Programmazione di Scienze Naturali CLASSE 1^CP Liceo delle Scienze Umane

Documenti analoghi
Programmazione di Scienze Naturali CLASSE 5^CP Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI e CHIMICA PER LA CLASSE PRIMA DEL LICEO ARTISTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programma Didattico Annuale

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CURRICOLO DI SCIENZE

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: C.M. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA ANNO DI CORSO: PRIMO INDICE DELLE UFC

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Transcript:

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.85.05.41 - FAX 095.84.52.93 Programmazione di Scienze Naturali CLASSE 1^CP Liceo delle Scienze Umane A.S. 2015/2016 DOCENTE: prof.ssa Lucrezia La Paglia CONTENUTI CHIMICA Modulo 1: Elementi di Chimica a)il metodo scientifico, b)le misure di grandezza, la notazione scientifica, la rappresentazione delle informazioni c)stati fisici della materia e i passaggi di stato d)elementi, composti e miscugli e)le tecniche per separare i miscugli f)la tavola periodica degli elementi g)le leggi della materia h)l'atomo: la teoria atomica i)la massa atomica e molecolare, il numero di Avogadro, la mole j)le soluzioni e la concentrazione k)cenni sull atomo la sua struttura e le sue particelle, radioattività, fusione e fissione nucleare l energia nucleare l)lo stato gassoso e le sue leggi SCIENZE DELLA TERRA Modulo 2: La Terra nel Sistema solare a)forma e dimensioni della Terra b)rappresentazione della Terra: il reticolato geografico, le coordinate geografiche, l'orientamento, le cartine geografiche; c)la Terra nel Sistema solare; il Sole e il Sistema solare, i pianeti e i corpi minori, i movimenti dei pianeti e le leggi che le regolamentano; i moti della Terra, prove e conseguenze; la Luna, i moti e le fasi; le eclissi solari e lunari. d)l'universo, le Galassie e le Stelle Modulo 3: l'atmosfera a)composizione e struttura dell'atmosfera b)pressione, temperatura e umidità c)i fenomeni atmosferici: ciclone, anticiclone; venti, brezza marina e terrestre; condensazione e precipitazione; le caratteristiche delle nubi d)l ambiente e la salute: l'effetto serra, il buco dell'ozono, le piogge acide; l'inquinamento; i cambiamenti climatici e le strategie per evitarli e) il tempo e il clima; f)classificazione dei climi g)concetto di ecosistema e sostenibilità ambientale h)le energie da fonti rinnovabili

OBIETTIVI A) Obiettivi generali 1) Acquisizione di un metodo scientifico 2) Acquisizione di strumenti culturali e metodologici per comprendere la realtà 3) Padroneggiare il patrimonio lessicale nel contesto scientifico 4) Orientarsi fra testi con tematiche di tipo scientifico 5) Riconoscere gli aspetti naturalistici, geografici, ecologici, le trasformazioni avvenute nel tempo, dell'ambiente naturale ed antropico del proprio territorio 6) Riconoscere il valore dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione 7) Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica 8) Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare i dati sperimentali 9) Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione 10) Utilizzare le prospettive scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali 11) Riconoscere l'interdipendenza fra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale 12) Analizzare i problemi scientifici connessi agli strumenti culturali acquisiti 13) Riconoscere, saper valorizzare e preservare il patrimonio paesaggistico, naturalistico, culturale che il proprio territorio offre. 14) Riconoscere le caratteristiche di sostenibilità del proprio territorio 15) Comprendere l'importanza di attuare scelte responsabili sulle risorse di cui l'uomo dispone a livello territoriale 16) Individuare le relazioni tra il mondo vivente e non vivente anche in riferimento all'intervento umano 17) Comprendere il ruolo dell ambiente sulla salute umana B) Competenze di base a conclusione dell'obbligo d'istruzione 1b) Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere i concetti di sistema e complessità 2b) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza 3b) Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate C) Competenze trasversali 1c) Saper effettuare connessioni logiche 2c) riconoscere e/o stabilire relazioni 3c) classificare 4c) formulare ipotesi in base ai dati acquisiti 5c) trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate 6c) risolvere situazioni problematiche 7c) utilizzare linguaggi specifici 8c) riconoscere, nelle situazioni della vita reale, aspetti collegati alle conoscenze acquisite 9c) applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale 10c) porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna

D) competenze disciplinari Chimica Conoscere il metodo scientifico Conoscenze e abilità Sapere applicare il metodo scientifico nel quotidiano saper raccogliere dati attraverso l'osservazione di fenomeni naturali (*) saper organizzare e rappresentare con tabelle e grafici i dati raccolti (*) saper individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati saper presentare i risultati dell'analisi Elementi di Chimica Le misure Stati fisici della materia e i passaggi di stato Elementi, composti e miscugli La tavola periodica degli elementi Le tecniche per separare i miscugli Le leggi della materia L'atomo: la teoria atomica La massa atomica e molecolare, il numero di Avogadro, la mole Le soluzioni e la concentrazione L'atomo la sua struttura, le sue particelle, la radioattività (cenni) Cenni sul nucleo dell'atomo e le sue trasformazioni: radioattività, fusione e fissione nucleare Conoscere le grandezze fondamentali, le unità di misura, i simboli e gli strumenti utili per lo studio della chimica (lunghezza, massa, capacità)(*) (LAB) Saper misurare la lunghezza dei corpi (*)(LAB) Conoscere le principali grandezze derivate (area, volume, densità, forza, peso, pressione) Saper calcolare la superficie e il volume di corpi (*) (LAB) Capire la differenza tra massa e peso (LAB) Sapere calcolare la densità di un corpo (LAB) Capire il concetto di incertezza nella misura ed errore (LAB) Conoscere il concetto di temperatura e le scale termometriche di Celsius, Kelvin e Fahrenheit (LAB) Capire la differenza tra portata e sensibilità di uno strumento (LAB) Conoscere le caratteristiche di alcuni strumenti per scegliere il più idoneo (LAB) Conoscere gli stati fisici della materia (*) Conoscere i passaggi di stato della materia (*) Comprendere la curva di riscaldamento e di raffreddamento dell acqua (LAB) Conoscere la differenza tra elementi, composti (*) Conoscere come si classificano gli elementi, le caratteristiche principali di metalli, non metalli e semimetalli, la tavola periodica (*)(LAB -filmato) Conoscere le tecniche di separazione di miscugli normalmente utilizzate nel quotidiano e nella ricerc (LAB) Conoscere la Legge di Lavoisier (LAB) e comprendere la sua importanza nel quotidiano per la raccolta differenziata (*) Conoscere la Legge di Proust e la legge di Dalton e valutarne la loro importanza nella comprensione della natura particellare della materia Comprendere il concetto di mole e saper calcolare i quantitativi in grammi Saper preparare una soluzione e capire il concetto di concentrazione in percentuale e molarità (LAB) Saper leggere e scrivere alcune formule chimiche Comprendere nelle linee generali, come cambiano in un gas, volume, temperatura e pressione Comprendere l importanza di ottenere energia pulita, comprendere la differenza tra fusione e fissione nucleare, tra energia nucleare pulita ed energia nucleare con scorie radioattive, vantaggi e svantaggi del loro utilizzo La chimica, l'ambiente e la salute comprendere la chimica come strumento di lettura della realtà, al servizio della qualità della vita e dell ambiente. comprendere che la maggior parte delle sostanze chimiche sono tossiche e/o velenose e che quindi bisogna limitarne l'utilizzo

Scienze della Terra L'Universo e la sua evoluzione Il Sole e le altre stelle dell'universo Le galassie e altri corpi celesti Il Sistema solare Le leggi di Keplero e di Newton Il Sole e i pianeti Conoscere e descrivere l'universo e il Sistema Solare: le caratteristiche e l evoluzione Conoscere le caratteristiche del Sole, la sua evoluzione e la sua energia Conoscere e descrivere le caratteristiche delle galassie Conoscere e descrivere le diverse tipologie di corpi celesti (stelle, pianeti, asteroidi, meteoriti, comete) (*) Le caratteristiche del Sistema solare: pianeti terrestri e pianeti gioviani (*) Conoscere e saper descrivere, anche con schemi, le leggi di Keplero e di Newton (*) Conoscere e saper descrivere, anche con schemi le caratteristiche del Sole e le principali caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare La Luna: caratteristiche, movimenti e fasi Eclissi di Sole e di Luna La Terra, la sua forma, l'equatore, i paralleli, i meridiani, l'asse terrestre, i poli, le zone astronomiche, i punti cardinali e l'orientamento, la latitudine e la longitudine; Cenni sulle cartine geografiche e la misura delle distanze Conoscere e saper descrivere anche con schemi i movimenti della Luna, le fasi e i fenomeni degli eclissi (*) Conoscere e saper descrivere anche con l uso di schemi: la forma della Terra, equatore, meridiani, paralleli, asse terrestre, poli, zone astronomiche, punti cardinali e orientamento; latitudine e longitudine (*) Saper leggere una cartina geografica saper misurare distanze geografiche i movimenti della terra, i fusi orari e le stagioni Le tecnologie per l osservazione e lo studio dell Universo L'atmosfera L atmosfera, l ambiente e la salute: L'inquinamento dell'aria; il buco dell'ozono; l'effetto serra; le piogge acide Energie da fonti rinnovabili Il clima e il tempo I cambiamenti climatici I Biomi terrestri Conoscere e saper descrivere anche con schemi i movimenti della Terra rotazione e rivoluzione e le conseguenze (*) Conoscere cosa sono i fusi orari Saper distinguere la differenza tra solstizi ed equinozi Conoscere e comprendere l importanza delle nuove tecnologie nell osservazione e studio dell Universo Conoscere e saper descrivere l'atmosfera anche con l uso di schemi: composizione, struttura e caratteristiche dell atmosfera (*); caratteristiche classificazione delle nubi e dei venti; brezza di mare e di terra Saper misurare la temperatura nell'ambiente e saper rapportare in grafici (Lab) Conoscere le fonti d'inquinamento dell'aria, le conseguenze e individuare le strategie per evitarne i danni: l effetto serra, il buco dell ozono e le piogge acide (*) Comprendere le relazioni tra inquinamento e salute: i pm10, il fumo, la diossina, il monossido di carbonio; i clorofluorocarburi Comprendere le potenzialità della formazione di energia da fonti rinnovabili, vantaggi e svantaggi, e analizzare qualitativamente i fenomeni ad essi legati Saper differenziare tempo e clima Comprendere le connessioni tra atmosfera e vegetazione, nel determinare le caratteristiche climatiche del proprio territorio Comprendere le cause dei cambiamenti climatici e i loro effetti sui biomi Conoscere le caratteristiche principali di alcuni biomi (*) e comprendere le relazioni tra organismo e ambiente Conoscere e descrivere alcuni tra i biomi minacciati dall'uomo e le strategie per evitare danni all'ambiente Conoscere le caratteristiche principali di parchi e riserve della propria

