mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

Documenti analoghi
Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A.

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Meccanica 15Aprile 2016

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esonero 17 Novembre 2017

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Esercitazione 2. Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

F = ma = -mω 2 R u r.

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Compito 19 Luglio 2016

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Meccanica 13 Aprile 2015

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Esonero 13 Novembre 2015

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Meccanica Applicata alle Macchine

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Lavoro nel moto rotazionale

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Esonero 20 Gennaio 2016

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Compito 21 Giugno 2016

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Meccanica 17 giugno 2013

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Dinamica del punto materiale

Compito di Meccanica Razionale

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Meccanica Primo compito d'esonero B 4 Maggio 2011

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Compito del 14 giugno 2004

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Compito di gennaio 2001

Cap Moti oscillatori

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Meccanica Dinamica del punto materiale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Transcript:

Soluzioni Esercizio 1. All equilibrio la forza elastica, la forza peso e la reazione vincolare del piano si bilanciano: F el + P + R n = 0 (1) Se la massa si trova in A, proiettando lungo la direzione parallela al piano si trova: k 0 a cos θ mg sin θ = 0 (2) da cui si ricava: k 0 = mg a tan θ = mg 2a (3) k 0 = 0.78 N/m (compito A) k 0 = 2.10 N/m (compito B). (4) 2) Dalla conservazione dell energia meccanica: da cui si ricava: U 0 + 1 2 k 0a 2 = E(A) = E(C) = U 0 + m g(a tan θ) + 1 2 k 0(a tan θ) 2 (5) m = k 0a 2g 1 tan 2 θ tan θ = 3 8 m (6) m = 30 g (compito A) (7) m = 56 g (compito B). (8) 3) Da considerazione trigonometriche si ricava BM= a/2 1 + tan 2 θ e MH= a/2 tan θ, dove MH è la quota del punto M rispetto alla retta orizzontale AB. La differenza di potenziale (dovuto alla forza gravitazionale ed elastica) tra il punto M e il punto A è dunque: U = U(M) U(A) = 1 2 k 0 BM 2 1 2 k 0a 2 + m g MH = 1 4 m ga 11 32 k 0a 2 = 5 (9) 64 mga U = 3.1 10 2 Joule (compito A) U = 4.0 10 2 Joul. (10) 1

4) Dalla conservazione dell energia meccanica possiamo ricavare la velocità della massa quando è in M: da cui segue: 1 2 m v 2 M + U(M) = E(M) = E(A) = U(A) (11) v M = 2 m U = 11 16 k 0 a 2 m ag 5 2 = ag (12) 12 v M = 1.43 m/s (compito A) (13) v M = 1.20 m/s (compito B). (14) L impulso ceduto alla massa è dunque Q = Q û, dove û è il versore parallelo al piano con verso positivo verso l alto. Il suo modulo è Q = m v M = 3 5 8 m ag (15) 12 Q = 4.3 10 2 N s (compito A) Q = 6.7 10 2 N s (compito B) (16) Le forze che forniscono l impulso alla massa sono la forza elastica e la forza peso, le uniche ad avere una proiezione non nulla lungo il piano. Esercizio 2. 1) Scriviamo le equazioni di Newton per le due masse. Se x è l allungamento della molla (abbiamo scelto un sistema di riferimento con origine nella posizione di riposo della molla), abbiamo M 1 a 1 = kx + T, M 2 a 2 = T + F. (17) Se la corda rimane sempre tesa, a 1 = a 2 = a, per cui eliminando T abbiamo ( )a = kx + F. Questa è l equazione di un moto armonico con pulsazione ω 2 = k e posizione di equilibrio x eq = F/k. 2

La soluzione generale è x(t) = x eq + A cos(ωt + φ). Imponiamo le condizioni iniziali. Dato che il sistema al tempo t = 0 è fermo v(t = 0) = Aω sin φ = 0 φ = 0 Si ha poi x(t = 0) = 0 per cui 0 = x eq + A A = x eq 0 Quindi abbiamo per il periodo e l ampiezza T = 2π ( )/k, A = 0 + F/k. L ampiezza poteva anche essere calcolata senza risolvere esplicitamente l equazione del moto. Dato che la massa M 1 parte ferma in x = 0 e si trova all equilibrio quando x = x eq, l ampiezza è semplicemente data da Numericamente abbiamo (Compito A) Ampiezza = x eq ( 0 ) = F/k + 0. ω = k/3m 1 = 1.50 s 1, T = 2π 3M 1 /k = 4.18 s, Amp = 10.0 cm, e ω = k/5m 2 = 10.0 s 1, T = 2π 5M 2 /k = 0.628 s, Amp = 6.0 cm. 2) La tensione della corda può essere calcolata dalle equazioni di Newton. Dato che M 2 a = F T abbiamo T = F M 2 a. L accelerazione segue dalla legge oraria: a = Aω 2 cos ωt = Ak cos ωt Quindi T = F + M 2Ak M 2 cos ωt = F (F + k 0 ) cos ωt Il valore minimo lo si ottiene quando cos ωt = 1, cioè nel momento di massima compressione della molla. Quindi T min = F M 2 (F + k 0 ) = 1 (M 1 F M 2 k 0 ). (18) Questa espressione poteva essere ricavata senza utilizzare la legge oraria. eliminando l accelerazione delle equazioni di Newton abbiamo T kx M 1 = F T M 2, 3 Infatti,

