Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Documenti analoghi
Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

Meccanica Primo compito d'esonero B 4 Maggio 2011

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

Lavoro ed energia cinetica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

Esercizio 1: Esercizio 2:

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Moto in due dimensioni-vettore accelerazione istantanea. a lim! Δ! v Δt = d!

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

Meccanica Dinamica del punto materiale

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017

in funzione della costante gravitazionale γ, che forma un angolo di 45

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale

Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 20 Dicembre 2012 Tipo A

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto in due dimensioni con accelerazione costante(1)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Liceo Scientifico Statale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esonero 14 Novembre 2016

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

Università del Sannio

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Meccanica del punto materiale

OSCILLAZIONI TORSIONALI

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

OSCILLAZIONI TORSIONALI

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

1 Fisica 1 ( )

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2014 orali: 05/09/2014 alle ore 09:30 presso aula G7

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Moto di un proiettile

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 settembre 2002 Soluzioni A = B =

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Il Lavoro meccanico 1

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Esonero 17 Novembre 2017

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica 15Aprile 2016

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del

Possiamo interpretare un vettore v = di R 2 come il vettore applicato nel punto origine O avente secondo estremo nel punto di coordinate (v 1, v 2 ) :

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercizi di Cinematica

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

L unità di misura del lavoro è il Joule [L]=[F][ r]=n m=kg m 2 /s 2 Se lo spostamento non è rettilineo e/o la forza non è costante lungo il moto, si

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Stato tensionale di un fluido in quiete

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Transcript:

Soluzione ell esonero el 3/4/3 Problema n. a) Affinché il corpo scioli con elocità costante luno il piano inclinato, occorre che la proiezione luno il piano inclinato ella forza risultante aente sul corpo sia nulla. Le forze che hanno componenti non nulle parallele al piano inclinato sono la forza peso e la forza i attrito inamico. Consierano un asse cartesiano iretto luno il piano inclinato, con erso positio iscenente, otteniamo pertanto (esseno N cos ) : e quini m sen m cos,577 b) Nella situazione escritta in questo punto el problema, le forze che compiono laoro sono la forza elastica ella molla e la forza peso (la reazione normale el piano inclinato non compie laoro perché a oni istante è iretta perpenicolarmente alla elocità el corpo). Dato che sia la forza elastica sia la forza peso sono conseratie, l eneria meccanica totale el corpo si consera. Dunque, se l istante iniziale è quello in cui il corpo è ancora fermo e in contatto con la molla compressa i un tratto, e se l istante finale è quello in cui il corpo ha raiunto (risaleno il piano inclinato) la sua quota massima al i sopra el piano orizzontale (posizione in cui il corpo è istantaneamente fermo), risulterà: E m, f Em, i per cui possiamo scriere a cui infine otteniamo m h k k m,65m 6,5 cm Osseriamo che risulta,5 cm, alore maiore i sen 7,5 cm, il che sinifica che la molla, nel caso consierato, si è ecompressa fino a raiunere la posizione i equilibrio, e quini il calcolo solto è corretto. c) Se è presente la forza i attrito inamico tra il corpo e il piano inclinato, l eneria meccanica totale non si consera. Possiamo tuttaia applicare il teorema ell eneria cinetica tra l istante iniziale (quello in cui si ha la stessa situazione iniziale ella omana preceente) e l istante finale (quello in cui il corpo raiune la quota massima rispetto al piano orizzontale, posizione in cui il corpo è istantaneamente fermo). L eneria cinetica el corpo è nulla sia nell istante iniziale sia nell istante finale. Il laoro solto alle forze aenti sul corpo allorché questo si sposta alla posizione iniziale alla posizione finale è ato, oiamente, alla somma alebrica el laoro ella forza peso, el laoro ella forza