Educazione all ambiente ecosistema e sostenibilità ambientale Importanza delle tecnologie per migliorare l ambiente e la salute I paesaggi, l'erosione dall aria e dell acqua piogge acide e carsismo L'intervento dell'uomo, lo sviluppo sostenibile, la conoscenza del proprio territorio e la sua salvaguardia (con escursioni e/o visite d istruzione nella zona degli Iblei) zona Conoscere le caratteristiche di un ecosistema e le relazioni tra le sfere della Terra, i cicli di alcuni elementi, capire l importanza di biodiversità e della cultura di cosa è sostenibile per un territorio capire l importanza del riciclare i rifiuti e del rispetto dell ambiente (*) Conoscere l importanza delle tecnologie per migliorare l ambiente e per migliorare la salute Conoscere le caratteristiche del proprio territorio riguardo i paesaggi Conoscere come si svolge l'attività erosiva: l azione del vento e delle piogge acide: il carsismo degli Iblei Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere i concetti di sistema e complessità Conoscere il proprio territorio negli aspetti geo-naturalistici ed etnoantropologici Individuare le relazioni tra il mondo vivente e non vivente anche con riferimento all intervento umano Individuare l importanza della tutela dell ambiente e degli esseri viventi per la tutela della vita umana legenda (*) obiettivi minimi (LAB) attività sperimentale in laboratorio CONTENUTI, OBIETTIVI E COMPETENZE IN SINTESI Contenuti La materia: caratteristiche, misure, trasformazioni fisiche e leggi; elementi, composti e miscugli; le soluzioni e la mole; la Terra nel Sistema Solare e l Universo; l Atmosfera, l energia e la salvaguardia dell ambiente e della salute; studi geomorfologici e paesaggistici della superficie terrestre Obiettivi e competenze Conoscere i contenuti fondamentali della Chimica dalle trasformazioni alle leggi, e delle Scienze della Terra riguardanti la Terra nel Sistema Solare e l'atmosfera (Conoscenza); Saper analizzare e stabilire relazioni, classificare, applicare, formulare ipotesi, verificare, trarre conclusioni, risolvere problemi di tipo scientifico, porsi in modo critico e consapevole, padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri della disciplina, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate (capacità logicocritica); Saper esprimere concetti e descrivere fenomeni; utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina (capacità espressivo-descrittiva)

EVENTUALI INDICAZIONI METODOLOGICHE: Lezione frontale espositiva; discussioni sugli argomenti trattati; studio guidato a gruppi; simulazione di situazioni e problemi; lezioni in laboratorio; esercitazioni scritte e pratiche; esercitazioni/sperimentazione in laboratorio con sostanze non dannose per l'ambiente e utilizzati nel quotidiano e strumenti sicuri; uso di videocassette, supporti multimediali, giornali, internet, riviste; approfondimenti su tematiche ambientali, del proprio territorio e sulla salute, nell'ambito degli argomenti trattati e ad essi correlati. Gite e/o escursioni in zone di interesse naturalistico e/o visite guidate in musei. Si cercherà di facilitare lo studente nella conoscenza, osservazione, analisi e descrizione della realtà, in modo che acquisisca una visione critica che gli permetta di migliorare la capacità di scegliere e decidere in modo consapevole e autonomo. La valutazione complessiva terrà conto della valutazione formativa avvenuta nelle singole unità didattiche; essa comprende verifiche orali e verifiche scritte: le prime saranno singole interrogazioni orali e/o con esercizi, di circa 20 minuti; le seconde saranno prove semistrutturate, oggettive e/o semioggettive, con esercizi, problemi, domande a risposta vero-falso, multipla, breve, aperta, ove possibile relazioni sull attività pratica in laboratorio. Nella valutazione complessiva oltre alle singoli valutazioni formative si terrà conto anche di altri fattori, come il livello di partenza, la partecipazione al dialogo educativo, l'impegno e l'interesse mostrato, l'acquisizione di un metodo di studio, il percorso effettivamente svolto dall'alunno. Per quanto riguarda gli obiettivi generali ed educativi si fa riferimento anche a quanto programmato nell'ambito del Consiglio di classe; per le modalità di verifica e i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto programmato dal Dipartimento di Scienze. L'Insegnante prof.ssa Lucrezia La Paglia