DIMENSIONE APPARENTE, DISTANZA E DIMENSIONI REALI DI UN OGGETTO ASTRONOMICO: UN DIFFERENTE APPROCCIO METRICO.

Documenti analoghi
RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

1 Funzioni trigonometriche

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

Goniometria e Trigonometria

Triangolo rettangolo

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Formule goniometriche

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Problema ( ) = 0,!

Verifica di Topografia

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

Triangolo rettangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Programma ministeriale (Matematica)

Risoluzione dei triangoli rettangoli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

Quanto è lontana la Luna?

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Verifica di Topografia

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Verifica di Topografia

APPUNTI DI GONIOMETRIA

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Funzioni Goniometriche

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

sen ; e sul teorema del coseno. 2

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

Esponenziale e logaritmi

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Verifica di Topografia

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

Anno 5 Regole di derivazione

Copyright Esselibri S.p.A.

Roberto Galimberti MATEMATICA

Disequazioni di secondo grado

Angoli e loro misure

Verso il calcolo dei limiti: alcuni risultati generali

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Matematica Lezione 6

file:///h:/roby1968.altervista.org/page/misure_indirette2.htm Indietro Misure indirette Versione PDF

Trigonometria angoli e misure

Verifica di Topografia

Strumenti Matematici per la Fisica.

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

FUNZIONI GONIOMETRICHE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

Il coseno di un angolo

3. Risoluzone dei triangoli rettangoli 4. Decomposizione di una forza in due componenti ortogonali (perpendicolari tra loro)

Linee Guida e Indicazioni Nazionali Scopo della domanda Commento: Spazio e figure SF1 Risposta corretta: Formato Ambito Traguardo

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

C I R C O N F E R E N Z A...

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s Sessione Ordinaria 23 giugno 2005 Q1 Q2 Q3 Questionario

Transcript:

DIMENSIONE APPARENTE, DISTANZA E DIMENSIONI REALI DI UN OGGETTO ASTRONOMICO: UN DIFFERENTE APPROCCIO METRICO. In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro rispetto alla distanza dall osservatore. Esso corrisponde all angolo che ha per tangente il rapporto: diametro DIAMETRO/DISTANZA, ovvero arctan. La formula si basa su uno dei teoremi dei triangoli distan za rettangoli che dice: in un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto al primo. In questo enunciato compare la nozione trigonometrica di tangente di un angolo (PQ nel disegno sotto riportato) intesa come rapporto tra seno e coseno (diametro e distanza nel nostro caso). Si osservi infatti che i due triangoli OPQ e OHM sono in PQ HM proporzione ovvero: (1). Inoltre HM = senγ, OM = cosγ, OQ = raggio circonferenza OQ OM goniometrica (x 2 + y 2 = 1) e quindi = 1. Pertanto la (1) diventa: tan g 1 sen cos, ovvero tan g sen cos Fig. 1 La dimensione angolare di un corpo celeste è facilmente conoscibile empiricamente tramite la misura del diametro apparente del corpo. Di nuovo ci vengono in aiuto i triangoli rettangoli e la circonferenza goniometrica. Infatti se PQ rappresenta il diametro apparente dell oggetto astronomico osservato (Fig. 1) OQ rappresenta la distanza del diametro apparente (ovvero della superficie su cui si misura il diametro apparente) dal vertice ottico dell osservatore (es. occhio). In buona sostanza è possibile misurare il diametro apparente di un oggetto astronomico anche senza strumentazione da astrofili (se si tratta di Sole e Luna) utilizzando un piano di riferimento (es. un vetrino annerito)per la misura del diametro apparente che deve essere posto ad una distanza specifica dalla superficie oculare. Sempre dalla Fig. 1 si capisce che se OA rappresentasse la distanza del corpo celeste dalla Terra, BA indica la misura del diametro reale dello stesso (triangoli simili OPQ e OAB). Quindi AB = OA tangγ (per analoga similitudine tra i triangoli: OHM e OAB).Per determinare quindi il diametro di un qualsiasi corpo celeste una volta conosciuta la distanza e la dimensione angolare è sufficiente moltiplicare la distanza medesima per la tangente del diametro angolare. Nel caso del Sole (vedi tab. 1) avremo: dimensione angolare media = 1930 = 0,5361111 (1930/3600), distanza =149597887,5 Km. Quindi Diametro = 149597887,5 Km * tang 0,5361111 =1399813,9 Km. Cioè un raggio di circa 700000 Km, come è noto.

