LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Documenti analoghi
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Repetitorium trigonometriae - per immagini

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

APPUNTI DI GONIOMETRIA

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Goniometria e Trigonometria

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Verifica di Topografia

Trigonometria angoli e misure

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

Verifica di Topografia

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Angoli e misura di un angolo (gradi e radianti)

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Circonferenza e cerchio

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

Trigonometria. Funzioni periodiche

Angoli e loro misure

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Verifica di Topografia

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

Anno 4 Archi e angoli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Problema ( ) = 0,!

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Triangolo rettangolo

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE)

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

Verifica di Topografia

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

Verifica di Topografia

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A

La circonferenza e il cerchio

Lezione 7 Rifrazione ROMA

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

La circonferenza e il cerchio

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1 I solidi a superficie curva

Circonferenza e cerchio

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

1 Funzioni trigonometriche

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

Il coseno di un angolo

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Funzioni Goniometriche

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Teoremi di geometria piana

Funzioni trigonometriche

Triangolo rettangolo

\ 0 1,2,3,4,... P 0,2,4,6,... D 1,3,5,7,... Simboli. Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,1,2,3,... Insieme dei numeri naturali.

TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

LA TRIGONOMETRIA NELLA TOPOGRAFIA

Corso multimediale di matematica

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

APPENDICE MATEMATICA E TRIGONOMETRIA A.1.1 FREQUENZE DELLA SCALA CROMATICA TEMPERATA

Transcript:

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale che si indica con (DEG sulla calcolatrice) il radiante che si indica con (RAD sulla calcolatrice) il grado centesimale che si indica con c (GRAD sulla calcolatrice) Noi useremo il grado sessagesimale ed il radiante. Il grado sessagesimale è la trecentosessantesima parte dell angolo giro. In tal modo un quarto dell angolo giro viene diviso in 90 parti e corrisponde a 90. Ogni grado viene diviso ulteriormente in 60 parti, i primi o minuti d arco ( per distinguerli dall omonima misura di tempo ) p.es. 34. Ogni primo viene diviso in altre 60 parti, i secondi d arco p.es. 27. Allora l angolo = 27 15 45,8 si legge 27 gradi 15 primi (o minuti) e 45 secondi virgola otto La nostra calcolatrice in genere fornisce, nel calcolo di un angolo, la notazione sessagesimale. Il passaggio dalla notazione sessagesimale alla notazione decimale si effettua così: ' '' partiamo dall'angolo 27 15 45. 8, 27 gradi corrisponde alla parte intera del decimale, 1 primo = 1 primo 1 grado = 1 primo 60 primi 1 grado = 1 primo 60 primi 1 grado = 1 60 grado analogamente 1 secondo = 1 60 primo = 1 3600 grado quindi ' '' 15 45. 8 27 15 45. 8 27 27. 26272 60 3600 La trasformazione inversa si effettua così: 27. 26272 27 0. 26272 60 27 15. 7632 27 15 0. 7632 60 27 15 45. 792 27 15 45. 8 ' ' ' ''

Esercizio: ' '' ' eseguire la somma di 34 56 32. 4 e 93 38 54. 9 prima si esegue la somma naturalmente 34 56 32. 4 93 38 54. 9 127 94 87. 3 ' '' ' '' ' '' a partire dai secondi si riduce, se è il caso, ad archi minori di 60 riportando il resto ' '' ' '' ' '' ' '' ' '' 34 56 32. 4 93 38 54. 9 127 94 87. 3 127 95 27. 3 128 35 27. 3 '' + 1 60 + 1 60 Il grado centesimale è la quattrocentesima parte dell angolo giro. In tal modo un quarto dell angolo giro viene diviso in 100 parti. Tuttavia tale tipo di grado non verrà utilizzato. Il radiante (simbolo rad) è l'unità di misura degli angoli del Sistema Internazionale. Viene definito come l angolo sotteso da un arco di circonferenza congruente al raggio della circonferenza stessa. 1 rad Vista la proporzionalità diretta tra arco ed angolo sotteso, allora C : 2 = l :, quindi l = R. R l = R Ricordando che la lunghezza della circonferenza è: C2 R allora lungo la circonferenza sono contenuti 2 raggi e l angolo giro corrisponde quindi a 2 radianti. Segue la tabella di conversione: gradi radianti gradi Per trasformare un angolo da gradi a radianti e viceversa è sufficiente applicare la proporzione: 180 : = 180 : quindi ed 180 radianti 0 0 180 π 15 1/12 π 210 7/6 π 30 1/6 π 225 5/4 π 45 1/4 π 240 4/3 π 60 1/3 π 270 3/2 π 90 1/2 π 300 5/3 π 120 2/3 π 315 7/4 π 135 3/4 π 330 11/6 π 150 5/6 π 360 2π

Definizione di seno coseno e tangente N Definiamo innanzitutto il cerchio goniometrico, semplicemente come un cerchio di raggio unitario. B P tan Sia P un punto sulla circonferenza, il raggio = 1 individua un angolo che per definizione è contato positivamente nel verso antiorario. Definiamo seno dell angolo il rapporto tra i segmenti: sen O cos A M 1 OB sen OB È bene sottolineare che sen non è uguale al segmento OB, ma coincide numericamente con tale segmento, infatti sen, essendo un rapporto tra segmenti è un numero adimensionale. Definiamo coseno dell angolo il rapporto tra i segmenti: OA cos OA Definiamo tangente dell angolo il rapporto tra i segmenti: MN tan MN Una prima relazione importante è data dal teorema di Pitagora applicato al triangolo OAP, si ha: 2 2 sen cos 1 che rappresenta l equazione fondamentale della goniometria. Inoltre dalla similitudine dei triangoli OAP e OMN si ha: MN : AP = OM : OA da cui sen tan cos che esprime la tangente goniometrica in funzione di seno e coseno.

Di seguito sono rappresentate le variazioni di seno coseno e tangente. y sen x sinusoide x cos y cosinusoide

tan y x tangentoide Si nota che il seno ed il coseno si ripetono dopo un giro completo, mentre la tangente si ripete dopo mezzo giro. Queste funzioni sono quindi periodiche di periodo T. Il periodo del seno e del coseno è T = 2, mentre il periodo della tangente è T =.

Risoluzione del triangolo rettangolo Ricordando la figura precedente, abbiamo definito: OB AP sen OA cos MN MN tan OM Dalla similitudine dei triangoli OAP e OMN si deduce che: AP : = MN : ON = sen Questo rapporto si mantiene costante per ogni triangolo rettangolo simile ad OAP, cioè in generale dato il triangolo rettangolo ABC in figura si ha: B sen O cos P A N tan M 1 a c c sen o c a sen a b ovvero in un triangolo rettangolo il seno di un angolo è uguale al rapporto tra il cateto opposto all'angolo e l ipotenusa. Considerando la proporzione OA : = OM : ON = cos Con considerazioni analoghe si ha: b cos o b acos a ovvero in un triangolo rettangolo il coseno di un angolo è uguale al rapporto tra il cateto adiacente all'angolo e l ipotenusa. Infine dal rapporto sen tan cos c b o c btan si ricava che in un triangolo rettangolo la tangente di un angolo è uguale al rapporto tra il cateto opposto ed il cateto adiacente all'angolo.