GLOSSARIO: PATOLOGIA BENIGNA BENIGNA

Documenti analoghi
GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

PATOLOGIA MAMMARIA ANNO ACCADEMICO 2009 /2010

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

Diagnostica clinica-strumentale

Semeiotica della mammella

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Neoplasie Mammella CLINICA

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Il CASO del MESE Martina Zanotel

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

INDAGINI DIAGNOSTICHE - INFORMAZIONI GENERALI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

Presidio Ospedaliero: Ospedale S. Maria Bianca Mirandola Servizio di Diagnostica per Immagini. Direttore Dott.ssa Novella Guicciardi

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

a cura della dott.ssa E. Orlando

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

NODULO MAMMELLA. Ermanno Rondini IRCCS - ASMN Reggio Emilia DIVISIONE di ONCOLOGIA

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

Neoplasie della mammella - 1

RUOLO DELLA CHIRURGIA

SENOLOGIA Il percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

PATOLOGIA MAMMARIA.

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

SPECIALITÀ PRESTAZIONE TARIFFA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Patologie del Canale Inguinale

SEMEIOTICA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA

Gli esami per la diagnosi precoce

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Femmina nata nel Esente ticket cod 048, vivente

MASSA TORACICA SINISTRA

Ca endometrio - incidenza

l'aeroporto per la salute delle donne. Progetto di diagnosi precoce della patologia mammaria

PERCORSO DIAGNOSTICO PER SOSPETTA NEOPLASIA MAMMARIA

SENOLOGIA. Il percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Studio AMAROS SOMMARIO

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Programma Formativo 1 semestre 2013

N. lesioni trattate e rapporto B/M

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

ISTOLOGIA (casi da 6 a 24)

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

Un valore di PSA significativamente aumentato

Indice. Presentazione Indice

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: quali difficoltà?

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Cos'è il tumore al seno

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Perché mi devo sottoporre ad intervento di chirurgia mammaria?

Classificazione tumori primitivi

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia

TUMORE AL SENO. Prevenzione e chirurgia CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

1IEO - Istituto Europeo di Oncologia. Il tumore al seno

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

tumore al seno Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

Transcript:

GLOSSARIO: PATOLOGIA BENIGNA BENIGNA A cura del Dott. G.Antonini GLOSSARIO: 1. Ipertrofia dell adolescente 2. Fibroadenoma 3. Fibroadenoma e gravidanza 4. Infarto del fibroadenoma 5. Carcinoma e fibroadenoma 6. Trattamento del fibroadenoma 7. Adenoma 8. Tumore fillode (o filloide) 9. Cisti - malattia fibrocistica - mastopatia fibrocistica 10. Galattocele 11. Cistoadenoma papillare 12. Adenosi sclerosante 13. Ectasia duttale e mastite periduttale (ectasia essenziale dei galattofori o comedomastite) 14. Iperplasia epiteliale (displasia mammaria diffusa) 15. Iperplasia epiteliale in gravidanza 16. Papilloma intraduttale 17. Adenoma papillare del capezzolo 18. Fibrosi mammaria 19. Lipoma. 20. Costa prominente 21. Linfonodo intrammario 22. Mammella accessoria/capezzolo soprannumerario 23. Margini di una pregressa biopsia 24. Granuloma lipofagico 25. Infarto mammario 1. IPERTROFIA DELL ADOLESCENTE E una situazione dovuta ad un grossolano aumento del volume del tessuto mammario al momento dello sviluppo della ghiandola; la causa non è nota ma deve probabilmente essere ricondotta ad un alterata regolazione ormonale, peraltro fisiologica a quest età. 2. FIBROADENOMA 15 % delle tumefazioni mammarie: è un tumore benigno che si presenta negli anni che seguono il menarca anche se clinicamente si manifesta successivamente; colpisce le giovani donne di età compresa tra i 15-25 anni; la lesione cresce sino ad 1-2 cm di diametro per poi rimanere su queste dimensioni. E una tumefazione in genere tondeggiante, ben delimitata e facilmente enucleabile dal tessuto mammario circostante. Il rischio di trasformazione in carcinoma è molto rara.