Tab. 1 UN APPROCCIO DIVERSO PER MISURARE IL DIAMETRO E per tutti facile verificare che se si osserva un oggetto qualsiasi da due punti diversi posti il secondo a distanza doppia rispetto al primo le dimensioni dell oggetto osservato si riducono a metà ovvero la superficie apparente si riduce di quattro volte. Viceversa, se la distanza si dimezza avvicinandoci all oggetto, la superficie apparente diventa quattro volte maggiore. Possiamo anche esprimere matematicamente questa relazione con la seguente uguaglianza: In questa uguaglianza la costante K assume il valore di 8 come facilmente verificabile se ad r ed a D1 si dà il valore 1. Dalla (2) si può ricavare poi il valore del raggio apparente quando l osservatore O raddoppia o dimezza la sua distanza dall oggetto utilizzando la seguente formula inversa.

In definitiva, reiterando il procedimento un determinato numero di volte è possibile approssimare il valore del diametro di un oggetto astronomico man mano che la distanza presa in considerazione e in progressivo raddoppiamento si avvicina a quella che l oggetto medesimo ha dalla Terra. Il numero di reiterazioni è possibile calcolarlo facilmente perché sarà 2 n volte. Possiamo applicare la seguente formula che ci permette di ricavare il valore di n: Dr n 2 Da (4) (con Dr = diametro reale e Da = diametro apparente). Se prendiamo come valore di Dr il raggio solare espresso in chilometri e per quello del Da il valore di 5,81377*10-7 Km (valore calcolato utilizzando la dimensione angolare solare. Vedi oltre.)avremo: 695450 n 2 5,81377*10 7 12 log1,19692108*10 ; 2 n = 1,1962108*10 12 ; log 2 1,1962108*10 12 = n; n ; log2 149597887,5 n = 40,12160886. E adesso possibile calcolare la distanza minima reiterata: 0, 000125059 40,12160886 2 cioè circa 12,5 cm. Questa distanza corrisponde esattamente a quella compresa tra superficie oculare e la superficie di osservazione (vetro annerito) su cui è stato misurato il diametro apparente del Sole in alcune prove sperimentali realizzate. A tale distanza corrisponde una superficie apparente il cui raggio è 5,81377*10-7 Km. Fig. 3 Quindi dopo 40,12160886 reiterazioni in cui si raddoppia progressivamente la distanza minima di 12,5 cm raggiungendo i 149597887,5 Km il raggio apparente di 0,581377 mm del Sole diventa 695450 Km cioè il valore reale. Si può osservare il predetto andamento dalla seguente tabella basata sull applicazione della (2) e della (3): Colonna1 Colonna2 Colonna3 Colonna4 Colonna5 Colonna6 Colonna7 R(in metri) Пr^2 metri^2) (in П(r/2)^2 (in metri^2) K D1 (in metri) D2 metri) (in DISTANZA PERCORSA IN AVVICINAMENTO 0,000581377 1,06132E-06 2,65329E-07 8 0,125 0,25 0,001162754 4,24527E-06 1,06132E-06 8 0,25 0,5 0,25 0,002325508 1,69811E-05 4,24527E-06 8 0,5 1 0,5 0,004651016 6,79243E-05 1,69811E-05 8 1 2 1

