ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420



Documenti analoghi
MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Introduzione all algebra

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Il Database Topografico Regionale

La statistica nei test Invalsi

Tassi di cambio, prezzi e

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 10 - Integrazione numerica

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Lotta alla Tignoletta della vite in ambiente biologico

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n

Misure ed incertezze di misura

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

LE RETTIFICHE DI STORNO

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso it-06

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

Movimentazioni lineari

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

16 Stadio amplificatore a transistore

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

Protocollo di intesa tra :

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

SAP Business One Top 10

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

8 Controllo di un antenna

5. Il servizio di illuminazione pubblica

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Analisi dinamiche non lineari per la validazione di un metodo speditivo per il monitoraggio sismico di edifici esistenti in c.a.

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

Misure ed incertezze di misura

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Regime di interesse semplice

Imparare: cosa, come, perché.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Esercizi sulle serie di Fourier

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Da 9.500,01 a ,00 > , ,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Variabili Casuali e Distribuzioni di Probabilità Definizione: VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

1. Evoluzione del quadro normativo dei servizi pubblici e attività svolta dall'agenzia: un quadro d'insieme

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 10

10. L accessibilità dei servizi

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Transcript:

ATTI Giornte Fitoptologiche, 2012, 1, 413-420 ANALISI DI UN DECENNIO DI VOLI DI LOBESIA BOTRANA NELLA REGIONE ABRUZZO: RELAZIONI TRA SOMMATORIE TERMICHE E DINAMICA DEI VOLI A. ZINNI, D. GIULIANI, B. DI LENA, L. D ERCOLE, A. MAZZOCCHETTI Regione Abruzzo - (ex) Agenzi Regionle per i Servizi di Sviluppo Agricolo Vi Colle Comune 11-66040 Scerni,(CH) zinni@tin.it RIASSUNTO L vite rppresent l principle coltur specilizzt dell intero comprto gricolo bruzzese. Tr i prssiti dell coltur, Lobesi botrn (Denis & Shiffermüller) o tignolett dell uv riveste certmente il ruolo di fitofgo chive. L disponibilità di osservzioni fenologiche e di dti termici h consentito di vlutre l pplicbilità di un modello meccnicistico bsto sulle sommtorie termiche necessrie per lo sviluppo del prssit. Il modello h fornito i migliori risultti nell stim delle dte di inizio voli di L. botrn reltivmente ll prim generzione crpofg, soprttutto nei contesti in cui l colloczione dell stzione meteo è risultt ottimle rispetto l vigneto. Tle metodologi potrebbe essere utilmente estes nche in ree non coperte dl servizio di monitorggio degli dulti, in prticolre dove si vlut fvorevole l posizione dei vigneti rispetto lle stzioni meteo di riferimento. Il lvoro può inoltre costituire un utile strumento per perfezionre il servizio di vvertimento lle ziende viticole, migliorndo così l efficci delle strtegie di difes in prticolr modo nei comprensori vitti mggior pressione del fitofgo. Prole chive: Lobesi botrn, monitorggio, sommtorie termiche, indice di ccurtezz SUMMARY TEN YEARS ANALYSIS OF LOBESIA BOTRANA FLIGHTS IN ABRUZZO: ASSOCIATION BETWEEN GROWING DEGREE-DAY AND FLIGHT DYNAMICS In the griculturl sector of Abruzzo, grpevine represents the principl specilized crop. Among the insect pests of this culture, Lobesi botrn (Denis & Shiffermüller) or grpevine moth plys the key role. Tody, phenologicl observtions nd therml dt hve llowed to ssess the pplicbility of mechnistic model bsed on growing degree-dy, ssocited to the development of the prsite. This model seems to be prticulrly useful to evlute the initil step of L. botrn II flight. Of note, the loction of wether sttion is relevnt to obtin significnt results. Thus, this method might be usefully pplied to vineyrds not monitored by trps. In conclusion, this study might represent useful tool to improve the decision support service nd this cn increse the efficcy of L. botrn control strtegies. Keywords: Lobesi botrn, monitoring, growing degree-dy, index of precision INTRODUZIONE L vite, con un superficie di circ 31.000 ettri, rppresent l principle coltur specilizzt dell intero comprto gricolo bruzzese. Tr i prssiti che ttccno l coltur, Lobesi botrn (Denis & Shiffermüller) o tignolett dell uv riveste certmente il ruolo di fitofgo chive. L. botrn complet nell regione 3 generzioni ll nno e, in qulche cso, viene nche osservt un probbile qurt generzione. Il settore di Difes Integrt dell (ex)arssa (Agenzi Regionle di Sviluppo Agricolo) dell Regione Abruzzo, l fine di rzionlizzre il controllo del lepidottero, effettu ll interno di ziende pilot il monitorggio dell'ttività degli