che risolta fornisce T = M 1F + M 2 kx. Il valore minimo di T si ottiene evidentemente per il valore minimo di x, ossia per x = 0. Riotteniamo quindi il precedente risultato. Numericamente abbiamo (compito A) T min = 1 3 (F 2k 0) = 0.0117 N, T min = 1 5 (4F k 0) = 4.81 N. 3) Si può utilizzare qui la formula (18) con max =. Risulta T min > 0 solo se < max con M 1 F M 2 k max = 0, ossia max = M 1F M 2 k. Alternativamente si poteva ragionare in modo diretto, notando che a) il caso limite corrisponde a T = 0 e b) il valore minimo della tensione si ottiene per x =. Sostituendo nelle equazioni (17) si ottiene M 1 a = k max M 2 a = F. (19) Eliminando l accelerazione si ottiene k max M 1 = F M 2, (20) che fornisce lo stesso risultato. Numericamente abbiamo (compito A) max = F 2k max = 4F k = 4.0 cm, = 10.0 cm. Esercizio 3: Identifichiamo le forze su ciascuna massa. Sul cilindro agisce una coppia di forze di momento τ, la forza F s di attrito statico necessaria per il rotolamento perfetto, la tensione T della corda, la forza peso Mg e la reazione normale del piano. Ai fini del problema non è necessario definire correttamente il verso di F s. Tuttavia è abbastanza ovvio che, se il corpo sale verso l alto, F s deve essere diretta verso l alto, dato che la coppia ha forza totale nulla e le altre forze sono dirette verso il basso. Assumiamo quindi che F s sia diretta verso l alto. Le due equazioni cardinali diventano (assumendo l asse x orientato lungo il piano inclinato verso l alto e ω > 0 per rotazioni orarie) Ma = F s T Mg sin θ Iα = F s R + τ I = 1 2 MR2. 4

Si noti che, sebbene non detto esplicitamente nel testo, la coppia deve far girare il cilindro in senso orario, altrimenti il cilindro non salirebbe. Utilizzando α = a/r otteniamo F s = τ R 1 2 Ma. Sostituendo nella prima equazione cardinale otteniamo 3 2 Ma = τ T Mg sin θ. (21) R Questa equazione poteva essere ottenuta direttamente prendendo come polo il punto di contatto tra cilindro e piano inclinato, il che permetteva di non considerare la forza di attrito. Dato che τ non dipende dal punto di applicazione abbiamo I C α = τ T R MgR sin θ, dove I C è il momento di inerzia rispetto al punto di contatto che può essere calcolato con il teorema di Huygens-Steiner, I C = I CM + MR 2 = 3 2 MR2. Sostituendo tale espressione nell equazione precedente ed utilizzando α = a/r, si riottiene (21). Consideriamo ora la seconda massa. L equazione di Newton è ma = T mg sin θ. (22) Sommando le due equazioni (21) e (22) al fine di eliminare T, troviamo (m + 3M/2)a = τ/r (m + M)g sin θ che fornisce l accelerazione. Questa equazione si poteva ricavare anche utilizzando la conservazione dell energia. Teniamo conto che: 1) il lavoro totale della coppia di tensioni applicate ai due corpi è nullo dato che il filo è inestensibile e sempre teso; 2) la forza di attrito statico che agisce sul cilindro non fa lavoro non essendovi strisciamento. Quindi l energia totale si conserva. Dato che τ è costante, possiamo associare ad esso una energia potenziale τθ, dove θ rappresenta l angolo di rotazione oraria del cilindro intorno al suo asse. Preso un sistema di riferimento con asse x parallelo al piano inclinato, abbiamo E = 1 2 mv2 m + 1 2 Mv2 M + 1 2 MR2 ω 2 + mgx m sin θ + Mgx M sin θ τθ. Dato che il filo è teso ed inestensibile v m = v M = v, mentre la condizione di rotolamento perfetto implica v = ωr. Quindi E = 1 2 (m + 3M/2)v2 + mgx m sin θ + Mgx M sin θ τθ. Dato che E non dipende dal tempo, derivando rispetto a t abbiamo 0 = (m + 3M/2)va + mgv sin θ + Mgv sin θ τω. 5