0,009302032 0,000271697 6,79243E-05 8 2 4 2 0,018604064 0,001086789 0,000271697 8 4 8 4 0,037208128 0,004347157 0,001086789 8 8 16 8 0,074416256 0,017388627 0,004347157 8 16 32 16 0,148832512 0,069554506 0,017388627 8 32 64 32 0,297665024 0,278218025 0,069554506 8 64 128 64 0,595330048 1,112872099 0,278218025 8 128 256 128 1,190660096 4,451488398 1,112872099 8 256 512 256 2,381320192 17,80595359 4,451488398 8 512 1024 512 4,762640384 71,22381436 17,80595359 8 1024 2048 1024 9,525280768 284,8952574 71,22381436 8 2048 4096 2048 19,05056154 1139,58103 284,8952574 8 4096 8192 4096 38,10112307 4558,324119 1139,58103 8 8192 16384 8192 76,20224614 18233,29648 4558,324119 8 16384 32768 16384 152,4044923 72933,18591 18233,29648 8 32768 65536 32768 304,8089846 291732,7436 72933,18591 8 65536 131072 65536 609,6179692 1166930,975 291732,7436 8 131072 262144 131072 1219,235938 4667723,898 1166930,975 8 262144 524288 262144 2438,471877 18670895,59 4667723,898 8 524288 1048576 524288 4876,943753 74683582,37 18670895,59 8 1048576 2097152 1048576 9753,887506 298734329,5 74683582,37 8 2097152 4194304 2097152 19507,77501 1194937318 298734329,5 8 4194304 8388608 4194304 39015,55003 4779749272 1194937318 8 8388608 16777216 8388608 78031,10005 19118997086 4779749272 8 16777216 33554432 16777216 156062,2001 76475988345 19118997086 8 33554432 67108864 33554432 312124,4002 3,05904E+11 76475988345 8 67108864 134217728 67108864 624248,8004 1,22362E+12 3,05904E+11 8 134217728 268435456 134217728 1248497,601 4,89446E+12 1,22362E+12 8 268435456 536870912 268435456 2496995,202 1,95779E+13 4,89446E+12 8 536870912 1073741824 536870912 4993990,403 7,83114E+13 1,95779E+13 8 1073741824 2147483648 1073741824 9987980,807 3,13246E+14 7,83114E+13 8 2147483648 4294967296 2147483648 19975961,61 1,25298E+15 3,13246E+14 8 4294967296 8589934592 4294967296 39951923,23 5,01193E+15 1,25298E+15 8 8589934592 1,718E+10 8589934592 79903846,45 2,00477E+16 5,01193E+15 8 17179869184 3,436E+10 17179869184 159807692,9 8,01909E+16 2,00477E+16 8 34359738368 6,8719E+10 34359738368 319615385,8 3,20764E+17 8,01909E+16 8 68719476736 1,3744E+11 68719476736 639.230.771,62 1,28305E+18 3,20764E+17 8 1,37439E+11 2,7488E+11 137.438.953.472,00 1.278.461.543,24 5,13222E+18 1,28305E+18 8 2,74878E+11 5,4976E+11 274.877.906.944,00 #N/D #N/D 5,13222E+18 8 5,49756E+11 #N/D 5,49756E+11 Tab. 2 Come è possibile osservare dalla precedente tabella tra la 40 e 41 reiterazione (escludendo il valore di partenza) si raggiunge il valore del raggio solare e della distanza Terra-Sole (valori in rosso).

Consideriamo adesso la seguente tabella ricordando che un anno luce corrisponde a: Colonna1 Colonna2 Colonna3 Colonna4 Colonna5 Colonna6 Colonna7 DISTANZA MEDIA DIAMETRO PERIGEO/PERIELIO APOGEO/AFELIO (Km) MEDIO DIAMETRO ANGOLARE IN DIAMETRO ANGOLARE (IN ") SOLE 147098074 152097701 149597888 1390900 0,532967577 1918,683277 LUNA 363104 405696 384400 3476 0,518355139 1866,078502 ANNI LUCE SIRIO 8,6 8,1365E+13 2.617.000 1,84379E-06 0,006637638 Tab. 3 Con i dati riportati in tabella 3 determiniamo adesso il diametro apparente dei tre astri considerando una circonferenza apparente di raggio 12,5 cm (distanza compresa tra superficie oculare e la superficie di osservazione, come già sopra specificato). Per far questo è sufficiente calcolare la frazione di angolo giro rappresentata dal diametro angolare dei singoli astri (es. 0,532967577 /360 = 0,001480465). Quindi moltiplicare tale valore per quello della circonferenza apparente. I risultati sono presentati nella tabella 4: Colonna1 Colonna2 Colonna3 Colonna4 Colonna5 Colonna6 FRAZIONE DI CIRCONFERENZA APPARENTE OVVERO DIAMETRO APPARENTE RAGGIO (Da) CERCATO DEL APPARENTE (Ra) FRAZIONE DI RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA CORPO CELESTE (valore DEL CORPO ANGOLO GIRO CIRCONFERENZA APPARENTE (2πR) col.2 X valore col.4) CELESTE (valore (MEDIA) APPARENTE (Km) (Km) (Km) col.5 : 2) (Km) SOLE 0,001480465 0,000125 0,000785398 1,16275E-06 5,81377E-07 LUNA 0,001439875 0,000125 0,000785398 1,13088E-06 5,65438E-07 SIRIO 5,12163E-09 0,000125 0,000785398 4,02252E-12 2,01126E-12 Tab. 4 Osserviamo adesso che è possibile calcolare il raggio reale (Rr) dei precedenti corpi celesti applicando la seguente relazione: Distanza * Ra * K = Rr (5) dove K assume il noto valore 8. Questa equazione pone in relazione il raggio reale con quello apparente e con la distanza. La costante K assume il carattere di fattore amplificatore. A verifica della (5) e del valore assunto da K si propone la seguente tabella 5:

