Melanoma II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A. 2007-2008



Documenti analoghi
30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Utilità di una campagna di screening

PREVENZIONE DEI TUMORI CUTANEI

CARCINOMA DELLA VULVA

I sessione - Melanomi ed altre neoplasie della cute Tecniche di registrazione dei melanomi: esempi e discussione

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

RUOLO DELLA CHIRURGIA

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno.

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

S.C. di Otorinolaringoiatria

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

Tumori Testa Collo e Tiroide Presentazione caso clinico Sotirios Chondrogiannis Rovigo

Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene)

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti

Studio AMAROS SOMMARIO

epidemiologia del melanoma

COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO:

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Tumori ossei secondari del gatto

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Highlight sul melanoma

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

La cheratosi attinica

La chirurgia conservativa e demolitiva

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

MELANOMA: PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

I tumori multipli. Dr Emanuele Crocetti

Cancro del testicolo

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

lesioni melanocitarie benigne e maligne

Piccola Chirurgia in Dermatologia. Carlo Mainetti Servizio di Dermatologia EOC

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

I controlli periodici dei nevi in età prepuberale

NEVI MELANOCITICI.

Ca endometrio - incidenza

Dott. Francesco Fiorica

La Stadiazione

CARCINOMA DELLA CERVICE

CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Esempi e discussione. I sarcomi dei tessuti molli. Simona Carone - Stefano Ferretti

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

SINTESI DEI RISULTATI

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

L attività del Centro Raphaël. Dr. Vittorio Corsetti

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore

I TUMORI DELLA CUTE.

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Sintesi dei risultati

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Come disarmare i tumori

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

Transcript:

Melanoma II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A. 2007-2008

Tumore maligno dei melanociti il cui sviluppo può presentarsi in sede Cutanea Extracutanea

Epidemiologia Neoplasia rara, responsabile dell 1-2% casi di cancro Ciononostante l incidenza è aumentata in tutto il mondo del 300% in 40 anni e la sua frequenza raddoppia ogni 6-10 anni Tasso più elevato Australia, Nuova Zelanda Tasso più basso Giappone In Italia la media annuale di diagnosi è di 4-7 casi/100.000 con il Nord > Sud (8-9 vs 3-4) Razza Bianca > Afroamericana 7:1 F>M Età: raro < 20 aa, picco 35-50 aa, max insorgenza IV-VI decade

Fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma Nevi congeniti >5% superficie corporea Precedente melanoma Storia familiare Sindrome del nevo displasico Nevi displasici 5 nevi >5 mm di diametro 50 nevi >2 mm di diametro Esposizione al sole durante l infanzia Razza caucasica Capelli rossi e biondi Occhi blu Latitudine equatoriale Xeroderma pigmentoso

Biologia molecolare del melanoma 10% ha un origine familiare con lesioni geniche del locus 9p21 (CDKN2A) CDKN2A codifica per 2 oncosoppressori : INK4A ed ARF INK4A inibisce la fosorilazione delle cicline cdk4/6, una sua perdita induce una iperfosorilazione di RB entrata non programmata nella fase S ARF inibisca la ubiquitinazione MDM2-dipendente alterazione di p53

Alterazioni geniche presenti nelle lesioni di pazienti con melanoma sporadico Gene p16**ink4 Ras PTEN p53 beta-catenin Fas Others PKC-alpha c-myb CDK4 NF-1 EWS-ATF Alterazione Mutazione/delezione/ silenziamento Mutazione Mutazione/delezione Mutazione Mutazione Mutatzione Mutazione Mutazione Mutazione Mutazione/delezione Translocazione Frequenza (%) 25-40 5-25 6 5 3 3 <1

Storia naturale Comuni Nevi acquisiti (nessuna atipia cellulare) Nevi displastici (architettura e citologia atipica) Melanoma in situ (proliferazione melanocitica tipo pagetoide) Crescita invasiva: RGP, VGP Metastasi a distanza per via linfatica ed ematica

Sviluppo del melanoma

Clinica SEGNI INIZIALI A B C D SEGNI TARDIVI Flogosi Abrasione Secrezione Sierosa Sanguinamento Ulcerazione SINTOMI INIZIALI Prurito Parestesie SINTOMI TARDIVI Dolore

Classificazione MELANOMA A DIFFUSIONE SUPERFICIALE (SSM): 70% dei melanomi, periodo di latenza di 1-5 anni, sedi tronco testa-collo uomo e arti inferiori donna. MELANOMA TIPO LENTIGO MALIGNA (LMM): origina in aree esposte al sole (testa collo) su lesioni preesistenti, età media 70 anni MELANOMA NODULARE (NM): 10-15%, più frequente a carico del tronco nei maschi, insorge rapidamente (1-24mesi), biologicamente aggressivo MELANOMA ACRALE LENTIGGINOSO (ALM): età media 59 anni, localizza nelle regioni palmari, plantari e subungueali ( asiatici, ispanici e razza nera). Aggressivo con evoluzione rapida (3-36 mesi) MELANOMA MUCOSO LENTIGGINOSO (MLM): mucose (bocca, esofago, ano, vagina, congiuntiva. Ha una proliferazione verticale ed il nodulo è nero-bluastro

Sedi di più frequente sviluppo Donne Bianche arti inferiori, cuoio capelluto, volto, collo. Uomini Bianchi tronco Afroamericani Asiatici pianta piede, palmo mani Bambini eccezionali; di solito sui grandi nevi pigmentati congeniti.