Dividendo per v ed utilizzando ω/v = 1/R abbiamo 0 = (m + 3M/2)a + mg sin θ + Mg sin θ τ/r, che fornisce la stessa espressione per a. 1) Se il corpo si muove con velocità costante, abbiamo a = 0. Dall equazione precedente possiamo calcolare θ in funzione di τ 0 e viceversa: Quindi otteniamo (compito A) 2a) Otteniamo a = sin θ = τ 0 (m + M)gR, τ 0 = (m + M)gR sin θ. θ = 5.5 = 5 30 τ 0 = 3.13 N m. τ/r (m + M)g sin θ. m + 3M/2 Per il calcolo numerico può essere utile riscriverla come Otteniamo numericamente a = τ τ 0 R(m + 3M/2). a = 1.50 m/s 2 (A) a = 2.61 m/s 2 (B) 2b) Utilizzando (22) otteniamo Otteniamo numericamente T = ma + mg sin θ. T = 9.54 N (A) T = 12.5 N (B) 2c) Abbiamo F s = τ R 1 2 Ma. F s = 20.1 N (A) F s = 29.1 N (A) Esercizio 4: a) E sufficiente bilanciare i momenti delle forze rispetto all asse. Le due forze rilevanti sono la forza della molla e la forza peso dell asta. Quindi L kx m R = m A g cos α, 2 6

da cui (compito A) oppure Numericamente troviamo: x m = m AgL cos α, 2kR k = m AgL cos α 2Rx m. x m = 2.9 cm (A), k = 241 N/m (B). b) L asta ha velocità angolare nulla quando è orizzontale. Dato che la molla si allunga di l = Rα (α qui deve essere espresso in radianti) abbiamo, utilizzando la conservazione dell energia da cui m = 1 2 kx2 m + m A g L 2 sin α + mgl sin α = 1 2 k(x m + l) 2, ( 1 1 gl sin α 2 k(x m + l) 2 1 2 kx2 m m A g L ) 2 sin α. Ai fini di simplificare il calcolo numerico può essere utile semplificare questa espressione riscrivendola come m = 1 ( 2klxm + kl 2 m A gl sin α ). 2gL sin α Un ulteriore semplificazione puo essere ottenuta utilizzando l espressione per x m ricavata al punto precedente: m = Numericamente otteniamo (compito A) kl 2 2gL sin α m A (1 α cot α) 2 l = πr 3 l = πr 3 = 10.4 cm m = 376 g, = 12.7 cm m = 166 g. c) Quando l asta è orizzontale la II equazione cardinale fornisce (α rot è l accelerazione angolare) con I tot α rot = m A g L 2 mgl + k(x m + l)r I tot = 1 2 MR2 + 1 3 m AL 2 + ml 2 da cui α rot = m Ag L 2 mgl + k(x m + l)r I tot. 7

La massa m compie un moto circolare. Quindi l accelerazione ha una componente tangenziale pari a α rot L ed una componente centripeta pari a ω 2 L. Quando l asta è orizzontale ω = 0, per cui abbiamo Numericamente abbiamo (compito A) a = Lα rot. I tot = 0.191 kg m 2 α rot = 8.02 rad/s 2, a = 3.77 m/s 2, I tot = 0.243 kg m 2 α rot = 4.50 rad/s 2, a = 2.34 m/s 2, d) Per calcolare la forza vincolare F v utilizzeremo la I equazione cardinale. Le forze esterne sono, oltre alla forza vincolare, la forza della molla F m e la forza peso del sistema P, date da (asse x orizzontale orientato verso destra, asse y verticale diretto verso l alto) F m = ( k(x m + l), 0), P = (0, (m + m A + M)g). Il centro di massa del sistema compie un moto circolare. Quando l asta è orizzontale, la sua velocità è nulla, per cui vi è la sola componente tangenziale: a C = (0, α rot d CM ) dove Quindi d CM = m AL/2 + ml m + m A + M M tot a C = (0, α rot (m A L/2 + ml)). Se F v = (F x, F y ) abbiamo da cui otteniamo 0 = k(x m + l) + F x α rot (m A L/2 + ml) = (m + m A + M)g + F y, F x = k(x m + l), F y = α rot (m A L/2 + ml) + (m + m A + M)g. (23) Numericamente otteniamo (compito A) F x = 59 N, F y = 69 N, F = 91 N, θ F = arctan F y /F x = 50, F x = 45 N, F y = 117 N, F = 126 N, θ F = arctan F y /F x = 69. 8