PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/

Documenti analoghi
Competenze da conseguire alla fine del II biennio e quinto anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE /STITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE _ DOCENTI MELLUSO FRANCESCO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.:1 THE HUMAN BODY (III anno) LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO INDIRIZZO COMMERCIALE CONOSCENZE. Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

CLASSE PRIMA COMPETENZE

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

DIPARTIMENTO di INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO TURISMO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: GROWING UP (V anno) LINGUA INGLESE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE /ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI TEDESCO 2^ LINGUA STRANIERA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING TEDESCO 2^LINGUA STRANIERA

materia: LINGUA INGLESE Titolo: ADOLESCENCE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

Utilizzo degli strumenti linguistici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO TEDESCO 2^ LINGUA STRANIERA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

Criteri di valutazione

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Transcript:

1 di 11 23/01/2015 12.20 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: INGLESE DOCENTI: Giampaolo POLETTO Competenze da conseguire alla fine del II biennio e quinto anno relativamente all asse culturale: ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ASSE STORICO-SOCIALE C O M P E T E N Z E Usare l inglese per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

2 di 11 23/01/2015 12.20 gestire azioni di informazione e orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati CLASSE TERZA Competenze Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro, al livello A2-B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato; Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell esercizio del proprio ruolo. Abilità/capacità Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d attualità o di lavoro con strategie compensative. Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano. Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l attualità, il lavoro o il settore d indirizzo. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note. Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. CONOSCENZE

3 di 11 23/01/2015 12.20 TESTO in adozione: Cilloni, Reverberi, Close up on New Community Life, CLITT, 3a ed., 2011 Contenuti specifici MODULE 1 - GETTING STARTED UNIT 1: The Human Body Argomenti linguistici Language Content - Present simple (all forms) 1. Parts of the human body - adverbs of frequency 2. Joints and their conditions; strains and sprains 3. The skeleton UNIT 3: Take Care! - Should / shouldn t 1. Food pyramyd, nutrients,correct eating habits - Have to / don t have to 2. Standard health checks and services - Infinitive of purpose 3. The British NHS UNIT 4: A healthier world - Verb + ing used as adjectives and nouns 1. The environment 2. Types of pollution, causes and consequences 3. Eco-friendly behaviours Approfondimenti: About environment and health; five green tips to protect the environment. MODULE 2 - GROWING UP [1] UNIT 1: A Child s Early Growth - Can, be able to, may 1. Early stages of development:1-6 months - Phrasal verbs 2. Looking after a baby 3. Clothing and items for baby care UNIT 2: A Child s First Steps 1. Later stages of development: 7-18 months 2. Looking after a toddler 3. Toys 4. Children s clothes UNIT 3: Big Issues! - Present simple/continuous 1. Breastfeeding 2. Infant formula milk feeding 3. Weaning 4. Potty training 5. Bed wetting UNIT 4: Safe and Healthy - Could 1. Safety and emergencies 2. Common ailments, illnesses, remedies - Making suggestions Approfondimento: story telling, tips, examples (Three little pigs, ) MODULE 3 - GROWING UP (II) UNIT 1: In Theory - If clauses 1st type 1. Psychological development theories: hints - Passive form: simple present UNIT 2: Childcare Options 1. British schooling at a glance - Comparative of equality of 2. Key features of early education in the UK adjectives 3. Childcare options in the UK 4. Comparing Italy and the UK

4 di 11 23/01/2015 12.20 Tempi TRIMESTRE: MODULE 1; MODULE 2 - U1 PENTAMESTRE: MODULE 2 - U 2+3+4; MODULE 3 - U1+2 CLASSE QUARTA Competenze Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro, al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato; Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell esercizio del proprio ruolo. Abilità/capacità Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d attualità o di lavoro con strategie compensative. Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano. Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l attualità, il lavoro o il settore d indirizzo. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note. Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. CONOSCENZE TESTO in adozione: Cilloni, Reverberi, Close up on New Community Life, CLITT, 3a ed., 2011 MODULE 3 - GROWING UP (II) UNIT 3: Childcare Aims and Activities - Passive form: simple past, with 1. Children s pedagogy modal verbs, with questions 2. The Reggio Emilia approach 3. The project approach 4. Childcare aims - Comparatives/superlatives of 5. Childcare activities adjectives UNIT 4: Adolescence 1. definition and features 2. critical experiences 3. the peer group 4. the role of school 5. transgression and deviant behaviour 6. adolescents and parents MODULE 4 - MEETING SPECIAL NEEDS UNIT 1: Dyslexia Autism Deaf-Blind - Verbs + preposition 1. Dyslexia and Autism: symptoms and traits 2. Deaf-blind: factsheets - look/feel/taste/sound/hear/smell+adj 3. Alternative therapies: music and pets Approfondimento: visione documentario Come può essere così difficile? di Richard D. Lavoie (Greenwich, CT, USA) sulla dislessia