3. FIBROADENOMA E GRAVIDANZA In genere il F.adenoma si accresce durante la gravidanza e/o l allattamento; la lesione può regredire sino a scomparire dopo il parto. 4. INFARTO DEL FIBROADENOMA E riscontrabile in gravidanza o durante l allattamento: il F.adenoma aumenta di volume, consistenza e provoca dolore simulando così un ascesso o più spesso una eteroplasia; può talora passare inosservato e lasciare delle calcificazioni a guscio d uovo caratteristiche evidenti nelle donne anziane. 5. CARCINOMA E FIBROADENOMA La trasformazione in carcinoma del F.adenoma è molto rara. 6. TRATTAMENTO DEL FIBROADENOMA Per quest affezione, caratteristicamente benigna, che interessa donne di età inferiore ai 25 anni, l intervento chirurgico non è indispensabile soprattutto per le lesioni con dimensioni inferiori a 3 cm; per il F. adenoma <3 cm, in donne di età compresa tra i 25 e i 35 anni, è consigliabile un follow-up regolare ed un accertamento citologico della lesione; per le lesioni in rapido accrescimento o con dimensioni maggiori di 3 cm (indipendentemente dall età) o in donne di età superiore ai 35 anni, l exeresi è consigliata per motivi estetici e per l aumento dell incidenza di tumore fillode. 7. ADENOMA E una neoformazione nodulare singola spesso considerata come variante del fibroadenoma; con predominanza cellulare; attualmente è considerata come una patologia a sé stante; quest affezione non differisce negli aspetti clinico-strumentali dal Fibroadenoma. 8. TUMORE FILLODE 2 % delle tumefazioni mammarie; 1 fillode ogni 40 F.adenomi; viene anche detto fibroadenoma gigante (solamente in rapporto alle sue dimensioni) o cistoadenoma fillode. Raramente bilaterale, si riscontra ai due estremi dell età riproduttiva. Inizialmente ha l aspetto di un fibroadenoma, ma ha tendenza al rapido accrescimento, sino a raggiungere dimensioni cospicue. La lesione inizia come una tumefazione spesso dolente, circoscritta, spesso con vene della cute mammaria sovrastante ben evidenti, nodulare a rapida crescita che può arrivare ad ulcerare la cute della mammella; è riferito un rapporto diretto con le variazioni del ciclo mestruale; la consistenza è quella della mammella circostante o lievemente aumentata, ma quasi mai francamente dura. Quest affezione, seppur benigna, per le sue caratteristiche necessita di un followup protratto nel tempo. Terapia : nel sospetto di un T.fillode, l exeresi chirurgica è mandatoria, anche perché in una certa percentuale la lesione ha tendenza alla recidiva locale; l exeresi deve essere ampia; infine, in caso di grossi tumori, o di recidive, è consigliabile, anche a fini estetici, una mastectomia semplice, anche in donne non anziane. 9. CISTI - MALATTIA FIBROCISTICA - MASTOPATIA FIBROCISTICA Affezione che sintomatica, interessa il 7-20% delle donne in età riproduttiva; deve essere considerata