Diagnosi Esame obiettivo Microscopia in epiluminescenza Esame termografico Esame citologico Esame bioptico Agoaspirato

Stadiazione TAC total body con e senza mdc RMN Scintigrafia ossea Linfografia 18-FDG-PET

Diagnosi differenziale Nevo di Spitz, di Reed, di Clark Basalioma pigmentato Nevo blu Cheratosi seborroica senile Istiocitoma benigno

STADIAZIONE Clark Livello I Breslow Intraepidermico (m. in situ) e/o giunzionale puro Gruppo I Livello II Infiltra il derma papillare Gruppo II 0,76-1,50 mm Livello III Infiltra tutto il derma papillare fino al limite del derma reticolare Gruppo III 1,51-3 mm Infiltra il derma reticolare Gruppo IV Livello IV Livello V Infiltra il grasso sottocutaneo <0,76 mm > 3 mm

Decorso Lesione a crescita lenta Lesione esplosiva, rapidamente disseminante Lesione tendente a regressione Rapidità evolutiva: Nodulare > Acrolentigginoso > Superficiale > Lentigo

Metastasi Linfonodi Cute, Sottocute: satellitosi vasi intradermici localizzazioni cutanee entro i 2 cm dal tumore o metastasi in transit distanti dalla sede primitiva Polmoni Cervello Scheletro Intestino La presenza di metastasi linfonodali regionali e a distanza è correlata allo spessore del tumore primario (T<2mm:10/20%; T>4mm:40%)

Terapia Chirurgia Immunoterapia Chemioterapia Radioterapia

Chirurgia Escissione totale della lesione comprendente un margine adeguato di cute normale Current U.S. Recommendations for Excision of Primary Melanoma Stage Margin Melanoma in situ 0.5 cm T1 (<1 mm) 1 cm T2 (2-3 mm) or greater 2 cm Subungual Amputation just proximal to distal interphalangeal joint Come nelle lesioni più spesse, la demolizione in profondità deve raggiungere il piano fasciale sottostante Solo in caso di infiltrazione del tessuto sottocutaneo e del piano muscolare si provvederà alla loro escissione

Linfoadenectomia - uno studio condotto dal programma Melanoma dell OMS ha dimostrato che le curve di sopravvivenza di pazienti sottoposti a dissezione terapeutica e profilattica dei linfonodi drenanti la regione interessata da melanoma sono sostanzialmente sovrapponibili - uno studio condotto dalla Mayo Clinic ha confermato che non si ha differenza nella sopravvivenza dei pazienti con melanoma allo stadio I sia che si effettui una dissezione linfonodale immediata a scopo profilattico o ritardata a scopo terapeutico Ruolo del linfonodo sentinella

Chirurgia delle metastasi Scopo palliativo e sintomatico o in casi eccezionali per rimuovere un residuo minimo di malattia dopo terapia sistemica Risultano candidabili le lesioni : - sintomatiche dell apparato GI - superficiali della cute - del sottocutaneo - encefaliche uniche - dei linfonodi extraregionali

Chirurgia delle recidive e delle metastasi in transit Indicata nelle recidive locali ( noduli cutanei o sottocutanei ) In caso di recidive voluminose agli arti o di metastasi in transit multiple o di coinvolgimento di nervi e/o vasi si effettua una chirurgia demolitiva con amputazione o disarticolazione di interi segmenti Le metastasi in transit necessitano di un trattamento loco-regionale che si basi sulla somministrazione di citostatici associata ad altri agenti come l ipertermia, l ipossia ed i modificatori della risposta biologica

Terapia Adiuvante I risultati di 3 studi randomizzati (ECOG, SWOG, WHO) a ricevere INFα o INFγ ricombinante o sola osservazione in pazienti operati radicalmente di melanoma non hanno dimostrato alcun beneficio nel braccio di trattamento Allo stato la terapia adiuvante del melanoma NON rappresenta uno standard

Chemioterapia Trova indicazione nelle fasi avanzate di malattia Monochemioterapia - - - - Dacarbazina : presenta tassi di risposta tra il 10-22 %, le risposte sono di breve durata ed agisce meglio nei pazienti con melanoma della cute, del sottocutaneo e dei linfonodi. Nitrosouree (carmustina, lomustina, fotoemustina) : tassi di risposta minori della dacarbazina Cisplatino, vindesina, taxani : tassi di risposta tra 16-25% e 12-16% INFα : ha un attività confrontabile con quella della dacarbazina producendo risposte transitorie limitate ai tessuti molli

Immunoterapia INFα o INFγ : inibiscono la crescita delle cellule tumorali in vivo ed in vitro. Potenziano l espressione di antigeni tumorali e svolgono attività antiproliferativa. Stimolano, inoltre, l attività dei macrofagi, delle cellule T citotossiche e delle cellule natural killer IL-2 : esplica la sua azione antitumorale mediante attivazione delle cellule T e T helper, delle NK e dei macrofagi. Può essere somministrata da sola o in associazione con le cellule LAK o TIL dimostrando una maggiore attività

Vaccini Vaccinoterapia con cellule tumorali : si basa sull inoculo intradermico di cellule di melanoma allogeniche associato o meno all inoculo di adiuvanti di vario tipo Vaccinoterapia con antigeni tumorali : esistono 3 famiglie di antigeni del melanoma - Proteine di differenziazione della linea melanocitaria : Melan-A/MART-1, tirosinasi, gp100 o Pmel 17, gp75 o TRP-1 - Antigeni ristretti alle cellule tumorali : famiglia MAGE, BAGE, GAGE - Antigeni individuali propri specifici di quel tumore

Radioterapia Trattamento palliativo di lesioni della cute, dei tessuti sottocutanei o dei linfonodi a distanza con irradiazioni ad alte dosi ed a basso potere di penetrazione Trattamento sintomatico delle lesioni scheletriche Trattamento sintomatico delle lesioni encefaliche