5 di 11 23/01/2015 12.20 UNIT 2: Epilepsy / Duchenne / Down syndrome - Simple past 1. Epilepsy and the treatment of seizures 2. Doctor Duchenne and muscular dystrophy 3. FAQs on Down Syndrome - Word formation: adjectives/nouns UNIT 3: Facing the challenge - Prepositions 1. Coping with the birth of a disabled child 2. hospital protocols and professional figures involved in the care of disabled children UNIT 4: Heading for inclusion 1. inclusive education - Present Perfect 2. the importance of a working role 3. community inclusion MODULE 5 - GROWING OLD (I) UNIT 1: A Growing Population 1. Older people: a power for development - predictions and intentions: will 2. The University of the Third Age - future: going to, simple present, pres. cont. 3. Age Exchange : the Reminiscence Centre MODULE 7 TACKLING HOT ISSUES UNIT 1: Drug Alcohol Smoke 1. Drug abuse and addiction - Cohesion 2. Teenagers and binge drinking 3. Light or regular: the risk is the same UNIT 4: The Changing Family 1. She's always a woman to me - Cohesion 2. Was feminism the best thing to happen to him? 3. British families today 4. Having another man's baby 5. A story of successful adoption Tempi TRIMESTRE: MODULE 3; MODULE 4 U 1+2 PENTAMESTRE: MODULE 4 U 3+4; MODULE 5 U1; MODULE 7 U 1, U4 Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno 2 scritti e 2 orali sia nel trimestre che nel cosiddetto pentamestre), con le seguenti tipologie di verifica: Prove scritte - test oggettivi di conoscenza ed applicazione di strutture ed item linguistici (esercizi di riconoscimento, trasformazione, riempimento, riordino, completamento di frasi, matching, scelta multipla, vero/falso) - test soggettivi di produzione semi/guidata di riassunti e brevi relazioni su argomenti specialistici, di dialoghi; - reading comprehensions, con relativi questionari - brevi traduzioni Prove orali - risposte a stimoli e/o domande; - role-plays in situazioni note; - esposizione di argomenti specialistici; - listening comprehension e/o dettato

6 di 11 23/01/2015 12.20 VALUTAZIONE Per la valutazione si fa riferimento alle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e qui allegate. Le griglie si applicano a prove orali e scritte di tipo soggettivo. Per le prove oggettive a punteggio verrà assegnata la sufficienza al raggiungimento del 60% di items esatti. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE PROVE SCRITTE in L2 50% 50% GIUDIZIO - VOTO CONTENUTO LESSICO FORMA: ortografia morfologia sintassi OTTIMO 10-9 Contenuto pertinente, coerente, esaustivo BUONO 8-7 Contenuto pertinente, coerente, esauriente Accurato e appropriato Appropriato Corretta Quasi sempre corretta, con errori non gravi SUFFICIENTE 6 Contenuto pertinente ed adeguato Adeguato Adeguata, con errori che non compromettono la comprensione INSUFFICIENTE 5 Contenuto pertinente, ma non completo Non sempre adeguato Non sempre adeguata, con frequenti errori che non compromettono la comprensione GRAV. INSUF. 4. Contenuto non pertinente e/o frammentario Decisamente inadeguato Non corretta, con gravi errori che compromettono la comprensione PROVE ORALI in L2 GIUDIZIO VOTO COMPRENSIONE CONOSCENZE LESSICO MORFOSINTASSI FLUENCY PRONUNCIA OTTIMO 10-9 Comprende e risponde con prontezza in modo pertinente ed esaustivo BUONO 8 7 Comprende e risponde in modo pertinente ed esauriente SUFFICIENTE 6 Comprende il significato globale e risponde in modo pertinente fornendo le informazioni essenziali Accurata proprietà lessicale e uso corretto delle strutture morfosintattiche Lessico appropriato ed uso delle strutture morfosintattiche sostanzialmente corretto Lessico ed uso delle strutture morfosintattiche adeguati Esposizione sicura e scorrevole con pronuncia ottima Esposizione abbastanza sicura e scorrevole con pronuncia buona Esposizione non sicura e pronuncia non sempre corretta INSUFFICIENTE 5 GRAV. INSUF. 4. Comprende e risponde in modo parziale Non comprende i quesiti e non sa rispondere a semplici domande Lessico ed uso delle strutture Esposizione stentata e morfosintattiche non sempre pronuncia spesso scorretta adeguati Lessico ed uso delle strutture morfosintattiche decisamente inadeguati Esposizione molto impacciata e pronuncia scorretta LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti)