Colonna1 Colonna2 Colonna3 Colonna4 Colonna5 DISTANZA (m) Ra (m) Rr (m) K (m -1 ) SOLE 1,49598E+11 0,000581377 695450000 7,996174739 LUNA 384400000 0,000565438 1738000 7,996162278 SIRIO 8,13646E+16 2,01E-09 1308500000 7,995949026 In essa il valore di K è stato determinato dalla formula inversa della (5). SIGNIFICATO FISICO DI K E VALENZA DEL METODO Come abbiamo visto K assume il valore 8, cioè 2 3, che confrontato con la distanza che diventa 2 volte più grande ad ogni reiterazione rappresenta l incremento del volume di spazio interessato dal fenomeno ottico osservato. In ultima analisi stiamo parlando di fenomeni ottici in cui entra in gioco il propagarsi della radiazione elettromagnetica nello spazio. Quest ultima si propaga in tutte le direzioni e in tutto il volume a disposizione. L effetto di ingrandimento o rimpicciolimento di un oggetto luminoso con il variare della distanza di osservazione riguarda in qualche modo il moto di propagazione della luce nello spazio. Nello spazio il volume è sempre legato alla distanza da una relazione cubica pertanto non sorprende che la luce occupando tutto lo spazio disponibile causi ai nostri sensi il noto effetto di ingrandimento e rimpicciolimento a tutti noto quando varia la distanza dall oggetto luminoso osservato. Quindi potremmo affermare che il significato fisico della costante K va ricercato nel fatto che al raddoppio della distanza il volume in cui si propaga la radiazione luminosa diventa otto volte (2 3 ) e quindi l effetto dell ingrandimento o della riduzione delle dimensioni apparenti sembra essere in correlazione con la progressione cubica con cui varia lo spazio al variare della distanza. In definitiva poi l ingrandimento o il rimpicciolimento di uno stesso oggetto posto a diversa distanza dall osservatore è un effetto fisiologico legato all elaborazione delle informazioni elettromagnetiche effettuata dal nostro sistema nervoso centrale. In qualche modo l intensità (o densità) della radiazione elettromagnetica che i nostri occhi riescono a raccogliere viene dal nostro cervello associata alla distanza dell oggetto così percepita. Del resto anche un oggetto molto distante che non riusciamo a vedere e che si trova in linea visuale con i nostri occhi riflette (o emette) luce. Tuttavia questa informazione luminosa non supera una certa soglia analizzabile da parte del nostro sistema nervoso centrale e pertanto esso rimane a noi invisibile. Il metodo di determinazione del raggio reale di un corpo celeste tramite la (5) non presenta particolari vantaggi operativi rispetto ad altri metodi. Tuttavia esso offre una opportunità per un controllo incrociato per quanto riguarda distanza e diametro di un corpo celeste. Infatti dato il carattere costante di K è possibile fare una verifica incrociata per determinare in maniera più precisa la distanza di un corpo celeste o il suo raggio o diametro. Nel caso infatti di corpi molto lontani (ad esempio galassie) è sempre possibile determinare il loro diametro apparente e ipotizzando un loro diametro reale, stabilito in base al tipo di corpo celeste (utilizzando differenti tecniche astronomiche( 1 )) è possibile correggere la distanza già approssimata con altri metodi. E viceversa, conoscendo la distanza in maniera più certa è possibile meglio approssimare il loro diametro. In tal modo si è in grado di operare una serie di operazioni di affinamento 1 Google Scholar - il Premio nobel Per la Fisica 2011 - http://prometeo.sif.it/papers/online/sag/027/05-06/pdf/10- news.pdf

dei dati in possesso relativamente a queste due grandezze. Questo approccio metodologico per la determinazione del diametro apparente di un corpo celeste presenta tuttavia una certa valenza didattica. Potrebbe rappresentare infatti un modo per creare un interessante collegamento tra matematica e realtà nell ambito delle conoscenze astronomiche di base di studenti liceali.

Bibliografia E. Lupia Palmieri, M. Parotto; Il Globo Terrestre e la sua Evoluzione; Edizione Zanichelli ASTROLAB: calcolo delle dimensioni angolari; http://astrolab.altervista.org/articoli/angolo.html Diametro Angolare Wikipedia; https://it.wikipedia.org/wiki/diametro_angolare Sole Wikipedia; http://it.wikipedia.org/wiki/sole Luna Wikipedia; http://it.wikipedia.org/wiki/luna