come facente parte dei normali processi di invecchiamento (regressivi) della mammella. Rara prima dei 30 anni (2,3%), l incidenza cresce dopo i 35 anni di età per raggiungere il massimo tra i 40 e i 50 anni di età (78%), per calare bruscamente dopo i 60 anni (6%). La paziente giunge al medico per una massa spesso dolente da pochi giorni, o periodicamente dolente; la mammografia, e soprattutto l ecografia sono indispensabili per caratterizzare la lesione: sotto guida ecografica è possibile localizzare la lesione, pungerla per aspirarne il contenuto. Terapia : tale patologia è così diffusa da non richiedere altro trattamento che quello di rassicurare la donna; l aspirazione con ago del contenuto della cisti è una manovra al tempo stesso diagnostica e terapeutica. L incidenza di nuove cisti è nell ordine 40% in caso di cisti multiple, mentre la recidiva dopo trattamento con aspirazione è del 10%. 10. GALATTOCELE E un affezione assimilabile alle cisti, caratteristica del periodo dell allattamento dovuta dalla raccolta di secrezione lattea che non riesce ad essere eliminata dai dotti. Può comparire dopo la sospensione dell allattamento (da qualche settimana a qualche mese) ovvero in seguito ad un brusca sospensione dell allattamento, o più raramente in corso di questo: si manifesta come una tumefazione retro-areolare, non dolente a contenuto liquido o semisolido; quest affezione può dare origine ad una raccolta purulenta. Terapia : se non è sufficiente lo svuotamento ecoguidato anche ripetuto, può essere necessaria l escissione chirurgica della sacca e del suo contenuto. 11. CISTOADENOMA PAPILLARE Anche questa è una affezione assimilabile alle cisti mammarie, caratterizzata dalla presenza di una vegetazione papillare intracistica, riscontrata in donne in menopausa da almeno 10 anni Diagnosi e trattamento: la diagnosi e generalmente ecografica; l età della donna, un aspirazione non accompagnata dalla scomparsa della tumefazione, la presenza di sangue nel liquido fanno supporre la presenza di questa affezione. Il risultato dell esame istologico darà indicazioni sui passi successivi da intraprendere. 12. ADENOSI SCLEROSANTE Detta anche Iperplasia fibroadenomatosa, è una componente frequente della c.d. mastopatia fibrocistica. Interessa donne di età compresa tra i 30 e 50 anni. Diagnosi : Talvolta è una lesione di difficile diagnosi differenziale con il carcinoma; ma anche se la lesione non predispone allo sviluppo del carcinoma, l exeresi chirurgica con esame istologico rappresenta spesso nella pratica clinica, l unica possibilità per una precisa diagnosi. 13. ECTASIA DUTTALE E MASTITE PERIDUTTALE E detta anche Ectasia essenziale dei galattofori o Comedomastite: è una patologia dei dotti che interessa donne di età compresa tra i 30 e gli 80 anni, ma si osserva soprattutto in premenopausa. Questa affezione si può presentare con 3 differenti quadri clinici: tumefazione, Secrezione dal capezzolo e, Dolore. Terapia : in genere questa affezione non deve essere trattata, almeno se le secrezioni sono scarse. Le indicazioni alla chirurgia della ectasia duttale/mastite periduttale sono tutto sommato infrequenti in quanto questa affezione nella maggior parte dei casi è asintomatica e autolimitante, tuttavia vi sono casi

