PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

PROF. Michela Di Martino

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n.

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

L attività d impresa e le categorie di imprenditori

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI QUARTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 G Materia : Diritto ed economia Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI. (Capacità) MODULO 0 IL CONTRATTO. 16 h

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI TERZE SACCANI ANNARITA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Prof.ssa Agata Lieta Stella

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Anno scolastico

I.I.S. G. CENA DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE PRIMA COMPETENZE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO

Transcript:

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Quarta AMM MATERIA: DIRITTO QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Saper individuare e utilizzare le fonti del diritto civile e commerciale con riferimenti alle attività aziendali. Riconoscere e utilizzare l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, culturali e istituzionali. Ricercare e applicare le norme del sistema giuridico commerciale. Competenze da acquisire Capacità di analisi del ruolo dell Impresa nella società e nell economia. Saper cogliere gli elementi differenziali tra Imprenditore, Piccolo imprenditore e Impresa Familiare. Capacità di orientarsi sui diritti e gli obblighi relativi alla tutela della sicurezza e della salute negli istituti scolastici. Capacità di comprendere l ambiente come bene pubblico. Saper individuare gli elementi essenziali del contratto sociale. Saper individuare le ragioni che spiegano la scelta di costituire un determinato tipo di società. Comprendere le differenze giuridiche, economiche e sociali tra società di persone e società di capitali. Saper individuare e distinguere le tipologie contrattuali di lavoro più diffuse. 1

MODULO 1: L Imprenditore e l azienda. Tutela della sicurezza. Il bilancio sociale e ambientale (Sapere) Cenni sulle fonti del diritto commerciale. La nozione di imprenditore. La classificazione dei vari tipi di impresa. L impresa familiare. Le libere professioni e l attività di impresa. L impresa commerciale e relativo statuto. I collaboratori e i rappresentanti dell imprenditore. Nozione di piccolo imprenditore e relativo statuto. L imprenditore agricolo e attività connesse. Nozione di azienda e relative vicende traslative. I segni distintivi dell azienda. I diritti sui beni immateriali che compongono l azienda. Gli atti di concorrenza sleale. Cenni sul sistema di tutela della sicurezza e della salute nei luoghi in cui si svolge l attività lavorativa ed equiparati. Quadro normativo generale. I soggetti coinvolti nel programma di prevenzione, di tutela e di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di salute e relative competenze. Cenni sulla tutela della sicurezza e della salute negli Istituti scolastici. (Saperfare) Sa analizzare il ruolo dell impresa nella società e nell economia. Sa cogliere gli elementi caratteristici e peculiari della nozione di impresa. Sa sviluppare gli elementi differenziali tra le attività libero professionali e l attività d impresa. Sa cogliere gli elementi differenziali tra le figure dell imprenditore, del piccolo imprenditore e della impresa familiare ed il diverso regime giuridico. Sa sviluppare le correlazioni tra impresa ed azienda ed individua le più importanti componenti economiche di quest ultima e i suoi segni distintivi. Sa cogliere alcuni aspetti della tutela concorrenziale dei mercati. E in grado di orientarsi sui diritti e gli obblighi dei soggetti coinvolti nei modelli di organizzazione della tutela della sicurezza e della salute. Il bilancio sociale ed ambientale quale documento descrittivo-informativo della cultura sociale dell impresa per lo sviluppo della produzione di beni e servizi e del benessere economico-sociale nel rispetto del diritto alla salute e dei valori ambientali-naturalistici della collettività ( green economy ). Prerequisiti Coglie l importanza della promozione e dello sviluppo della cultura sociale d impresa al fine di rendere compatibile la logica del profitto con interessi di rilevanza sociale. Percepisce l ambiente come un bene pubblico e come un valore di rilevanza sociale. La capacità d agire. L istituto della rappresentanza ed il mandato. Le obbligazioni ed i contratti. Elementi di diritto costituzionale in tema di tutela del lavoro, della salute e dell ambiente. Elementi generali sulle competenze degli organi scolastici. Metodologia 2

Lezione frontale. Lezione interattiva articolata con interventi. Discussione in aula. Analisi di testi, quotidiani e riviste specializzate. Soluzione di casi pratici. Tipologie di verifica Interrogazione orale. Interrogazioni orali svolte in forma scritta anche tramite quesiti formulati con risposte multiple, risposte aperte e/o breve trattazione di argomenti e/o esercizi di risoluzione di casi pratici. Durata in ore e periodo Durata in ore Periodo Settembre/ Novembre 28 ore circa 3

