Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Documenti analoghi
Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Tratto da L. Curcio-J. De Tullio "ELEMENTI DI ANALISI", Esculapio (2016)

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

Esercitazione sui numeri complessi

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE. e le trasformazioni geometriche

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

VERIFICA DI MATEMATICA Simulazione La funzione esponenziale e logaritmica - Soluzioni

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercitazione 9 - Funzioni

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e

Funzioni elementari: funzioni potenza

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

1. Rappresentate il grafico delle funzioni. 1 2 x + 1. (i) 3x + 1 (ii) 3x 2 (iii) 2x + 1 (iv) delle rette in questione.

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Grafici di funzioni 1 / 13

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Coordinate cartesiane nel piano

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Trasformazioni Logaritmiche

Verso il concetto di funzione

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Funzioni di una variabile reale

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Metodo Grafico. Tecniche per ottenere per via geometrica dal grafico di una funzione, il grafico di altre funzioni da essa generate

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

1.4 Geometria analitica

Breve formulario di matematica

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Coordinate Cartesiane nel Piano

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Scuole italiane all estero (Europa suppletiva) 2003 Quesiti QUESITO 1

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

AM110 - ESERCITAZIONI XIX - XX

QUESITO 1. Indichiamo con x e y le dimensioni del rettangolo che contiene l area di stampa; si ha:

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

I grafici derivati - Funzioni esponenziali

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor

Matematica e Statistica

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata:

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

, per cui le due curve f( x)

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Funzioni Reali di Variabile Reale

1 B (V) ii.b) A B = B (F) ad esempio poiché 3 A B ma 3 B. (V) Soluzione.

Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Introduzione. Test d ingresso

Equazioni esponenziali e logaritmi

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Transcript:

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne trovasse a segnalarli presso davide.boscaini@studenti.univr.it. Definizione. Per funzioni elementari intendiamo la funzione esponenziale x e x con la sua inversa x log x; le funzioni goniometriche x sin x, x cos x e x tan x con le rispettive inverse x arsin x, x arcos x e x artan x; la funzione potenza x x n per n intero con la funzione inversa estrazione di radice x n x = x /n. Data una funzione elementare f(x) possiamo considerare la traslazione nel senso delle ordinate y = f(x) + a. Se la costante a è positiva avremo una traslazione verso l alto, se la costante a è negativa avremo una traslazione verso il basso. Ad esempio y = e x + ; 4 e x + e x 0

y = x. x x 0 Se invece sommiamo o sottraiamo una costante alla variabile indipendente otteniamo una traslazione nel senso delle ascisse y = f(x + a), a costante. In particolare se a > 0 allora avremo una traslazione verso sinistra, se a < 0 avremo una traslazione verso destra. Ad esempio y = log (x + ); 0 log (x + ) log x y = x ; 4 x x 0 4 5 6

y = sin (x π), in questo caso ci aspettiamo che i grafici siano sovrapposti perché, come abbiamo visto la prima esercitazione, il seno è una funzione periodica di periodo π, avremo quindi y = sin x = sin (x π) = sin (x + π); sin x sin x π sin x 5 4 0 4 5 y = sin (x + π/), sin x 5 4 0 4 5 sin (x + π/) cos x dopo aver tracciato il grafico traslato ci accorgiamo di aver ottenuto esattamente il grafico della funzione coseno, abbiamo cioè trovato l identità trigonometrica sin (x + π/) = cos x. Se invece consideriamo la trasformazione y = kf(x) stiamo operando una dilatazione trasversale. In particolare se k > avremo uno stiramento del grafico di f(x) verso l alto, mentre se 0 < k < il grafico si contrae. Infine se k < 0 abbiamo una riflessione rispetto l asse delle ascisse più uno stiramento se k > oppure più una contrazione se k <. Ad esempio y = x ; x x 0

y = cos x; cos x 5 4 0 4 5 cos x Caso particolare: se k = stiamo facendo una simmetria rispetto all asse delle ascisse. Ad esempio y = x, x 0 x y = x, x / 0 x / Analogamente se consideriamo la dilatazione longitudinale y = f(kx), se k > stiamo comprimendo il grafico di f(x) nella direzione longitudinale mentre se 0 < k < lo stiamo rilassando. Se invece k < 0 si deve prima fare una riflessione attorno all asse delle ordinate e quindi una compressione, se k >, o un rilassamento, se k <. Ad esempio 4

