PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO STYLE SCHOOL. DOCENTE RESPONSABILE Prof. Dario Forlani

Documenti analoghi
PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO. La Bella e la Bestia DOCENTE RESPONSABILE. Professoressa Bernardini

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ORIENTAMENTO : IO SCELGO PER CRESCERE DOCENTE RESPONSABILE. Professoressa Rosa Russo

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO TRINITY DOCENTE RESPONSABILE ELENA PADERNO PER LA SECONDARIA PIRAINO ROSA MARIA PER LA PRIMARIA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONOSCERE PER ACCOGLIERE DOCENTE RESPONSABILE F.S. INTERCULTURA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO. Scuola in Festa DOCENTE RESPONSABILE. Monica Moleri

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MI CONOSCO GIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE BALICCO PAOLA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MUSIGIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE GRITTI TERESA MARIA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO CON UN PO DI PSICOMOTRICITA. DOCENTE RESPONSABILE Esperto esterno, insegnante Mussinelli referente interna

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - DE LAUZIERES- PORTICI

LICEO E ISTITUTO TECNICO-TECNOLOGICO B. PASCAL a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Piano didattico/contratto formativo

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

DOCENTE. Numero studenti iscritti numero di studenti scrutinati. Osservazioni. N debiti attribuiti nella propria materia

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

SCHEDA PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO CRONOPROGRAMMA E VERIFICHE A.S. 2017/2018

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSE Tutte le classi del plesso

PROGETTO A.S. 2018/2019. TITOLO PROGETTO PAROLANDIA ( Percorso linguistico ) DOCENTE RESPONSABILE PAOLA BALDELLI

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Curriculare. a.s. 2017/2018

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

Intrecciamo fili, tessiamo relazioni e ci esprimiamo attraverso la rete multimediale.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele.

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

Educare alla teatralità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LET S HAVE FUN WITH CODING

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it; bsic84200b@pec.istruzione.it http://www.icpontoglio.gov.it PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO STYLE SCHOOL DOCENTE RESPONSABILE ALUNNI DESTINATARI (specificare il n. degli alunni, le classi o le sezioni coinvolte) N. ALUNNI CLASSE SEZIONE 49 (su base volontaria) 3 anno SSPG A-B-C PERSONALE DOCENTE E ATA CHE PARTECIPANO AL PROGETTO (specificare: il ruolo dei docenti nell attività (co-conduttore/vigilante) e, per il personale ATA, le attività amministrative (contabili, ecc.) e/o di supporto alla didattica (fotocopie, sorveglianza, ecc.) Il docente responsabile sorveglierà, insieme ai docenti di Arte e di Scienze motorie, la conduzione del progetto da parte di esperti esterni; questi ultimi condurranno il laboratorio in ogni sua parte. Il personale ATA supporta l attività. OBIETTIVI FORMATIVI (specificare gli obiettivi attesi e valutabili a fine percorso) 1

L obiettivo del corso è la valorizzazione della street-art e del graffitismo, da non confondere con il vandalismo. L intento è di offrire ai ragazzi, in una fase delicata della loro crescita, un ulteriore possibilità di espressione artistica e costruttiva che li spingerà a lavorare con immagini, lettere e colori. Il corso è sia pratico sia teorico. Il progetto vuole far acquisire o implementare le competenze chiave di cittadinanza riguardanti il senso di iniziativa e l imprenditorialità e la consapevolezza ed espressione culturale. Infatti, in relazione al profilo in uscita al termine del I ciclo di istruzione, si vorrebbe che lo studente dimostrasse originalità e spirito di iniziativa, si assumesse le proprie responsabilità e chiedesse aiuto quando si trova in difficoltà e sapesse fornire aiuto a chi lo chiede; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, che si impegnasse in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. Inoltre, Arte e immagine contribuisce così in modo rilevante a far sì che la scuola si apra al mondo, portandola a confrontarsi criticamente con la cultura giovanile e con le nuove modalità di apprendimento proposte dalle tecnologie della comunicazione. L alunno potrà così sviluppare le proprie capacità creative attraverso l utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi. L alunno realizzerà elaborati personali e creativi sulla base di un ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. ATTIVITÀ PREVISTE (specificare i moduli formativi e la loro articolazione didattica; indicare la previsione di eventuali incontri con docenti di classe e/o genitori) Il corso avrà una durata complessiva di 15 ore, divise in cinque lezioni da 3 ore. LEZIONE 1 (teorica): storia del graffitismo; proiezione del documentario Stylewars La nascita dei graffiti nel Bronx (1970) (durata 60 ); la realtà dei graffiti ora. LEZIONE 2 (teorica\pratica): creazione della Tag, o il nome da artista; l evoluzione delle lettere; il puppet, o il personaggio; sketching, il valore delle bozze e dello schizzo, che sta alla base di ogni opera. LEZIONE 3 (pratica): Ideazione di un progetto di gruppo, realizzato con gli studenti, unendo lettere e illustrazioni, con un tema da stabilire (è preferibile concordare con gli insegnanti un argomento del programma scolastico da poter illustrare, esempio: un periodo storico, una poesia...). Una volta scelto il tema, gli studenti disegneranno personaggi e caratteri da unire in un singolo murales. LEZIONE 4 La quarta lezione sarà un esercitazione pratica con gli strumenti dell artista: bomboletta spray, rulli e protezioni individuali (guanti e mascherina). Verrà utilizzato come supporto un nastro di cellophane teso tra due supporti verticali. LEZIONE 5 Realizzazione del progetto scelto nella lezione tre. Il murale sarà dipinto su una superficie concordata, all interno dell Istituto (pareti interne della palestra della seondaria). STRATEGIE E METODI (specificare le strategie e le metodologie didattiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi) Lezioni frontali, uso di audiovisivi, attività laboratoristi cooperative. IPOTESI ORGANIZZATIVA (specificare il periodo, la durata, la cadenza temporale dell attività; indicare l eventuale calendarizzazione degli incontri con docenti e/o genitori) Il corso si terrò nel secondo quadrimestre, per un totale di 15 ore svolte in orario extra-curricolare. ATTIVITÀ LOGISTICA SPAZI UTILIZZATI (specificare gli ambienti necessari per lo svolgimento dell attività) 2