elastica e el laoro ella forza i attrito inamica. Supponiamo che la molla riesca a tornare nella sua posizione i equilibrio urante il moto el corpo. In tal caso risulta W p h, Wel k, e Watt m L cos oe L è la istanza percorsa al corpo luno il piano inclinato allorché si sposta alla posizione iniziale alla posizione finale. isulta, a oie consierazioni eometriche: L h/ sen Dunque, al teorema ell eneria cinetica otteniamo: a cui e infine k h h m m h k k,7 m,7 cm m A questo punto, occorre erificare che l'ipotesi sull'allunamento ella molla sia compatibile con il risultato ottenuto... allo scopo, obbiamo erificare che ala la relazione sen. Ma 5,7 cm, mentre sen 7,5 cm!!! Ciò sinifica che il corpo, in presenza ell'attrito inamico, si fermerà prima che la molla abbia auto la possibilità i tornare alla posizione i equilibrio, e unque il calcolo eseuito in preceenza è... sbaliato!!!!!! Occorre pertanto ripetere il calcolo teneno conto el fatto che nel caso consierato la molla, nella posizione finale, risulta compressa i un tratto h/sen. In consierazione i ciò, applicano il teorema ell'eneria cinetica otteniamo allora: k k sen h m h enuto conto che, il risultato finale corretto è, opo alcuni semplici passai: sen k sen cos,9 cm

Problema n. a) La lee oraria per un rae in moto erso l alto, che parte alla quota iniziale m con elocità iniziale e raiune la quota massima h all istante t, è la seuente h t t La elocità aria nel tempo secono la lee t t Il corpo raiune la quota massima, urante il moto erticale, nell istante in cui la sua elocità istantanea si annulla; questo aiene all istante t, per cui otteniamo la relazione h a cui ricaiamo h, e infine h 9,8m/s N.B.: a questa omana si potea risponere anche sfruttano la conserazione ell'eneria meccanica totale. b) L interallo i tempo necessario affinché un corpo lanciato a terra torni a terra è uuale al oppio el tempo necessario affinché il corpo raiuna la quota massima. Allora risulta h t 4,4s c) Consierano il moto uniformemente accelerato erso il basso, possiamo scriere la lee oraria nel moo seuente tenuto conto che la istanza h è percorsa in un interallo i tempo : h Possiamo riscriere l equazione nel moo seuente: e la soluzione accettabile è h h,9s

Problema n. 3 a) In assenza i attrito inamico tra il corpo e la superficie interna ella uia, l'unica forza che compie laoro sul corpo è la forza peso (come sempre, la reazione normale ella uia è a oni istante iretta perpenicolarmente al ettore elocità istantanea el corpo, per cui la reazione normale ella uia non compie laoro sul corpo). Poiché la forza peso è conseratia, l'eneria meccanica totale el corpo si consera urante il moto. Preso come istante iniziale t quello in cui il corpo si troa nel punto più basso ella uia, e come istante finale t quello in cui corpo si troa nel punto più alto (che è iametralmente opposto al punto più basso), e presa come quota zero ell'eneria potenziale quella el punto più basso, possiamo scriere l'equazione seuente: Em, Em, e quini: a cui ricaiamo m m 4,3 ms b) Il corpo non è aanciato alla uia e quini, finché il corpo rimane a contatto con la uia sul lato interno, questa non può che esercitare una forza i reazione iretta raialmente erso il centro ella circonferenza. Verifichiamo questo con il calcolo iretto: quano il corpo si troa nel punto più alto, consieriamo un asse cartesiano iretto luno il raio, con erso positio erso il centro ella circonferenza. Allora per la secona lee ella inamica, se inichiamo con a C, l'accelerazione centripeta el corpo nel punto più alto ella uia e con la reazione normale ella uia in tale punto, possiamo scriere la seuente equazione per le componenti ei ettori luno l'asse : e quini m ac,,, a m m 4 m 5 5,75 N, m C,, Questo alore è positio, e quini il calcolo conferma che la reazione normale ella uia nel suo punto più eleato è iretta erso il centro ella circonferenza. c) Affinché il corpo possa essere a contatto con la uia nel punto più alto, ee risultare necessariamente N. Dalla relazione ottenuta nella risposta alla omana, preceente, questa conizione equiale alla seuente:

5 ms a cui otteniamo 5 Dunque, la elocità minima che il corpo ee aere nel punto più basso ella uia affinché possa restare in contatto con la uia nel punto più alto è: 5 5,66 ms min