MODULO 2: Il contratto di società. Classificazioni in materia societaria. Le società di persone (Sapere) Il contratto di società. Nozione di Impresa societaria. Classificazioni : società pluripersonali e unipersonali; società di persone Il contratto di società. Nozione di ime di capitali; società lucrative e società mutualistiche; associazione in partecipazione e società I contratti di società di persone: la società semplice, la società in nome collettivo e in accomandita semplice; caratteri generali distintivi, organi sociali e relative competenze; autonomia e responsabilità patrimoniale delle società; cause di scioglimento e liquidazione. (Saperfare) Sa individuare gli elementi essenziali per il perfezionamento del contratto di società e sa riconoscere i diversi tipi societari. Riesce a cogliere gli elementi comuni e quelli distintivi della disciplina giuridica della soc.semplice rispetto a quella della soc.in nome collettivo e in accomandita semplice. Riesce ad individuare le ragioni che spiegano la scelta di costituire un certo tipo societario anziché un altro. Prerequisiti Nozione di contratto con particolare riferimento al contratto plurilaterale. Nozione di imprenditore individuale. Distinzione tra impresa agricola ed impresa commerciale. Nozione di azienda e suo collegamento funzionale con l impresa. Lezione frontale con analisi di casi concreti. Lezione interattiva articolata con interventi. Discussione in aula. Analisi delle fonti normative. Eventuale lettura di testi per approfondimenti. Metodologia Tipologie di verifica Interrogazioni orali. Interrogazioni orali svolte in forma scritta anche tramite quesiti formulati con risposte multiple, risposte aperte e/o breve trattazione di argomenti e/o esercizi di risoluzione di casi pratici. Durata in ore e periodo Periodo Dicembre/Gennaio 25 ore circa 4

5

MODULO 3: Le società di capitale. Cenni sulle società cooperative (Sapere) Il contratto di società di capitale. La società a responsabilità limitata, la Società per azioni e in accomandita per azioni : atto costitutivo, caratteri generali distintivi, organi, competenze, autonomia e responsabilità patrimoniale, diritti dei soci. Conferimenti, capitale sociale, utili, riserve e patrimoni separati. Le azioni e le obbligazioni: i caratteri fondamentali. I modelli di governance nella S.p.a Cenni alle cause di scioglimento e messa in Liquidazione delle società di capitali (Saperfare) Sa orientarsi nell applicare le norme in tema di costituzione delle società di capitale. E in grado di individuare e distinguere i caratteri specifici ed il relativo regime giuridico di ciascuna società di capitali. Sa individuare i caratteri specifici di ciascun modello di governance societaria. La nozione di mutualità e cenni sulle società cooperative. Sa distinguere il contratto sociale lucrativo da quello mutualistico e sa individuare le ragioni socio-economiche del movimento cooperativo. Prerequisiti Il contratto di società in generale. La nozione di impresa societaria. Il regime giuridico delle società di persone. La governance nelle società in generale. Lezione frontale con analisi di casi concreti. Lezione interattiva articolata con interventi. Discussione in aula. Analisi delle fonti normative. Eventuale lettura di testi per approfondimenti Metodologia Tipologie di verifica Interrogazioni orali. Interrogazioni orali svolte in forma scritta anche tramite quesiti formulati con risposte multiple, risposte aperte e/o breve trattazione di argomenti e/o esercizi di risoluzione di casi pratici. Durata in ore e periodo Periodo Febbraio/Aprile 34 ore circa 6

MODULO 4: I contratti d Impresa e il Mercato Finanziario. (Sapere) Quadro normativo generale del mercato del lavoro in Italia. Le fonti del diritto del lavoro : la Costituzione la Legge e i contratti collettivi di lavoro. Cenni sugli elementi essenziali del contratto di lavoro subordinato e sulle altre tipologie contrattuali più diffuse di ingresso nel mercato del lavoro. Le cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato. (Saperfare) Riesce ad individuare i meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro in Italia nell ambito del quadro normativo di Riferimento Sa individuare e distinguere le tipologie contrattuali di lavoro più diffuse per l ingresso nel mercato del lavoro in relazione al contesto socio-economico di riferimento. Cenni sulle varie tipologie di lavoro autonomo Cenni generali sul mercato finanziario e dei capitali e sui soggetti che vi operano. Sa individuare gli elementi differenziali più rilevanti tra il lavoro subordinato ed il lavoro autonomo. E in grado di riconoscere i meccanismi di funzionamento del mercato finanziario dei capitali. Prerequisiti I normali meccanismi di funzionamento del mercato. La formazione del salario nel mercato del lavoro in Italia e i caratteri peculiari di questo tipo di mercato. La nozione di contratto. Nozione generale di mercato monetario e finanziario e suo funzionamento. Elementi generali dell impresa bancaria e sue caratteristiche specifiche. Lezione frontale con analisi di casi concreti. Lezione interattiva articolata con interventi. Discussione in aula. Analisi delle fonti normative. Eventuale lettura di testi per approfondimenti Metodologia Tipologie di verifica Interrogazioni orali. Interrogazioni orali svolte in forma scritta anche tramite quesiti formulati con risposte multiple, risposte aperte e/o breve trattazione di argomenti e/o esercizi di risoluzione di casi pratici. Durata in ore e periodo Periodo Aprile/Maggio 12 ore circa 7