Aule della scuola secondaria. Palestra della scuola secondaria. MATERIALI E SUSSIDI (specificare il materiale di facile consumo e/o i sussidi didattici necessari per la realizzazione dell attività) Il materiale verrà fornito dagli esperti esterni (ca. 3 bombolette a studente, mascherine, guanti). DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO (indicare la modalità individuata, tra quelle scelte a pag. 7 e la motivazione della scelta) MODALITÀ MOTIVAZIONE Relazione scritta Mostra Manufatto Prodotta dal docente responsabile, al fine di documentare quanto avvenuto in modo da valutarne pregi, difetti, l eventuale reiterabilità e l effettiva ricaduta sugli studenti. Al termine dell anno scolastico, come avviene per i manufatti prodotti durante le lezioni nelle diverse discipline, all interno delle attività della festa della scuola il lavoro sarà visionabile. Il prodotto finale del corso è un murale che vada ad abbellire e colorare le mura interne della palestra. VALUTAZIONE (indicare uno o più strumenti di verifica e valutazione tra quelli a pag. 7 Per: questionario/griglie di osservazione strutturate/interviste strutturate, devono essere allegati - in formato elettronico - i documenti utilizzati) Osservazione diretta in itinere e colloqui informali certificheranno, insieme al prodotto finale, le competenze acquisite. LINK CON IMMAGINE DEL PROGETTO https://commons.wikimedia.org/wiki/file:murales_valona_albania.jpg data: 13/06/2018 IL DOCENTE RESPONSABILE 3

SINTESI PROGETTO P.T.O.F. - anno scolastico 2018/2019 Scheda descrittiva - Programma Annuale TITOLO RESPONSABILE INSEGNANTI COINVOLTI DESTINATARI Style School Prof.ssa Mariarosaria Legorano Prof. Franco Noviello Esperti esterni (2) Alunni classi terze SSPG che aderiranno su base volontaria OBIETTIVI FORMATIVI (rif. P.T.O.F.) Utilizzo di pratiche ludico-creative-motorie al fine di proporre, tutte le volte che cio sia possibile, contesti dinamici all'interno dei quali l'apprendimento risulti esperienza piacevole e gratificante. ATTIVITÀ PREVISTE Corso teorico-pratico per la realizzazione di un murale che vada ad abbellire e colorare le pareti interne della palestra della scuola secondaria di I grado. STRATEGIE E METODI Lezioni frontali, uso di audiovisivi, attività laboratoristi cooperative. IPOTESI ORGANIZZATIVA Secondo quadrimestre, in orario extracurricolare. SPAZI MATERIALI RISORSE ORARIE INTERNE /ESTERNE Aule della scuola secondaria. Palestra della scuola secondaria. Il materiale verrà fornito dagli esperti esterni (ca. 3 bombolette a studente, mascherine, guanti). Interne DURATA DEL PROGETTO 15 ore. LINK CON IMMAGINE DEL PROGETTO https://commons.wikimedia.org/wiki/file:murales_valona_albania.jpg MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO Relazione scritta X Audiovisivi Mostra X Spettacolo Pubblicazione Disegni Foto Manufatti X Prodotti multimediali Altro - specificare VALUTAZIONE Strumenti di verifica e valutazione Osservazione diretta X Questionario Conversazioni informali X 4

Discussioni di gruppo Griglie di osservazione strutturate Interviste strutturate In itinere X Periodica Finale Tempi di valutazione 5