dulti medinte trppole feromone. A prtire dl secondo volo viene eseguito nche il cmpionmento delle uov sui grppoli per l vlutzione delle soglie economiche di dnno poiché, come noto, non esiste un strett correlzione tr il numero di ctture e il dnno stesso (Moles, 1995). In proposito il disciplinre regionle di difes integrt prevede soglie di intervento (% di grppoli con presenz di uov/fori di penetrzione sugli cini) per le generzioni crpofghe. Tuttvi, l vvento di nuove fmiglie di insetticidi, crtterizzte d lung persistenz di zione, prescinde dl concetto di sogli d intervento prevedendone l ppliczione d inizio volo. L disponibilità di un serie decennle di osservzioni fenologiche e di dti termici h consentito di vlutre l pplicbilità di un modello meccnicistico, bsto sui vlori medi delle sommtorie termiche necessrie per lo sviluppo delle generzioni del prssit, in funzione di specifiche soglie di sviluppo. MATERIALE E METODI I dti termici giornlieri rigurdnti il decennio 2002-2011, rilevti nelle stzioni di Città S. Angelo (PE), Spoltore (PE), S. Mri Imbro (CH), Scerni (CH) e Torino di Sngro (CH), sono stti impiegti per stimre, medinte un modello meccnicistico, l dt di inizio dei voli delle generzioni crpofghe di L. botrn. I 5 vigneti oggetto di rilievo sono stti individuti in prossimità delle citte stzioni in mnier d mettere in relzione, per qunto possibile, l biologi del lepidottero i vlori termici (figur 1). Il monitorggio degli dulti è stto effettuto medinte trppole feromoni innescte con l sostnz ttrttiv di sintesi trns7,cis9 dodecdienilcetto fissndo l dt di inizio dei voli qundo si osservv un significtivo umento delle ctture. Figur 1. Loclizzzione dei vigneti e delle stzioni meteorologiche 414

Sono stti nlizzti i dti di ctture dello stesso decennio reltivi l secondo e terzo volo dell insetto, estrendoli dl dtbse del DSS Agrombiente.Abruzzo (Mzzocchetti e Zinni, 2005). Per ogni vigneto sono stte clcolte, per ogni nno, le sommtorie termiche con il metodo di Allen (Allen, 1976) nel periodo compreso tr il 1 gennio e l inizio dei voli, in nlogi qunto proposto d Arc (Arc et l., 1993). L ccumulo dei grdi giorno è stto definito sull bse dell colloczione delle temperture mssime e minime rispetto ll soglie termiche inferiori e superiori di sviluppo che, prendendo spunto d studi condotti in ltri mbienti (Del Rio et l., 1989), sono stte fisste per questo lvoro pri rispettivmente 8 C e 28 C. Le equzioni di clcolo dottte sono stte le seguenti: cso 1: Tmin > T sup cso 2: Tmx < T inf cso 3: Tmin > T inf ; Tmx < T sup cso 4: Tmin < T inf ; T inf < Tmx < T sup cso 5: Tmx > T sup ; T inf < Tmin < T sup cso 6: Tmx > T sup ; Tmin < T inf Dove: GDD =grdi-giorno Tmx = tempertur mssim giornlier Tmin = tempertur minim giornlier Tmed = (Tmx + Tmin) / 2 α = (Tmx - Tmin) / 2 Θ 1 = rcsen((t inf - Tmed) / α) Θ 2 = rcsen((t sup - Tmed) / α); T inf = sogli termic inferiore di sviluppo (8 C); T sup = sogli termic superiore di sviluppo (28 C). I vlori medi delle sommtorie termiche sono stti quindi impiegti per stimre l dt di inizio dei voli nelle diverse loclità per ogni nno. Successivmente i giorni giulini osservti per ogni inizio volo sono stti confrontti con quelli stimti vlutndo l ccurtezz del modello ttrverso i seguenti indici: - Root men squre error (RMSE; minimo e ottimo = 0; mssimo = + ) (Fox, 1981) 415