7 di 11 23/01/2015 12.20 LIVELLO BASE NON LIVELLO BASE RAGGIUNTO (voto 6) (voti inferiori alla Sufficienza ) LIVELLO MEDIO ( voti 7-8 ) LIVELLO avanzato ( voti 9-10) Motivazione: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. 1. 2. Le metodologie didattiche d insegnamento delle conoscenze saranno le seguenti 1. lezione frontale 2. lezione dialogata 3. lavoro cooperativo 4. problem solving 5. ricerca guidata Strumenti didattici: 1. libro di testo in adozione 2. laboratori 3. LIM 4. audiovisivi 5. appunti dalle lezioni 6. mappe concettuali UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza) - da concordare nel pentamestre La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. CLASSE TERZA IL COORDINATORE DI MATERIA MARZIA TERRENI

8 di 11 23/01/2015 12.20 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Tempi CLASSE QUARTA Competenze Abilità/capacità Conoscenze Tempi 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2- Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3- Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4- Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc. Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno ), con le seguenti tipologie di verifica: 1. 2. 3. 4. (prove strutturate, saggi brevi, analisi di testo, relazioni, interrogazioni, questionari, ecc.) Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia allegata approvata dal Collegio dei Docenti:

9 di 11 23/01/2015 12.20 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO 10 1. conoscenza completa e profonda; 2. rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; 3. esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO 9 1. conoscenza organica ed esauriente; 2. spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; 3. esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO 8 1. conoscenza ampia e sicura; 2. rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; 3. esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO 7 1. conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; 2. rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; 3. esposizione abbastanza appropriata. SUFFICIENTE: VOTO 6 1. conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; 2. comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; 3. esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO 5 1. conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; 2. limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; 3. esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4 1. limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; 2. conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; 3. esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3 1. preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse; 2. notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; 3. esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2. 1. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; 2. incomprensione dei contenuti e del linguaggio.

10 di 11 23/01/2015 12.20 LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti) LIVELLO BASE NONLIVELLO BASE RAGGIUNTO (voto 6) (voti inferiori alla Sufficienza ) Motivazione: LIVELLO MEDIO ( voti 7-8 ) LIVELLO avanzato ( voti 9-10) Lo studente svolge compitilo studente svolge compiti elo studente svolge compiti e problemi semplici in situazioni noterisolve problemi complessi incomplessi in situazioni anche non note, mostrando di possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità essenziali e diconsapevoli, mostrando di saperconoscenze e delle abilità. Sa proporre e saper applicare regole e procedureutilizzare le conoscenze e le abilità sostenere le proprie opinioni e assumere fondamentali. acquisite. autonomamente decisioni consapevoli. Le metodologie didattiche d insegnamento delle conoscenze saranno le seguenti: lezione frontale lezione dialogata lavoro cooperativo problem solving ricerca guidata altro. Strumenti didattici: libro di testo in adozione laboratori LIM audiovisivi lavagna luminosa materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni altro UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza) 1 2 3 La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai seguenti criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali:

11 di 11 23/01/2015 12.20 qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. IL COORDINATORE DI MATERIA