y = sin (x); sin x sin x 5 4 0 4 5 y = sin ( x/). sin x 5 4 0 4 5 sin ( x/) Caso particolare: se k = stiamo facendo una simmetria rispetto all asse delle ordinate. Se la funzione è pari, allora il grafico rimane inalterato. Ad esempio y = log ( x). log ( x) log (x) 0 Infine se consideriamo il valore assoluto di una certa funzione elementare f(x), y = f(x), è definita come Ad esempio, y = { f(x) se f(x) 0, f(x) se f(x) < 0. 5

y = x ; x 0 y = x y = x +. x + 0 x Se invece il modulo lo consideriamo sull argomento otteniamo { f(x) se x 0, y = f( x ) = f( x) se x < 0, cioè il grafico è inalterato nel semipiano destro, mentre nel semipiano sinistro è ottenuto tramite una simmetria rispetto all asse y. Ad esempio, 6

y = 4 x, 4 x 4 x 0 y = e x, 4 e x e x e x 0 In particolare osserviamo che y = e x e x = e x, è questo un tipico caso in cui si ha a che fare con la non commutatività della composizione di funzioni. Esercizio. Dire se i grafici delle funzioni f(x) = 6 x 4 e g(x) = ( 6 x) 4 sono coincidenti. Soluzione. Studiando il dominio di f troviamo che essa è definita per ogni x R, infatti qualsiasi numero reale si consideri, l elevamento ad una potenza di esponente pari lo rende positivo. Al contrario l elevazione alla quarta in g(x) viene fatta successivamente all estrazione di radice, quindi il dominio sarà composto dalle x R tali che x 0. I domini sono diversi, quindi le funzioni non possono essere uguali. Tramite le regole studiate nella prima parte della lezione non è difficile disegnare i rispettivi grafici. Consideriamo ora la funzione sign, definita come, se x > 0, sign (x) = 0, se x = 0,, se x < 0, e vediamo come rappresentare graficamente il grafico della funzione 7

y = sign (x ), x sign (x ) 0 Esercizio. A partire dal grafico di f(x) = log x ricavare quello di y = log x. Soluzione. Per prima cosa tracciamo il grafico del logaritmo e da questo ricaviamo quello di y = log (x ) traslandolo verso destra di un unità: log x log (x ) 4 0 4 5 6 A questo punto dobbiamo ricavare il grafico di y = log ( x ) a partire da quello del logaritmo traslato. Per quanto abbiamo visto precedentemente { log (x ) se x >, y = log ( (x )) = log ( x) se x <, quindi nel semipiano x > il grafico rimane inalterato, mentre nel semipiano x < dobbiamo rappresentare la funzione log ( x). Abbiamo visto prima che log ( x) si ottiene facendo il simmetrico di log x rispetto all asse delle ordinate, a questo punto log ( x + ) si ottiene spostando verso destra di un unità quanto trovato. In conclusione il grafico cercato si ottiene per simmetria di log (x ) rispetto alla retta di equazione x =, come mostrato in figura. 8

log ( x ) log (x ) 4 0 4 5 6 Infine rimane solo da dilatare il grafico longitudinalmente e ribaltare verso l alto i tratti di curva che hanno ordinate negative tramite una simmetria rispetto l asse delle ascisse, in questo modo si ottiene il grafico cercato. log x 4 0 4 5 6 log x Esercizio. A partire dal grafico di f(x) = sin x ricavare quello di y = sin (x). Soluzione. Per prima cosa raccogliamo il coefficiente all interno del modulo ottenendo y = (sin (x) /) = sin (x) /. Abbiamo già visto come arrivare al grafico di y = sin (x) partendo da quello di sin x. Trasliamo quindi ora il grafico di y = sin (x) verso il basso di /, ottenendo sin (x) sin (x) 5 4 0 4 5 A questo punto il modulo ribalta verso l alto i tratti di curva che hanno ordinate negative tramite una simmetria rispetto all asse delle ascisse. Infine la costante di moltiplicazione dilata quanto ottenuto trasversalmente, come si può osservare nella seguente figura 9

4 sin (x) 5 4 0 4 5 sin (x) Esercizio 4. A partire dal grafico di f(x) = x ricavare quello di y = x. Soluzione. Per prima cosa possiamo scrivere x come x = { x se x 0, + x se x < 0. + x, x < 0 x 0 x x, x 0 0 x 0 0

4 x 0 x x 0 x