in cui l intervento chirurgico è richiesto. 14. IPERPLASIA EPITELIALE (DISPLASIA MAMMARIA DIFFUSA) E una patologia complessa benigna della mammella, fonte di confusione e problematica nel suo trattamento. E stata dimostrata nel 59% delle in donne di età superiore ai 70 anni; tale lesione, è classificata come benigna ma alcune volte presenta alcuni aspetti precancerosi, anche se questi non sempre evolvono verso forme neoplastiche in situ e/o successivamente invasive. Terapia : nella iperplasia benigna non è necessario nessun trattamento in quanto non vi è un ragionevole rischio di cancerizzazione; per la iperplasia atipica, occorre puntualizzare la diagnosi istopatologica. 15. IPERPLASIA EPITELIALE IN GRAVIDANZA Tale affezione può essere presente nella donna in gravidanza, con presenza di sangue nella secrezione dal capezzolo: è una condizione benigna nella donna in gravidanza. Terapia : non rappresenta una indicazione chirurgica se non in presenza di lesioni mammograficamente sospette. 16. PAPILLOMA INTRADUTTALE E una neoformazione che cresce all interno di un dotto causandone la dilatazione cistica. Interessa donne di età media intorno ai 48 anni ; il 7 % dei casi ha tendenza alla trasformazione carcinomatosa entro 10 anni dalla comparsa. La lesione si manifesta come una tumefazione o con una secrezione sieroematica dal capezzolo. La diagnosi è clinico-mammografica (galattografia) e citologica. Terapia: exeresi selettiva o ampia dei dotti. 17. ADENOMA PAPILLARE DEL CAPEZZOLO E una lesione papillomatosa di 5-4 mm di diametro, che origina dei seni lattiferi, solleva il capezzolo e successivamente lo erode causando sanguinamento; non ha tendenza alla trasformazione neoplastica. Diagnosi : si presenta come una tumefazione, una erosione oppure con una secrezione del capezzolo; la diagnosi e clinica, citologica o istologica. Terapia : l exeresi chirurgica con esame istologico permette la caratterizzazione della lesione. 18. FIBROSI MAMMARIA E una proliferazione benigna localizzata che interessa per lo più donne di età media intorno ai 40 anni. Non ha tendenza alla trasformazione in carcinoma. Diagnosi : è certa solo con l esame istologico, anche perché la lesione simula il carcinoma. 19. LIPOMA I lobuli adiposi della mammella possono essere facilmente palpabile, e in alcuni casi è possibile che uno di questi predomini sugli altri come una tumefazione distinta della mammella; predilige le donne di età compresa tra 40 e 60 anni: la sua presenza può essere sollecitata da un reggiseno o un busto. Clinicamente si presenta come una tumefazione con o senza dolore.

Diagnosi : la mammografia permette una precisa diagnosi di natura. Terapia : l indicazione alla terapia chirurgica è data dal dolore talvolta insistente o dalle dimensioni della lesione. 20. COSTA PROMINENTE Reperto abbastanza frequente in giovani ragazze; si presenta come una tumefazione posta sotto la ghiandola mammaria. Diagnosi : se rimangono dubbi, un Rx del torace permette di confermare la diagnosi. 21. LINFONODO INTRAMMARIO Localizzato prevalentemente a livello del Quadrante supero esterno o del prolungamento ascellare; ha le caratteristiche cliniche di una cisti o di un fibroadenoma, ma è più oblungo. Diagnosi : questa viene fatta con la Rx mammografia ed eventualmente con una cito-istologia. 22. MAMMELLA ACCESSORIA/CAPEZZOLO SOPRANNUMERARIO Questa anomalia si ritrova in corrispondenza della linea mammaria axillo-inguinale; può presentare o meno un capezzolo. 23. MARGINI DI UNA PREGRESSA BIOPSIA Nelle vicinanze di una cicatrice è talvolta palpabile un nodulo riferibile a margini della cicatrice bioptica in particolare se il tessuto mammario non è stato accostato con punti di sutura. 24. GRANULOMA LIPOFAGICO E una affezione benigna caratterizzata da una massa solida con retrazione della cute che deve essere differenziata dal carcinoma con esame istologico dopo escissione chirurgica. L affezione colpisce le donne anziane e obese e può essere causata da un trauma o da un infarto della mammella. 25. INFARTO MAMMARIO Può essere dovuto alle seguenti cause: trauma della mammella impiego di anticoagulanti involuzione di un adenoma o ghiandolare post-allattamento. è stato descritto anche in seguito a chirurgia della mammella, in particolare quella estetica. Clinica : dipende dall entità del processo: nei casi minori, il fenomeno può passare anche inosservato; nel caso di infarto massivo, l affezione coinvolge tutta la mammella con un quadro drammatico: dolore intenso con tumefazione di tutta la mammella con cianosi e edema diffuso. Diagnosi differenziale : in fase di acuzie, l affezione deve essere differenziata dalla mastite; nelle sequele tardive (sclerosi) dal carcinoma. Terapia: nessuna terapia per le forme limitate, copertura antibiotica ed escissione del tessuto infartuato nelle forme estese.