RMSE = n i= 1 ( S O ) i n i 2 dove: N = coppie di dti - Reltive root men squre error (RRMSE; minimo e ottimo = 0%; mssimo = + ) (Jørgensen et l., 1986) RRMSE= n i= 1 ( S O ) i n O i 2 dove: RISULTATI E DISCUSSIONE L nlisi dell vrinz pplict lle sommtorie termiche h messo in rislto differenze significtive (p 0,05) per entrmbe le generzioni crpofghe tr il vigneto di Torino di Sngro e gli ltri (figure 2 e 3). I vlori minimi e mssimi sono stti registrti, si per il secondo che per il terzo volo, rispettivmente nei vigneti di Snt Mri Imbro e Torino di Sngro. I vlori mssimi e minimi dell devizione stndrd, medinte l qule è stt vlutt l dispersione dei vlori intorno ll medi, sono stti rilevti rispettivmente nelle stzioni di Città S. Angelo e in quelle di S. Mri Imbro e Scerni (tbell 1). Figur 2. Vlori medi delle sommtorie termiche reltive ll inizio del secondo volo (1 generzione crpofg). Le brre verticli indicno l devizione stndrd. GDD 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 b b Si = dt stimt Oi = dt osservt Si = dt stimt Oi = dt osservt n= coppie di dti O = medi dte osservte Città S. Angelo Spoltore Torino di Sngro S. M. Imbro Scerni A lettere diverse corrispondono differenze significtive l test di Duncn (p 0,05) b 416

Figur 3. Vlori medi delle sommtorie termiche reltive ll inizio del terzo volo (2 generzione crpofg). Le brre verticli indicno l devizione stndrd G D D 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Città S. Angelo Spoltore Torino di Sngro S. M. Imbro Scerni b b A lettere diverse corrispondono differenze significtive l test di Duncn (p 0,05) Tbell 1. Sttistiche descrittive dell inizio dei voli delle due generzioni crpofghe reltive lle sommtorie termiche (GDD) e dt medi Secondo volo Terzo volo Loclità dt GDD dt GDD Scerni 11/6 817 (± 57,41) 30/7 1612 (± 91,00) Snt Mri Imbro 12/6 785 (± 60,29) 30/7 1530 (± 103,59) Torino di Sngro 12/6 903 (± 79,54) 30/7 1699 (± 103,45) Spoltore 16/6 831 (± 79,59) 31/7 1561 (± 121,38) Città Snt'Angelo 17/6 836 (± 97,10) 1/8 1570 (± 140,08) L nlisi dell vrinz pplict i giorni giulini nei quli è stt registrt l dt di inizio dei voli non h invece evidenzito differenze significtive tr i vigneti (figure 4 e 5). L inizio del secondo volo, con un minim dispersione intorno lle medie, si è collocto intorno l 13 giugno, mentre quello del terzo intorno l 1 gosto (tbell 1). 417

Figur 4. Vlori medi dei giorni giulini reltivi ll inizio del secondo volo (1 generzione crpofg). Le brre verticli indicno l devizione stndrd. giorni giulini Vlori contrssegnti d lettere diverse corrispondono differenze significtive l test di Duncn (p 0,05) Figur 5. Vlori medi dei giorni giulini reltivi ll inizio del terzo volo (2 generzione crpofg). Le brre verticli indicno l devizione stndrd. giorni giulini 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Città S. Angelo Spoltore Torino di Sngro S. M. Imbro Scerni Città S. Angelo Spoltore Torino di Sngro Vlori contrssegnti d lettere diverse corrispondono differenze significtive l test di Duncn (p 0,05) Il modello h fornito i risultti migliori nei vigneti di Snt Mri Imbro e Scerni dove sono stti rilevti, nel confronto tr le dte osservte e stimte di inizio volo, i vlori più bssi degli indici RMSE e RRMSE (tbell 2). In queste situzioni l fvorevole ubiczione dei vigneti rispetto lle stzioni meteo h permesso di ottenere un minore vribilità nel clcolo delle sommtorie termiche ssocite lle dte di inizio dei voli. Nei vigneti di Città S. Angelo e S. M. Imbro Scerni 418