Voto 9-10 Valutazione Disciplinare Indicatori di Valutazione Lo studente: possiede conoscenze complete, con approfondimenti autonomi, degli argomenti proposti è in grado di affrontare autonomamente esercizi anche complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo sa esprimersi in modo proprio, efficace ed articolato sa operare in modo autonomo e organizzato è in grado di collegare conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari sa analizzare in modo critico, con un certo rigore, quanto proposto documenta in modo esauriente il proprio lavoro cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove proposte 8 possiede conoscenze complete degli argomenti proposti è in grado di affrontare esercizi anche complessi in modo accettabile sa esprimersi in maniera chiara e appropriata ha una propria autonomia di lavoro sa analizzare in modo complessivamente corretto quanto proposto e compiere alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo 7 6 5 conosce gli elementi essenziali, fondamentali degli argomenti proposti esegue correttamente esercizi semplici, ma affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze sa esprimersi in modo adeguato, anche se semplice non possiede un piena autonomia operativa, ma è un diligente e affidabile esecutore sa cogliere gli aspetti fondamentali degli argomenti proposti, ma incontra difficoltà negli eventuali collegamenti interdisciplinari. possiede conoscenze complessivamente accettabili degli argomenti proposti, con lacune non estese e/o profonde è in grado di eseguire semplici esercizi senza errori sostanziali, ma affronta compiti più complessi con incertezza sa esprimersi in modo semplice, ma non del tutto adeguato sa cogliere gli aspetti fondamentali degli argomenti proposti, ma le sue analisi sono lacunose possiede conoscenze incerte ed incomplete degli argomenti proposti è in grado di applicare le conoscenze minime senza commettere gravi errori, ma talvolta in modo impreciso esegue esercizi semplici in modo impreciso non è sempre in grado di esprimersi in modo coerente e proprio ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare quanto proposto 3-4 possiede conoscenze frammentarie e gravemente lacunose degli argomenti proposti esegue esercizi semplici in modo molto impreciso e incompleto si esprime in modo decisamente stentato e improprio ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro anche i più elementari contenuti proposti 1-2 non possiede alcuna conoscenza riguardo agli argomenti proposti Il livello di sufficienza è stabilità al _60 % 8

Modalità di recupero Premesso che il recupero non rappresenta un momento isolato all interno dell attività didattica, né un Unità Didattica a sé stante, esso viene attuato come parte integrante di ciascuna Unità, in modo costante e continuo, secondo le seguenti modalità: Recupero curricolare Workshop Corso di recupero Corso d istituto Ti sostengo con la Peer Saperi minimi che devono essere raggiunti per affrontare il programma dell anno successivo (sapere) Conosce il ruolo dell impresa nella società e nell economia. Conosce il significato d azienda e dei suoi segni distintivi. Conosce il significato di impresa socialmente responsabile e il bilancio sociale. Conosce la nozione e gli elementi del contratto di società. Conosce le principali caratteristiche dei diversi tipi societari. Conosce le modalità di costituzione delle società di capitali. Conosce il significato di società cooperativa e le sue caratteristiche fondamentali Conosce le caratteristiche fondamentali del contratto di lavoro. Conosce i caratteri fondamentali del mercato finanziario (saper fare) Sa riconoscere gli elementi differenziali tra le attività libero professionali e l attività d impresa. Sa distinguere le principali tipologie di imprenditore. Sa cogliere alcuni aspetti della tutela concorrenziale. Sa riconoscere l importanza dell ambiente come bene pubblico di rilevanza sociale. Sa cogliere gli elementi comuni e distintivi delle società di persone. Sa cogliere i caratteri fondamentali dei diversi tipi di società di capitali. Sa cogliere le principali differenze tra le varie tipologie contrattuali di lavoro. 9