: NBlv l t P Ri R v l t v Se il crrello viene lncito verso il cmpo mgnetico l interzione tr l corrente indott e il cmpo esterno determin un orz che lo rllent; conseguentemente diminuiscono l corrente indott e l potenz dissipt. Sono possibili vrie situzioni: ) il pssggio di corrente dissip tutt l energi cinetic del crrello prim che questo si entrto completmente nel cmpo: il crrello si erm przilmente ll interno del cmpo e cessno i enomeni indotti M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv

b) il crrello riesce d entrre completmente nel cmpo: il crrello continu muoversi con velocità costnte con energi corrispondente ll dierenz tr l energi inizile e quell dissipt per eetto Joule, inché cominci d uscire dl cmpo mgnetico; questo punto risente un orz elettromotrice indott che lo rllent ulteriormente ino b ) ermrsi przilmente ll interno del cmpo, oppure b ) uscire dll prte destr e proseguire il moto uniorme con l energi residu ll esterno del cmpo. 8 Qundo nell bobin viene tt circolre corrente l go, inizilmente orientto nell direzione del cmpo mgnetico terrestre, rggiunge un nuov posizione di equilibrio llinendosi l cmpo risultnte, somm vettorile del cmpo terrestre ( ) e di quello l centro dell bobin, perpendicolre l pino dell bobin stess. Si h: B tn T B B N I RB B d cui T T 7 NI 4 Tm/A I 4 I 5, 45 T/A R tn,5 m tn tn Si ottiene B T (mt),5,4,47 4,4 5,8 che ornisce come vlore ttendibile, B T =,45 mt Non vendo inormzioni sull precisione delle singole misure, ssumimo come incertezz l devizione stndrd del cmpione, ottenendo: B T = (,45 ±,6) mt; poiché tuttvi l misur del rggio h solo cire signiictive, l misur deve essere espress nell orm B T = (,5 ±,) mt. M. Vincoli Liceo Sttle Glilei - Veron Esme di Stto - suppletiv