Spoltore è stt invece riscontrt un mggiore vribilità nel clcolo delle sommtorie termiche, dovut evidentemente d un ubiczione meno funzionle dei cmpi rispetto lle reltive stzioni meteo: si f riferimento, in prticolre, l sensibile dislivello che crtterizz l posizione di questi vigneti rispetto queste ultime. Nei cmpi di Snt Mri Imbro e Scerni si registr uno scrto di circ 4 giorni nell stim dell inizio del secondo volo; tle differenz ument negli ltri cmpi. Nel complesso i vlori di RMSE e RRMSE sono migliori nell stim dell inizio del secondo volo (tbell 2), confermndo qunto già emerso in ltri studi condotti in Abruzzo (Di Silvestro et l., 2001). Tbell 2. Indici di ccurtezz del modello bsto sulle sommtorie termiche per l stim dell inizio dei voli. LOCALITA' II volo III volo RMSE RRMSE RMSE RRMSE Città S. Angelo 7,92 4,73 8,33 3,89 Spoltore 5,77 3,47 7,11 3,34 Torino di Sngro 5,62 3,46 6,22 2,94 S. Mri Imbro 4,53 2,78 6,28 2,97 Scerni 4,00 2,47 5,35 2,52 CONCLUSIONI L disponibilità di informzioni meteorologiche e fenologiche h permesso di pplicre e vlidre, in lcune ree vitte bruzzesi, un modello previsionle per l stim delle dte di inizio dei voli di L. botrn. Nonostnte si stt riscontrt un limitt vribilità nelle dte osservte dell inizio dei voli, si è ritenuto comunque opportuno clcolre e riportre le sommtorie termiche, che potrebbero essere utilizzte per vlutre l influenz dell ndmento meteorologico dell singol nnt sull fenologi dell insetto migliorndo le strtegie IPM. Il modello meccnicistico h fornito i migliori risultti nell stim delle dte reltivmente ll inizio del secondo volo (1^ generzione crpofg) di L. botrn, soprttutto nei contesti in cui l colloczione dell stzione meteo è risultt ottimle rispetto l vigneto. In tli situzioni il modello permette di vlutre con buon pprossimzione l dt di inizio volo l fine di predisporre strtegie di difes bste sull impiego degli insetticidi di ultim generzione, crtterizzti d meccnismi di zione ltmente specifici, lungo periodo di efficci e precoce posizionmento. Tle metodologi, sempre per il secondo volo, potrebbe essere utilmente estes nche in ree non coperte dl servizio di monitorggio degli dulti, in prticolre dove si vluti fvorevole l posizione dei vigneti rispetto lle stzioni meteo di riferimento. Al fine di cquisire informzioni più puntuli sono in corso d qulche nno rilevzioni con sensori di tempertur ll interno di lcuni vigneti dell rete di monitorggio dell (ex)arssa; ciò potrà consentire di migliorre l ppliczione del modello. Tle lvoro può costituire un utile strumento per perfezionre il servizio di vvertimento lle ziende viticole, migliorndo così l efficci delle strtegie di difes in prticolr modo nei comprensori vitti mggior pressione del fitofgo. 419

Ringrzimenti Un riconoscenz prticolre v i tecnici dott.ri A. De Lurentiis, G. De Lurentiis, S. Trvglini e p.. A. Di Virgilio per l ccurtezz nei rilievi di cmpo. LAVORI CITATI Allen J. C., 1976. A modified sine wve method for clculting degree-dys. Env. Entomol. 5, 388-396. Arc B., Cossu A., Delrio G., Locci L., 1993. Individuzione dei grdi giorno reltivi llo sviluppo dell Lobesi botrn (Den. et Schiff.) in Srdegn. Atti Convegno Nzionle "Protezione delle colture: osservzioni, previsioni, decisioni", Pescr 7-8 Ottobre, 325-334. Di Silvestro D., Zinni A., Tiso R., 2000. Un modello fenologico dello sviluppo di Lobesi botrn (Den. e Schiff.): esperienze nell Regione Abruzzo. Frustul Entomologic, 2000. Fox, Dougls G., 1981. Judging ir qulity model performnce: summry of the AMS workshop on disperision model performnce. Bull. Am. Meteorol. Soc. 62, 599-609. Jørgensen, S.E., Kmp-Nielsen, L., Christensen, T., Windolf-Nielsen, J., Westergrd, B., 1986. Vlidtion of prognosis bsed upon eutrophiction model. Ecol. Modell. 32, 165-182. Mzzocchetti A., Zinni A. Agrombiente.Abruzzo: sistem integrto per l gestione dei dti biologici e per l ppliczione di modellistic previsionle Atti Convegno AIAM 2005 Agrometeorologi, risorse nturli e sistemi di gestione del territorio - Extended bstrct - Rivist Itlin di Agrometeorologi - Anno 9 - n. 1 - Febbrio 2005, 14-15. Moles T. (1995). Lott lle tignole dell vite d tvol nell'itli meridionle. Informtore Fitoptologico n. 5, 8-11. 420